I due ripercorrono per le prime cinque mosse la linea dell'Inglese Simmetrica Tre Cavalli già vista in gara-2, da cui si distacca Gelfand con l'immediata 6.d3 (in gara-2 s'era vista 6.a3), seguita dalla (a questo punto) rara 7.a3 in luogo dell'arrocco, poi da 8.Cd2, mossa mai vista prima a livello di top-GM (che invece prediligono il seguito 8.Tb1 a5 9.0-0 0-0), e infine dalla novità 9.Tb1 (in teoria fin qui si conoscevano le linee 9.Cf1 Tb8 10.Tb1 a6 11.b4 cxb4 12.axb4 b5 13. cxb5 axb5 e parità (Belous-Andreev, Memorial Bykova 2007) e 9.0-0 Ae6 10.Cd5 Dd7 11.Tb1 Tab8 12.b3 a6 13.e3 con posizione equilibrata (Basalayev-Anatsky, Kiev 2002)). Da notare come i due stiano pensando tutto sommato parecchio, dato che dopo dieci mosse Gelfand ha consumato 41 minuti, mentre Grischuk ha già consumato una delle due ore in dotazione per le prime 40 mosse. Il N. mantiene comunque equilibrata (o al massimo in leggerissima inferiorità) la propria posizione grazie anche al forte muro c5-d6-e5, riservandosi la spinta di rottura in b5 nel caso che il B. sviluppi anche il secondo C in d5; i due tentano entrambi di sfianchettare i rispettivi arrocchi, ma -accorgendosi di non poter forzare alcun vantaggio, e visto anche il tanto tempo consumato da entrambi gli orologi - decidono di deporre le armi dopo 18 mosse dividendosi il punto.
Gelfand - Grischuk, 5^
e patta
Domani martedì 24 gara-5, in cui sarà Grischuk a guidare per l'ultima volta (salvo spareggi) i pezzi bianchi, sempre con inizio alle 13,00 italiane.