Nella Anand-Shirov il campione spagnolo ripropone la difesa Cambridge-Springs, già da lui adottata nello sfortunato turno precedente contro Aronian, in cui la sconfitta non è certo dipesa dall'apertura: rispetto alla partita con Aronian, Shirov cambia l'11^ mossa (11. ... Cxc3, invece di 11. ... cxd4) uscendo ancora una volta tutto sommato bene dall'apertura con buona iniziativa dei suoi pezzi specie ad Ovest, che però non sembra sia stata poi consolidata al meglio. E' apparsa infatti incauta l'apertura della colonna "b" (18. ... bxc4) con lo sviluppo ancora non completato (era più promettente 18. ... Tac8 19.Ce5 Cxe5 20.dxe5 Ac6 con gioco poco chiaro). Anand ha intrapreso gioco attivo al centro e ad Est, specie con la molesta 22.Ae7!, sulla quale Shirov ha risposto con la timida 22. ... Tfe8, mentre avrebbe potuto controgiocare (e liquidare un po' la pressione avversaria) con la forte e complicata 22. ... Ae4!, e se 23.Txe4 Cxe4 24.Cc6 (doppio a T e D) 24. ... Df5!, e la pressione su f2 sembra dargli almeno la patta. Subito dopo c'è stato l'errore decisivo di Shirov 23. ... Tbd8? (resisteva di più 23. ... Tb7 24.Cxc4 Axc4), sul quale Anand ha combinato sul punto f7 guadagnando la qualità e la partita: nella posizione finale al momento dell'abbandono, il N. non ha infatti di meglio che 26. ... Cd3 27.Cxc4 Axc4 28.Dxc4 Txd4 29.Dxd4 Rxe8 30.Dxd3, e il vantaggio di materiale (una qualità più un P) decide agevolmente.
Anand - Shirov
Il N. abbandona
Una Grunfeld-variante di cambio classica è stata giocata nella Nakamura-VachierLagrave, in cui è stato il GM americano a uscire per primo dai sentieri battuti con la novità 16.d5 (fin qui si conosceva 16.f4 f5 17.d5 fxe4 18.Axe4 Cc4 19.Dd3 Da4 20.f5 Cd6 con possibilità per entrambi (Leitao-Sutovsky, Bursa 2010)), sulla quale il campione francese non ha trovato le migliori: ad es. è apparsa imprecisa 18. ... c4?! (era più naturale 18. ... Dxd5 con il plausibile seguito 19.De3 gxf5 20.Dg5+ Rh8 21.Axf5 Taf8 con controgioco), e la posizione del N. è già rischiosa. Nakamura ha aperto così la colonna "g" per la T attaccando il R avversario, attivando in seguito il C in d4 e poi e6 guadagnando la qualità e trascinando soprattutto in campo aperto il R nero: dopo l'abbandono, segue infatti 33. ... Re6 34.Te1+ (infilata a R e T) 34. ... Rd6 35.Txe8 Dd1+ (tentando di trovare un perpetuo) 36.Tg1 Dd5+ 37.Dg2 f3 38.Dg8 e il N. ha solo l'alternativa tra subire il matto o il cambio delle DD.
Nakamura - Vachier-Lagrave
Il N. abbandona
Nella Giri-Aronian si è giocata una Slava-variante principale (4. ... dxc4 5.a4 Af5), nella quale il B. ha giocato la novità 19.Rb1 (fin qui era nota in teoria 19.Td2 Aa7 20.Thd1 Cc5 21.Cd4 h5 22.Rb1 Ce6 con posizione equilibrata (Abbasov-Damia, Sautron 2008)), da cui ha ricavato una discreta iniziativa, sulla quale Aronian ha faticato a pareggiare: i due hanno pattato quasi subito per ripetizione di mosse, ma le analisi post-mortem hanno rivelato che il B. poteva ottenere posizione molto forte e promettente se, in luogo di 23.Ca2 oppure 25.Ca2, avesse giocato la migliore 23.Df5! Tde8 24.Ce4 Te7 25.Cc3, con netto vantaggio di spazio e superiore attività dei pezzi bianchi.
Giri - Aronian
e patta
Nella Smeets-Kramnik si è giocata una Spagnola Berlinese con 5.Te1 (denominata anche Gambetto Rio accettato), che ha subito condotto a precoci cambi e posizione equilibrata, poi siglata con la patta dopo 21 mosse: da segnalare per gli appassionati di teoria delle aperture la novità teorica 13. ... c6, a fronte di due precedenti che risalgono addirittura al 19° secolo, ossia 13. ... d6 14.Cd2 Ae6 15.Ad3 Ch4 16.Ce4 Cg6 17.Ad2 d5 (Steinitz-Zukertort, New Orleans-New York 1886, 4^ del match mondiale), e 13. ... d5 14.Axc7 Df8 15.Cd2 Ae6 16.Ae5 Rh8 17.Cf3 con vantaggio del B. (Swiderski-Meiners, Amsterdam 1899).
Smeets - Kramnik
e patta
Nella Ponomariov-Grischuk si è giocata una Est-Indiana-variante Saemisch, nella quale il B. ha tirato fuori la novità 15.a5, che appare però decisamente inferiore rispetto al seguito noto 15.Ag5 h3 16.g3 Db6 17.Ta2 c4 18.Cf1 Dc7 19.a5 con gioco superiore per il B. (Estremera Panos-Miguel Lago, Pontevedra 1992); il N. ha così costruito una forte iniziativa ad Ovest, "cambiando" anche la propria D per le TT bianche, ma in seguito sbagliava strada con la debole 26. ... Axe4?!, mentre era decisamente migliore e più attiva 26. ... Tc8!. Il B. si ritrovava così con D contro T e pezzo leggero e riusciva piano piano a consolidarsi e a spegnere l'iniziativa del N., che poi scivolava in posizione inferiore con 30. ... Te8?!, mentre il seguito 30. ... Ad4 31.Dxd4 Txc7 32.Dg1 Tc5 gli avrebbe praticamente assicurato il mezzo punto. In seguito il N. dava la qualità per un P, ma si ritrovava a perdere PP e non riusciva quindi più a sostenere la posizione.
Ponomariov - Grischuk
Il N. abbandona
Nella L'Ami-Wang Hao si è giocata una Ovest-Indiana-variante Nimzowitsch, in cui il N. ha giocato la novità teorica 12. ... Cbd7 (si conoscevano nella pratica magistrale i seguiti 12. ... Ca6 13.a3 c5 14.Ah3 Ce4 15.Ae3 Af6 con gioco complicato (Hofstra-Palac, Rethymnon 2003) e 12. ... a5 13.Af4 Ca6 14.Ted1 con posizione equilibrata (Pankov-Grigorov, Plovdiv 2008)), che ha rapidamente equilibrato il gioco, fin quando il B. non ha ceduto un P senza alcun compenso con l'imprecisa 27.Ad4?! (era esatta 27.bxc4 dxc4 e ora sì 28.Ad4 con parità). L'Ami ha in seguito giocato 32.Ae5?!, mancando una buona occasione di controgioco con 32.Af3 Ad7 33.Ad1 Cc3 34.Axb3, e lo stesso dicasi anche a proposito di 35.Ag4?!, mentre offriva più resistenza il seguito 35.Ag2 Ad6 36.Af3. Wang Hao avrebbe potuto vincere molto prima con l'esatta 49. ... Rf8!, anche se comunque il vantaggio è sempre rimasto vincente con i PP neri avanzatissimi e quello bianco in b7 preda della T nera in b4.
L'Ami - Wang Hao
Il B. abbandona
Nella Carlsen-Nepomniachtchi si è giocata una Siciliana Najdorf, nel quale è stato il campione russo a uscire per primo dai seguiti teorici con 12. ... exf4 (fin qui si conoscevano 12. ... b4 13.Cd5 Cxd5 14.exd5 Ca5 15.Cxa5 Dxa5 16.fxe5 Tad8 con posizione equilibrata (Van Oosterom-Elwert, corr. 1999) e 12. ... Cb4 13.Dd2 d5 14.fxe5 Cxe4 15.Cxe4 dxe4 16.Cd4 Cd5 17.Cf5 con vantaggio del B. (Carlsen-Dominguez Perez, Nizza 2010)), che ha rapidamente pareggiato il gioco. Carlsen rifiutava la tacita proposta di patta per ripetizione e giocava per vincere costruendo iniziativa ad Ovest, ma il N. riusciva ben presto a conquistare l'iniziativa conducendo la partita verso un finale promettente e favorevole nonostante i due PP passati bianchi ad Ovest: qui era Carlsen a giocare in maniera imprecisa con 38.h3?! (dopo 38.Tg2 g5 39.h4 f6 40.Ae3 il finale è pressochè pari), ma Nepo non ne approfittava giocando 38. ... Te6?! (era più forte 38. ... f5 39.c4 Rh7). A cavallo del controllo del tempo Carlsen commetteva due imprecisioni consecutive - 40.b4?! (è migliore 40.Dc4 Rf7 41.b4 g5 42.Ae5) e 41.Te3?! (41.Tg2 g5 42.Ae5 De7 43.Ab8 offriva molta più resistenza) - con cui precipitava rapidamente in posizione difficile, da cui tentava di uscire dando la qualità per un P: Nepo però sventava ben presto il tentativo e riusciva a cambiare le DD, facendo poi decisivamente valere il vantaggio di materiale.
Carlsen - Nepomniachtchi
Il B. abbandona
Classifica dopo 10 turni:
Anand e Nakamura 7 /10;
Aronian e Kramnik 6,5 /10;
Nepomniachtchi, Vachier-Lagrave e Carlsen 5,5 /10;
Ponomariov, Wang Hao e Giri 5 /10;
Smeets 3,5 /10;
L'Ami 3 /10;
Grischuk e Shirov 2,5 /10.
Nel gruppo C Daniele Vocaturo subisce la seconda sconfitta in questo torneo ad opera del forte GM serbo Ivanisevic in una Nimzo-Indiana, variante Capablanca:
Ivanisevic - Vocaturo
Il N. abbandona
La sconfitta è stata tuttavia indolore: Daniele Vocaturo mantiene infatti un punto di vantaggio su Katerina Lahno (patta con il B. contro van Kampen, e sua prossima avversaria dopodomani) e un punto e mezzo sullo stesso Ivanisevic e su Nyzhnyk (sconfitto con il N. da Swiercz).
Domani giovedì 27 turno di riposo: si riprenderà venerdì 28 con l'11° e terzultimo turno, in cui si giocheranno gli incontri VachierLagrave-Anand, Nepomniachtchi-Nakamura, Kramnik-Carlsen, Wang Hao-Smeets, Grischuk-L'Ami, Aronian-Ponomariov e Shirov-Giri; nel gruppo C Daniele Vocaturo tornerà a sedersi davanti ai pezzi bianchi nel big-match contro la GM ucraina Katerina Lahno (ELO 2518), come detto sua più immediata inseguitrice ad un punto di distacco.