Forum pubblico/privato: Pubblico
Permessi di scrittura: Utenti registrati
Giorno: 23/02/2021, 11:08:00
Esercizio da La logica degli scacchi
Buongiorno.
Per imparare a giocare, sto leggendo il libro "La logica degli scacchi" di Sergio Luppi (ed. Hoepli).

Nel cap.3, relativo alle caratteristiche dei pezzi, e' proposto un esercizio (diagramma 64, Kasparian 1938), la cui soluzione non capisco.

I pezzi sono posizionati come segue.
Bianchi: Rc1, Df8, Td1
Neri: Ra1, Th2, pedoni in a4 e b3

La prima parte della soluzione e' quella che avrei fatto anch'io:
1. Da3+; Ta2
2. Td2

Qui pero' c'e' la parte che non capisco. La mossa del nero e':
2. .. ; Txa3
che poi comporta rapidamente il matto da parte del bianco.

Se il nero avesse avanzato il pedone in b2+, non avrebbe ottenuto una patta?

(Se ho scritto sciocchezze, perdonatemi: sono davvero alle prime armi)
Giorno: 28/03/2023, 09:52:17
Link sponsorizzati
Giorno: 23/02/2021, 12:07:07
b2+ è sicuramente la continuazione migliore per il nero ma anche questa porta comunque il nero alla sconfitta dopo Dxb2+, a questo punto TxDd2 forzata e TxTd2. il bianco si ritrova con re e torre contro pedone che si vince senza troppe difficoltà.
Giorno: 23/02/2021, 13:42:51
Grazie mille per la risposta.
Ma a quel punto, se il nero porta il pedone in a3, come fa il bianco ad evitare la patta?
Giorno: 23/02/2021, 16:16:41
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 8/8/8/8/8/p7/1R6/k1K5 w - - 0 1


1. Tb1+ Ra2
2. Tb4 Ra1
3. Rc2 a2 (3... Ra2 4. Ta4 Ra1 5. Txa3#)
4. Rb3 Rb1
5. Tg4 e vince.
"...whenever you have to make a rook move and both rooks are available for said move - you should evaluate which rook to move and, once you have made up your mind... MOVE THE OTHER ONE!!!" - GM Oscar Panno
Giorno: 23/02/2021, 18:22:54
Grande! Grazie mille!!!