Anand campione del mondo
Inserito da vic fontaine
il 29/10/2008, 19:13:25
Una patta alla 24^ mossa ha chiuso il match mondiale di Bonn, che ha visto Viswanathan Anand riconfermarsi con merito campione del mondo su un Vladimir Kramnik comunque battutosi con grande coraggio fino al massimo delle sue attuali possibilità.
E' stato anzi il russo a sorprendere un po' tutti scegliendo di Nero una delle armi preferite di Anand, ossia la difesa Siciliana, e in una delle sue più taglienti e complicate varianti (la Najdorf), tramite la quale è uscito positivamente dall'apertura e ha raccolto una certa iniziativa che, se coltivata con un pizzico di precisione in più, gli avrebbe potuto forse anche consentire di riaprire clamorosamente un match che dopo gara-7 pareva non avere più storia. Il campionissimo indiano si è comunque difeso egregiamente sino ad arrivare ad una posizione pari, siglata ufficialmente come detto dopo 24 mosse su proposta di Kramnik. Le mosse:
1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 a6 6.Ag5 e6 7.f4 Dc7
Il sistema Najdorf, dal nome del grandissimo GM polacco e poi naturalizzato argentino Miguel Najdorf, ricco di complicazioni tattiche e imperniato sul c.d. piccolo centro nero (i PP d6 ed e6) con scopo difensivo di controllo delle 4 case centrali della 5^ traversa
8.Axf6
Cambio mirante a compromettere la struttura pedonale nera ad Est, a creare grande pressione sulla casa d5, sulla quale spesso il B. sacrifica un Cavallo per aprire violentemente la colonna "e" contro il Re che rimane al centro: altro scopo recondito è quello di assicurare una stabile e attiva base di operazioni alla Donna bianca in h5, dato che il pedone "g" che poteva attaccarla si è spostato sulla colonna "f".
La teoria conosce comunque anche la buona alternativa 8.Df3, giocata nella Parma-Balashov, Alekhine memorial 1971, vinta dal B. in 22 mosse
8. ... gxf6 9.f5
Un seguito poco noto, con il quale Vishy cerca di uscire dai sentieri più battuti (forse per far consumare più tempo possibile al suo avversario). La mossa più usualmente giocata è qui 9.Dd2 (Khalifman-Lautier, FIDE-Wch k.o. 2001, patta in 18 mosse)
9. ... Dc5 10.Dd3
Tra le alternative più sperimentate nella pratica magistrale c'è l'elastica 10.Ae2 (Vuckovic-Georgiev, Agios Kyrikos 2000), preparando l'arrocco e riservandosi di agire sulla grande diagonale se il N. gioca la tipica spinta di reazione b7-b5, o sulla diagonale f1-a6 verso il Re, magari da c4 data l'avvenuta spinta in f5 con pressione sul Pe6; oppure c'è la rischiosissima 10.Cb3 De3+ (Amrein-Vaulin, Harkany 1996) con percentuali di vittorie nere comunque molto alte e che si può giocare se si è magari in uno stato d'animo frivolo; oppure c'è l'immediato cambio 10.fxe6 fxe6 11.Ae2 (Hetenyi-Kiss, Budapest 1995) che inaugura pressione sull'ala di Re
10. ... Cc6
Il N. assegna al Cavallo il tipico percorso siciliano Cb8-c6-a5-c4 con cui sperare di creare indebolimenti nella struttura pedonale bianca (ad es. in c3 se il B. intende scacciare il Cavallo con la spinta b2-b3); il B. di solito preferisce evitare tutto ciò marcando a uomo con un altro Cavallo, come appunto si avrà in partita con il Cd4 che andrà in b3 per difendere il punto a5. E' stata inoltre tentata 10. ... Ah6 (Litvinov-Yuferov, Minsk 1972) che intende sottrarre al Re bianco l'arrocco lungo, anche se l'indebolimento del punto d6, specie se il B. gioca 11.Td1 come nella partita ora citata, diventa una fastidiosa tara nel gioco del N.
11.Cb3 De5
E' stata tentata anche 11. ... Db6 (Kavalek-Chandler, Bundesliga 8283) con latente attacco su b2, che può concretizzarsi specie se la tensione tra il Cb3 e il Cc6 per il controllo di a5 dovesse sciogliersi, anche se la replica 12.Dg3 (giocata nella suddetta), con il fine di evitare Af8-g7, dà in ogni caso al B. una duratura iniziativa
12.0-0-0 exf5
E' Kramnik a uscire per primo dai sentieri già noti (sinora si conosceva 12. ... Ad7, giocata nella Zelinskis-Kopylov, URSS-ch per corrispondenza 1991) con questo cambio che concede la casa d5 al B. ma con un controgioco attivo verso l'arrocco bianco normalmente imperniato sullo sviluppo Af8-h6
13.De3?!
Sembra più precisa e attiva 13.Cd5 con i plausibili seguiti 13. ... Ah6+, 13. ... Tb8 e 13. ... fxe4, ma Anand vuole riservare la casa d5 alla Torre
13. ... Ag7?!
Vlad restituisce il favore: era migliore 13. ... Ae6 per difendere il punto d5, e se 14.Db6 fxe4 15.Dxb7 Tc8! con grande iniziativa degli attivi pezzi neri. Tra l'altro il N. dovrà perdere qualche altro tempo per attivare l'Alfiere in fianchetto che ora cozza contro una tripla impedonatura sulla colonna "f"
14.Td5 De7
Con l'idea di andare in f8 per minacciare Af8-h6, che inchioderebbe la Donna bianca sul proprio Re
15.Dg3
Anand toglie subito la Donna dall'inchiodatura, ma 15.Td1 Ae6 16.Df4! con pressione sul Pd6 sembrava più forte
15. ... Tg8?!
Un'alternativa più coraggiosa (specie per chi come Kramnik è obbligato a giocare per il punto intero: sta in questo il commento poco lusinghiero del tratto del testo) era data dal seguito complicato 15. ... Ah6+ 16.Rb1 Ae6, anche se il B. dopo 17.exf5!? Axd5 18.Cxd5 Dd8 19.Ae2, oppure dopo 17.Cd4 Cxd4! (17. ... Axd5?! 18.Cxd5 Dd8 19.Cxf5+/-) 18.Txd4 fxe4 19.Txe4 Tc8 20.Cd5 sembra ricavare controgioco per la sua leggera inferiorità materiale
16.Df4!
Anand ne approfitta subito con una bella mossa di difesa (si evita Ah6) e di attacco (su d6)
16. ... fxe4 17.Cxe4 f5
Il N. è riuscito a dare sfogo al proprio Alfiere in fianchetto, ma i tempi spesi per farlo hanno consentito al B. un'efficace contropressione su d6 con cui mantenere una comoda parità senza grossi rischi
18.Cxd6+ Rf8
Ovviamente non 18. ... Rd8?? 19.Cxf5+ e guadagna la Donna nera
19.Cxc8 Txc8 20.Rb1 De1+ 21.Cc1
Sarebbe stata errata 21.Dc1? Dxc1+ 22.Cxc1 Cb4! con grande pressione sul punto c2
21. ... Ce7
La minaccia di matto in b2 con 21. ... Db4 verrebbe subito sventata con 22.Dd6+ Dxd6 23.Txd6 e parità
22.Dd2 Dxd2 23.Txd2 Ah6 24.Tf2 Ae3 1/2-1/2
Dopo 25.Tf3 f4 26.g3 Te8 la posizione è in perfetto equilibrio dinamico, con un impercettibile vantaggio per il B. dovuto alla sua migliore struttura pedonale, ma pressoché impossibile da trasformare in punto intero.
Anand è dunque campione del mondo, e sin d'ora aspetta a piè fermo il vincitore del match tra Veselin Topalov e Gata Kamsky: con tutto il rispetto per quest'ultimo, il 2009 fa già pregustare un match Anand-Topalov tutto da vedere e da seguire (il "tecnico" contro il "picchiatore", se mi passate la metafora pugilistica). Kramnik può comunque essere soddisfatto specie per la seconda metà del match, in cui ha giocato con buone idee ed è riuscito a trascinare fino a gara-11 un match che dopo le tre sconfitte quasi consecutive era praticamente già segnato.
Commenti
Solo gli utenti registrati possono commentare