Candidati 2013, Carlsen 23 anni sarà il prossimo sfidante di Anand.

Inserito da Ghell il 02/04/2013, 23:23:27

Incredibile, Lunedì 1 Aprile Magnus Carlsen vince a Londra il Torneo dei Candidati FIDE 2013, all'ultimo giorno, in un round dai risultati sensazionali, che passera alla storia degli annali della scacchistica moderna. Sia il Norvegese che il Russo Vladimir Kramnik entrambi in testa al torneo perdono inaspettatamente la loro partita nell'ultima giornata e rimangono a pari punti in classifica. Pero Carlsen per le maggiori vittorie conseguite, una in più del rivale, acquisisce il diritto di sfidare il campione in carica, l’indiano Viswanathan Anand, nel prossimo campionato del mondo a Novembre 2013.

Giorni scorsi.

Domenica 31 Marzo round 13 terribile per Carlsen, oggi nessuno di Noi vorrebbe essere al suo posto, psicologicamente parlando. Infatti in un sol giorno Venerdí 29 il Norvegese perde, la prima partita da Settembre dello scorso anno ad oggi, il round, la imbattibilita nel torneo e la testa della classifica. Magnus sa che per lui è imperativo vincere questo game, speranzoso poi che Gelfand blocchi almeno sulla patta Kramnik. Radjabov(4), 26 anni, con uno score del 47.2%, 3 vittorie, 11 patte e 4 perse ha incontrato 18 volte Carlsen(7 1/2). Contro Teimour, Magnus gioca una linea rara della Nimzo-indiana, in cui rinuncia a mantenere la coppia degli alfieri abbastanza presto. Radjabov, consapevole che oggi sarà molto dura, sviluppa bene e raggiunge il medio gioco in leggero vantaggio. Alla 13 pero, l’Azzero, preferisce l’attacco sull’ala di Donna anziché di Re con Ch4, e Carlsen ne approfitta per prendere l’iniziativa che lo vede nel medio gioco costantemente alla ricerca di soluzioni vittoriose. Ma Radjabov non cede, per Carlsen la strada si fa in salita e si profila lo spettro della patta. Tuttavia, come già successo negli ultimi tempi Carlsen continua a provare e provare ed alla fine su alcune incertezze di Radjabov, 64 e 84, dopo 89 mosse ed a 1.25 minuti dal temine del secondo tempo utile vince il finale ed il round. Dopo una notte insonne, dicono i commentatori, ed un giorno per riflettere cosa fare, conscio di essere rientrato in corsa, all'ingresso in sala stampa sul volto di Carlsen appare un sorriso.

La partita Kramnik(8) contro Gelfand(5 1/2), la prima a finire, è stata senza dubbio la più emozionante della giornata nonostante il pareggio. Vladimir negli ultimi venti anni ha incontrato 39 volte Boris, con uno score del 64.1%, 13 vittorie, 24 patte e solo 2 sconfitte. Il gioco prende il via da una Grunfeld. il Bianco, forse per sorprendere l’avversario, alla 5 muove l’inconsueta e3, dopo di che il round prosegue con un medio gioco che vede Kramnik mossa dopo mossa predisporre una posizione solida per vincere. Gelfand si difende bene e con attenzione ma alla 21...Cf3, anziché ..Af3 da l’opportunità a Kramnik di mettere un forte suggello al game. Infatti il Bianco con 23.b5 inizia lo sfondamento sull’ala di Donna che prosegue con 24.Cb7 e poco più avanti, con 32.Cxb7 apre la colonna alla Torre f4 consolidando il vantaggio. Ma Gelfand da gran difensore, alla 41....Cc5 inizia una fase difensiva molto efficace che alla fine del primo tempo utile vede il bianco ormai senza più vantaggio. Il round si chiude alla 59 con la patta. Kramnik comunque è ancora primo.

Nonostante l’attenzione mondiale sia rivolta alle partite dei leader della classifica , gli altri due incontri non sono privi di interesse. Grischuk(5 1/2) e Aronian(6 1/2) negli scontri sin qui, hanno lo score in perfetta parità , 50%, 5 vittorie, 10 patte e 5 sconfitte. l’incontro si è apre con il Gambetto di Donna, difesa Slava. il Bianco Alexander cerca di approfittare di un Aronian indebolito psicologicamente dalle giornate di gara precedenti, in cui l’armeno ha visto gradualmente sfuggirgli di mano la vittoria finale. Grischuk nonostante una solida iniziativa mantenuta per la maggior parte del tempo, in particolare dalla 23 alla 29, non riesce a creare il gioco vincente per portare a casa il punto pieno. Allo scadere dei 120 minuti e 38 mosse la partita si chiude con la parità.

La Peter Svidler(6) Vassily Ivanchuk(5) prende le mosse della Francese variante Paulsen. Lo score del Bianco sul Nero è del 58.3% ,8 vinte, 12 patte e 4 perse. Il match prosegue equilibrato nel medio gioco, ma Ivanchuk torna alla sua cattiva abitudine, in questo torneo, di gestire l’orologio in modo pericoloso. Svidler alla 16 sacrifica un pedone e manovra con il Cavallo e l’Alfiere campo Scuro per impedire l’arrocco a Vassily. Il contro gioco dell’ucraino con i pedoni in b6 e a5 spingono pero Peter ad attaccare il Nero sul versante opposto. Segue un cambio di materiale da cui Ivanchuk esce con il Re completamente sguarnito. Cerca di rimediare con l’arrocco lungo ma ormai la posizione è compromessa, a corto di tempo per la quinta volta con un vantaggio del Bianco che continua ad aumentare alla 37 il round si conclude con la sconfitta per il Nero. I commentatori annotano che nella conferenza stampa il GM Danny gli chiede: come fai a spiegare a te stesso i capolavori che hai giocato contro Radjabov e Carlsen, e al tempo stesso perdere cinque partite per il tempo? Ivanchuk risponde : "Tutto può succedere. Non mi piace concentrarmi troppo sulle partite perse. Vorrei dimenticare questo il più velocemente possibile e iniziare presto un nuovo torneo ". L’ucraino non immagina che il giorno dopo farà la seconda impresa, battere il leader coinquilino di Carlsen in una sorta clamorosa di pari e patta con il destino.

Domenica 1 Aprile round 14. Oggi è il giorno della verità per Kramnik e Carlsen.
Ma cominciamo dal pareggio tra Boris Gelfand ( 6 ) e Alexander Grischuk( 6 ). Boris in apertura si trova ad affrontare la difesa Grunfeld che pero non lo coglie impreparato perché rientra nel repertorio dello scorso anno preparato per affrontare Anand. I due GM entrano successivamente nel medio gioco e manovrano sostanzialmente in equilibrio, alla 27 dopo aver ripetuto le mosse concludono la gara in parità. Il commentatore Peter Doggers riporta la battuta di Grischuk che ha detto: "Sono molto felice di aver finito la mia partita in anticipo così posso godermi questo."

Aronian( 7 ), che nella seconda parte dei Candidati ha evidenziano un notevole calo di prestazione, incontra un Radjabov( 4 ) che ha perso 32 punti Elo ed è alla ricerca di una vittoria che possa mitigare in parte la deludente prestazione fatta fin qui. Il round inizia con l’indiana di re Variante Makagonov con Levon che esce dalla apertura con un buon vantaggio, mentre Radjabov controlla e consolida la difesa. Nel medio gioco, fino alla 21, su iniziativa di Teimour con 13...bxc4 avviene un intenso scambio di materiale in cui Aronian perde la Regina ma mantiene 2 torri e l’alfiere in campo chiaro . La partita prosegue ed entra nel finale con Radjabov che punta alla promozione del pedone sulla colonna A. Levon pero con 30.Tb7 inizia un forte attacco combinato che non lascia scampo al Re Nero. Aronian vince alla 35 e chiude il torneo al terzo posto.

Carlsen ( 8 1/2 ) con il Bianco gioca il round della sua vita. Lui che da due anni è il leader indiscusso della classifica Fide, si gioca tutto in questo match e deve vincere. Un pari non basta per essere certo di sedere davanti ad Anand. Magnus sa che Kramnick ha fatto una seconda tornata alla grande, non ha ancora perso una partita, ed oggi trova come ultimo ostacolo un Ivanchuck che ha un tallone d’Achille svelato, la gestione del tempo. Invece il suo avversario Peter Svidler ( 7 ) è tosto, in forma e psicologicamente sereno per aver giocato alla grande in questo torneo. Una tipica Ruy-Lopez variante chiusa inizia le danze ed entrambi i GM muovono rispettivamente Cavalli ed Alfieri per attaccare il Re nemico. Carlsen, che deve vincere, si concentra dalla 20 sull’attacco al Re di Svidler il quale si difende bene e a sua volta con d5, dopo il cambio pedoni, diventa padrone incontrastato della diagonale a8-h1. Magnus continua ad attaccare ed è anche in leggero vantaggio, ma alla 31 succede l’irreparabile, forse esausto per lo sforzo del giorno precedente, muove il pedone in f3 anziché manovrare per eliminare l’alfiere Nero in b7 che punta dritto dritto nel cuore della sua difesa. Questa scelta sara fatale per il campione Norvegese, infatti Peter coglie al volo l’opportunità ed inizia una sequenza di mosse che determinano la distruzione della difesa avversaria. Dopo lo scambio Regine per Magnus non c’è più niente da fare. Svidler implacabile si toglie pure lo sfizio di andare a promozione. Per Carlsen finiscono i sogni di gloria e cala il sipario. Ma....

Oggi il Russo Kramnik ( 8 1/2 ), con una carriera splendida alle spalle, attualmente terzo in graduatoria Fide, ha davanti a se l’opportunità di poter disputare la sua terza finale del campionato del mondo. Deve solo superare l’ultimo ostacolo l’ucraino Vassily Ivanchuk ( 5 ) che due gare fa, dando una sonora lezione a Magnus Carlsen, lo ha di fatto proiettato in testa alla classifica. Vassily, che affronta l’incontro forse con la sola preoccupazione del tempo, ha stigmatizzato ieri l’evento di oggi contro Kramnik ai commentatori presenti in conferenza stampa, così : "Per me non è importante, è solo un gioco normale ". Kramnik in apertura sceglie la difesa Pirc per giocarsi il tutto per tutto contro Ivanchuk il quale risponde con le semplici mosse dello sviluppo prendendo lentamente ma progressivamente vantaggio sul Nero. Nel medio gioco alla 28 un sacrificio posizionale termina con il Bianco padrone di una forte coppia di alfieri che con la Regina premono su tutta la difesa Nera. Il tempo passa ma Kramnik non riesce a trovare il bandolo della matassa , anzi la posizione peggiora ad ogni mossa e così alla 47 nel secondo tempo utile, con un pedone passato fortissimo sulla colonna C contro, Kramnik abbandona.
Che beffa per Vladimir questo Candidati 2013, il GM termina la competizione perdendo la partita piú importante, i parametri lo consacrano vincitore ma una banale postilla , vince chi ha più vittorie, lo condanna al purgatorio della seconda piazza in classifica.

Un torneo dunque spettacolare, il dramma delle ultime gare che si è consumato sulle scacchiere è stato senza precedenti nella storia recente degli scacchi. L’interesse suscitato per la gara nel mondo è stato enorme. Spesso nel collegarmi a WhyChess per seguire e prendere appunti dovevo attendere 15-20 minuti, prima di entrare nel sito, causa il sovraccarico dei contatti. Non so come si svolgeranno i prossimi tornei e quale sarà il loro grado di intensità, ma questo da me verrà ricordato particolarmente ed un giorno quando se ne parlerà e ne parleremo potremo dire, noi c’eravamo.

Risultati 31 Marzo / 1 aprile 2013
image 665

Classifica finale Candidati 2013
image 666

Performance GM
image 667

Aperture giocate % (tutte)
image 668

Temi posizionali % nelle prime 20 mosse di ogni partita:
image 669

Magnus Carlsen - Norvegia
image 670

Levon Aronian - Radjabov Teimour 1-0

You need Javascript enabled to view it.









stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: idee originali

    02/04/2013, 23:54:47

    "Carlsen ( 8 1/2 ) con il Bianco gioca il round della sua vita".
    Ma che dici Ghell..avessi io la sua età
  2. Utente: Ghell

    08/04/2013, 23:02:31

    Le pensano proprio tutte:
    http://www.chessbase.com/Home/TabId/211/PostId/4009400/the-quality-of-play-at-the-candidates-080413.aspx
  3. Utente: Ghell

    03/05/2013, 23:09:02

    Oggi, poche ore dopo una lettera inviata dalla Federazione Norvegese di scacchi alla Fide, affichè si considerino anche altri soggetti disponibili ad organizzare il prossimo mondiale di scacchi a Novembre 2013, con un comunicato stampa ed una lettera a Fide, il sindaco di Parigi ha dichiarato pieno sostegno alla Federazione Francese per l’obbiettivo prefissatosi di organizzare il prossimo Campionato del Mondo tra Anand e Carlsen a Parigi. L’offerta inviata è stata di un monte premi di 2.65 milioni di euro e un contributo a Fide di 800 mila euro, contro i 2.55 milioni di dollari totali messi a disposizione dall’India.
  4. Utente: leonedilernia

    20/05/2013, 18:12:55

    speriamo che si tenga Paris cosi' ci sarebbe la possibilità di andare a vedere la sfida
  5. Utente: Ghell

    20/05/2013, 18:38:18

    Purtroppo nell'ultima riunione del Consiglio di presidenza della Federazione Scacchistica Mondiale tenutosi a Baku, in Azerbaijan, il 5 e 6 maggio
    è stato deciso ufficialmente che il Campionato del Mondo
    tra Viswanathan Anand e Magnus Carlsen si terrà a Chennai, in India.
Solo gli utenti registrati possono commentare