Wijk aan Zee 2011, 11° turno

Inserito da vic fontaine il 28/01/2011, 17:18:31

Nell'11° e terzultimo turno del Tata Steel Chess in corso di svolgimento a Wijk aan Zee, si sono finora concluse patte VachierLagrave-Anand, Grischuk-L'Ami, Shirov-Giri e Aronian-Ponomariov, mentre Hikaru Nakamura e Magnus Carlsen con il N. hanno battuto rispettivamente Ian Nepomniachtchi e Vladimir Kramnik (ancora in corso Wang Hao-Smeets (finale di DD con un P in più per il B.).

Nella VachierLagrave-Anand si è giocata una rara variante della Siciliana Najdorf, denominata Attacco Adams, una sorta di attacco Keres in cui la spinta g2-g4 viene immediatamente preceduta da quella di sostegno h2-h3, con finalità tuttavia più posizionali che di attacco vero e proprio: è stato il campione del mondo a uscire per primo dai seguiti battuti con la novità 15. ... Tc8 (fin qui si conosceva 15. ... b4 16.Ce2 a5 17.Rb1 a4 18.f5 b3 19.cxb3 axb3 20.a3 con gioco complicato (Vuckovic-Zivkovic, Banja Vrucica (BOS) 2009)), che ha subito equalizzato la posizione e condotto precocemente a cambi che hanno rapidamente vuotato la scacchiera fino alla patta siglata per ripetizione alla mossa 34.

Vachier-Lagrave - Anand

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Grischuk-L'Ami si è giocata una NimzoIndiana-variante Rubinstein, nella quale anche in questo caso il gioco si è mantenuto in perfetta parità fino all'accordo di patta alla mossa 24: da segnalare la novità teorica 10.Dc2 con l'idea di una rapida spinta in e4, mentre fin qui si conoscevano in teoria i seguiti 10.Cg3 b6 11.Da4 Ab7 12.f3 c5 13.Cf5 Af8 14.O-O g6 con leggero vantaggio del N. (Mohota-Amrutha, Visakhapatnam (IND) 2006), 10.f3 b5 11.Cg3 Cbd7 12.O-O Cb6 13.b3 h5 14.De1 con buon gioco del B. (Milov-Almasi, Bastia 2005) e 10.O-O Cg4 11.g3 f5 12.Cf4 Axf4 13.exf4 Df6 con posizione complicata (Ivanov-Coulon, Francia 2008).

Grischuk - L'Ami

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Shirov-Giri si è giocata una Difesa Russa-attacco Nimzowitsch, in cui è stato Shirov a giocare la novità 14.De2 (fin qui si conosceva 14.Ad5 Tb8 15.Rb1 Axd5 16.Dxd5 Ce7 17.Dd3 Df5 18.De2 O-O con posizione equilibrata (Zawadzka-Socko, Karpacz (POL) 2008)), sulla quale Giri ha subito arroccato lungo, anche se meritava considerazione anche l'arrocco dalla parte opposta seguito da 15.Cd2 De7 con gioco poco chiaro. In seguito Shirov dava un P (poi recuperato) ottenendo iniziativa e gioco attivo per i suoi pezzi: dopo i cambi dei pezzi pesanti si entrava in un finale di AA di colore contrario praticamente pari, cosicché i due si accordavano per la patta dopo 30 mosse.

Shirov - Giri

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Aronian-Ponomariov si è giocato un seguito poco esplorato della Catalana, in cui è stato Aronian a uscire per primo dalle vie note con 13.Ch3 (fin qui si conosceva 13.Cf3 Cd4 14.b4 Cxf3+ 15.Axf3 Dc7 16.Axb7 Dxb7 17.O-O O-O e parità (Haba-Farago, Austria 1996)), sulla quale l'ex-campione del mondo FIDE riusciva a controgiocare in modo attivo e a realizzare prontamente la spinta liberatoria in d5 aprendo il gioco ai suoi pezzi a prezzo del Pd5 isolato. Aronian preferiva premere su di esso con 22.Td3, anche se forse la profilattica 22.Af1!? (difendendo lo scacco di C in e2) 22. ... Ce6 23.Cb3 Tbc8 24.Txc8 Txc8 25.Ag2 appariva decisamente più solida; in seguito il GM armeno dava una T per due pezzi leggeri ottenendo buon compenso posizionale. Dopo i cambi si giungeva ad un finale di R+T+A per il B. contro R+T+P, difeso al meglio da Ponomariov ad onta dello svantaggio materiale.

Aronian - Ponomariov

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Nepomniachtchi-Nakamura si è giocata una Caro-Kann, variante di spinta immediata in e5, nel quale Nepo ha scelto il raro seguito 7.Cge2 (in luogo della più normale 7.Ag5), sul quale Nakamura ha sperimentato l'interessante novità 7. ... Ag4 (fin qui si conoscevano 7. ... Cd7 8.Cg3 Ag6 9.Ag5 Db6 10.Dd2 Cf5 11.Cxf5 Axf5 con posizione equilibrata (Souleidis-Moutousis, Kallithea 2008) e 7. ... dxc4 8.Cg3 Ag6 9.Ag5 Db6 10.Dd2 Db4 11.a3 Db3 12.Cge4 con gioco superiore per il B. (Svidler-Nakamura, Amsterdam 2010)), che ha rapidamente pareggiato il gioco. Dopo il rilascio della tensione centrale Nepo sembra aver alquanto sottovalutato la superiorità del N. sulle case chiare con l'imprecisa 16.Tc1?!, mentre era più solida 16.Ce4!? ostruendo la diagonale b1-h7, con il plausibile seguito 16. ... Axe4 17.fxe4 Dxe4 18.Ad3 Dg4 19.O-O con ottimo compenso per il P in meno. Nakamura guadagnava così un P, e qui Nepo commetteva tre piccole imprecisioni quasi consecutive con 21.g4?! (era decisamente più forte 21.Td1 Ae7 22.Dg3 Dxg3+ 23.Cxg3 con compenso per il P.), con 24.Dxg7?! (migliore era 24.De3 Ad5 25.h5 con compenso) e con 28.Ad4?! (resisteva di più 28.Ad6!? Ag6 29.Tc3), che consentivano a Nakamura di guadagnare la qualità più altri due PP di vantaggio, poi trasformati agevolmente in punto intero.

Nepomniachtchi - Nakamura

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Kramnik-Carlsen si è giocata una Catalana, nella quale Kramnik ha giocato la novità teorica 9.Tc1 (fin qui si conoscevano i seguiti 9.Dc2 O-O 10.Cbd2 Ab7 11.e4 dxe4 12.Cxe4 Cxe4 13.Dxe4 con vantaggio del B. (Flumbort-Hellmayr, Austria 2005) e 9.b3 Ab7 10.Cc3 h6 11.Tac1 O-O 12.cxd5 cxd5 13.Cb5 con posizione equilibrata (Shen Yang-Chiburdanidze, Jermuk 2010)), con cui è uscito positivamente dall'apertura, per poi sviluppare una forte iniziativa centrale con i propri CC. Carlsen reagiva attaccando il Cd6 indifeso per poi restringere e (sperare di) tagliare fuori la D dalla sua difesa: in posizione estremamente complicata Kramnik non trova il seguito corretto 17.Cexf7!? Txf7 18.Cxf7 Rxf7 19.Dxa5 b4 20.a3, ma invece sacrifica il pezzo per poi recuperarlo subito dopo, esponendosi però al controgioco nero basato sulla batteria D+T. Kramnik si vede così costretto a cambiare le DD e a cedere un P subito dopo, confidando nella superiore qualità del suo pezzo leggero (A, contro C del N.); Carlsen però riesce a catturare il P "b" molto avanzato, e da quel momento il finale si fa difficile per Kramnik, che soffre sempre di più l'azione perfettamente coordinata di R, C e PP che porta poi il N. a guadagnare un altro P e il punto intero.

Kramnik - Carlsen

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Wang Hao-Smeets si è giocato un seguito inconsueto della Semi-Slava con sviluppo immediato della D in d3, nel quale Smeets ha sperimentato la novità 9. ... Dxf6 (era fin qui nota 9. ... gxf6 10.d5 Ta7 11.e4 Td7 12.Dc2 Ah6 13.g3 O-O (Khismatullin-Alsina Leal, Kavala 2010)), apparsa però imprecisa: la posizione del B. si faceva promettente, anche se invece di 16.e3 appariva più forte e attiva 16.Ce5!?. Dopo i cambi i due giungevano ad un finale di T+C+PP: qui è apparsa ancora imprecisa per il N. 27. ... a4?! (era più attiva 27. ... Tc8!?), con cui restava indifeso il Pb4 poi catturato dal B., che iniziava un forte attacco, contro il quale Smeets incautamente cambiava le TT entrando però in un finale perso di R e PP (invece di 44. ... Txc4+ resisteva di più 44. ... Ta8 45.b4 axb3 46.Rxb3 Rb8+ e controgioco). Il B. però giocava l'errata 46.Rb4? (vinceva 46.b4! axb3 47.Rxb3), consentendo così al N. di liberare il proprio P "e" e promuoverlo in contemporanea con il P "b" del B., arrivando così ad un finale di DD con il P bianco "a" libero ma molto arretrato e i PP avversari "h" contrapposti, a gioco corretto molto difficile da vincere per il B., poi divenuto teoricamente patto (come sentenziato anche dalle tablebases) dopo le catture del Ph5 nero e del Pa3 bianco.

Wang Hao - Smeets

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Classifica a due turni dal termine:
Nakamura 8 /11;
Anand 7,5 /11;
Aronian 7 /11;
Carlsen e Kramnik 6,5 /11;
Vachier-Lagrave 6 /11;
Giri, Nepomniachtchi, Ponomariov e Wang Hao 5,5 /11;
Smeets 4 /11;
L'Ami 3,5 /11;
Grischuk e Shirov 3 /11.

Nel gruppo C grandissima vittoria di Daniele Vocaturo (ancora con il 100% dei punti con il B.!) contro Katerina Lahno, che era seconda alle sue spalle con un punto di distacco:

Vocaturo - Lahno

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

A due turni dalla fine Vocaturo guida con 8,5 /11, mantenendo un punto e mezzo di vantaggio su Nyzhnyk (vincitore con il B. su Bok, e avversario dell'azzurro nell'ultimo turno) e due punti sulla Lahno e su Ivanisevic (patta con il N. contro Kazhgaleyev).

Domani sabato 29 il 12° e penultimo turno con gli incontri Anand-Giri, Ponomariov-Shirov, L'Ami-Aronian, Smeets-Grischuk, Carlsen-Wang Hao, Nakamura-Kramnik e VachierLagrave-Nepomniachtchi; nel gruppo C Daniele Vocaturo giocherà il suo primo tournament-point con il N. contro il GM polacco Darius Swiercz (ELO 2540, n° 5 del seeding), e gli altri incontri per il vertice sono Nyzhnyk-van Kampen, Lahno-Kazhgaleyev e Ivanisevic-de Jong.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare