Giorni scorsi.
Mercoledì 27 Marzo round 10 tre vittorie ed una patta, ma iniziamo dalla partita dell’attuale primo in classifica, la Carlsen (6) Gelfand(4 1/2). Boris oggi con il Nero si siede alla scacchiera dopo aver incamerato 2 vittorie consecutive di cui l’ultima su Levon Aronian. L’israeliano inoltre è consapevole che una vittoria odierna su Carlsen lo rimetterebbe in corsa per il primo posto. Magnus più giovane di 22 anni , tra il 2005 e il 2012 con il Bianco, ha incontrato Boris 17 volte, ottenendo 4 vittorie, 10 patte e 3 sconfitte con una performance del 59,9%. Carlsen apre con la Siciliana variante Rossolimo , quasi ad esorcizzare lo scampato pericolo corso con Radjabov nel settimo round, alla 10 Magnus ha usato 4 minuti del suo primo tempo utile mentre Boris 36. Il round prosegue con Carlsen che gradualmente aumenta e mantiene il vantaggio con la prospettiva però del pareggio, ma alla 39 con ... Ta1 e successivo cambio delle Torri , Boris si priva del pezzo a difesa della traversa 8 e del pedone in b7 unico argine alla coppia di pedoni bianchi in b5 e c5 pronti verso la promozione. Dopo alcune mosse la partita si chiude alla 49 con la seconda vittoria di Carlsen su Gelfand, mantenendo così il mezzo punto di vantaggio sul diretto inseguitore Aronian.
Aronian(5 1/2) Ivanchuk (3 1/2) si sono sfidati 28 volte, per Levon lo score è del 57,5% con 12 vittorie, 8 pareggi e 8 sconfitte. L'ucraino Vassily per sorprendere il Bianco decide di giocare un’apertura forse giocata per la prima volta in un torneo dei Candidati o del campionato del mondo, la Budapest variante Rubinstain , che però non coglie impreparato Levon. L’Armeno ben presto raggiunge un discreto vantaggio ma ancora una volta, come nei giochi precedenti, lentamente lo perde. Ivanchuk però, per la quarta volta, spende molto tempo nella riflessione e alla 21 Dc5 per esempio dedica 20 minuti. Aronian nel frattempo cambia strategia e da un gioco di posizione passa ad un gioco d’attacco. Questo crea parecchi problemi al GM Ucraino che ha corto di tempo alla 30 perde l’incontro.
La Grischuk (4 1/2) Kramnik (5) prende i tratti della Spagnola, con Vladimir che sceglie la solida difesa Berlinese per iniziare il match . Grischuk, performance del 63.3 % sul connazionale 5 vittorie, 9 pareggi e 1 sconfitta, praticamente in questo games fa tutto da se. A partire dalla 6 alla 17, prima indebolisce la struttura pedonale del Nero impedonando la colonna C , poi priva l’avversario della possibilità di arroccare con il cambio Regine ed infine con Tad1 prende il controlla della colonna D. La partita prosegue equilibrata e dopo una serie di cambi i due GM giungono, alla 29, ad un finale con Alfiere campo scuro per il Bianco, contro Cavallo Nero e sette pedoni ciascuno. Il Bianco grazie alla impedonatura Nera sulla colonna C ha un leggero vantaggio sfruttabile almeno per ottenere la patta, ma alla 30, inspiegabilmente, forse pressato dal tempo, con Axd4, Grischuk compromette irrimediabilmente il finale e alla 41 il round si chiude con il risultato di 0-1. Kramnik "ringrazia" e dopo i 7 pareggi consecutivi incamera la seconda vittoria di fila e riduce la distanza dal primo a -1 punto.
Teimour Radjabov(3) con il Bianco ha una performance del 50% , 2 vittorie, 9 patte e 2 sconfitte, nei confronti di Peter Svidler(4) che gioca in questo 10mo round i tratti della Grunfeld come nella gara 8 persa contro Kramnik . Teimour si chiude in difesa e Svidler alla 11 con la Regina cattura il pedone in a2. Il Bianco continua nella sua opera di consolidamento difensivo e alla 18 con Torre a1 attacca la Donna Nera ripetendo per due volte la mossa , Svidler si allontana per una pausa ed al ritorno accetta la patta. Tempo totale trascorso 90 minuti.
Classifica (R.10) Carlsen 7 , Aronian 6 1/2, Kramnik 6, Svidler-Grischuk-Gelfand 4 1/2, Ivanchuk- Radjabov 3 1/2.
Giovedí 28 Marzo round 11 due patte e due vittorie. Oggi il leader del Torneo Carlsen (7) (+4-0=6) con il Nero affronta Grischuk (4 1/2) (-1-2=7). Lo score di quest’ultimo su Carlsen è del 53% , 4 vittorie , 7 patte e 3 sconfitte, un avversario ostico dunque per Magnus. La partita prende le mosse della Grunfeld variante tre Cavalli ed entrambi i GM manovrano per ottenere il controllo del centro. Equilibrio sulla scacchiera anche se Alexander sino alla 18 è anche in leggero vantaggio. Alla 19 il Bianco con Cb3 e 20. Ca5 attacca la Regina Nera , Carlsen muove Dc6-c7 per due tratti consecutivi e Grischuk asseconda la patta quando sull’orologio di Magnus mancano 12 minuti al termine dei primi 120.
Vassily Ivanchuk(3 1/2)(+1-4=5) e Boris Gelfand (4 1/2)(+2-3=5) entrambi esclusi dalla qualificazione, causa il risultato di ieri, giocano la partita più corta del torneo. Questi due grandi protagonisti del nobil gioco , si sono affrontati prima di oggi con questi colori, nell’arco di 26 anni, 48 volte. Vassily con 17 vinte , 24 patte e 7 sconfitte ha la performance del 60.4% su Boris. Anche qui il round si apre con la Grunfeld e fino alla 7 vengono giocati gli stessi tratti della patta tra Ivanchuk e Carlsen nel quinto round. Dopo 37 minuti di gioco per il Bianco e 41 per il Nero alla 17 i GM concludono per ripetizione di mosse. I commentatori scrivono che in conferenza stampa, Gelfand alla domanda circa l'importanza storica di questo Torneo dei Candidati, risponde:" Tornei come questo sono una pietra miliare. Purtroppo di recente ho la sensazione che il rispetto per i giocatori è in calo, forse a causa dei computer. La gente pensa ok, non ha visto questa mossa, il computer mostra 0.65, e tendono a rispettare i giocatori di meno. Ma, naturalmente, questo torneo è fantastico ed meraviglioso essere qui".
Vladimir Kramnik (6)(+2-0=8) batte Teimour Radjabov(3 1/2)(+1-4=0) e con la terza vittoria consecutiva scavalca Aronian in classifica diventando un serio pericolo, a pochi turni dalla conclusione, per Carlsen. La partita inizia con la difesa indiana per mutare in una variante rara dell’inglese simmetrica . L’ex campione del mondo è costantemente in attacco e Radjabov si difende bene . I movimenti avvengono prevalentemente sull’ala di Donna ed il GM Russo consolida il suo vantaggio gradualmente, manovrando via via per predisporre un tatticismo che scatta alla 33 con Cxe7, scacco al Re Nero con successiva presa della Torre in d5. La partita termina alla 37 con Kramnik molto soddisfatto sia per la gara di oggi che per la posizione in classifica a meno 1/2 punto da Magnus Carlsen. Domani per Lui il difficile gioco con Aronian.
Peter Svidler (4 1/2)(+1-2=7) il maestro di St. Pietroburgo vincendo oggi contro Levon Aronian (6 1/2)(+4-1=5) ha svolto un po’ il ruolo del guastatore per la classifica del torneo. Il GM Russo è la prima volta che apre con d4 contro Aronian. Negli incontri precedenti su 11 partite con il Bianco, in 10 ha mosso e4 ed in 1 c4, procurandosi uno score del 59%, 3 vittorie, 7 patte ed 1 sola sconfitta. La partita dunque prende avvio dalla Nimzo Indiana variante Saemisch sulle orme della Petrosian -Benko, 1-0 nel match URS-Hungary di Budapest del 1955 e prosegue equilibrata per la conquista del centro sino alla 16. I tratti successivi vedono Svidler pressare Levon in difesa. Alla 22, mentre Svidler sta attaccando sull’ala di Donna con pedone c5, l’armeno muove ... g5 e scopre la sua difesa, Peter coglie subito l’opportunità ed in due tempi sposta il suo attacco con la Donna sull’ala di Re. Per Aronian la posizione è compromessa e da li e solo sofferenza. Alla 41, all’inizio del secondo tempo utile il match termina con la vittoria di Svidler. Domani il GM Armeno avrà l’opportunità di rifarsi contro Kramnik.
Classifica (R.11) Carlsen 7 1/2, Kramnik 7, Aronian 6 1/2, Svidler 5 1/2, Gelfand e Grischuk 5, Ivanchuk 4, Radjabov 3 1/2.
Venerdí 29 Marzo round 12, doveva essere il giorno del riscatto per Levon Aronian (6 1/2) visto il risultato di ieri, ed invece è Kramnik(7) che sale sugli scudi. Con uno score del 56.8 % , 9 vinte , 15 patte 5 perse, Aronian affronta l’evento come la partita del dentro o fuori e questo potrebbe limitarlo nella sua performance. Il match inizia con le mosse del gambetto di donna difesa semi Tarrasch. Lotta per il centro da entrambi i lati con Aronian in leggero vantaggio. Alla 13 Kramnik rompe gli indugi e con ..b5 avanza ed impedisce ad Ac4 di attaccare la Regina nera in d5. Aronian riprende l’attacco con torre c5 e la partita entra in un medio gioco complesso in cui Kramnik consolida mossa dopo mossa il vantaggio. Dopo una serie di cambi il round giunge al finale che vede il Bianco con Re e 5 pedoni ed il Nero con Re, Alfiere campo chiaro e 3 pedoni. Alla 39 per Aronian non c’è più niente da fare , ma ecco che Vladimir alla 40 con a4 permette a Levon di rientrare in partita per la patta, ma alla 50 con g6 il GM Armeno restituisce il "favore" e poco dopo alla 62 perde la terza partita consecutiva, un vero disastro per uno dei favoriti alla qualificazione.
Un match che per Carlsen(7 1/2) poteva sembrare "tranquillo" , visto il percorso di Ivanchuk(4), si è invece trasformato in un dramma per il giovane Norvegese che dopo sette ore di gioco e 90 mosse ha dovuto cedere il punto pieno al GM Ucraino. In carriera lo score trai due è del 51.7% , 7 vittorie, 16 patte e 6 sconfitte a favore dell’Ucraino. La siciliana variante Taimanov apre il round e prosegue con Ivanchuk che entra nel medio gioco macinando lentamente mossa dopo mossa vantaggio su Carlsen che con il trascorrere del tempo non riesce ad imbrigliare Vassily. Una serie di mosse di Carlsen nel finale , la 45 prima e la 71 poi, lo condannano definitivamente alla sconfitta, alla perdita del vantaggio nel torneo e della inbattibilità sin qui mantenuta. Tutto questo capita proprio nel giorno in cui Kramnik sconfigge Aronian e si prende la testa della classifica posizionandosi a +0.5 da Carlsen a +1.5 da Aronian.
Boris Gelfand (5), che dal fondo, con una grande rinascita, è risalito al centro della classifica nella seconda meta del torneo, dimostra sin dalle prime mosse di aver lascito alle spalle la sconfitta di ieri, subita da Carlsen. Iniziata la partita con l’apertura Inglese, costantemente in leggero vantaggio sul Russo Peter Svidler (5 1/2), Gelfand ha anche avuto l’opportunità di giocare per la vittoria tra la 28 e la 32, ma non è riuscito a trovare il percorso giusto ed alla 41, il round viene concluso con la patta. Considerato la performance con Svidler del 48.2 % , 4 vinte, 19 patte e 5 perse il risultato per l’Israeliano è più che accettabile.
La Teimour Radjabov(3 1/2) Alexander Grischuk (4), score 50% 5 vittorie, 4 patte 5 perse, è stata una partita lottata a lungo ed interessante . I due GM hanno iniziato con una Nimzo indiana classica, per continuare nel medio gioco con alterni equilibri. Alla 40...h5 il giocatore Russo però fa un errore che consente al Bianco di aumentare il vantaggio fino a prefigurare una sconfitta certa per il Nero. Con grande intraprendenza e maestria pero Alexander riesce a pattare un finale di partita a lui sfavorevole composto da Re e Torre contro, Re, 2 Torri e 2 Pedoni per Teimour.
Chi si aggiudicherà nei prossimi 2 round il posto per contendere la borsa a Novembre, pare di 1 milione di dollari, al campione del mondo Anand?
Risultati 27 - 29 Marzo
Classifica al 29-3-2013
Ivanchuk Vassily
Aperture giocate & (tutte)
Svidler Peter - Aronian Levon 1-0
Utente: Carotino
31/03/2013, 09:17:51