Candidati-1/4 finale, gara-3

Inserito da vic fontaine il 07/05/2011, 15:28:32

In gara-3 dei 1/4 di finale del Torneo Candidati terminano patte sia la Radjabov-Kramnik in 33 mosse, sia la Kamsky-Topalov in 37, sia la Aronian-Grischuk in 59 mosse, mentre Boris Gelfand ha battuto con il N. Shakryar Mamedyarov in 39 mosse.

Ancora un Gambetto di D, difesa Lasker nella Radjabov-Kramnik: l'ex-campione del mondo rimane fedele all'impianto scelto in gara-1. Il giovane campione azero ha tuttavia cambiato la sua 10^ mossa (la rara 10.Ae2), optando per il seguito più popolare 10.Ad3 Cxc3 11.Txc3, proseguendo poi con un'altra linea poco nota, ossia 13.Dc2, in luogo della più giocata 13.0-0 e5. E' stato però Kramnik a uscire dai sentieri già battuti con la novità 14. ... Cf6 (fin qui si conosceva il seguito 14 .... c5 15.Ah7+ Rh8 16.Ae4 Tb8 17.0-0 a5 18.Ac6 cxd4 19.Cxd4 che condusse alla patta nella Lysyj-Ovsejevitsch, Dresda 2010 ), con cui ha sacrificato un P in cambio di una forte reazione centrale con il C che, grazie ai tempi guadagnati con una minaccia di doppio a D e T, eliminava dalla scacchiera il forte A campochiaro puntato sul suo arrocco, per poi deteriorare la struttura pedonale bianca ad Est e ottenere controgioco sufficiente al recupero del materiale, e anzi ad avvicinare pericolosamente la D nera al R avversario, così da obbligare Radjabov a rifugiarsi per sicurezza in uno scacco perpetuo.

Radjabov - Kramnik

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Kamsky-Topalov il campione americano rigioca la Siciliana Najdorf con 6.a4: questa spinta blocca evidentemente alla radice la spinta in b5 del N., e il B. la gioca così presto al fine di non compromettersi subito sulla posizione dei propri AA o del proprio P "f", e aspettando che la situazione al centro si consolidi prima di decidere quali siano le case migliori per sviluppare i propri pezzi. Topalov reagisce spingendo subito in e5, non curandosi della debolezza del punto d5 mirando a spingervi un P per liberarsi dopo opportuna preparazione o cercando di provocare cambi di pezzi per contenere l'attacco bianco: il campione bulgaro ha giocato la novità 12. ... Da5+ (in teoria si conoscevano 12. ... Ag5 13.0-0 Bh6 (oppure 13. ... 0-0 14.Cxg5 Dxg5 15.Ce3 De7 16.Te1 Cf6 con parità, Hou Yifan-Ju Wenjun, Hefei (CHI) 2010) 14. a5 0-0 15.De2 Rh8 16.Tfd1 f5 con gioco complicato (Goichberg-Britton, Londra 1978) e 12. ... Cb6 13.Cxf6+ gxf6 14.Axe6 fxe6 15.a5 Ca8 16.c4 0-0 con gioco pari (Hovhannisyan-Andriasian, Yerevan (ARM) 2010)), e qui il cambio delle DD accettato da Kamsky non è sembrata la scelta più attiva, dato che 13.b4!? Dd8 14.Ab3 meritava sicuramente di essere considerata. E' apparsa poco energica tuttavia la replica di Topalov 13. ... Ag5: appariva infatti più attiva 13. ... Axd5!? 14.exd5 Re7!, e l'autoblocco della casa forte d5 offriva al N. la possibilità di attaccare ad Est con la valanga di PP. Topalov attaccava ugualmente ad Est, ma Kamsky manteneva una forte posizione centrale tenendo agevolmente sotto controllo tutti i punti attaccabili del suo impianto: si arrivava così ad un finale di T+C+PP contro T+A+PP nel quale nessuno dei due è riuscito a forzare un qualsiasi vantaggio.

