Giorno: 20/09/2022, 13:27:37 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1400/1400
Membro dal 13/02/2011
Messaggi: 1788
|
Ieri Carlsen in un match online su Chess24.com, dopo solo 2 mosse ha abbandonato, rimarcando cosi' la sua convinzione che Niemann stia barando.
Ken Regan esperto di chess cheating, gia' interpellato per analizzare il match mondiale Kramnik - Topalov, ha analizzato il gioco di Niemann e ha espresso il suo parere a riguardo. Qua una sintesi dell'articolo di Chessbase: Hans Niemann bara? - Analisi di Ken Regan, esperto di fama mondiale di Alberto Argento 20/09/2022 - E' la storia che si rifiuta di morire, e con la rinnovata protesta silenziosa del Campione del Mondo Magnus Carlsen non c'e' da stupirsi troppo. Potrebbe essere giustificato in questi gesti drammatici? Il piu' grande esperto mondiale di rilevamento degli imbrogli negli scacchi, il professor Kenneth Regan, ha analizzato tutte le partite di Hans Niemann negli ultimi due anni, online e offline, ed emette il suo verdetto. Dopo il ritiro dal torneo Sinquefield Cup deciso da Carlsen in conseguenza alla sconfitta con Niemann che lui sospetta di brogli, i dilettanti sono emersi con i loro verdetti dettagliati, fornendo fogli di calcolo che confrontano i risultati delle partite trasmesse e degli eventi offline di Hans Niemann, altri che eseguono grafici delle prestazioni di Elo con adorabili curve a campana e altri che gestiscono le sue partite da eventi come il Capablanca Memorial (che ha vinto) attraverso i motori per provare la sua colpevolezza al di la' di ogni dubbio. Come confidava in privato un grande maestro, "Il video di Capablanca e' piuttosto schiacciante". Il problema di tutto cio' e' la mancanza di rigore scientifico e di profondita' per fare di tali analisi validi punti di riferimento. D'altra parte, con la mancanza di migliori fonti di informazione, tutto e' permesso. Chi e' il professor Kenneth Regan? Ken Regan era meglio conosciuto come giocatore di scacchi prima di diventare un accademico, raggiungendo il titolo di IM da junior e qualificandosi anche per il campionato statunitense. Spiega di non aver mai pianificato una carriera negli scacchi, nonostante il suo talento e il suo divertimento per il gioco, e alla fine ha ottenuto un dottorato di ricerca in matematica all'Universita' di Oxford in teoria della complessita'. Nel 2006, al culmine della famigerata controversia su il "toilet gate" durante il Campionato del Mondo, e' stato chiamato a fornire un'analisi esperta delle accuse di frode mosse dal Team di Topalov contro Vladimir Kramnik. Le affermazioni erano che le mosse di Kramnik nella seconda partita, il punto dell'aspra contesa, hanno ottenuto un match irreale di piu' del 80% con il miglior motore dell'epoca, Rybka. Il dottor Regan ha confermato questa affermazione, ma ha smentito le accuse di frode. Ha dimostrato che molte delle mosse che corrispondevano al motore erano in realta' piuttosto forzate, e se si eliminavano queste mosse forzate dall'analisi, allora la partita complessiva in mosse era in effetti abbastanza normale. Il verdetto Il Dr. Regan ha analizzato tutti i giochi di Hans Niemann negli ultimi due anni, compresi i giochi online, come quelli giocati su Chess.com e i loro eventi, e la sua conclusione e' che non c'e' alcun motivo per sospettare che abbia barato. L'ampia gamma di risultati in una curva a campana, con alcuni buoni e alcuni cattivi, e' in realta' un segno di una sana distribuzione dei risultati. Molti dei cosiddetti punti di sospetto sono in effetti del tutto normali e il sospetto e' in realta' il risultato di analisi errate da parte di zelanti dilettanti. Anche online il suo gioco e' stato del tutto privo di qualcosa d'insolito. Link - articolo Chessbase - |
Giorno: 30/03/2023, 22:46:57 | |
Link sponsorizzati
|
Giorno: 20/09/2022, 19:22:34 | |
User
Elo: 1385/1400
Membro dal 05/09/2020
Messaggi: 329
|
Evidentemente Carlsen se l'e' proprio legata al dito...
Sia il sito del professore che l'articolo sono molto interessanti. |
Giorno: 25/09/2022, 10:09:45 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 22/11/2020
Messaggi: 642
|
Beh, dire che "non c'e' alcun motivo" per sospettare di Niemann e' una frase troppo forte e non motivata da parte di uno statistico, che dovrebbe casomai esprimere un valore quantitativo, non certo un giudizio linguistico.
"Non c'e' alcun motivo" implica un valore di certezza del 100%, mentre un'analisi quantitativa dovrebbe fornire un valore numerico all'interno di un intervallo di stima. Poi i giudizi linguistici potrebbero esprimerli altri, su una ipotesi di verosimiglianza dei dati rispetto alle ipotesi. Pessimo articolo questo di Chessbase, peraltro scritto da uno come Silver che gia' sapete cosa aveva combinato in passato. Nulla toglie l'articolo di Chessbase alla validita' dell'analisi di Regan, certamente uno scienziato di fama e di valore. |
Giorno: 27/09/2022, 08:40:29 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 22/11/2020
Messaggi: 642
|
A conferma che non si puo' prendere il giudizio del grande matematico statunitense Ken Regan come oro colato, la blogger francese Joshua ha prodotto numerose prove contrarie.
Il punto importante che solleva Joshua e' il seguente: non si puo' correlare la mossa giocata alla valutazione del motore se non si tiene conto di quanto tempo ha impiegato per riflettere il giocatore (nel caso Niemann, appunto) Le analisi, pur statisticamente irreprensibili di Regan, non hanno dunque un fondamento giustificativo sull'onesta di Neimann e debbo prendere atto che oggettivamente la Fide si trova oggi spiazzata nell'aver dato fiducia esclusivamente al grande matematico americano e non aver accolto interpretazioni differenti. Conta molto ad esempio, il parere di Carlsen sulla psicologia dell'avversario che aveva di fronte alla scacchiera, il quale ha affermato che nelle posizioni oggettivamente complesse della loro partita Niemann non appariva concentratvo ("tense") e muoveva anche velocemente. |
Giorno: 27/09/2022, 08:47:22 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 22/11/2020
Messaggi: 642
|
In ogni dominio, prendete l'ambito che volete, coloro che sono sul pezzo capiscono le cose meglio di chi giudica da fuori.
Se un matematico sente discutere un matematico capisce se e' competente o meno. Se un biologo sente discutere un biologo capisce se e' competente o meno. Quando Nakamura rileva che Niemann in un'analisi post mortem temeva un sacrificio inesistente che portava immediatamente la posizione a -5 di Stockfish percepisce sicuramente un quadro piu' oggettivo sul valore scacchistico di Niemann di quanto puo' percepire un matematico come Regan con i suoi modelli. |
Giorno: 27/09/2022, 09:47:35 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 23/03/2015
Messaggi: 19
|
kenneth Regan e' un Maestro Internazionale
https://ratings.fide.com/profile/2000725 Non sembra un matematico Associate Professor of Computer Science and Engineering University at Buffalo School of Engineering and Applied Sciences Avendo un Universita' alle spalle le analisi sono certamente scientifiche |