L'apertura prescelta è una Indiana Neo-Grunfeld, nel quale il primo a uscire dai sentieri battuti è stato Grischuk con 11. ... Ag4 (i seguiti noti in teoria sono 11. ... e5 12.Cxe5 Cxe5 13.dxe5 Axe5 14.f4 Axc3 15.bxc3 Af5 con buon gioco del N. (Potkin-Wang Yue, Ningbo 2010), 11. ... Ae6 12.Td1 Ac4 13.Dc2 a4 14.Cd2 Cb4 15.De4 Ad3 16.Dh4 e parità (Maletin-Vila Gazquez, Benasque 2010) e 11. ... a4 12.Td1 Ad7 13.Ad2 Dc8 14.Cb5 e5 15.dxe5 Cxe5 16.Ac3 con leggero vantaggio del B. (Fressinet-Cornette, Belfort 2010). Gelfand trova comunque una buona linea con 13.b3!, che impedisce Ae6-c4, controlla la possibile rottura in a4 e offre la casa b2 al proprio A camposcuro: Grischuk decide di rompere ugualmente in a4, ma 15. ... Dc8 - con cui premere in batteria con l'Ae6 sul punto h3 - è apparsa poco coerente (era più indicata 15. ... Ca5!? con pressione sul punto b3: il C non è attaccabile con la spinta in b4 dato che si cederebbe l'importante casa c4, per cui sarebbe seguita 16.Dc2 Cc6 17.b4 Dd7 con gioco complicato e possibilità almeno pari per il N.). Grischuk si è ritrovato così in posizione sempre più ristretta e con i pezzi poco coordinati, e ha cercato qualche cambio al fine di reagire o almeno di agitare le acque: Gelfand ha iniziato a premere sull'acceleratore con la forte 23.Ab2, minacciando di spingere in e4 (attacco alla Td5) e dopo ben più mortalmente in d5 (forchetta a Cc6 e Ae6), distruggendo ancor di più la coordinazione dei pezzi neri, specie del Ca5 e dell'Ab3 completamente isolati dal gioco. Non è apparsa poi la migliore 27. ... b6 (il N. poteva resistere di più con 27. ... Aa2!? 28.Ta1 Cb3 29.Ae5 Cxc1 30.Txc1 Ab3, anche se 31.Db5 o la semplice 31.Txc7 consentono al B. di mantenere miglior gioco). Il B. installava così un P avanzato nel cuore dello schieramento avversario e, dopo il cambio delle TT in c5, trovava la fortissima 32.Db5! con attacco doppio ai due deboli pezzi leggeri neri: dopo 33.Txb3, il N. s'è rassegnato a perdere un pezzo in quanto dopo 33. ... Cxb3 34.Dxb3+ Rf8 35.e5 si sarebbe ritrovato con una T inutile contro i due AA pronti a scardinare il proprio arrocco, per poi abbandonare subito dopo l'ultimo disperato tentativo di doppio di C a T e D (nella posizione finale, dopo 35. ... e6 36.Axd4 Dc8 37.Axc5 fxe5 38.fxe5 Td2 39.Tb6 Rh8 40.Df4 Tc2 41.Df6+ Rg8 42.Td6 la posizione nera crolla completamente).
Gelfand - Grischuk, 6^
Il N. abbandona
Il riepilogo conclusivo del match di finale candidati:
GELFAND ½ ½ ½ ½ ½ 1
GRISCHUK ½ ½ ½ ½ ½ 0
Utente: Lucky Boy
26/05/2011, 09:28:58