Con uno splendido 8/10 in terza scacchiera, realizzando la notevole performance Elo di 2852 (la seconda in assoluto di tutto il torneo), Fabiano Caruana ha trascinato la SHSM-64 al successo (il secondo consecutivo) nel Campionato russo a squadre, disputato a Olginka dal 12 al 23 aprile.
I neocampioni hanno concluso imbattuti con 20 punti su 22 di squadra, superando per solo mezzo punto individuale (47 contro 46,5 su un massimo di 66) il Tomsk-400, e staccando di tre lunghezze l’SPb di San Pietroburgo (17/22 di squadra, 46/66 individuali).
Come livello di partecipazione la competizione è stata come sempre di grandissima qualità: nelle dodici squadre in gara militavano quaranta GM con Elo superiore ai 2600, quattordici dei quali over 2700.
L'SHSM-64, che annoverava tra le proprie fila, oltre a Fab Fab, anche top-GM del calibro di Boris Gelfand, Wang Hao, Anish Giri e il neo-campione europeo Vladimir Potkin, non ha praticamente incontrato ostacoli, battendo via via (quasi) tutte le avversarie, pareggiando solo contro l’SPb, favorita della vigilia (Ivanchuk, Svidler, Vitiugov, Movsesian, Efimenko), e il Tomsk 400 (Ponomariov, Motylev, Areshchenko, Inarkiev, Bologan), contro il quale la sfida a distanza è durata fino all'ultimo turno.
Fabiano Caruana ha sconfitto, fra gli altri, gli ucraini Pavel Eljanov e Alexander Areshchenko e il russo Sergei Rublevsky, pattando inoltre con il GM Peter Svidler: Fab Fab si è così rifatto prontamente della deludente prova fornita al campionato europeo individuale, guadagnando 16,6 punti Elo e rientrando a far parte del “club dei 2700s”, e precisamente con un Elo di 2714.
Per il resto della classifica, appena fuori dal podio hanno concluso lo Yugra di Khanty-Mansiysk (17/22 - 42,5/66), con Jakovenko e Malakhov, e l'Economist SGSEU di San Pietroburgo (15/22 - 42,5/66), con Nepomniachtchi, Eljanov e Tomashevsky; da notare poi come per la prima volta negli ultimi anni non sia stata disputata alcuna Higher League, in pratica una serie A2, nella quale di solito erano schierati molti titolati.
Quanto al torneo femminile, anche qui a spuntarla è stata l'ShSM-64 che, malgrado ben due sconfitte, è riuscita a chiudere in vetta con 10/14 punti di squadra e 18/28 individuali; un'altra squadra moscovita, la Giprorechtrans, ha realizzato lo stesso punteggio, ma è stata penalizzata per aver perso lo scontro diretto e ha quindi bissato il secondo posto del 2010. Anche l’AVS di Krasnoturyinsk ha ottenuto il medesima piazzamento della scorsa edizione, terza (10/14 - 16/28). Nella squadra campione militavano fra le altre l'ex campionessa del mondo Alexandra Kosteniuk e la forte GMf Valentina Gunina (Elo 2472).
(fonte:
Federscacchi russa)