Wijk aan Zee 2011, 12° turno

Inserito da vic fontaine il 29/01/2011, 15:38:11

In corso il penultimo turno del Tata Steel Chess: sono terminate patte Nakamura-Kramnik, L'Ami-Aronian, Anand-Giri e Ponomariov-Shirov, mentre Maxim Vachier-Lagrave e Magnus Carlsen hanno sconfitto con il B. rispettivamente Ian Nepomniachtchi e Wang Hao; Alexander Grischuk ottiene la sua prima vittoria in questo torneo superando con il N. Jan Smeets.

Nella Nakamura-Kramnik il campione americano risponde alla Spagnola Berlinese - una delle aperture predilette dal campione russo - con il Gambetto Rio accettato, già visto nella Smeets-Kramnik del 10° turno, al fine di uscire dalle main-lines (5.d4 Cd6 6.Axc6 dxc6 7.dxe5 Cf5 8.Dxd8+ Rxd8) ben note all'ex-campione del mondo. Il seguito 7.Af1 è stato giocato da Carlsen contro Anand a Nanjing: tra le alternative, da notare il trucco in apertura 7.Cc3 Cxb5 8.Cd5!? (confidando in 8. ... Cxe5?? 9.Txe5 O-O 10.Cxe7+ Rh8 11.Dh5 Cd6 12.Dxh7+!! Rxh7 13.Th5 matto), che il N. può però confutare agevolmente con 8. ... Cbd4!, lasciando il B. senza compenso per il pezzo in meno. La prima mossa nuova della partita è stata 13.Ad3 (l'alternativa nota è 13.Af4, già vista nella predetta Smeets-Kramnik e in Steinitz-Zukertort, 4^ del match mondiale 1886 e Swiderski-Meiners, Amsterdam 1899, già menzionate nel commento alla citata partita del 10° turno), che ha rapidamente condotto ai cambi degli AA campochiaro e delle DD, ai quali è subito seguita la patta in 20 mosse.

Nakamura - Kramnik

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Vachier Lagrave-Nepomniachtchi si è giocata una Grunfeld-sistema Russo con 5.e3 (denominato nella letteratura scacchistica anche "sistema lento" (Slow System) o "sistema tranquillo" (Quiet System)), nel quale è stato il campione francese - notoriamente grandissimo esperto della Grunfeld - a sperimentare la novità teorica 15.Ae3 (fin qui si conoscevano 15.Td1 Cxb3 16.axb3 Cc8 17.h4 Cd6 18.h5 Db6 con gioco complicato (Mamedyarov-Kamsky, Baku 2008), 15.d6 Cxb3 16.axb3 Dxd6 17.Dxb7 Tab8 18.De4 Cc8 19.Da4 Cb6 con gran gioco del N. (Bergstrom-Sveshnikov, Roskilde 1998) e 15.Ag5 Cxb3 16.axb3 Axc3 17.bxc3 Dxd5 18.Dxd5 Cxd5 19.c4 f6 con pari possibilità (Lein-Seirawan, Seattle 2003)), con cui è uscito dall'apertura con una discreta iniziativa. Dopo i cambi di tutti i pezzi leggeri Vachier-Lagrave otteneva una forte posizione centrale per la propria T, che provava ad incrementare dando un P: qui Nepo commetteva tre imprecisioni quasi consecutive - 24. ... Dd6?! (dopo 24. ... e6 25.Dc2 Td6 26.g4 Db5 la posizione è pari), 25. ... Td7?! (era più solida 25. ... Df6 26.Te6 Df7) e 30. ... Tg7?! (resisteva di più 30. ... e4 31.Tg5+ Tg7) - che consentivano al GM francese di aprire completamente l'arrocco nero e poi di convergere su di esso tutti i pezzi pesanti con un fortissimo attacco, culminato con la brillante 36.Tg7!! con matto imparabile in poche mosse.

Vachier-Lagrave - Nepomniachtchi

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Carlsen-Wang Hao si è giocata una Caro-Kann, variante di spinta 3.e5, nella quale è stato il GM cinese a uscire dai seguiti noti con 11. ... Tc8 (in teoria si conosceva 11. ... Ae7 12.O-O a6 (oppure 12. ... O-O 13.Ad3 Db6 14.De2 Tfc8 15.h4 cxd4 16.cxd4 con vantaggio del B., Svidler-Macieja, Germania BL 2004) 13.Dd2 b5 14.a4 b4 15.dxc5 Cxc5 16.Axc5 con vantaggio del B. (Movsesian-Iljin, Izmir 2004)), contro la quale Carlsen puntava sul suo grande vantaggio di spazio ad Est sul quale costruire attacco ad Est, sul quale Wang Hao ha giocato in maniera troppo passiva, specie con 14. ... b5?! che blocca la colonna "b", mentre avrebbe dato interessante controgioco 14. ... Db6! 15.Tb1 cxd4 16.cxd4 O-O. Ancora imprecisa appare 18. ... Dd8?! (migliore è 18. ... Cd8 difendendo f7, oppure il cambio immediato 18. ... Axg5 19.Axg5 Ca5), sulla quale Carlsen ha giocato la fortissima 19.Ag4! che minaccia sia la spinta h5 sia un attacco sui punti e6 e f7 in convergenza con il Cg5, per poi aprire di forza la colonna "h" (22.h5! gxh5 23.Axh5!) impedendo al R nero di mettere in comunicazione le TT, e demolire infine lo scudo di protezione del R con la brillante 24.Axf7+!!, seguita da un attacco devastante sulla colonna "h" che Wang non riusciva a fermare. Splendida la chiusura finale 29.Af6! al fine di spalancare la 7^ traversa ad uno scacco di T con cattura di infilata della D nera: se infatti 29. ... gxf6 30.exf6 Txf6 31.Dh8+ Rf7 32.Th7+ e guadagna la D, mentre se 29. ... Dd7 30.Dg6! Txf6 31.exf6 Df7 32.Th8+! Rxh8 33.Dxf7 e il vantaggio di materiale è schiacciante.

Carlsen - Wang Hao

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella L'Ami-Aronian si è giocata la variante Ceca della Benoni, nella quale i due sono fin da subito entrati in terreni inesplorati dopo la novità 9. ... h4!? (fin qui si conosceva 9. ... Rf8 10.Dd2 Rg7 11.O-O-O a6 12.g3 Tb8 13.Tdg1 Cf8 con gioco poco chiaro (Loukili-Jaulin, Francia 2008)), che conduceva ad una posizione chiusa leggermente favorevole al B. per il suo maggior vantaggio di spazio. L'Ami poteva ottenere gioco ancora migliore se, in luogo della sia pur necessaria manovra Re1-d1-c2, avesse giocato l'interessante 12.Cg1 Ch5 13.Cf3; anche Aronian poteva però giocare meglio, ad es. con la più attiva 13. ... Ag5 14.Cg1 Axe3 15.Dxe3 Dg5 in luogo di 13. ... Tb8. Il B. prendeva l'iniziativa grazie al suo maggior vantaggio di spazio, e qui Aronian scivolava in posizione inferiore con 16. ... Ae7?!, mentre era indicato il cambio dell'A camposcuro, cattivo per il N. e buono per il B., con 16. ... Axe3 20.Dxe3 Chf6 con posizione solida. Il GM olandese tuttavia non ne approfittava: al posto di 19.g4?! che dà gioco a doppio taglio, era preferibile 19.Th1! difendendo il P "h", e se 19. ... Cf6 20.g4 con netto vantaggio. Chiuso alquanto ad Est a causa soprattutto di 22.Cf5! e del successivo cambio che toglieva la casa g6 al C nero in h7 via f8, Aronian tentava di reagire ad Ovest con 23. ... b5 (anche se però meritava considerazione il seguito di preparazione 23. ... Rd7 24.Th1 Rc7 con posizione solida), seguita poco dopo dal sacrificio di qualità in b6 (anche se forse 28. ... Cf6 29.Cxg5 Cxd5 30.Ce4 Cxe3+ 31.Dxe3 Dxb6 32.Dxb6 Txb6 garantiva più solidità), grazie al quale il GM armeno creava un forte controgioco basato sulla batteria D+T nella colonna "b". La cosa preoccupava alquanto L'Ami, che giocava la passiva 32.Rb1 (il guadagno del P con 32.Cxg5 Db7 33.Rb1 avrebbe dato molte più chances al B.); anche Aronian non giocava però le migliori, ad es. 35. ... e3?!, mentre questa spinta poteva meglio essere preparata in caso di 35. ... Af8 36.Cc6 Te8 37.Dxg5+ Ag7 38.Dc1 Cxg4, e ora sì che la spinta e4-e3 con la Te8 a tergo è molto forte. L'Ami sceglieva però il modo sbagliato (36.Ta3?!) di lottare contro il Pe3 (36.Te1!), consentendo ad Aronian di sviluppare una forte iniziativa che gli consentiva di recuperare la qualità, e anzi di ottenere un P in più in un finale di T+C+PP in ogni caso pressochè impossibile da vincere, ragion per cui i due si accordavano per la patta alla mossa 46.

L'Ami - Aronian

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Smeets-Grischuk il GM russo replica alla Spagnola riesumando un autentico pezzo da museo, ossia la difesa Cozio differita (4. ... Cge7, al posto di 4. ... Cf6): è stato comunque Smeets a giocare la prima mossa nuova con 7.a3 (nella pratica dei tornei si conoscevano 7.Te1 Cg6 8.Cd5 b5 9.Ab3 Ca5 10.d4 c6 con gioco equilibrato (Georgiev-Olivier, Francia 2004), 7.d4 Cg6 8.dxe5 dxe5 9.Cd5 Ac5 10.c3 O-O con gioco migliore per il N. (Mauro-Medancic, Cannes 1996) e 7.d3 f5 8.a3 f4 9.Ab3 Cg6 10.Te1 Df6 11.Ad5 O-O-O con gioco complicato (Shamsiev-Pudjakov, Ufa 2008)). Il N. apriva il fianchetto di R tenendo così sotto controllo la casa e5, cosicchè il B. tentava di contrastare i pezzi attivi avversari installando un P in d5 per poi cambiare l'A nero in fianchetto, ma la successiva 21.Dd4+ con cambio delle DD è apparsa passiva e imprecisa, mentre invece era esatta 21.b3!, e se 21. ... Dxc3 22.Tc1 Da5 23.Dd4+ Rg8 24.b4 con posizione molto ristretta della D nera. Il N. liberava così la propria posizione ed entrava in un finale di TT+PP vantaggioso a causa della impedonatura bianca sulla colonna "d": dopo il cambio di una T, il B. commetteva infine l'errore 34.Rf3?, che cede un P senza compenso alcuno (resisteva di più 34.Td3). Il N. spingeva così in profondità il P "a" con l'ausilio di R e T, e il B. abbandonava essendo inevitabile la promozione del medesimo (se infatti 48.Tb7+ Rc3 49.Ta7 Rb3 50.Tb7+ Rc2 51.Tc7+ Rb1 52.Ta7 a1=D 53.Txa1+ Rxa1 e vince).

Smeets - Grischuk

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Anand-Giri si è giocata una Semislava-variante Mosca, in cui è stato il giovanissimo GM olandese a uscire per primo dai sentieri battuti con 10. ... dxc4 (fin qui si conosceva 10. ... Cd7 11.cxd5 exd5 12.b4 a6 13.Db3 Cb6 14.a4 Ae6 con gioco poco chiaro (Kacheishvili-van Wely, Chicago 2010)), seguita poco dopo da 12. ... c5!? con gioco complicato, la quale appare migliore rispetto alla manovra di liberazione con la spinta in e5: qui Anand poteva prendere in considerazione, al posto di 13.d5, anche 13.dxc5 Td8 14.Dd6 Af8 15.Dg3 Cxc5 16.Tfd1 con buone prospettive di gioco attivo. Il campione del mondo sembra comunque avere un buon piano dopo 20.Df4, ossia la spinta in e5, Tc1-d1 e infine Cd5-f6+, ma Giri trova due bellissime e profonde spinte di reazione (20. ... b5! e 21. ... g5!) che rendono difficilmente attuabile quel piano (dopo 23. ... Tc6, giocata in partita, non appare buona per il B. 24.Cf6+ Axf6 25.exf6 Dc7! e il N. ha buon gioco). Data la spinta in e5, Anand prova allora a dirottare il Cd5 verso d6 (Cd5-e3xc4-d6), alternando la manovra con la forte spinta in h4 tentando di esporre il R avversario, ma dopo la spinta in g4 del N. si ritrova con le TT passive che non possono subire cambi essendo vincolate alla difesa del Cc4 (dopo 27. ... Td8, il B. non ha infatti Cd2-e4 in quanto perderebbe il Cc4), e la sua posizione va quindi in forte difficoltà, specie dopo l'imprecisa 28.Te1?! (sembrava molto più forte 28.Dc3!). Anand poi sacrifica un P con 35.Cb3 per cercare di sfruttare la posizione isolata dei PP neri ad Ovest con 37.Da2, ma Giri riesce a tenere tutto sotto controllo e il compenso del B. per il P svanisce ben presto. Il giovane GM olandese cambia le DD entrando così in un promettentissimo finale di TT, pezzo leggero e PP con un P in più e con un altro P bianco (il Pe5) in procinto di cadere: Anand non trova qui il miglior seguito 41.Ted1 Tb8 42.Cd5!, e va in gran sofferenza a causa del forte e minaccioso P "c" libero, anche se riesce ad attivare la T sulla 7^ traversa obbligando il N. a dare il Pf7 per quello bianco in e5. I mostri al silicio considerano però errata la presa 47.Txf7+ (47. ... Rg6 48.Tc7 Tc5!, e il B. deve dare il C sul P "c"), e suggeriscono invece la linea complicatissima (e molto poco umana) 47.Cc4 Axf2+ 48.Rh1 Tf5 49.Cxb2 cxb2 50.Tb7 Ab6 51.Tb1 Ad4 52.T7xb2 Axb2 53.Txb2 con finale difendibile nonostante il P in meno. Giri potrebbe mantenere poi il suo grande vantaggio con la forte 49. ... Tb6! (sarebbe stata errata 49. ... Tc5? a causa di 50.Td6+ Rh5 51.Tff6! con il perpetuo), sulla quale il B. avrebbe ancora chances di difesa con 50.Tc7 Txe3 51.Rg2: il N. però getta via tutto il suo vantaggio (e forse il punto intero) con 49. ... Td2?, dimenticando che il proprio R non può centralizzarsi in quanto "murato" dalla Tf1, e lascia così al B. scacchi orizzontali senza fine di T, con conseguente patta inevitabile.

