Wijk aan Zee 2011, 9° turno

Inserito da vic fontaine il 25/01/2011, 17:05:49

Nel 9° turno del Tata Steel Chess, forse determinante per l'esito finale in quanto ricco di scontri diretti tra i big (i primi sette sono infatti racchiusi nello spazio di un solo punto), finiscono patte Nakamura-Anand, VachierLagrave-Carlsen e Grischuk-Giri, mentre Kramnik e Wang Hao superano con il B. rispettivamente L'Ami e Ponomariov, e Smeets con il N. supera Nepomniachtchi; Levon Aronian ha infine superato con il B. Alexei Shirov.

Nella Kramnik-L'Ami si è giocata una Anglo-Grunfeld (ossia di fatto una Grunfeld con 1.Cf3 al posto di 1.d4), nella quale Kramnik è entrato subito in territori inesplorati con l'inconsueta 5.d3 (sono più frequenti 5.Da4+ e 5.Db3), seguita poco dopo dalla novità teorica 7.Dc2 (fin qui si conosceva 7.Ad2 O-O 8.g3 b6 9.Ag2 Ab7 10.h4 h5 11.O-O con posizione pari (Sunye Neto-Popovic, Hastings 1981)), che conduceva ad una posizione equilibrata. Kramnik lanciava successivamente una fortissima iniziativa ad Est aprendo la colonna "h" ove installava una forte batteria T+D, e qui L'Ami commetteva l'errore decisivo 18. ... Tfe8? (dopo 18. ... f6 la posizione è ancora sostenibile), che consentiva a Kramnik di puntare l'A camposcuro sull'arrocco e di smantellare rapidamente la difesa del N. ottenendo vantaggio decisivo: nella posizione di abbandono, dopo 23. ... Rd8 segue infatti 24.Dh4+ g5 25.Dxg5+ f6 26.Cf7+ Re7 27.Dg7 con agevole vittoria.

Kramnik - L'Ami

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Wang Hao-Ponomariov si è giocata la variante classica della Caro-Kann, in cui l'ex-campione del mondo FIDE ha giocato la rara 13. ... c5 (in luogo della più popolare 13. ... O-O 14.Ce5 c5 15.dxc5 Cxc5 16.Rb1), seguita poi da 17. ... Tfc8, praticamente mai giocata a livello di top-GM (che invece solitamente giocano 17. ... Tfd8), e poi dalla novità teorica 18. ... Cd5 (fin qui si conosceva 18. ... Dc5 19.Ae3 Dc4 20.Dxc4 Txc4 21.b3 (se 21.f3 a6 22.b3 Tcc8 con leggero vantaggio del N., Tsaboshvili-Izoria, Tbilisi 1999) 21. ... Tcc8 22.f3 a6 23.Af4 con posizione equilibrata (Oomen-Panman, Olanda 1997)), sulla quale ha cercato di costruire attacco verso l'arrocco lungo del B., che forse avrebbe fruttato miglior sorte se, in luogo di 22. ... b5, avesse giocato la più coerente 22. ... Db6!?. Wang Hao replicava subito con la brillante 23.Cxe6!, che sacrifica solo apparentemente il pezzo (dopo 23. ... fxe6 24.Dxe6 il B. cattura infatti il Cd5), e Ponomariov tentava di complicare con 23. ... Ca3+ (24.bxa3??? Cxc3+ doppio a R e D: appariva però migliore il seguito 23. ... Cxc3+ 24.bxc3 Db6 25.Cd4 b4 e il B. per vincere deve giocare con grande attenzione), sulla quale il GM cinese riusciva a gestire la situazione liquidando ben presto l'iniziativa del N. e restando con netto vantaggio di materiale, a gioco lungo decisivo.

Wang Hao - Ponomariov

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Nakamura-Anand si è giocato un ibrido Ovest Indiana-Nimzo Indiana, nella quale è stato Nakamura a giocare la novità 13.h4 (in teoria si conoscevano 13.Cd4 Cac5 14.O-O Df6 15.f3 Cxg3 16.hxg3 e5 17.Cxf5 con buon gioco del B. (Jakovenko-Bologan, Poikovsky 2010) e 13.Axe4 fxe4 14.Dxe4 Df6 15.h4 O-O-O 16.Dxe6+ Dxe6 17.dxe6 Axf3 con gioco complicato (Kincs-Kilgus, Zalakaros 2010)), con posizione dinamicamente bilanciata, nella quale però l'americano andava leggermente fuori strada con 15.Dxe4?! (era preferibile liquidare con 15.Cd2! Cc5 16.Cxe4 Df5 17.f3 Cxe4 18.Dxe4 Dxe4 19.fxe4 e parità), consentendo ad Anand di uscire dalle semplificazioni in vantaggio, poi sensibilmente ridotto dopo 24. ... The8 (dava migliori prospettive 24. ... Txd4 25.exd4 Te8+ 26.Ae5+ Rg6 27.dxc5 g4) e dopo 25. ... Ac8 (era più attiva 25. ... Rf5!?). Era poi ancora Anand a mancare il forte seguito 33. ... Ad3+ 34.Rf2 Te2+ 35.Rg1 gxf4 36.Ce4+ Axe4 37.fxe4 Txe4 38.Txc7 Txd4 che gli avrebbe dato grandi prospettive nel finale di T+PP; Nakamura poi rischiava ancora di scivolare con 34.Ce4+?! (34.Rf2 era più sicura), e qui Anand poteva creare più difficoltà se, in luogo di 35. ... Txe4, avesse tentato la più forte 35. ... b5!? 36.e5+ dxe5 37.Ta6+ Rf5 con buon vantaggio nel finale. L'ultimo "scambio di favori" avveniva sul controllo del tempo: prima è toccato a Nakamura con 41.g3?! (esatta era 41.Tb5+), e poi al campione del mondo con 41. ... Re5?! (dopo 41... fxg3! 42.Txg3 Ta2+ il B. ha la T in posizione passiva e rischia grosso), e subito dopo i due si accordavano per il pareggio dato che, dopo il cambio in f4, non c'è più alcuna possibilità di prevalere.

Nakamura - Anand

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella VachierLagrave-Carlsen il n° 1 del mondo ha risposto alla Spagnola con la solidissima difesa Berlinese: è stato però il GM francese a uscire per primo dai sentieri battuti con 14.g4 (in teoria era nota 14.Td3 Ae6 15.Tfd1 Rb7 16.g4 Ce7 17.Cd4 Ac4 18.Tf3 c5 con gioco poco chiaro (Olszewski-Krasenkow, Varsavia 2008)), seguita tuttavia subito dopo dall'imprecisa 15.Cd4?! (è migliore 15.Tfe1 Cg6 16.Cd4 h5 17.e6 fxe6 18.Cxe6 con parità), che consentiva al N. di avere pezzi più attivi e buone prospettive, che sarebbero state ancora più rosee con la più forte 25. ... Tf6! 26.Txf6 gxf6 con un buon P di vantaggio in finale. Carlsen otteneva buona attività per i suoi pezzi, e anzi "rischiava" di ottenere migliori possibilità nel finale dopo l'imprecisa 37. ... g5?! (37. ... Tf8+ 38.Re2 Tf4=), sulla quale però non trovava la migliore 38.Ta1! c5 39.Ac3, dopo di che la posizione non si schiodava più dalla parità, siglata poi per accordo subito dopo il controllo del tempo.

Vachier-Lagrave - Carlsen

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Grischuk-Giri si è giocata una Est-Indiana-variante Saemisch, nella quale il B. ha giocato la novità 8.Ch3 (fin qui si conosceva 8.Ad3 c6 9.Cf3 O-O 10.O-O Cc5 11.Ac2 cxd5 12.e5 Cfd7 con possibilità per entrambi (Sokolov-Martinovic, Cetinje (JUG) 1991)), che dava al B. una discreta iniziativa, poi purtroppo non coltivata al meglio dopo 19.f5?! (era migliore 19.Tc1 Td8 20.Axb6 axb6 21.bxc6 Cxf4 22.Te1 e parità); era poi Giri a giocare in modo impreciso con 26. ... Ab5?! (dopo 26. ... Tfe8 27.Tc2 Ac5 il N. ha buone prospettive). Dopo una fase vivace culminata con sacrificio di pezzo, promozione e recupero del materiale, il GM russo commetteva due seri errori - 33.Db1? (33.Ac6! manteneva il vantaggio liquidando la pressione nera incentrata sulla coppia degli AA) e soprattutto 34.Cxe6? (il seguito 34.Dc1 Ad4 35.h4 Dxg3 36.Ce2+ Ae3 37.Cxg3 Axc1 38.Txc1 dava ancora buone chances di salvare il mezzo punto) - ma Giri non ne approfittava giocando l'errata 39. ... Dxe6? (vinceva la brillante 39. ... Af2!! 40.Dc1 (40.Dxf2? Ta1+! 41.Af1 Txf1+ e il B. deve dare la D) 40. ... Dxe6 41.Dxf4+ Rg6 42.Ae4+ Rg7 43.Tc7+ Ad7 44.Txd7+ Dxd7 45.Dxf2 Te5!-+), dopo di che la posizione si riequilibrava fino alla patta dichiarata alla mossa 48.

