Giorno: 13/02/2021, 00:29:15 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 10/02/2021
Messaggi: 20
|
Cosa pensate dei software Chessbase Sono in pratica un neofito nell'utilizzo di software scacchistico. Vorrei fare alcune domande ai più esperti di Voi:
1) cosa pensate dei software Chessbase (Fritz, Chessbase, i vari addon Powerbook, Mega e Big database, Opening Encyclopaedia etc.) anche in relazione ai concorrenti free e commerciali? 2) e' vero che per i principianti è ancora superiore Chessmaster X o XI rispetto alla serie Fritz? Grazie |
Giorno: 05/02/2023, 21:28:09 | |
Link sponsorizzati
|
Giorno: 14/02/2021, 19:02:54 | |
User
Elo: 1516/1400
Membro dal 06/10/2015
Messaggi: 215
|
Che non vale la pena di spendere soldi quando free trovi i migliori motori.
|
Giorno: 14/02/2021, 21:29:28 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 10/02/2021
Messaggi: 20
|
Ma io avevo chiesto sui vari software e non sui motori.
|
Giorno: 14/02/2021, 21:37:29 | |
User
Elo: 1516/1400
Membro dal 06/10/2015
Messaggi: 215
|
Interfacce, motori, trovi di tutto.
Poi se hai soldi da spendere compra pure Cessbeis |
Giorno: 15/02/2021, 01:04:06 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1400/1400
Membro dal 13/02/2011
Messaggi: 1788
|
Per quanto riguarda il database Chessbase:
Io posseggo la versione 15, l'ultima uscita da poco e' la 16. Punto di forza del software e' l'analisi in cloud: quando analizzi una posizione se vuoi parallelamente alla finestra analisi del motore residente sul tuo PC disponi di una seconda finestra motore dove visualizzi l'analisi di 2 o 3 motori terzi collegati alla rete in quel momento. Se vuoi puoi mettere a disposizione il tuo motore per analizzare online le partite degli altri utenti. Mio personale parere: questa e altre caratteristiche del programma (tipo grafica) non giustificano il prezzo elevato richiesto per il software. Alla fine io quando voglio analizzare profondamente una posizione uso Arena che ha meno opzioni, ma e' piu' leggero per l'hardware. ** ** ** Per quanto riguarda i motori di gioco Chessbase tipo Fritz, Komodo, Houdini su interfaccia grafica (GUI) Chessbase tipo Fritz: Qua hai un motore fornito con la GUI tipo Fritz che dispone di tutte le funzioni Chessbase, tipo allenamento (tattico, strategia, finali), gestione libri d'apertura, classificazione apertura, ecc.. Inoltre acquistando Fritz, Komodo, un motore Chessbase, otterrai un anno di accesso alla piattaforma di gioco online Playchess. Vale la pena spendere soldini per questi? E' una valutazione soggettiva che puoi fare solo tu. |
Giorno: 15/02/2021, 07:11:13 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1474/1400
Membro dal 21/12/2009
Messaggi: 6567
|
Cesbeis una volta era il top, ma adesso trovi interfacce free che fanno la stessa cosa senza dover spendere un soldo.
Un motivo per l'acquisto potrebbe essere l'enorme data-base di partite ma, personalmente, chissenefrega di milionate di partite giocate fra prime nazionali, CM e M. Le partite ad alto livello sono molte meno e le trovi gratuitamente sul ueb. Sono una carota in cerca di sè stessa... |
Giorno: 15/02/2021, 22:55:25 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 10/02/2021
Messaggi: 20
|
Grazie per le risposte.
Ma non avete degnato la domanda: 2) e' vero che per i principianti e' ancora superiore Chessmaster X o XI rispetto alla serie Fritz? Inoltre, considerato che i prezzi della Chessbase siano a mio parere molto alti, potreste gentilmente dirmi quali sono i migliori programmi freeware/open source alternativi ai rispettivi Chessbase (non a livello di motori ma di funzionalita'? Fritz 17 Fritz Powerbook Endgame Turbo 5 Chessbase 16 CORR Database Mega Database Big Database Opening Encyclopaedia Per il corr Database ed il Big Database il sito rebel13 ha degli ottimi database alternativi se non erro. Forse tra questi quello che non ha alternativa free e' l'enciclopedia delle aperture. Sono riuscito a procurarmi il powerbook 2019 nuovo a 8,60 euro e non mi pare male mentre sono riuscito a rintracciare Opening Encyclopaedia 2017 usato e qualche altro vecchio altro software chessbase a 20 euro circa. Ripeto mi pare che l'enciclopedia sia molto valida anche se farla pagare 99 euro e' pazzesco per non parlare dell'upgrade all'anno precedente a 69 è disumano!!! |
Giorno: 16/02/2021, 15:15:00 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1474/1400
Membro dal 21/12/2009
Messaggi: 6567
|
Io uso Scid da anni ed e' ottimo sotto tutti i punti di vista.
Sono una carota in cerca di sè stessa... |
Giorno: 16/02/2021, 19:27:09 | |
![]() User
Elo: 1400/1400
Membro dal 02/07/2011
Messaggi: 156
|
Si.. si ... pure io uso una forchetta di Scid che si chiama Scid vs Pc, da anni.
Gratuito, con molte utilita' incorporate, grafica all'altezza del compito e buona manutenzione sftw a cadenza annuale. Gia' con una settimana di uso si possono fare cose egrege. Consigliato. ![]() ![]() "Cosa è rimasto sul campo dopo la mietitura ?" |
Giorno: 16/02/2021, 22:22:51 | |
User
Elo: 1385/1400
Membro dal 05/09/2020
Messaggi: 305
|
Io acquistati Chessmaster X diversi anni usato quando Windows XP era ancora al top.
Sicuramente è ottimo per iniziare, con tantissimi tutorial e il fatto poi che puoi intraprendere una serie di scontri con diverse personalità sempre più forti fino a 2850 punti elo non è male. Vi è anche una sezione per bambini e l'elo ti viene aggiornato man mano che giochi i vari tornei. Sfortunatamente dopo un pò che ci si gioca si scopre che le personalità , soprattutto ai livelli intermedi, alternano mosse da campione ad errori madornali che ti fanno passare la voglia di giocare. Oppure al contrario, arrivi al finale di partita con 1-2 punti di vantaggio e da li in poi Chessmaster inizia a giocare la partita perfetta e non c'è più speranza. Insomma per iniziare è ottimo ma dopo un pò meglio passare ad altro. |