Giorno: 14/02/2023, 21:07:11 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1400/1400
Membro dal 31/10/2010
Messaggi: 4955
|
Finche' c'e' guerra, c'e' speranza ... Parafrasando il famoso film di Alberto Sordi degli anni '70, non mi riferisco agli affari d'oro che l'industria bellica pesante occidentale sta facendo grazie alle forniture militari NATO all'Ucraina, ma alla cosiddetta "guerra dei core" fra i 2 colossi AMD e Intel che, partita qualche anno fa con il poderoso attacco dei Ryzen, sfondando su tutta la linea, vede ora Intel sulla difensiva per cercare di recuperare posizioni allineandosi, per quanto possibile, alle prestazioni e ai prezzi della concorrenza.
I frutti di questa epica battaglia cominciano a vedersi anche nei centri commerciali, con macchine che, anche se non proprio "regalate", sfoderano finalmente prestazioni di tutto rispetto in quanto a potenza di elaborazione. Nel nuovo centro elettronico da poco aperto nella mia citta', ho potuto, ad esempio, vedere un laptop con processore AMD Ryzen7 6800H, che il noto sito CPU benchmarks accredita di un rispettabilissimo punteggio di 23,799. Si tratta di un 8 core fisici e 16 threads che lavora a partire da una frequenza base di 3.2 GHz, che salgono fino a 4.7 in modalita' turbo speed. Lo offrono con una RTX 3050 Ti che, per un laptop non sembra davvero male. E per quanto riguarda i fissi, ne viene proposto uno con Intel i7 - 13700 KF. Sul solito CPU benchmarks viene accreditato di un ottimo 46,521 grazie ai suoi 16 core fisici (24 threads) con velocita' di base di 3.4 GHz che salgono a 5.4 in modalita' turbo. Lo offrono con una nVidia RTX3060 TwinX2. Ci avrei fatto un pensierino, ma in questi tempi di crisi energetica e bollette alle stelle, mi spaventano un po' i suoi 253W di TDP: una bella stufetta da tenere accesa nelle serate invernali! ![]() ![]() E se ancora non dovesse bastare, spendendo sicuramente qualcosa in piu', si potrebbe puntare al Ryzen 9 7950X, 16 core fisici e 32 threads da 4.5GHz fino a 5.7 con TPD di "soli" 170W. Con un benchmark di 63,435 non dovrebbe far rimpiangere piu' di tanto la macchina del TCEC (che credo costi almeno 10 volte di piu'): bastera' dargli un tempo di riflessione all'incirca doppio e la profondita di analisi raggiunta dovrebbe essere piu' o meno la stessa. E' proprio il caso di dire che, finche' continuera' questa guerra dei core, ci sara' sempre speranza anche per noi, miseri squattrinati ... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() "TB or not TB..." |
Giorno: 28/05/2023, 16:14:37 | |
Link sponsorizzati
|