In un comunicato sul proprio sito web la Federazione Francese (FEP) ha accusato i GM Sébastien Feller e Arnaud Hauchard e l’IM Cyril Marzolo di truffa. Non sono stati forniti dettagli, ma la Federazione ha annunciato di aver avviato il 22 Dicembre 2010 un’azione disciplinare nei loro confronti. Uno dei giocatori, il GM Feller, ha già rilasciato una dichiarazione ufficiale nella quale nega tutto.
Maxime Vachier-Lagrave sta facendo bene a Wijk aan Zee, ma l’ambiente scacchistico francese in questo momento parla d’altro. Venerdì scorso, la Federazione ha rilasciato il seguente comunicato sul suo sito web:
“La Federazione Scacchistica Francese annuncia di aver avviato il 22 dicembre 2010 un'azione disciplinare nei confronti dei Grandi Maestri Internazionali Sébastien Feller e Arnaud Hauchard e contro il Maestro Internazionale Cyril Marzolo, per sospetti di truffa organizzata, grave violazione dell'etica nello sport e per aver minato l'immagine della squadra olimpica nazionale durante le Olimpiadi degli scacchi svoltesi a Khanty-Mansiysk (Russia) dal 21 Settembre al 3 Ottobre 2010.
Di questa procedura è stata informata anche la Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE), il Ministero dello Sport, come pure l'amministrazione per la supervisione della FFE”.
A quanto pare la federazione ha buone ragioni per non fornire nessun dettaglio e per non rendere pubbliche le accuse. Si può però dire che i tre giocatori sono accusati di aver usato il computer durante alcune partite, come è stato più o meno confermato, in un’intervista, dal vicepresidente della Federazione Francese Leo Battesti, il quale ha affermato che è "difficile far fronte agli sviluppi tecnologici, quando le partite vengono trasmesse in diretta".
Nel suo comunicato la Federazione francese si riferisce alle Olimpiadi di Khanty-Mansiysk, dove il 19enne Sébastien Feller, elo 2649, ha giocato molto bene, vincendo la medaglia d'oro in quinta scacchiera con un punteggio di 6 su 9 e una performance di 2708. L'altro GM citato, Arnaud Hauchard, era capitano della squadra francese a Khanty-Mansiysk.
Chessvibes ha cercato di raggiungere sia Feller che Hauchard via e-mail. Quest'ultimo non ha risposto ancora, mentre Feller ha inviato la seguente dichiarazione ufficiale:
“Nego completamente le accuse di truffa provenienti dalla Federazione Francese. Questa procedura disciplinare è in realtà legata al fatto che durante le Olimpiadi ho sostenuto l'attuale presidente della FIDE, che era contrario alla politica della Federazione Francese. Il presidente della FIDE è infatti stato diffamato sul blog di Jean-Claude Moingt (Presidente della Federazione francese di scacchi – CV), che l’ha accusato di aver approfittato di deleghe fittizie.
Inoltre, ho ripetutamente indicato in conversazioni private le irregolarità contabili della Federazione Francese (i dettagli saranno forniti in seguito), e questo ha fatto arrabbiare il presidente. Ho chiesto al mio avvocato, Charles Morel, di avviare un'azione legale contro la Federazione Scacchistica Francese e chiedere un risarcimento danni per aver ingiustificatamente fatto il mio nome in un comunicato pubblicato su tutti i siti francesi e stranieri, nonché sulla stampa internazionale”.
Il sopracitato Vicepresidente Leo Battesti ha definito patetiche le accuse di Feller:
“E’ un insulto al nostro presidente e alla sua federazione. Penso che questo giovane giocatore sia stato mal consigliato perché, invece di assumersi le sue responsabilità, cerca di distrarre l’attenzione mancando di rispetto a un grande uomo dello scacchismo francese”.
Ci sono diversi esempi di bari negli scacchi, ma anche diversi esempi di accuse senza prove. Il fatto che una federazione stia adottando misure per alcuni giocatori molto forti indica che è in possesso di almeno una qualche forma di prova. Dovremo aspettare e vedere come andrà a finire, e ciò che accadrà a Hauchard, Marzolo e Feller (e alla sua medaglia d'oro).
Fonte:
Chessvibes