Giorno: 06/12/2020, 16:37:13 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 22/11/2020
Messaggi: 82
|
Doping scacchistico nell'era preinformatica Buongiorno, questo è il mio primo post sul forum.
Non gioco più a scacchi da tanti anni, quindi non ho nulla di interessante da raccontare sugli scacchi moderni. Se qualcuno gradisce, potrei esporre qualche appunto rilevante per lo scacchismo regionale del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Vorrei raccontarvi di fatti ed episodi di cui fui testimone, descrivendo un quadro probabilmente incomprensibile a chi si avvicina oggi agli scacchi in termini di pratica agonistica. La tesi che vorrei esporre verte sul racconto di come come all’epoca, prima del 1967 anno in cui uscì l'Informatore Scacchistico, già gli articoli in lingua straniera non accessibili ai giocatori italiani rappresentassero una sorta di doping informatico. |
Giorno: 12/04/2021, 02:21:31 | |
Link sponsorizzati
|
Giorno: 07/12/2020, 10:27:44 | |
User
Elo: 1505/1411
Membro dal 12/01/2010
Messaggi: 396
|
Ciao Kanizsa e benventuto nel forum.
Sarei felice di leggere di documenti storici sullo scacchismo italiano. Sentiti pure libero di postare tutte le storie che hai da raccontarci in base alle tue testimonianze. Il modo in cui le accenni mi incuriosisce non poco. Ti consiglio di postarle nella sezione del forum Aneddoti scacchistici, oppure in questa: Di tutto e di più, a seconda dello specifico argomento che tratterai. ![]() |
Giorno: 07/12/2020, 12:04:39 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 22/11/2020
Messaggi: 82
|
Fatto.
ciao http://www.giocareascacchi.it/utility/forum/Aneddoti-scacchistici/5120-Doping-scacchistico-nell-era-preinformatica.html |