Giorno: 04/03/2020, 23:04:21 | |
![]() User
Elo: 1383/1400
Membro dal 11/02/2011
Messaggi: 323
|
Tutorial per "Novellini" Come fare un libro .bin da usare per la preparazione delle nostre aperture o per il ns. C.E.
Quante volte, dopo aver raccolto le partite migliori per fare un libro di aperture per voi o per il vostro motore, al lancio della riga di comando di polyglot, vi siete trovati nella condizione di “error in riga 1580 ecc. ecc.” e avete lasciato perdere perchè gli errori ad una prima correzione poi si susseguivano ancora ed ancora, e così alla fine avete rinunciato. Bene tutto questo non vi succederà più usando la seguente procedura. Cominciamo con la “costruzione” del libro .bin. Come esempio usiamo un .pgn con la raccolta delle partite del Botvinnik system. Poi nel prossimo episodio vedremo come usare in modo efficace, per la nostra preparazione, il file.bin ottenuto. In rete procuratevi il software “tassativamente” free necessario: 1-WinBoard 9.1 2-PgnExtract_GUI (no a riga di comando) 3-Il file.pgn delle migliori partite relative alle mosse del Botvvinik sistema. Installate WB sul vostro pc/dstk, create le cartelle, books, games, engines (se non esistenti) all’interno della cartella WinBoard. ed accertatevi che siano presenti anche i files polyglot.exe e winboard.exe Decomprimete lo zip di PgnExtract scaricato e copiate all’interno della cartella con l’exe di WB sia il file PGNExtract_GUI.exe che il file pgn-extract.exe. In questo modo PgnExtract_GUI lavorerà in associazione con l’ultima versione di WB. Fatto questo copiate, sempre all’interno della cartella di WB, il file .pgn Premetto che non sono un softwerista pro. e sicuramente si potrà fare meglio, e di questo vi chiedo venia, però in questo modo mi sono costruito tutti i libri .bin che mi necessitavano e tuttora continuo a farlo. In un editor (tipo PsPad) copiate ed incollate, in due file differenti, le linee di comando sotto indicate ed alla fine salvate con nome ed estensione [.bat]. Dopo aver fatto ciò, inserite entrambi i file .bat realizzati nella cartella di WB. Il primo, che ho chiamato PgnExctract_CLEAN_endGO_rename.bat serve a “processare” il file Botvvinik-System.pgn, ed è questo. echo off rem cancella tutti i files elaborati in precedenza del Arguments.txt del Material.txt del TEXT.txt del FILES.txt del FEN.txt del Result.pgn del Others.pgn del Mio_file.pgn rem inizio nuova elaborazione cls echo /////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// echo ISTRUZIONI DI BASE per usare PgnExtract. echo ------------------------------------------------- echo con BROWSER selezionare la Dir ed il file.pgn interessato alla valutazione echo -------------------------------------------------------------------------- echo con ADD confermare la scelta del file echo ------------------------------------- echo seleziona IMPUT FORMATAT e ADD echo ----------------------------- echo Vai in EDIT e seleziona le opzioni di manutenzione per file .pgn echo ---------------------------------------------------------------- echo con START - avvia l'elaborazione echo -------------------------------- echo ATTENDI -QUANDO FINITO USCIRA LA FINESTRA DI WINBOARD con le partite ok. echo ------------------------------------------------------------------------ echo PREMI EXIT su PGNEXTRACT per uscire dal programma echo ------------------------------------------------- echo alla fine PREMI UN TASTO X ottenere il NUOVO FILE "Mio_File" echo --------------------------------------------------------- start PgnExtract_GUI pause cls rename Result.pgn Mio_file.pgn copy Mio_file.pgn games rem nella directory [games] si trova il.pgn Mio_file Al lancio si visualizzeranno due finestre, quella di PgnExtract_GUI e quella Dos in cui compariranno anche le istruzioni per “settare” PgnExtract_GUI. Seguendo le istruzioni della finestra Dos, selezionate i campi necessari nella finestra di PgnExtract_Gui e quando fatto selezionate Start. A fine elaborazione si visualizzerà la scacchiera di Winboard con la lista delle partite pulita. Adesso, in sequenza chiudete prima WB, poi chiudete con exit PgnExtract_GUI, ed infine premete un tasto. Il lancio è finito e vi troverete, nella cartella Questo Mio_file.pgn sarà usato da polyglot per generare il libro.bin mediante il lancio del prossimo file.bat qui sotto indicato. Il secondo file.bat che ho chiamato polylibro1_e rinomina.bat serve ad ottenere il file Botvinnik_system.bin che verrà archiviato nella cartella rem /////////////////////////////////////////////////////////// rem // questo file .bat serve per ottenere il libro.bin voluto rem // partendo da Mio_file.pgn ottenuto lanciando prima rem // il file .bat [PgnExtract_CLEAN_endGO_rename.bat] rem ////////////////////////////////////////////////////////// echo off del polylibro1.bin polyglot make-book -pgn games\Mio_file.pgn -bin polylibro1.bin -max-ply 30 -min-game 1 rem polyglot make-book -pgn games\Mio_file.pgn -bin polylibro1.bin -min-game 1 copy polylibro1.bin books\Botvinnik_system_ply30.bin rem in copy sostituisci dopo books\il nome presente con il nome del file che vuoi dare .bin del Mio_file.pgn del polylibro1.bin pause exit Attenzione i valori -max-ply 30 ( semimosse) e min-game 1 potete variarli in base al grado di raffinatezza che volete dare al vostro libro d’apertura. Per come modificare o aggiungere righe di comando, per Polyglot, vi rimando alle fonti in rete. Riassumendo, procuratevi i software e pgn indicati, inseriteli nella cartella Winboard, costruite i due file.bat come sopra esposto e metteteli anche loro nella cartella Winboard ed infine, per ottenere il libro.bin, avviate prima il primo file.bat che fa le pulizie, al termine avviate il secondo per ottenere il libro.bin Dopo di che ogni volta che vorrete crearvi un libro di aperture nuovo, dovete solo caricare il vostro .pgn di partenza in ![]() ![]() ps. un ringraziamento a tutti i volenterosi programmatori che ci hanno regalato i sftw richiamati. Quando prendi l'acqua dal pozzo ricordati di chi lo ha costruito. |
Giorno: 19/05/2022, 17:08:50 | |
Link sponsorizzati
|
Giorno: 05/03/2020, 05:55:25 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1474/1400
Membro dal 21/12/2009
Messaggi: 6561
|
Bel post, grazie Ghell!
Sono una carota in cerca di sè stessa... |
Giorno: 11/03/2020, 16:16:02 | |
![]() User
Elo: 1383/1400
Membro dal 11/02/2011
Messaggi: 323
|
Preparare un libro.bin per allenamento umano, GUI WinBoard 4.9 (Tutorial #2).
Nella comune vulgata degli addetti ai lavori di questo mondo scacchistico, il book.bin è sempre stato visto e concepito come un supporto “minore” per i tornei tra CE, e per coadiuvare gli stessi particolarmente in zona apertura/medio gioco. Giusto “accrocchio” predisposto per dare un vantaggio alla macchina. Ma allora possiamo anche noi pensare di poterlo usare a nostro uso e consumo per trarne un vantaggio umano. Si! ma come ? L’idea, l’applicazione, è quella di impedire al nostro compagno di allenamenti virtuale, il CE, di “navigare” all’interno del book, ma costringerlo a ripetere e rispondere sempre con la stessa linea di mosse che si è scelto di studiare a seconda se si vuol studiare un’apertura o una partita di forte GM. Giocando in questo modo e cioè fare le stesse mosse che sono state fatte in apertura o partita GM originale, si ottiene un grande potenziale di miglioramento per la nostra conoscenza degli scacchi, e contemporaneamente si fa pratica per come fare la mossa migliore nelle varie posizioni di gioco. Ecco che che per fare questo ci viene in soccorso il libro.bin preparato però in una certa maniera. Dunque, per studiare in questa maniera un’apertura, iniziamo a realizzare un primo libro con le sole mosse in % più giocate con il Bianco ( p.es. del Botvvinik_system) e quando finito l’apprendimento di questa linea, passare alla variante con % successiva più bassa giocata, costruendo un secondo libro.bin, e così via per le successive varianti fino a quante se ne vuol studiare. Stessa procedura, con imput diverso, si applica per studiare la/le partita/e di un forte GM in tutte le sue fasi. Con il Tutorial #1 abbiamo appreso come predisporre in pochi passi un libro.bin e questo ci consentirà facilmente di preparare il “materiale” per il nostro studio. Vediamo come. Per studiare una apertura: - caricate il libro base es. Botvinnik_system.bin (libro madre), in WB cosi: - in : Motore/ Common Setting / spuntate, Libro di aperture / selezionate 3 puntini / andate alla cartella book e selezionate il libro p.es. Botvinnik_system.bin / su Profondita libro, mettete 40 / togliete la spunta a Libro proprio motore 1/2 / su, dimensione hash mettere 128 o più/ dare OK. In questo modo il libro è letto dal CE in WB. - rendete visibile l’albero completo del Botvinnik_system.bin, aprendo la relativa finestra. con Modifica / Edit Book (A)- guardando l’albero base, fate le mosse sulla GUI relativamente ai soli tratti con il peso % statistico più alto. - Aprite un editor di testi e copiate 200/210 volte lo stesso pgn, (in PsPad si può usare anche la funzione macro per fare questo) ed alla fine salvate il nuovo pgn. - (B)sempre con l’editor aprite il secondo file.bat, che avete trovato nel tutoria #1, mettete nella riga 8 [rem] all’inizio (così disattivate questa riga di comando di polyglot) , togliete in riga 9 [rem] (così attivate questa riga di comando). Questa variazione potete lasciarla così, otterrete sempre libri senza limitazione di strato. - (C) Questo invece dovrete sempre farlo e cioè, andate alla riga 10 e dopo [books\] cambiate il nome del file.bin esistente con il nuovo nome che volete assegnare. - ora lasciate l’editor di testi e date in pasto il file.pgn composto da 200/210 partite tutte uguali a Pgn_Extract e polyglot come visto nel Tutorial #1, alla fine otterrete un file .bin di allenamento che conterrà la sequenza di mosse da studiare. -Ripetere da (A) per predisporre il relativo libro.bin, per ogni variante successiva che volete studiare. Per studiare una partita giocata da GM: -Individuate la partita da replicare, se volete per iniziare potete prendere questa. [Site "Torshavn (Faroe Islands)"] [Date "2000.??.??"] [White "Psakhis, Lev"] [Black "Danielsen, Henrik"] [Result "1-0"] [WhiteElo "2611"] [BlackElo "2519"] [ECO "A26"] 1. c4 e5 2. Nc3 Nc6 3. g3 g6 4. Bg2 Bg7 5. e4 d6 6. Nge2 f5 7. d3 Nf6 8. O-O O-O 9. Nd5 Be6 10. Bg5 Qd7 11. Qd2 Rf7 12. f3 Raf8 13. Rac1 fxe4 14. dxe4 Ne8 15. Be3 Bh3 16. c5 Bxg2 17. Kxg2 a6 18. Rcd1 Qc8 19. Qc2 Kh8 20. b4 Rg8 21. a4 dxc5 22. Bxc5 Qe6 23. Nc1 Bf8 24. Nd3 Bd6 25. Qb2 Rgf8 26. b5 axb5 27. axb5 Nb8 28. b6 Nd7 29. N3f4 Rxf4 30. Nxf4 Rxf4 31. Bxd6 Nxd6 32. gxf4 Nc4 33. bxc7 Qc6 34. Rxd7 Qxd7 * in un editor di testi copiate 200/210 volte la stessa, (in PsPad si può usare anche la funzione macro per fare questo) ed alla fine salvate in formato pgn. Se non lo avete già fatto fate i passi (B) e (C). - questo nuovo.pgn composto da 200/210 partite tutte uguali, lo processate con Pgn_Extract e polyglot come visto nel Tutorial precedente #1 ottenendo così un file .bin di allenamento che conterrà tutta la partita con la sequenza delle mosse del GM, da studiare e ripetere. Per come studiare con il CE, sull’interfaccia grafica di WinBoard, quanto preparato con questo tutorial, lo vedremo nel #3. ![]() ![]() PS: State in casa e per distogliere un po il pensiero da questa sciagura che ci ha colpito (maledetto Covid19) dedichiamoci anche agli scacchi, in ogni sua forma, che aiuta, credetemi. Ciao Ghell. Quando prendi l'acqua dal pozzo ricordati di chi lo ha costruito. |
Giorno: 14/03/2020, 16:39:49 | |
![]() User
Elo: 1383/1400
Membro dal 11/02/2011
Messaggi: 323
|
Giocare / studiare con WinBoard 9, una linea/partita GM in tandem con il book.bin (Tutorial #3) In questo Tutorial vedremo come procedere per usare il book.bin, preparato con i requisiti visti nel Tutorial #2, in modo di riprodurre la stessa sequenza di mosse di una linea di gioco in apertura, o una intera partita di GM.
Come prima cosa occorre eseguire il load del CE che preferite, se lo avete già fatto passate avanti. Se no, consiglio di scegliere un motore con la regolazione della forza di gioco. Avviate WinBoard, ed con / Motore / Load First Engine / si aprirà questa finestra in corrispondenza di Engine exe o jar / click sui 3 puntini / ed andate nella cartella dove risiede il vs. motore da caricare, quando fatto spuntate / UCI /prevalentemente o WBprotocol e / OK /. Il primo CE, con le opzioni di default, è pronto per essere impiegato. Poi passate ad “istruire” il CE sul libro che volete usare: con / Motore / Impostazioni motore 1 /, si apre la finestra set motore, nel riquadro polyglot mettete la spunta in / book / click sui 3 puntini e andate nella cartella dei books_bin e caricate per es. il file Botvsys_c4_Nf6principale.bin, con click su / salva /. Ritornate nel riquadro polyglot della finestra set. motore date/ save / OK / Salvando il libro “sotto” il CE, risulterà sempre attivo all’avvio del motore. Ricordatevi al cambio della partita /apertura da studiare, di cambiare questo libro con il nuovo “sotto” il CE. - in :Impostazioni/ Controllo del tempo / Orologio con incremento, spunta /, mettete 10/10 o come preferite e dare OK. All’inizio, meglio non usate tempi corti tipo 2/3 minuti, sarete più facilitati nell’acquisire dimestichezza. (A) - in : File / Nuova Partita / si predispone l’avvio da zero. Se non volete vedere il libro, saltate questa fase ed andate a (B) . Se volete vedere il contenuto del libro assegnato al CE, andate al T.#2 e fate i passi per come caricare il libro.bin in WB, poi: con : Modifica / Edit Book... si aprirà la finestra con l’albero delle mosse e vedrete la prima mossa d’apertura/partita GM da replicare. Dopo le prime “sbirciate” e bene chiudere la finestra, anche perché si può riaprire quando si vuole. (B) Ora possiamo iniziare a giocare l’apertura/partita GM con l’intento di replicare le stesse mosse, sbagliando il meno possibile. Quando sbagliate segnatevi la profondità a cui siete arrivati, e ripartite dall’inizio (A) fino al successivo errore, segnatevi la profondità ecc. Nel tempo registrando e tabellando ciò, assieme a tutta una serie di note relative ai vostri ragionamenti rispetto alla posizione ecc, potrete apprezzare o meno i progressi fatti dalla prima volta. Sulla scacchiera di WB fate il primo tratto, noterete che il CE vi risponderà immediatamente con la prima mossa - di colore opposto al vostro- contenuta nel libro caricato, e così in successione fino a quando non eseguirete un movimento errato che non è contemplato nel libro.bin. In caso di errore lo capirete perché, il CE partirà con la propria analisi e vi “butterà fuori” la finestra relativa. Ora se volete ripartire dall’inizio ripetete da (A), altrimenti per continuare la sequenza di mosse da dove avete commesso l’errore, fate i seguenti passi, che servono a modificare la mossa sbagliata e ri-imettere la mossa giusta/nuova. - (C) Mentre tutto è attivo, orologio e CE ; selezionate, / Modalità / Modifica partita / ( il tempo ed il CE si fermeranno), con [< ] in alto a dx. tornate indietro dalla mossa del motore, se non fermato prima, e dalla vostra. Prendete nota, fate le vostre riflessioni ecc, (il tutto è sempre in stend by) e poi giocate la mossa che ritenete corretta rispetto la precedente, e selezionate : / Modalità / Nero al motore di gioco (o Bianco se sei di nero) ricomincerà il tutto e se la vostra nuova mossa è corretta (come il libro) il CE vi risponderà subito muovendo con la mossa del libro, e così di seguito; se no, il CE partirà con la sua elaborazione e butterà fuori la finestra d’analisi e farà il suo movimento. Se avete sbagliato di nuovo ripartite da (C), ecc. ecc. Per studiare con il Nero, Voi prima mossa. Avviate WinBoard poi / File / nuova partita /, in / Impostazioni / Controllo del tempo / mettete il tempo di studio che volete (vedere anche sopra), quando fatto / F2 / e / Modalita / Bianco al motore di gioco / il CE farà la mossa del libro e quindi proseguite, in caso di errore potete ricominciate dall'inizio o da (C). In ogni momento potete interrompere il vostro studio e memorizzare la posizione (per poi riprenderla quando volete) con: / File/ salva /e confermare nome con / salva nella cartella dei games. La posizione verrà salvata in formato .fen. Ripresa della posizione di studio interrotta. Avviate WB e impostate il tempo come visto in precedenza, poi andate dove avete memorizzato il file con la pos. .fen e con / File / Apri posizione da file / seleziona / Apri / comparirà sulla GUI quanto salvato. In alto a sx, appena sopra la scacchiera vedrete la scritta / il tratto è al bianco/nero. / Ora per riprendere il gioco fate la vostra mossa e poi selezionate / Modalità / Nero/bianco al motore di gioco / . Il CE farà la mossa del libro se la vostra è uguale al libro, se sbagliata butterà fuori la finestra di sua analisi e quindi ripartite da (C) per rigiocare la posizione, ecc. ecc. Con un po di pratica, come in tutte le cose, tutto ciò vi risulterà più facile a farsi che a dirsi. Sappiamo che ci sono prodotti commerciali che in modo diverso possono fare forse le stesse cose, ma volete mettere il gusto di prepararvi le vostre linee d’apertura o partite di GM, su libro .bin, e poi studiare la cosa ragionandoci sopra con ancora un po di sana manualità ecc? Ghell ![]() ![]() Prossima volta vedremo come accedere, con WinBoard, su server on line, per mettere in pratica quello che abbiamo appreso con l’allenamento. Quando prendi l'acqua dal pozzo ricordati di chi lo ha costruito. |
Giorno: 20/03/2020, 15:34:09 | |
![]() User
Elo: 1383/1400
Membro dal 11/02/2011
Messaggi: 323
|
Giocare on line con WinBoard 9 (Tutorial #4). Dopo che avete fatto pratica come nel Tutorial #3 e vi sentite pronti per sfidare un avversario umano, la cosa più facile ed immediata, senza uscire da WB, è quella di collegarsi al server di Fics (free internet chess server) attivo dal 1995 (15 anni fa) e non a pagamento.
Per semplicità elencherò i comandi essenziali per accedere come ospite, inviare la sfida per la partita e salvarla. Per tutti gli altri comandi sul server ecc. vi rimando alle varie fonti in rete. Avviate WinBoard, si presenterà questa finestra, e selezionate: Connetti ad un Internet Chess Server e nel menu a tendina cercate: freechess.org /icsport=5000 /icshelper=timeseal ,selezionate e date Ok fatto questo comparirà una finestra in basso, in prossimità cursore scrivete g o guest, vi verrà assegnato un nominativo da ospite non iscritto. Di nuovo date ancora guest o anche solo g e sarete pronti per sfidare un giocatore. Potete procedere in due modi. A) dal cursore in basso, digitando seek 5 9 w lanciate la vostra sfida “unrated”, cosí composta: Il primo numero sono i minuti (5), il secondo sono i secondi da aggiungere per mossa (9), ed infine il colore con cui volete giocare (w per Bianco, b per Nero). Attendete e quando un avversario si farà avanti, in automatico partirà il gioco e si avvierà il tempo. B) Con il tasto sx del mouse cliccate sulla scacchiera di WB. Apparirà questa finestra sfiorando con la freccetta del mouse i pallini in tabella, in alto a sx sotto il tempo per il bianco, leggerete i parametri di sfida da giocare, scegliete e giocate. In Azioni troverete tutti i comandi per gestire la partita. In File il comando per salvare la partita. Ghell ![]() ![]() Quando prendi l'acqua dal pozzo ricordati di chi lo ha costruito. |
Giorno: 31/03/2020, 19:26:04 | |
![]() User
Elo: 1383/1400
Membro dal 11/02/2011
Messaggi: 323
|
“Montare” e studiare diagrammi con WinBoard 9, Tutorial #5 Un’altra possibilità concreta per migliorare ulteriormente a scacchi è quella di risolvere diagrammi a schema tattico, o puzzle di scacchi relativi a situazioni di gioco simili a ciò che potremmo trovare in partita.
In questo Tutorial vedremo come WinBoard 9 può essere utilizzato per “montare” velocemente in scacchiera posizioni da studiare . Prendiamo ad esempio una posizione, tratta da una raccolta, per impratichirci in tutte quelle situazioni in cui si può dare il matto del corridoio. La posizione da mettere in scacchiera è la Vodopyanov - Kanzyn (1974) e muove per primo il Nero.. Attivate WB9, selezionate /Modifica/Modifica posizione/ ed avrete 3 possibilità di scelta per come inserire i pezzi sulla scacchiera. A) Con clic una volta sull’orologio, svuotate la scacchiera da tutti i pezzi. B) con clic due volte, sempre sull’orologio, compare sulla sx della “tavola” un set base per comporre la posizione da studiare. C) con di nuovo clic, compare il set intero di pezzi posizionato al loro giusto posto. Quest’ultimo secondo me è il modo più pratico per apparecchiare il tutto. Infatti dopo aver dato il comando Modifica posizione potete prendere i pezzi e spostarli nella casa in cui desiderate siano, collocarli e sovrapporli a quelli già presenti ed eliminare quelli non necessari semplicemente “prendendoli” con il muose e portandoli letteralmente fuori dalla scacchiera. Se avete tralasciato un pezzo e non è più in scacchiera, nessun problema, potete generarlo semplicemente premendo il dx. del muose sulla casa interessata, apparirà un pedone bianco, se vi sta bene proseguite con altri inserimenti di pedone, se no, e volete un altro pezzo, selezionate il pedone appena creato con la freccetta del mouse premete il dx. e contemporaneamente spostatevi in diagonale a dx o sx a seconda del pezzo bianco o nero che desiderate mettere nella casa scelta. Quando avrete completato la mise en place andate in /File/salva posizione/ e memorizzate il file . Il formato verrà assegnato come .epd Attenzione se l’inizio mossa sta al Nero, occorre, con un editor di testi, aprire il file .epd ottenuto, e dove trovate w (Bianco) cambiatelo con b (Nero). All’uso del file .epd Wb9 vi dirà che tocca al Nero, F2 , ed avrete la scacchiera pronta per muovere e studiare/giocare la posizione manualmente. Se invece volete usare il motore come sparring partner vi basta scegliere il pulsante /Motore/ e selezionare il CE che vi interessa sul fondo della finestra del settaggio motori. Fate la vostra mossa e poi andate in /Modalità/Nero o Bianco al motore di gioco / ed il Ce risponderà la sua mossa ecc. ecc. Ghell. ![]() ![]() Ps: Se vi va, senza motore, provate a risolvere il primo schema (30), vale 3 punti su una scala da 0 a 6. Quando prendi l'acqua dal pozzo ricordati di chi lo ha costruito. |