Kamsky - Topalov

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Mamedyarov-Gelfand il campione azero ha impostato un attacco Sozin-Najdorf, concentrando subito i pezzi pesanti all'attacco del R nero: la prima mossa nuova è stata la 15. ... Rh8 di Gelfand, che tuttavia appare leggermente inferiore rispetto alla teorica 15. ... Af6!?, giocata nella partita Markiewicz-Galicek, Pardubice 2005, proseguita con 16.Td3 Ae5 17.Dg4 b4 18.fxe6 Axe6 19.Axe6 bxc3 20.Ad5 e poi finì patta. In una linea talmente violenta con selvaggi attacchi e contrattacchi, era naturale (e umano) che i due non trovassero talvolta le migliori: ha iniziato Mamedyarov con la timida 16.Ae3 (era molto più energica 16.f6!? Axf6 17.Txf6!? con grandi complicazioni) e poi con l'errata 17.Dh3?! (teneva ancora la parità 17.a3 Tab8 18.Te1), ma Gelfand ricambiava il favore mancando il forte seguito 19. ... Tac8! 20.g4 Dxe3+ 21.Dxe3 Ac5 22.Dxc5 Txc5 23.g5 Cg8 con chiaro vantaggio del N.. Sull'imprecisa 20.Kh1?! (20.Ag5!=), Gelfand giocava un intelligente sacrificio di qualità portando la propria D in c3 con funzione sia offensiva che difensiva (l'Ae3 è immobile e non può andare in g5 pena il cambio delle DD): visti i successivi eventi, proprio il cambio delle DD con 22.Ad4 Dxh3 23.Txh3 avrebbe evitato qualsiasi rischio. Mamedyarov giocava però l'inesatta 22.Td4?!, e il campione israeliano ne approfittava per guadagnare vantaggio di spazio con opportune spinte di PP: l'azero mancava l'ultima chance di complicare il gioco con 27.Axf6 Axf6 28.Tfd1, e Gelfand ne approfittava assumendo il controllo completo su tutta la scacchiera e catturando PP in quantità (in tutto sei per la propria T), fino ad obbligare Mamedyarov - peraltro in progressiva ristrettezza di tempo - ad abbandonare. Nella posizione finale il N. infatti conclude con 40.Dh3 Tb2 41.Axd5 Dxd5 42.Dc8+ Dd8 43.Ac5+ Rg8 44.Dxd8+ Axd8 45.Axa3 Tb3 46.Ac5 Ac7, e il B. non riesce a coprire tutte le minacce.

Mamedyarov - Gelfand

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Aronian-Grischuk si è giocata una Grunfeld, sistema Russo con 5.Db3, in cui il campione russo ha dato in apertura un P per una migliore attività dei pezzi, anche se - al posto di 10. ... Ae6 giocata in partita - sembrava più affidabile il seguito 10. ... Ab7 11.0-0 Cxe4 12.Cxe4 Axe4. E' stato Aronian a giocare la novità teorica 17.Ac4 (fin qui si conoscevano 17.Ab5 Cce4 18.Ac6 Cd6 19.De2 Cf5 20.Ag5 h6 21.Axf6 Axf6 con vantaggio del N. (Belov-Gupta, Kavala (MAC) 2009) e 17.h3 Cce4 18.Db1 Cd6 19.Aa6 Ta8 20.Ae2 Tc8 21.Tfe1 con posizione equilibrata (Berkes-Safarli, Paks (UNG) 2009), puntando sulla sua forte coppia degli AA al fine di restringere quanto più possibile il gioco del N.. Dopo la forte 25.Aa4!, che ha obbligato la T di R a spostarsi dalla colonna "e" a causa della sgradevole inchiodatura del Cd7, il B. guadagnava un P con 26.Dxe7, anche se appariva forse più attiva 26.Tc1!? Cc5 27.Ac6 con forte posizione di blocco sul controgioco avversario, e così Grischuk riusciva così a ottenere compenso per il P in meno. Dopo i cambi si giungeva ad un finale di T e due pezzi leggeri per parte, in cui era dapprima Grischuk a mancare la patta immediata con 37. ... a3! 38.Axd5 Txd5 39.Txd5 Cxd5 40.bxa3 bxa3, poi era Aronian a giocare l'imprecisa 38.Axd5?! (era più forte 38.Cd3! Tb5 39.b3 a3 40.g4 con vantaggio), ma Grischuk sbagliava nella ricattura (era esatta 38. ... Cxd5! 39.Cd3 Tb5 con posizione pari), consentendo così ad Aronian di entrare in un finale di T+PP con un P in più (3 PP per parte contrapposti ad Est, e il P bianco "a" libero ad Ovest), in ogni caso molto difficile (se non impossibile) da vincere.

Aronian - Grischuk

You need Javascript enabled to view it.









e patta

La situazione dei match:

TOPALOV ½ 0 ½
KAMSKY ½ 1 ½

GELFAND ½ ½ 1
MAMEDYAROV ½ ½ 0

-----------------

ARONIAN ½ ½ ½
GRISCHUK ½ ½ ½

KRAMNIK ½ ½ ½
RADJABOV ½ ½ ½

Domani domenica 8 gara-4, con orologi in moto sempre alle 13,00 ora italiana: in caso di parità, lunedì 9 si giocheranno quattro partite di tie-break a cadenza rapid, e in caso di ulteriore parità si andrà ad oltranza con mini-match (fino a un massimo di cinque) di due partite con cadenza 5'+3", seguiti eventualmente da un incontro sudden death con 5' al B. e 4' al N., con incremento di 3" a partire dalla 61^ mossa, con vittoria del match al N. in caso di patta.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare