Giorno: 18/04/2012, 21:29:43 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Collaboratore
Elo: 1400/1400
Membro dal 31/10/2010
Messaggi: 4562
|
L'errore di Spark Nel mega torneo della CCRL fra i più forti motori in circolazione che si stà svolgendo in questi giorni on line (si veda il Topic di Carotino: "Mega-Torneo Live" nella sezione Motori) stiamo assistendo a finali davvero incredibili, come nella vittoria di ieri sera di Vitruvius contro Critter o in quella di questo pomeriggio di Houdini contro Chiron.
La posizione che voglio proporvi è invece un più ortodosso finale di Torre e pedoni, come se ne vedono tanti in partita. Nella Stockfish - Spark, giocata ieri mattina, dopo la 60ma mossa del Bianco, si è avuta la seguente posizione:
Fen: 5k2/8/1r4p1/2pP1p1p/4pP1P/2P5/R2K2P1/8 b - - 0 1 È vero che il pedone passato del Bianco in d5 può essere sostenuto con la spinta in c4, ma anche il N. ha un pedone passato e sostenuto in e4 e quindi la valutazione non può che essere di sostanziale parità (in accordo col famoso detto secondo cui "i finali di Torre sono sempre patti" ![]() ![]() Grande è stata perciò la mia sorpresa quando, ricollegandomi al sito una ventina di minuti dopo, mi sono reso conto che Stockfish stava per promuovere il pedone! Dove aveva sbagliato Spark? Dopo essermi scaricato la partita, l'ho rivista analizzandola attentamente con l'aiuto del motore vincitore. Ecco com'è andata: 60...Tb3 61.Ta8+, Re7 62.Tc8, Tb2+ 63.Re3
Fen: 2R5/4k3/6p1/2pP1p1p/4pP1P/2P1K3/1r4P1/8 b - - 0 1 63...Txg2 "Occhio per occhio, dente per dente" : una continuazione plausibile, ma altrettanto buona sembra 63...Rd6 64.c4, Tb3+ 65.Rd2, Tb2+ e se ora 66.Rc3, Txg2 67.Tc6+, Rd7 68.Txc5, Tg3+ e secondo Stockfish è comunque patta. 64.Txc5
Fen: 8/4k3/6p1/2RP1p1p/4pP1P/2P1K3/6r1/8 b - - 0 1 64...Th2?! La strada forse più tortuosa per pareggiare. Sembrerebbe più semplice 64...Rd6 65.Rd4, Td2+ 66.Rc4, Tf2 67.Tc6+, Rd7 68.Txg6, Txf4 Oppure 64...Tg3+ 65.Rd4, Td3+ 66.Re5, e3 67.Tc6, e2 68.Te6+, Rd7 69.Rf6, Tf3 70.Txe2, Txf4 71.Rxg6, Txh4 72.Rg5, Tc4 73.Rxf5, Rd6 65.c4, Txh4?? Ecco l'errore decisivo di Spark: non c'è più tempo per queste distrazioni. Occorreva giocare 65...Th3+! 66.Rd4, Td3+ 67.Re5, e3 68.Tc6, Td1 69.Te6+, Rf7 70.Rd6, Td4 71.Te7+, Rf6 72.Txe3, Txc4 73.Tf3, Ta4! e, sempre secondo Stockfish dovrebbe essere ancora patta! Invece, ora si ha 66.Tc7+!, Rf6 67.Tc6+, Rg7 68.c5, Th3+ 69.Rd4, Td3+ 70.Re5, h4 71.Tc7+, Rh6 72.Ta7, Tc3 73.c6, e3 74.Ta1
Fen: 8/8/2P3pk/3PKp2/5P1p/2r1p3/8/R7 b - - 0 1 La promozione è inevitabile e vi invito a scaricarvi la partita per gustarvi la conclusione... ![]() ![]() ![]() "TB or not TB..." |
Giorno: 18/05/2022, 04:56:24 | |
Link sponsorizzati
|
Giorno: 19/04/2012, 09:06:50 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1474/1400
Membro dal 21/12/2009
Messaggi: 6561
|
In questo torneo si sono visti grandi finali! Impressionante quello che hai citato di Houdini. Anch'io mi ero scollegato, ritenendo la partita una patta sputata, ma quando più tardi mi sono ricollegato... Sorpresa! Il "mago" si era costruito piano, piano, mattone dopo mattone, un finale vinto! Casi analoghi anche per StockFisch e per Vitruvius.
Ho notato comunque che su macchine potenti e con tempi lunghi c'è una certa livellazione dei valori, sicuramente superiore a quella che troviamo nelle partite blitz. I motori più forti emergono, certamente, ma non riescono a fare i "prepotenti" come avviene di solito nelle blitz... Sono una carota in cerca di sè stessa... |
Giorno: 19/04/2012, 20:27:30 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1400/1400
Membro dal 31/10/2010
Messaggi: 4562
|
Credo che i motori migliori siano anche i più selettivi: a parità di hardware riescono a spingere l'analisi qualche semimossa più in la di quelli più deboli. Per essi l'esplorazione dell'albero delle varianti somiglia a un cipresso capovolto: stretto e profondo, mentre quella dei motori meno forti è più simile a un pino marittimo, forse più ramificata, ma senz'altro meno profonda.
Un'analisi molto selettiva può magari far perdere qualche tatticismo nel centro partita, a causa degli algoritmi di taglio delle varianti, ma si rivela un'arma vincente a livello strategico e soprattutto nei finali, in quanto mette il motore nelle condizioni migliori per realizzare ciò che a prima vista potrebbe sembrare un vero e proprio piano di gioco di lunga portata. Alcuni motori (e Stockfish sembra il più selettivo di tutti) riescono in molte tipologie di finali a forzare l'analisi addirittura oltre le 40-50 semimosse, e in queste condizioni possono fare anche a meno delle tablebase... ![]() ![]() "TB or not TB..." |