Wijk aan Zee 2011, 8° turno

Inserito da vic fontaine il 23/01/2011, 15:55:51

Nell'8° turno del Tata Steel Chess 2011 sono terminate patte Anand-Aronian, Ponomariov-Kramnik e L'Ami-Nepomniachtchi; Magnus Carlsen e Anish Giri con il B. battono rispettivamente Hikaru Nakamura in 37 mosse e Wang Hao in 42 mosse, mentre Maxim Vachier-Lagrave ha superato con il N. Jan Smeets. Alexei Shirov ottiene finalmente la sua prima vittoria superando con il B. in 74 mosse Alexander Grischuk, ora ultimo in classifica generale insieme a Smeets.

Nella Anand-Aronian il campione armeno ha risposto alla Spagnola di Anand con l'attacco Marshall, una tra le linee di apertura più profondamente teorizzate, cosicchè non stupisce che la prima mossa nuova sia stata 24.Tec1 (in teoria si conosceva 24.Ta5 h4 25.Tea1 hxg3 26.hxg3 Ae6 27.Ta8 Ad5+ 28.Rf1 Axg3 con posizione poco chiara (Bacrot-Aronian, Nalchik 2009)). Aronian ha dato buona attività ai suoi pezzi, ma forse poteva evitare la rischiosa 26. ... bxc4 (che permette al CD. del B. di entrare più attivamente in gioco) giocando invece la più solida 26. ... Ab4 27.Cf1 Ae2 con ottima posizione. Anche Anand avrebbe potuto giocare in modo più energico, ad es. con la più precisa 33.Re1!? Af5 34.Txc6 Txb4 35.Taa6, in luogo della remissiva 33.Re2; da quel momento la posizione non si è più discostata dalla parità e i due si sono accordati per il pareggio già alla mossa successiva.

Anand - Aronian

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Ponomariov-Kramnik si è giocato un Gambetto di D rifiutato-difesa Ragozin, in cui è stato il N. a uscire per primo dai sentieri noti con 9. ... Ad7 (in teoria si conoscevano 9. ... Te8 10.Cxd6 Dxd6 11.O-O a6 12.Tac1 Ne4 (Adelberg-Cheng, Vung Tau 2008), 9. ... Ce4 10.Cxd6 cxd6 11.Ad3 Cxd2 12.Cxd2 Ad7 (Krasenkow-Yemelin, Varsavia 2009), 9. ... e5 10.Cxd6 Dxd6 11.dxe5 Cxe5 12.Cxe5 Dxe5 13.Ac3 Dg5 14.O-O-O (Kempinski-Milov, Linares 2001) e 9. ... Ae7 10.O-O a6 11.Cc3 Ad6 12.h3 e5 13.d5 Ce7 (Leitao-Saldano, Campinas 2010)), che ha subito condotto ad una posizione equilibrata con numerosi cambi, così da determinare entrambi i giocatori ad accordarsi per la patta già alla mossa 19.

Ponomariov - Kramnik

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Carlsen-Nakamura si è giocata una Siciliana Najdorf in cui il n° 1 del mondo ha sviluppato un impianto estremamente aggressivo con arrocco lungo, batteria Dd2-Ae3 in stile "attacco Inglese" e PP "g" e "h" spinti molto in profondità, giocando poi la forte novità 13.f4 (in teoria si conosceva 13.O-O-O a5 14.a4 Dc7 15.Rb1 Tfc8 16.h5 Cc4 17.Axc4 Dxc4 e parità (Gunnarsson-Adly, Reykjavik 2008)), sulla quale Nakamura non è riuscito a creare sufficiente controgioco. Sono infatti bastate tre piccole imprecisioni consecutive del N. - 17. ... Tfe8?! (più attiva era 17. ... Cec4! 18.Axc4 Cxc4), 18. ... Af8?! (era esatta 18. ... Nbc4! 19.Axc4 Dxc4) e 19. ... Dc5?! (era più solida 19. ... Cec4! 20.Cxe6 fxe6 21.Axc4 Cxc4 22.Dd3 b5 con controgioco) - per consentire a Carlsen di incrementare la sua già forte pressione ad Est. Anche il campione norvegese poteva certo giocare meglio (ad es., invece di 24.Dg3?! appariva più forte 24.Df1! Tc7 25.Td3), ma ha sempre mantenuto netto vantaggio poi divenuto decisivo dopo l'errore finale di Nakamura 28. ... Dxd5? (resisteva meglio 28. ... Db4!? 29.Axh6 gxh6 30.g7 Axg7 31.c3 Dc4), dopo di che Carlsen con una bellissima combinazione ha completamente aperto l'arrocco, trascinato via il R nero in campo aperto e forzato un determinante guadagno di materiale.