Grischuk - Giri

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Nepomniachtchi-Smeets si è giocata una Merano con lo sviluppo di D in c2, nella quale è stato il B. a uscire per primo dai sentieri noti con 11.e4 (fin qui si conoscevano 11.Af1 c5 12.a4 b4 13.Ce4 Cxe4 14.Dxe4 Tb8 15.Dd3 con leggero vantaggio del B. (Aronian-Gelfand, Bursa 2010), 11.Ae2 Dc7 12.a4 Ab7 13.Ad2 b4 14.Ce4 Cxe4 15.Dxe4 c5 con posizione pari (Gelfand-So, Amsterdam 2010) e 11.Ad3 Dc7 12.Ce4 Cxe4 13.Axe4 Cf6 14.Ad3 c5 15.dxc5 Dxc5 con gioco complicato (Eljanov-Akopian, Astrakhan 2010)), che dava al B. buon compenso per il materiale in meno. Dopo i cambi, i due entravano in un finale di T, pezzo leggero e PP, equilibrato ad onta del P in più per il N., nel quale il campione russo commetteva però due errori consecutivi - 39.Ca4? (39.Ta6!=) e 41.Cxc5? (dopo 41.Ta6 h5 42.Cb6 la patta è ancora possibile per il B.) - che consentivano a Smeets di andare sopra di due PP e di vincere poi agevolmente il finale.

Nepomniachtchi - Smeets

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Aronian-Shirov il N. ha risposto al Gambetto di D impostando la variante Jugoslava della Difesa Cambridge-Springs, un seguito romantico imperniato sullo sviluppo immediato della D nera in a5, purtroppo caduto nell'oblio a causa delle molte sconfitte patite dal N., anche se mai definitivamente confutato a livello teorico: Shirov ha giocato la novità teorica 11. ... cxd4 (fin qui si conosceva 11. ... C7b6 12.Axd5 Cxd5 13.a3 Axc3 14.bxc3 Ce7 15.Axe7 Rxe7 con equilibrio (Solak-Blagojevic, Herceg Novi 2005)), con cui è uscito risolvendo bene i problemi di apertura, e anzi costruendo una buona iniziativa centrale poi culminata con il "cambio" di una T per due pezzi leggeri del B., con cui otteneva posizione attiva e netto vantaggio. La partita si è infiammata di colpo a cavallo del controllo del tempo, con entrambi i contendenti in zeitnot: era dapprima Aronian a finire fuori strada con 40.Ae5?! (teneva la parità 40.Axf6 De6 41.Ab2), ma con ormai pochi secondi sull'orologio Shirov restituiva subito il favore con 40. ... Dxd2?, mentre manteneva netto vantaggio 40. ... Tc1! 41.Dxc1 Txc1 42.Txa2 fxe5. La posizione ritornava in parità e sembrava preludere alla patta, fin quando Shirov commetteva un brutto errore con 48. ... T8f7?? (48. ... a4!=), consentendo ad Aronian di mettere sotto tiro entrambi i PP passati neri con 49.Db5!, per poi catturare quello più pericoloso in b2, dopo di che il vantaggio di materiale (D+C/TT) ha deciso l'incontro.

Aronian - Shirov

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Dopo 9 turni c'è un quartetto in testa:
Aronian, Anand, Nakamura e Kramnik 6 /9;
Carlsen e Vachier-Lagrave 5,5 /9;
Nepomniachtchi e Giri 4,5 /9;
Ponomariov e Wang Hao 4 /9;
Smeets e L'Ami 3 /9;
Grischuk e Shirov 2,5 /9.

Nel gruppo C ancora una splendida vittoria di Daniele Vocaturo in una Siciliana variante Kan contro il MI Siebrecht:

Vocaturo - Siebrecht

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Daniele Vocaturo fa così il vuoto in classifica con un fantastico 7,5 /9, con un punto e mezzo di vantaggio su Ilia Nyzhnyk e Katerina Lahno (che hanno pattato lo scontro diretto, e che dovranno entrambi affrontare Vocaturo con i pezzi neri, Lahno all'11° turno e Nyzhnyk all'ultimo turno), e con due su Kazhgaleyev (vincitore con il B. su van der Werf).

Domani mercoledì 26 il 10° turno, in cui si giocheranno gli incontri Anand-Shirov, Giri-Aronian, Ponomariov-Grischuk, L'Ami-Wang Hao, Smeets-Kramnik, Carlsen-Nepomniachtchi e Nakamura-VachierLagrave; nel gruppo C Daniele Vocaturo affronterà con i pezzi neri un osso duro, ossia il GM serbo Ivanisevic, n° 2 del seeding con i suoi 2630 punti ELO.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare