Nella Topalov-Kamsky si è giocata una Anglo-Grunfeld, nella quale il campione bulgaro ha scelto un seguito raro e inconsueto, ossia 5.Db3, in luogo della più giocata 5.Da4+ Ad7 6.Dh4 Cxc3 7.dxc3 Cc6 8.e4 e5 9.Ag5 Ae7 10.Ac4; è stato sempre Topalov a uscire per primo dai sentieri noti con 9.0-0-0 (in teoria si conosceva 9.e3 a5 10.Ab5 0-0 11.Axc6 bxc6 12.0-0 (oppure 12.Dc5 Cd5 13.Ae5 Cxc3, Eljanov-Kamsky, Ohrid 2009) 12. ... Cc4 13.Dc5 Cxb2 (Zablotsky-Safarli, Voronezh 2009), che ha condotto rapidamente ad un gioco equilibrato. In mediogioco tre piccole imprecisioni - 12.h4?! (12.Rb1 Cxc3+ 13.bxc3 con piccolo vantaggio bianco), 16.Ce4?! (16.Cxd5!? Dxd5 17.b3 con gioco complicato) e 18.Th4?! (più solida e sicura era 18.Tdd1 Cc7 19.Af4) - hanno fatto precipitare Topalov in posizione inferiore e ristretta nonché priva di controgioco. L'ex-campione del mondo provava a reagire con uno dei suoi marchi di fabbrica, ossia il sacrificio posizionale di qualità, al fine di agitare le acque e favorire la pesca, ma senza riuscire a ricavarne granchè: l'enorme vantaggio di spazio del N. e la posizione ristretta dei pezzi bianchi hanno poi fatto il resto, con Kamsky che ammassava truppe in quantità a ridosso del R bianco, obbligato infine alla resa (nella posizione finale il N. guadagna almeno la Td1, con il R bianco stretto in una rete di matto).
Topalov - Kamsky
Il B. abbandona
Nella Grischuk-Aronian si è giocato un raro seguito della variante di cambio del Gambetto di D, caratterizzato dalla mossa 6.Dc2 (in luogo della solita 6.Ag5): la stessa successiva risposta del N. (6. ... c5) costituisce una novità assoluta. Il seguito immediato 7.Ag5 scelto da Grischuk non è sembrato tuttavia il migliore: i mostri al silicio preferivano lo sviluppo dell'A camposcuro in f4, e se 7. ... cxd4 8.Cxd4 con buona posizione di blocco sul Pd5 nero isolato; il gioco si equilibrava subito, senza che il campione russo potesse sfruttare la sua coppia degli AA, e anzi era il N. a sacrificare alla fine il proprio P isolato attivando i pezzi pesanti sulle linee e diagonali aperte, con posizione assolutamente pari.
Grischuk - Aronian
e patta
Una Difesa Merano con 6.Dc2 è stata giocata nella Gelfand-Mamedyarov: il campione israeliano è uscito per primo dalla teoria con l'interessante novità 13.Ce4 (fin qui era nota 13.dxc5 Dxc5 14.Ce4 Dxc2 15.Axc2 e rapida patta nella Jusupov-Stellwagen, Amsterdam 2008, match "Rising Stars-Experience"): una lieve imprecisione del campione azero - 23. ... Rf7?!, laddove era più solida 23. ... g4!? 24.Ab4 Db6 con parità - consentiva a Gelfand di conquistare l'iniziativa e di concentrare i pezzi in un forte attacco al R avversario. Mamedyarov non si avvedeva della sua posizione rischiosa e continuava a giocare in maniera troppo aperta e spregiudicata, specie con 28. ... Da8?! (era esatta 28. ... Db5! 29.Cc2 Tb8 30.De1 Da4 e posizione quasi pari) e con 31. ... Dd5?! (era migliore 31. ... Tb8 32.Dxc4 Db5 33.Dxb5 axb5 con minimo svantaggio), ma Gelfand non ne approfittava sciupando tutto il vantaggio con due imprecisioni consecutive, ossia 33.Tc3?! (33.Db3!) e soprattutto 34.exf4? (34.Da4! con netto vantaggio del B.), dopo di che la liquidazione generale conduceva ad un finale equilibrato di pezzi leggeri e PP nel quale sarebbe stato impossibile forzare un qualsiasi vantaggio.
Gelfand - Mamedyarov
e patta
Nella Kramnik-Radjabov si è giocata una Catalana aperta, una delle aperture preferite di B. dell'ex-campione mondiale, che ha scelto un seguito raro e inconsueto (7.Da4, mentre è più giocata 7.Dc2), poi seguito dalla novità teorica 16.Dxf4 (in teoria era nota 16.gxf4 c5 17.dxc5 Dc7 18.Ce5 Axg2 19.Rxg2 Axc5 20.Cc3 con leggero vantaggio del B. (Johannessen-Sammalvuo, Gausdal 2004)), con la quale Kramnik ha impostato un gioco a lungo termine verso un finale con posizione leggermente superiore, contro il quale Radjabov è stato bravo a trovare tutte le migliori. Dopo i cambi il B. sembrava avere un finale promettente di T, pezzo leggero e PP, ma il giovane campione azero reagiva sacrificando un P per attivare la sua T, obbligando Kramnik a restituire subito il P; l'ex-campione del mondo tentava infine di concentrare i pezzi verso il R nero, ma senza riuscire a forzare alcun vantaggio grazie anche alla precisa difesa del suo avversario.
Kramnik - Radjabov
e patta
La situazione dei match:
TOPALOV ½ 0
KAMSKY ½ 1
GELFAND ½ ½
MAMEDYAROV ½ ½
-----------------
ARONIAN ½ ½
GRISCHUK ½ ½
KRAMNIK ½ ½
RADJABOV ½ ½
Domani 7 la terza partita, con un possibile match point a disposizione di Gata Kamsky con i pezzi bianchi: come al solito orologi in moto alle 13,00 ora italiana con copertura live su Playchess e sul sito ufficiale del torneo.