Anand - Giri

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Ponomariov-Shirov si è giocata una Slava-variante principale con 5. ... e6 (al posto di 5. ... Af5), nella quale il campione spagnolo ha giocato la novità teorica 14. ... Ad5, che non è apparsa tuttavia granchè: appare più forte sia il seguito 14. ... Cbd5 15.f5 Cxe3 16.Dxe3 Cd5 17.Dh3 exf5 18.Dxf5 Cf6 con posizione equilibrata (Vistaneckis-Petrovs, Sverdlovsk 1942), che quello, trovato da Rybka4 in analisi, con 14. ... Tc8 15.Tc1 Cbd5 16.Cxd5 Cxd5 e parità. Due piccole imprecisioni quasi consecutive di Shirov - 20. ... Axe5?! (20. ... Te8 21.Dg4 g6 teneva la parità) e 22. ... g6?! (migliore è 22. ... Dc8 23.g4 Da6 con controgioco) - regalano a Ponomariov una forte iniziativa che gli consente di entrare in un finale vantaggioso (ad onta del P in meno) di AA contro i CC neri: qui Shirov commette un altro serio errore con 34. ... Cg3+? (34. ... Cb4!=), sul quale Ponomariov non trova però il miglior seguito: la ripresa del pezzo in e3 andava infatti fatta precedere da 36.Ae8+!, che restringe oltremodo l'attività del R nero. Shirov offre però di nuovo il punto su un piatto d'argento con l'errata 40. ... a4?! (40. ... Cd2 41.Axf5+ Re7 dà ancora chances di patta), consentendo a Ponomariov di mantenere un P in più in un finale vincente di A bianco contro C nero: l'ex-campione del mondo FIDE lo sciupa tuttavia con l'errore clamoroso 66.Rf5? (66.Re3! mantiene tutto il vantaggio), permettendo a Shirov di recuperare il P e di arrivare alla parità: nella posizione finale di patta, i due promuovono contemporaneamente il proprio P libero dopo 71. ... Cf5+ 72.Rh7 Cxe7 73.Ad3 d4 74.h6 Cf5 75.Ae4 Rg5 76.Axf5 Rxf5 77.Rg8 d3 78.h7 d2 79.h8=D d1=D e patta, causa scacchi di D senza fine.

Ponomariov - Shirov

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Classifica a un turno dal termine:
Nakamura 8,5 /12;
Anand 8 /12;
Aronian e Carlsen 7,5 /12;
Kramnik e Vachier-Lagrave 7 /12;
Giri e Ponomariov 6 /12;
Nepomniachtchi e Wang Hao 5,5 /12;
Grischuk, L'Ami e Smeets 4 /12;
Shirov 3,5 /12.

Nel gruppo C Daniele Vocaturo viene sconfitto con il N. dal GM polacco Darius Swiercz in una Spagnola, variante aperta:

Swiercz - Vocaturo

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Vocaturo mantiene ancora la testa della classifica con 8,5 /12, con solo mezzo punto di vantaggio su Ilia Nyzhnyk (vincitore con il B. su van Kampen, e prossimo avversario dell'azzurro in un'autentica finalissima per la vittoria finale, in cui però Vocaturo con il B. disporrà di due risultati favorevoli su tre), e con un punto di vantaggio su Ivanisevic (che ha battuto con il B. de Jong).

Domani domenica 30 il 13° e ultimo turno, con orologi che saranno messi in moto alle 12,00 ora italiana, in cui si giocheranno gli incontri Nepomniachtchi-Anand, Kramnik-Vachier Lagrave, Wang Hao-Nakamura, Grischuk-Carlsen, Aronian-Smeets, Shirov-L'Ami e Giri-Ponomariov.
Nel gruppo C come detto grande "finalissima per il 1° posto" tra Vocaturo (B.) e Nyzhnyk, nella quale all'azzurro basta una patta per aggiudicarsi il torneo (e l'automatico invito di diritto per il prossimo Tata Steel 2012, gruppo B): comunque finisca la Vocaturo-Nyzhnyk, Ivanisevic è infatti matematicamente fuori gioco per il primo posto anche in caso di successo con il N. contro Bluvshtein.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare