PGN (Portable Game Notation)

Descrizione del formato PGN e guida, con esempio, su come scrivere un partita PGN

La notazione PGN è un formato per descrivere e rendere portabile una partita di scacchi, esso è utilizzato dai giocatori, in internet, e dai programmi. Una partita in formato PGN prevede una serie di intestazioni ("tag" in inglese) e la sequenza delle mosse dei giocatori in formato algebrico.

Eccone un esempio:

[Event "?"]
[Site "New Orleans"]
[Date "1920"]
[Round "?"]
[White "Adams"]
[Black "Torre"]
[Result "1-0"]

1. e4 e5 2. Nf3? {commento 1} d6 3. d4 exd4 {commento 2} 4. Qxd4 Nc6 5. Bb5 Bd7 6. Bxc6 Bxc6! 7. Nc3 Nf6 8. O-O Be7 9. Nd5 Bxd5 10. exd5 O-O 11. Bg5 c6 12. c4 cxd5 13. cxd5 Re8 14. Rfe1 a5 15. Re2 Rc8 16. Rae1 Qd7+ 17. Bxf6 Bxf6 18. Qg4 Qb5 19. Qc4 Qd7 20. Qc7 Qb5 21. a4 Qxa4 22. Re4 Qb5 23. Qxb7# 1-0

Descriviamo ogni singola intestazione:

  1. Event: Il nome del torneo o della sfida.
  2. Site: Luogo in cui è avvenuto il torneo (anche un sito web).
  3. Date: La data d'inizio della partita, nel formato "AAAA.MM.GG"; è accettabile comunque anche solo l'anno.
  4. Round: Il numero della partita.
  5. White: Il nome del giocatore che ha i Bianchi, indicato come "Cognome, Nome".
  6. Black: Il nome del giocatore che ha i Neri, indicato come "Cognome, Nome".
  7. Result: L'esito della partita che può esclusivamente "1-0" (vittoria del Bianco), "0-1" (vittoria del Nero), "1/2-1/2" (patta), "*" (altro).

I commenti possono essere inseriti dopo le mosse, all'interno delle parentesi graffe {}. Es: "{mio commento}.

Per indicare le mosse migliori o gli errori che possono verificarsi nel corso della partita, si usano i seguenti simboli: