Candidati-1/4 finale, gara-4

Inserito da vic fontaine il 08/05/2011, 14:00:12

Quattro patte su quattro incontri nei quarti di finale del Torneo Candidati: Grischuk-Aronian in 17 mosse e Kramnik-Radjabov in 28 mosse, e per entrambi questi match - i cui vincitori si incontreranno tra loro in semifinale - domani sarà tempo di tie-break. La patta nella Gelfand-Mamedyarov vale al top-GM israeliano la qualificazione al turno di semifinale che inizierà giovedì 12 maggio: l'avversario di Gelfand sarà Gata Kamsky, che è riuscito in maniera avventurosa a pareggiare con il N. in 58 mosse grazie anche all'aiuto di Topalov, che è riuscito a sciupare incredibilmente una posizione vincente.

Nella Grischuk-Aronian è stato giocato un Gambetto di Donna, variante di cambio, in cui il gioco si è sempre mantenuto perfettamente in parità fino al rapido accordo di patta: da segnalare per gli appassionati di teoria delle aperture la novità di Aronian 11. ... h6, che appare altrettanto solida rispetto a 11. ... h5 12.Ag5 Rf8 13.Axf6 Axf6 14.Axh5 Axh5 15.Cxh5 Axh4 16.Cf4 e parità, giocata nella Wang Yue-Barsov, Doha (EAU) 2006.

Grischuk - Aronian

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Kramnik-Radjabov si è giocato un Gambetto di Donna con sviluppo dell'A camposcuro in f4, nel quale è stato il B. a uscire dai sentieri battuti con la novità 16.0-0 (fin qui si conosceva 16.Td1 Tc6 17.0-0 Cb3 18.Dh4 h6 19.Ad3 Tac8 con gioco pari (Georgiev-Meier, Pamplona 2009)), sulla quale Radjabov riusciva comunque a trovare le giuste contromisure. Kramnik avrebbe potuto - in luogo della passiva 21.Te1 - giocare la più forte 21.Tb5 Txe2 22.Txb3 Ta2 23.Cd4 con leggero vantaggio; il top-GM azero giocava in modo energico raddoppiando le TT sulla 2^ traversa e obbligando Kramnik a rifugiarsi nei cambi che hanno parificato inevitabilmente il gioco.

Kramnik - Radjabov

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Gelfand-Mamedyarov il top-GM azero ha risposto all'apertura del P di D con la difesa Vecchia Benoni, variante Schmidt - una scelta sbilanciata evidentemente motivata dalla necessità di vincere per riequilibrare il match e trascinare Gelfand agli spareggi - selezionando in seguito dapprima la linea rara e inconsueta 7. ... a6 (il seguito principale è 7. ... 0-0 8.0-0 a6 9.Ae2) e poi la novità 8. ... h6, apparsa tuttavia inferiore rispetto all'alternativa teorica nota 8. ... b6 9.h3 0-0 10.0-0 Ce8 11.Af4 Ce5 12.Cxe5 dxe5 con forte iniziativa del N. (Gonzalez Marrero-Pallardo Lozoya, Benidorm 2003). E' poi apparsa troppo temeraria 17. ... Re7?! al fine di far comunicare le TT in funzione di un attacco del N. ad Est (un'opzione interessante poteva essere 17. ... Cf4!? 18.Ca4 0-0 19.Ac4 Dc7 20.g3 Cg6 21.Dd2 Tde8 con gioco molto complicato); anche Gelfand non giocava in modo preciso, ad es. con 22.g3?! (era più forte e attiva 22.f4! exf4 23.Axh5 Rg7 24.Axg6 fxg6 25.Cc4 con vantaggio), che offriva al N. una possibile rottura in h4 comunque non sfruttata da Mamedyarov, che anzi poco dopo proponeva patta subito accettata da Gelfand nonostante la posizione di netto vantaggio in favore del B..

Gelfand - Mamedyarov

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Topalov-Kamsky il campione bulgaro ha impostato una Anglo-Grunfeld, selezionando il seguito 5.Dc2 mai visto a livello di top-GM, grazie al quale è uscito dall'apertura con una discreta iniziativa, imperniata soprattutto sulla forte coppia degli AA, mentre Kamsky è riuscito bene o male a difendersi mantenendo costantemente una posizione leggermente inferiore. La storia della partita si accende nei pressi del controllo del tempo, con i due che avevano entrambi pochi minuti a disposizione: dapprima era Topalov a mancare il forte seguito 36.fxg6+ Rxg6 37.Db2 Cxd4 38.Axd4 con attacco al R nero, ma la replica di Kamsky 36. ... Ce5?! era imprecisa (era esatta invece 36. ... Cxd4! 37.Axd4 gxf5 38.Axf6 fxe4, concedendo solo un piccolo vantaggio), poi era Topalov a sciupare tutto il vantaggio con l'errata 38.Ce6? (lo si sarebbe invece mantenuto con 38.Rg1!? Ab3 39.Db2 Aa4 40.Af1 Dc8 41.Ae2). Kamsky però non ne trae vantaggio e cade improvvisamente in posizione perduta dopo 38. ... C7c6?? (38. ... Ab3! 39.Ad4 Dd3 40.Dxd3 Cxd3=), e il R nero resta esposto alla mercè di D e C. Topalov tuttavia ha l'Af2 sotto attacco della D in e2, e anche l'altro A in g2 potenzialmente inchiodato mentre i CC neri hanno nel mirino la casa f3: tutto ciò deve aver generato strani fantasmi nella mente di Topalov, che - ostinandosi a cercare scacchi e doppi con la D - dapprima poteva fare profilassi contro qualsiasi rischio con 43.Dh8+ seguita da 44.Ag1 mantenendo vantaggio decisivo, salvo poi in seguito gettare letteralmente via il punto intero con la cappella 45.Af1?? (vinceva ancora 45.Rh2!), con cui Topalov abbandonava il controllo del punto f3 impedendo di fatto una qualsiasi cattura di D sul C a causa del doppio dell'altro C proprio in f3 a R e D. La partita si rimetteva tutta in parità, e anzi Topalov alla fine era addirittura costretto a dare un pezzo per rifugiarsi nello scacco perpetuo per lui comunque inutile.

Topalov - Kamsky

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Sulla situazione dei match, una metà del tabellone ha completato la prima delle due semifinali:

TOPALOV ½ 0 ½ ½
KAMSKY ½ 1 ½ ½

GELFAND ½ ½ 1 ½
MAMEDYAROV ½ ½ 0 ½

-----------------

ARONIAN ½ ½ ½ ½
GRISCHUK ½ ½ ½ ½

KRAMNIK ½ ½ ½ ½
RADJABOV ½ ½ ½ ½

mentre l'altra semifinale si conoscerà dopo i tiebreak di domani, giocati su quattro incontri rapid a cadenza 25'+10", seguiti in caso di parità da minimatch (fino a un massimo di cinque) di due partite blitz a cadenza 5'+3"; in caso di ulteriore parità, si giocherà un armageddon game con cadenza 5'-B./4'-N. con incremento di 3" dalla 61^ mossa, e vittoria del match al N. in caso di patta.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare