Giorno: 15/10/2011, 11:04:56 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Collaboratore
Elo: 1474/1400
Membro dal 21/12/2009
Messaggi: 6574
|
La contro-contro-combinazione. L'uso dei motori scacchistici ha facilitato enormemente il controllo tattico di molte posizioni e correggendo analisi palesemente sbagliate e per molti anni ritenute corrette. Ecco un esempio molto simpatico di queste "cecità tattiche".
Alle Olimpiadi scacchistiche di Helsinky del 1952, si ebbe una partita dalla conclusione alquanto singolare e che all'epoca sollevò accese discussioni. La partita è la "Boleslavsky-Bisguier", dove si arrivò, alla 33a mossa, nella seguente posizione:
Fen: 4r2k/8/p4Ppp/1p6/8/1P4Q1/q4PKP/3R4 w - - 0 1 Ambedue gli avversari erano in forte zeitnot e Boleslavsky proseguì con la spettacolare (quanto perdente!) 34.Dxg6?? Bisguier non si scompose e rispose con 34... Te8 prendendo in infilata Donna e Re. A questo punto, con aria trionfante, Boleslavsky prese la Torre e la sbattè rumorosamente in d8, sollevando un mormorio di ammirazione degli astanti. Già alcuni giornalisti sovietici parlavano di "magnifica contro-combinazione"... Bisguier, pressato dalla bandierina cadente, abbandonò con aria afflitta e strinse la mano al vincitore. Un vero peccato perchè se avesse avuto un po' più tempo a disposizione forse avrebbe trovato una magnifica contro-contro-combinazione ![]() 35.Td8 Db1+! 36.Rg2 Dxg6+ 37.Rf3 Txd8 38.f7 Td3+ 39.Rf4 Td4+ 40.Re5 De4+ 41.Rf6 Td6# Quando qualcuno mostrò la variante a Boleslavsky questi sbiancò in volto e in seguito suggerì che il Bianco poteva vincere con 34. f7, oppure 34.Dc7... Ma anche qui si sbagliava! Una breve analisi al computer indica che la mossa decisiva era 34.Dh4!, con matto forzato in 10 mosse: 1.Dh4 Rg8 2.Dxh6 Rf7 3.Td7+ Re6 4.Dh3+ Re5 5.De3+ Rf5 6.Td5+ Rxf6 7.Dg5+ Rf7 8.Td7+ Rf8 9.Dh6+ Rg8 10.Dg7# ![]() Qualcuno ha altri esempi simili? Sarebbe una cosa molto interessante raccoglierli... Sono una carota in cerca di sè stessa... |
Giorno: 30/03/2023, 23:35:45 | |
Link sponsorizzati
|
Giorno: 16/10/2011, 10:12:48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Collaboratore
Elo: 1768/1400
Membro dal 26/11/2008
Messaggi: 1369
|
Ecco un altro esempio trovato sempre con l'uso dei motori.
Maroczy – Romi, Sanremo 1930
Fen: 2b1k2r/pp2P3/2p3RQ/3r4/5P2/7P/Pq4PK/4R3 b - - 0 1 Non so come fosse la situazione tempo in partita, ma nella posizione del diagramma il Maestro italiano Romi (sarebbe più corretto dire Romih, perché egli decise di lasciar cadere la “h” del suo vero cognome solo dopo la fine del torneo si Sanremo) probabilmente sentiva di poter riscattare un torneo fino ad allora deludente (alla fine sarà ultimo!), per di più contro un illustre avversario. Sicuramente doveva aver visto che 40. … Txh6?? era perdente per 41. Tg8+ Rd7 (41. … Rf7 42. e8=D+ Rf6 43. Df8#) 42. e8=D+ Rc7 43. Dxc8+ Rb6 44. Te7. Forse aveva anche analizzato 40. … Axh3!? 41. Te2 (unica) Dc3 42. gxh3 Td3 trovandola al limite poco chiara, ma alla fine pensò di andare sul sicuro e di vincere con una mossa del tutto naturale che credo chiunque avrebbe giocato: optò così per 40. … Td2?? e rimase in attesa fiducioso dell’abbandono dell’avversario; infatti ora minacciava 41. … Txg2+ 42. Txg2 Dxg2+ 43. Rxg2 Txh6 mentre il punto g2 non sembrava difendibile (per esempio 41. Dg5?? perdeva per 41. … Txh3+ 42. Rg1 Dd4+ mentre 41. Tg8+? Txg8 42. Dh5+ Rd7 43. e8=D+ Txe8 44. Dxe8 Rc7 avrebbe permesso al Re nero di svignarsela). Ma Maroczy lo sorprese con la decisiva 41. Dh5!!, minacciando lo scacco doppio Tg6-g8+, e non li lasciò più scampo: per esempio 41. … Rd7 42. e8=D+! Txe8 43. Dh7+ e poi matto, oppure 41. … Txh5 42. Tg8+ Rd7 43. e8=D+ Rc7 44. Dxh5. In partita si ebbe 41. … Txg2+ 42. Txg2+! Txh5 43. Txb2 ma alla fine Maroczy vinse facilmente. La sensazione di avere una posizione vincente doveva quindi essere stata solo un abbaglio di Romi? E invece no! I motori ci dicono che il Nero avrebbe potuto portarsi in vantaggio decisivo con la spettacolare 40. … Td3!! minacciando Txh3+ e matto in undici: 41. Tg8+ sarebbe stata praticamente obbligata, ma dopo 41. … Txg8+ 42. Dh5+ Rd7 43. e8=D+ Txe8 44. Dh7+ Rd8 45. Dxd3+ Ad7 la vittoria non dovrebbe essere stata troppo difficile. ![]() |
Giorno: 21/02/2012, 22:58:14 | |
User
Elo: 1351/1400
Membro dal 04/04/2011
Messaggi: 26
|
scusa Carotino
premetto che di scacchi ci capisco veramente il minimo sindacale (anche se sto cercando di leggere e imparare il più possibile), ma credo ci sia qualcosa di sbagliato nella posizione della prima partita, infatti la mossa: 35.Td8 Db1+! non da scacco perché il Re B è sulla seconda traversa... ![]() |
Giorno: 21/02/2012, 23:05:50 | |
User
Elo: 1351/1400
Membro dal 04/04/2011
Messaggi: 26
|
credo che la posizione corretta sia Re B in g1...giusto?
![]() |
Giorno: 21/02/2012, 23:13:49 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1474/1400
Membro dal 21/12/2009
Messaggi: 6574
|
Si...
![]() Non vedo l'ora che Nophiq parta con la versione 3.0 del sito perchè attualmente immettere i diagrammi è un vero calvario... Perlomeno per me! Sono una carota in cerca di sè stessa... |