Carlsen - Nakamura

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Giri-Wang Hao si è giocata una Semislava-variante di Merano accelerata (da alcuni definita anche "variante Alekhine"), nella quale è stato il N. a uscire per primo dalla teoria con 10. ... dxc4 (fin qui si conosceva la forse migliore 10. ... e5 11.cxd5 cxd5 12.e4 exd4 13.Cxd5 Cxd5 14.exd5 Cf6 (Huebner-Godena, Svizzera 2009)), con cui però non è sembrato aver risolto i problemi di apertura. Giri ha giocato in modo aggressivo sia sull'ala di D che nel centro, obbligando il GM cinese a reagire per cercare respiro, ma l'apertura di linee ad Est con 20. ... f5?! è apparsa troppo rischiosa (era solida e più indicata 20. ... c5 21.d5 exd5 22.cxd5 c4), così come sono apparse ulteriormente imprecise sia 29. ... exd5?! (appariva più coerente con la spinta in f5 il seguito 29. ... f4 30.Te1 Tdf8 con un certo controgioco), che l'errata 32. ... Tc8? (resisteva di più 32. ... Ca6 33.axb6 fxg3 34.hxg3 Tf8), che permettevano a Giri di guadagnare due PP di vantaggio e una posizione vincente che Wang Hao non è più riuscito più a sostenere.

Giri - Wang Hao

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella L'Ami-Nepomniachtchi si è giocata una Neo-Grunfeld, nella quale è stato il campione nazionale russo a uscire per primo dalla teoria con l'interessante 15. ... Axc3!? (fin qui si conoscevano 15. ... Ag7 16.Ae3 De7 17.e5 Tab8 18.Ce4 Ted8 19.Ac5 Dd7 (Rogozenko-Areshchenko, Germania BL 2009) e 15. ... Ad4+ 16.Ae3 Cc4 17.Af2 c6 18.Tad1 Axf2+ 19.Dxf2 Db6 (Laznicka-Navara, Hustopece 2010)), con posizione in equilibrio dinamico. Nepomniachtchi finiva però quasi subito in difficoltà con l'imprecisa 20. ... Tad8 (più solida è 20. ... De6), ma dopo lo scioglimento della tensione centrale era L'Ami a giocare in maniera inesatta con 26.Dg5+?! (26.Df3 Cb6 27.Dxb7 Dxa2 28.Ac5 Cd7 29.Dc6 De6 30.Dxc7 avrebbe dato netto vantaggio). La partita tornava così in equilibrio dinamico, con imprecisioni che si susseguivano da ambo le parti senza che l'altra riuscisse ad approfittarne: dapprima L'Ami con 27.Dd2?! (era migliore 27.Df4 b5 28.d5 b4 29.Ac1), poi Nepo con 27. ... Cb6?! (27. ... b5 28.Tf1 b4 era più promettente), poi di nuovo L'Ami con 30.Dc1?! (migliore è 30.Db4 b5 31.d5 Dxd5 32.Tf1), con 31.De3?! (più solida è 31.Rg2 Txe5 32.Txe5 Dxe5 33.Dc4) e ancora con 34.Tb3?! (esatta è 34.Tc4 Ta8 35.Ac5), poi ancora Nepo con 35. ... Rf8?! (più forte è 35. ... Ta8! 36.a3 Rf8), poi di nuovo L'Ami con 36.Rf2 (36.Td3 Td8 37.Ac1 è più solida) e con 37.a3?! (37.Ta3!? concede solo un minimo vantaggio al N.. Si giunge così al finale con T e un pezzo leggero per parte, in cui il N. ha decisamente migliori prospettive grazie al suo P "c" passato: L'Ami tenta anch'egli di passare un P ad Est, ma 44.hxg4?! appare quanto mai incauta (era più sicura 44.Rd4! controllando la spinta c3, con il plausibile seguito 44. ... Txe5 45.Rxc4 Te4+ 46.Ad4 e il B. ha chances di pattare); Nepo però non ne approfitta preoccupandosi eccessivamente del P passato del B. con 44. ... Tg8?! (avrebbe invece mantenuto grandi possibilità di vittoria con 44. ... c3 45.Aa1 Tg8 46.Axc3 Cxc3+ 47.Txc3 Txg4+ 48.Rf3 Txa4). La posizione così si riequilibra, e dopo il cambio dei pezzi leggeri il finale di TT e PP è assolutamente pari.

