Giorno: 18/08/2010, 18:24:19 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Collaboratore
Elo: 1474/1400
Membro dal 21/12/2009
Messaggi: 6654
|
L'apertura più elastica del mondo. Alcuni amici mi hanno segnalato una delle aperture che mi sono più simpatiche in assoluto: il Fianchetto di Re.
Quest'elastica apertura è conosciuta anche come Apertura Benko (un'assurdità!). Questa immeritata dedica è dovuta ad una vittoria che Benko ottenne contro Fischer nel 1962, ma l'apertura è antichissima e persino Serafino Dubois, nel suo trattato sulle aperture, riporta delle varianti insolitamente "moderne" ed un lusinghiero giudizio su di essa. Da quest'elastica mossa possiamo "rientrare" in una marea di aperture diverse quali l'Inglese, la Catalana, il Sistema Reti-Nimzovic oppure in un Sistema Leningrado in contromossa, ma non sono rari i rientri in posizioni tipiche della Siciliana Chiusa, dell'Est Indiana o dell'Attacco Indiano (KIA)... Unico "difetto" se così si può chiamare, è quello di rinunciare fin da subito al vantaggio del tratto ed è la preferita dei giocatori "di rimessa". Dopo questa mossa infatti, il Bianco sembra voler chiedere:«E adesso cosa fai?» Il Fianchetto di Re è anche l'apertura consigliata ai pigri che non hanno voglia di studiare la teoria. Dopo g3, Ag2, d3, Cf3 e O-O, il Bianco ha ben poco da temere e non rischia certo di subire dei precoci tatticismi.
Fen: rnbqkbnr/pppppppp/8/8/8/6P1/PPPPPP1P/RNBQKBNR w - - 0 1 Carotino. ![]() Sono una carota in cerca di sè stessa... |
Giorno: 08/06/2023, 20:28:20 | |
Link sponsorizzati
|
Giorno: 18/08/2010, 22:49:21 | |
![]() User
Elo: 1343/1400
Membro dal 09/07/2009
Messaggi: 270
|
Bella li' Carotino 1.g3 è sicuramente un'apertura da studiarsi con attenzione vista la sua flessibilita' oltretutto è la prima scelta tra le unorthodox opening,infatti per esempio ho un DB su Scid di tutte le partite del 2010 scaricate da Week in Chess indovina un po' 1.g3 è la 5 mossa piu' giocata dopo 1.e4;1.d4;1.Cf3;1.c4 Qualcosa vorra' pur dire visto che gli utilizzatori hanno un elo che oscilla tra 2000 e 2650.
![]() E' meglio essere ottimisti ed avere torto,che pessimisti ed aver ragione.
Albert Einstein |
Giorno: 19/08/2010, 00:49:08 | |
Utente bannato
|
In effetti se osserviamo alcune partite e consideriamo quale peso assuma nel gioco l' alfiere in g2, li' possiamo farci un' idea, credo.
Nel frattempo sono andato a vedermi Benko vs Fisher del '62. Osservate la 16.axb6 axb6... dinamica dei pezzi e schemi di gioco : (continua...) GUEST:"ma non perdere tempo, Monte. E' tutto inutile" |
Giorno: 19/08/2010, 07:54:02 | |
![]() User
Elo: 1465/1400
Membro dal 07/06/2010
Messaggi: 406
|
non poi così assurda... Tra tutte le mosse "strane" in apertura secondo me questa è quella che giocherei più volentieri...
Come ben dice Carotino, per trasposizione si può giocare qualsiasi cosa... In più si risolve il classico problema del fianchettamento: ovvero i tempi richiesti. Capita spesso che se si gioca in modo classico un'apertura che preveda il fianchetto (per dire una partita Inglese con 1. c4 ... 2. Cc3 ... ), il Nero giocando aggressivo può impedirlo, complicando non poco il gioco del bianco. Costruendo subito il fianchetto, il Bianco può sviluppare il resto con calma. Memento Audere Semper |
Giorno: 19/08/2010, 08:25:42 | |
![]() Collaboratore
Elo: 1474/1400
Membro dal 21/12/2009
Messaggi: 6654
|
Ultimamente sto giocando il Sistema di Leningrado, sia con il nero che con il bianco, e 1.g3 è un metodo per adottarlo "in sicurezza", evitando le complicazioni derivanti dall'eventuale 1.f5 e5!?
Se incece il Nero risponde 1.g3 e5 ho la scelta fra molti sistemi, ma di solito imposto un Dragone in contromossa. Sono una carota in cerca di sè stessa... |
Giorno: 19/08/2010, 10:59:44 | |
![]() User
Elo: 1456/1400
Membro dal 27/12/2009
Messaggi: 751
|
Interessante anche il gambetto Dada derivante da questa apertura (ricordo di aver letto qualcosa su internet). Dopo 1.g3 e5, 2.Ag2 d5 il bianco può giocare 3.b4!? con l'idea di velocizzare lo sviluppo dopo 3...Axb4, 4.Ab2.
![]() |
Giorno: 19/08/2010, 12:34:28 | |
Utente bannato
|
dinamica dei pezzi e schemi di gioco : (continua...) GUEST:"ma non perdere tempo, Monte. E' tutto inutile" |
Giorno: 19/08/2010, 22:01:23 | |
Utente bannato
|
Vediamo questa "famosa" partita Benko vs Fisher torneo dei candidati del '62 ?...
...E dopo l' altra Benko vs Tal. Eppoi altre con 1.g3... Benko - Fisher 1962 You need Javascript enabled to view it. dinamica dei pezzi e schemi di gioco : (continua...) GUEST:"ma non perdere tempo, Monte. E' tutto inutile" |
Giorno: 22/08/2010, 00:21:27 | |
Utente bannato
|
Tra amici stiamo verificando l' efficacia di una apertura, avvalendoci del chess engine.
Valutandone gli schemi e le linee proposte dal computer è possibile verificare una apertura ? La domanda che mi pongo è : "perchè in questa partita Fisher non ha preso in giusta considerazione l' Alfiere in g2 e perchè Benko, seppure proposto in apertura, non l' abbia sviluppato ? (come una incombente minaccia, si intende)". Questo ci dice il computer. Ed in effetti alla 15ma se ne trova una conferma evidente ad 'occhio'. Misteri. Eppure si chiama questa apertura "1.g3-Benko opening" anche (soprattutto) per questo, per la partita e lo sviluppo del fianchetto. ...vogliamo vedere quella tra Benko e Tal '62 ? dinamica dei pezzi e schemi di gioco : (continua...) GUEST:"ma non perdere tempo, Monte. E' tutto inutile" |
Giorno: 13/01/2013, 22:54:09 | |
User
Elo: 1400/1400
Membro dal 01/01/2013
Messaggi: 6
|
dove posso studiare questa famigerata benko's opening (1.g3)? mi piace per la possibilità di arroccare velocemente e produrre difese granitiche, ma in rete non trovo nulla per studiarla..
grazie a tutti per le risposte, Alessio. |