Ebbene sabato 19 Marzo 2011, a Parigi, ha avuto luogo la riunione della Commissione disciplinare al cui termine è stata rilasciata una relazione sui fatti, e sui provvedimenti disciplinari presi nei confronti dei tre scacchisti francesi.
Alla riunione, iniziata alle 10.30 erano presenti quattro dei cinque membri della commissione, il consiglio della Federazione di scacchi Francese ed i rappresentanti legali degli imputati, con l'aggiunta dei due membri non coinvolti della squadra francese , Romain Edouard e Maxime Vachier-Lagrave, per un totale di 30 persone.
La Federazione Scacchistica Francese, con una relazione molto dettagliata, ha sostenuto che i tre giocatori hanno organizzato una truffa, violato gravemente l'etica sportiva e minato l'immagine della squadra francese alle Olimpiadi, sottolineando particolarmente che C. Marzolo ha inviato circa duecento messaggi SMS a Feller e Hauchard e che questa intensità si è verificata solo nel giorno in cui Feller giocava.
Ma come avveniva verosimilmente la comunicazione delle mosse ? Secondo Jean-Claude Moingt il meccanismo consisteva nell'invio da parte di Cyril Marzolo di sms con numeri di telefono codificati. Le prime due cifre erano sempre 06 , i due numeri successivi erano il numero della mossa, la quinta e sesta cifra del numero telefonico si riferiva alla casa di partenza, ed il settimo ed ottavo numero alla casa di arrivo, gli ultimi due numeri non avevano nessun significato.
Ecco un esempio : 06 01 52 54 38 , 06 01 57 55 99 , 06 02 71 63 84, 06 02 67 65 43, 01 mossa uno , 52 -54 e 57-55, 02 mossa due, 71-63 e 67-65 sono i codici della notazione internazionale di scacchi per corrispondenza (1. e4 e5 2. Cf3 f5 -Gambetto lettone ).
Dopo due ore di esposizione delle posizioni, il Comitato ha stabilito che Feller , Hauchard e Marzolo sono “colpevoli di violazione dell'etica sportiva” condannando Marzolo ad una sospensione del gioco per 5 anni. Feller invece ha ricevuto una sospensione di 3 anni, con aggiunta di 2 anni di servizio alla comunità con la Federazione o di un'altra associazione . Se Feller rifiutasse i 2 anni di servizio, questi verrebbero aggiunti al periodo di sospensione. Hauchard in qualità di capitano è stato squalificato a vita relativamente al suo grado. Il Comitato ha concluso anche che non vi erano prove sufficienti della truffa dei tre.
Questa sentenza non chiude definitivamente la vicenda , si tratta di un primo verdetto, ed i giocatori hanno la possibilità di contestare e ribaltare la decisione presa dalla Federazione Francese di scacchi. L'avvocato di Feller , Charles Morel, ha già annunciato che appronterà gli atti per il ricorso.
Fonti : Europe Echecs (relazione della comissione di disciplina), ChessVibes , The Week in Chess.
Utente: Carotino
28/03/2011, 19:08:45