I due si sono avviati in un Gambetto di Donna con l'A camposcuro in f4, linea di carattere più posizionale rispetto a quelle (Tartakower, Karlsbad, variante di cambio Axf6) in cui il pezzo viene sviluppato in g5: Grischuk sceglie il seguito raro 6.Tc1, invece della più giocata 6.e3, mentre con 9. ... d4 Gelfand ha preferito evitare il cambio in d5 che lo avrebbe lasciato con il P isolato mentre il suo sviluppo era ancora in fase di completamento. La prima mossa completamente nuova è stata 14. ... Te8, che appare comunque un po' più passiva rispetto all'alternativa teorica 14. ... e4 15.Dg3 h6 16.Td1 hxg5 17.Txd4 Ad7 18.Ae2 con posizione in equilibrio dinamico (P.H.Nielsen-Beliavsky, Malmoe 2004). I seguenti cambi hanno condotto ad un pre-finale con due TT e un A per parte, nel quale Grischuk poteva avere prospettive forse migliori con 19.Re3!?, e se 19. ... fxg2 20.Axg2 Th4 21.Thd1 Ag4 22.Td4 con pezzi bianchi molto più attivi. Gelfand riusciva a cambiare prima una coppia di TT e poi gli AA, entrando in un finale di T+PP con un P in meno ma comunque sempre patto a gioco corretto: l'unica possibile alternativa da considerare era, al posto dello scacco 42.Tg6+, il seguito 42.Tg5!? h4 43.Th5, anche se dopo 43. ... Tf1 44.Rd6 h3 45.Re5 Th1 si arriva ugualmente alla patta.
Grischuk - Gelfand, 1^
e patta
Domani gara-2 a colori invertiti, con inizio sempre alle 13,00 italiane.
Utente: Lupin
19/05/2011, 13:16:42