L'Ami - Nepomniachtchi

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Smeets-VachierLagrave si è giocata una rara variante della difesa Pirc-Moderna, denominata attacco pseudo-Austriaco, ma che tutto sommato appare ampiamente analizzata in teoria, al punto che la prima mossa nuova è stata 16.c7 (fin qui era nota 16.Cxf6+ exf6 17.c7 Tc8 18.Ab6 Rd7 19.g4 Rc6 con leggero vantaggio del N. (Cuijpers-Chernin, Germania BL 2001)), seguita però quasi subito dall'imprecisa quanto impulsiva 19.O-O-O+, mentre era molto più forte 19.g4! approfittando della posizione congestionata dei pezzi neri ad Est. Dopo l'imprecisa 21.Td8?! (teneva la parità 21.fxe5), il N. entrava in un finale di TT con un P in più, anche se anch'egli avrebbe potuto giocare meglio (35. ... Te2?!, mentre era più forte 35. ... Rd5!); è stato tuttavia lo scadente trattamento del finale da parte del B. - 41.hxg6?! (dopo 41.h6 g5 42.h7 il vantaggio del N. è minimo), 42.a4?! (42.Te7!?), 46.Tb7?! (resisteva di più 46.Tf7+ Rg4 47.Tg7+) e soprattutto 47.Tb2? (47.Tf7+ avrebbe dato ancora qualche possibilità) - a permettere al campione francese di conquistare vantaggio decisivo, culminato poi in un finale vincente di R+P/R.

Smeets - Vachier-Lagrave

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Shirov-Grischuk si è giocata una linea ampiamente teorizzata della Siciliana Najdorf, in cui però la mossa 19.Cc7+, apparentemente la più ovvia (un doppio di C a R e T) e con ogni probabilità quella che ha deciso l'intera partita, non risulta essere stata mai giocata in precedenza (l'alternativa nota nella pratica dei tornei è 19.O-O b5 20.Tfe1 Ta7 21.a4 Cc6 22.axb5 axb5 23.Txb5 e vantaggio del B. (Salgado Lopez-Acuna Celada, Burgos 2002)): dopo il guadagno della qualità il B. si è dedicato a cambiare pezzi e PP per poi attaccare in modo aggressivo il R nero con le TT. Nel finale R+T+P / R+A il N. ha collocato il proprio R in angolo cercando una manovra di stallo, ma il B. è riuscito ad evitarlo combinando l'avanzata del P "a" con manovre di T sulla 7^ traversa, e forzando così il N. all'abbandono dopo 74 mosse.

Shirov - Grischuk

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Classifica estremamente ricompattata dopo 8 turni:
Anand e Nakamura 5,5 /8;
Aronian, Carlsen, Kramnik e Vachier-Lagrave 5 /8;
Nepomniachtchi 4,5 /8;
Giri e Ponomariov 4 /8;
Wang Hao e L'Ami 3 /8;
Shirov 2,5 /8;
Grischuk e Smeets 2 /8.

Nel gruppo C bellissima vittoria di Daniele Vocaturo con il N. contro il MI olandese van der Werf in un'Inglese:

van der Werf - Vocaturo

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Daniele Vocaturo torna così in testa da solo con uno splendido 6,5 /8, con un punto secco di vantaggio su Ilia Nyzhnyk (sconfitto con il N. da Ivanisevic) e Katerina Lahno (patta con il B. contro Swiercz).

Domani lunedì 24 il secondo turno di riposo (l'ultimo è previsto per giovedì 27 a cavallo tra i turni 10 e 11): si riprenderà martedì 25 con il 9° turno, ricco di scontri diretti, in cui si giocheranno le partite Nakamura-Anand, VachierLagrave-Carlsen, Nepomniachtchi-Smeets, Kramnik-L'Ami, Wang Hao-Ponomariov, Grischuk-Giri e Aronian-Shirov; nel gruppo C Daniele Vocaturo tornerà a guidare il B. contro Siebrecht, confidando di approfittare del risultato dello scontro diretto tra i suoi due inseguitori Nyzhnyk-Lahno.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Lupin

    23/01/2011, 21:54:19

    Che partita Carlsen!!!
    Non vorrei dirvelo ma Anand nel live elo è a 2817!
  2. Utente: vic fontaine

    24/01/2011, 12:51:20

    Concordo: Carlsen credo abbia preso da Kasparov la mentalità da killer della scacchiera, mettendo pressione e sottoponendo in continuazione posizioni difficili al suo avversario, altrimenti non si spiega perchè ad es. avrebbe continuato il finale R+T+C / R+T con L'Ami che a gioco corretto è patto nel 99% dei casi.
  3. Utente: Lupin

    24/01/2011, 15:41:31

    Concordo, anche se è partito male penso che vincerà il torneo, gioca sempre per vincere e in difesa è migliorato tantissimo. Penso alla Kramnik-Carlsen del London Chess Classic 2010, una tenacia d'acciaio, una partita da ricordare per tutti.
Solo gli utenti registrati possono commentare