Si è conclusa rapidamente patta in 14 mosse anche la 3^ partita del match di finale del Torneo Candidati: con il B. Grischuk è ritornato alle varianti più note del Gambetto di D sviluppando l'A camposcuro in g5 per poi cambiarlo con il Cf6, optando poi per il seguito raro 7.Db3 (l'alternativa principale suggerita dalla teoria è 7.e3 0-0 8.Tc1 c6 9.Ad3 Cd7 10.0-0 dxc4 11.Axc4 e5 12.h3 exd4 13.exd4 con buon gioco per il B., ad onta del Pd4 isolato), mettendo sotto tiro il Pb7 e tentando così di ritardare lo sviluppo dell'A campochiaro nero. Dopo il cambio in c4, Grischuk - sempre per uscire prima possibile dai seguiti teorici più noti - optava per un'altra rara mossa (9.g3, in luogo della più usuale 9.e4), e qui Gelfand tirava fuori l'interessantissima novità teorica 9. ... b5! (l'unico precedente ricavabile dai DB è 9. ... Cd7 10.Ag2 e5 11.d5 Cb6 12.Db3 Af5 13.Cd2 Tb8 e parità (Uhlmann-Hjartarsson, Leningrado 1984)), un vero e proprio sacrificio per sviluppo in piena apertura, sul quale la mossa scelta da Grischuk 10.Dxb5 è praticamente obbligata (se 10.Cxb5 Aa6! 11.Da4 c5! il N. ha gran gioco e compenso posizionale), ma entrando così nel profondo piano ideato da Gelfand, ossia aprire la colonna "b" per poi giocare Cb8-d7 e Ta8-b8 attaccando subito la D bianca e guadagnando tempi, mentre il B. ha ancora lo sviluppo ad Est da completare. Sulla pressochè obbligata 11.Ag2 Gelfand sceglie 11. ... c5, anche se era molto interessante 11. ... Tb8 12.Da4 Txb2 (oppure subito 12. ... c5) 13.0-0 c5 14.Tab1 con notevoli complicazioni; Grischuk saggiamente non cattura il Pc5 e arrocca (se 12.dxc5 Tb8! 13.Da4 Cxc5 14.Dc2 Da5 15.0-0 Aa6 il N. ha gran compenso per il P in meno), per poi ritirare la D in a4. Qui Gelfand seleziona un'altra interessante mossa, ossia 13. ... a5!? (era pure interessante 13. ... Cb6 14.Da5 cxd4 15.Ce4 Ab7 16.Cxf6 Dxf6 17.Tfd1 Cc4 18.Dxa7 e5! e parità), difendendo con la D il P "a": qui Grischuk cattura con 14.dxc5, anche se dopo 14. ... Cxc5 15.Dc2 Db6 16.Tab1 Aa6 i pezzi neri sono molto più attivi (due plausibili alternative erano 14.Ce4 cxd4 15.Cxf6 Cxf6 16.Dxd4 con posizione totalmente pari, e 14.e3 Aa6 15.Tfd1 Txb2 16.Da3 Tb4 17.dxc5 con gioco incerto e notevoli complicazioni). Interessante notare come i due abbiano speso tantissimo tempo per giocare solo 13 mosse e mezza (Grischuk era rimasto solo con 42', mentre Gelfand sul proprio orologio ne aveva 58'), ragion per cui è apparso ragionevole ad entrambi accordarsi subito per il pareggio al fine di evitare nel prosieguo pericolosi e determinanti zeitnot.
Grischuk - Gelfand, 3^
You need Javascript enabled to view it.
e patta
Domani giorno di riposo: si riprenderà lunedì 23 con gara-4, sempre con orologio in moto alle ore 13,00.
Utente: Lupin
22/05/2011, 01:02:48