Confermo Bini, la facilità con cui i motori trovano certe brillantezze è veramente disarmante! Mi è capitato di analizzare al computer diverse partite di Tal ed ho osservato due cose: 1) che il computer trova facilmente i micidiali tatticismi ideati da Tal;
2) che Tal aveva una forza di calcolo impressionante e che soprattutto giocava le stesse varianti del computer!! Il suo stile "supertattico" lo portava a giocare proprio come un chess engine...
Utente: Carotino
13/11/2010, 10:46:25
Seguendo le partite giocate fra chess engines, dopo un po' di tempo ti viene spontaneo giocare certe mosse e certe continuazioni che in base alle normali cosiderazioni scacchistiche non avresti mai giocato.
Non riesco a spiegare la tipologia e le caratteristiche precise di queste mosse, ma inconsciamente si gioca con "lo stile" del computer e verificandole poi, a casa, con il computer, ti accorgi che effettivamente il motore avrebbe giocato proprio quelle mosse lì!!
Forse entra in gioco (inconsciamente) la "pattern recognition"... Chi lo sà?
Utente: bini
13/11/2010, 11:25:33
Chi non vorrebbe cercare di emulare lo stile di gioco di Tal ? Purtroppo, nella storia degli scacchi ben pochi altri giocatori al mondo ci sono riusciti!
Anch'io mi diverto a seguire le partite tra chess engines e a confrontare le mie scelte con le loro: lo trovo un esercizio veramente utile per cercare di comprendere meglio la posizione.
Giocare tatticamente con lo "stile del computer" non è semplice, ma se ci impegnassimo per cercare di emularli credo che potremmo arrivare almeno al titolo di Candidato Maestro senza difficoltà.
Come fare ? Provo a buttare lì qualche suggerimento:
- cercare di comprendere in maniera accurata i temi tattici principali (deviazione, adescamento, forchetta, attacco doppio ecc.);
- conoscere a menadito tutte le posizioni elementari di Matto (matto di Lucena, matto di Anastasia ecc.);
- "pattern recognition" sicuramente, perchè le combinazioni consistono soprattutto in un fatto di memoria;
- allenarsi a calcolare accuratamente quante più varianti possibili;
- sforzarsi di analizzare per prime le mosse forzanti.
Se qualcuno ha altri suggerimenti sono sicuramente ben accetti!
Utente: Carotino
13/11/2010, 11:41:59
Wow!! Lo spirito MAG rivive... Forza Bini!! :-)
francy
13/11/2010, 23:20:56
Articolo molto molto interessante.Sono mesi che seguo i motori scacchistici.Sarei quasi invogliato a iscrivermi a questo forum.Ma mi trattengo dal fatto di non essere un giocatore di scacchi.Anche se in passato lo sono stato a livello amatoriale. Le domande che vorrei porre sono tante,potrei soddisfare la mia curiosità andando a leggere qualche wiki per la rete.Ma io preferisco il dialogo con le persone. L'interesse per qual'cosa e figlia della curiosità.
Ciao a tutti.
Utente: Nophiq
14/11/2010, 02:41:09
@francy,
come hai potuto notare non è strettamente necessario essere iscritti al sito per poter dialogare con altre persone. I commenti liberi delle news e degli articoli (anche sondaggi) servono proprio a questo scopo.
Ogni qualvolta che uno di noi scrive puoi tranquillamente fare una domanda e generare una discussione. Commento dopo commento avrai approfondito e soddisfatto la tua curiosità.
Grazie per il commento, alla prossima
Utente: Carotino
14/11/2010, 06:45:43
Ciao Francy, per le domande non ti fare problemi, puoi in ogni caso iscriverti (non costa nulla e non ti assumi nessun impegno) ed eventualmente puoi aprire un forum sull'argomento che ti interessa. Come alternativa puoi esporre i tuoi dubbi in maniera più discreta tramite M.P. (Messaggio Personale) ai vari iscritti, ma non ti fare problemi: siamo quasi tutti dilettanti allo sbaraglio o, come diceva un vecchio iscritto GM++ :-)
Solo gli utenti registrati possono commentare
Rimani Aggiornato!
I contenuti migliori del sito tra i 700+ articoli, 4,000+ discussioni nel forum e 35,000+ risposte nel forum.
Utente: Carotino
13/11/2010, 10:39:52