Giorno: 27/02/2021, 13:48:01 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 25/11/2020
Messaggi: 36
|
Fianchetto escluso dal repertorio In gioventù ho maturato una fobia per il fianchetto di alfiere, che mi ha sempre impedito di usarlo.
Il motivo era stato un parente odioso, che mi legnava usando sempre uno o due fianchetti. Non penso che delle sedute di psicoanalisi possano risolvere il problema. E allora vi chiedo: è possibile cavarsela sempre bene pur senza avere questa posizione nel repertorio? A vedere le monografie sulla olandese, dove il bianco lo usa in tutte le partite, avrei dei dubbi. Ci sono stati campioni che non lo hanno mai usato? |
Giorno: 01/02/2023, 17:44:06 | |
Link sponsorizzati
|
Giorno: 27/02/2021, 14:25:12 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1400/1400
Membro dal 13/02/2011
Messaggi: 1788
|
In genere nell'Olandese si fianchetta, il Bianco quasi sempre l'Alfiere di Re, ma ovviamente non e' obbligatorio.
Se tu non ti trovi bene per motivi che hai spiegato non giocare il fianchetto, studia le valide alternative. Tanto con varianti che ti risultano ostiche difficilmente otterai buoni risultati e sicuramente non ti divertirai. ![]() |
Giorno: 27/02/2021, 14:50:49 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1400/1400
Membro dal 13/02/2011
Messaggi: 1788
|
Come puoi vedere l'Olandese senza fianchetto viene giocata anche ai massimi livelli:
So Wesley 2770 - Carlsen 2855, 1/2-1/2, 20.6.2016 You need Javascript enabled to view it. Shimanov 2641 - Carlsen 2834, 1/2-1/2, 24.2.2018 You need Javascript enabled to view it. |
Giorno: 27/02/2021, 17:54:35 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 25/11/2020
Messaggi: 36
|
Ti ringrazio per la rassicurante risposta.
Si può sempre fare di necessità virtù. Chi gioca una olandese si aspettera' e si sarà preparato per affrontare un gambetto e sara' sorpreso di non vederlo. |