Wijk aan Zee, 7° turno

Inserito da vic fontaine il 22/01/2011, 16:07:59

Nel 7° turno del supertorneo di Wijk aan Zee Carlsen e Anand hanno pattato in 18 mosse, così come pure sono finite patte VachierLagrave-L'Ami, Nepomniachtchi-Ponomariov e Wang Hao-Shirov; con il N. Aronian ha superato Grischuk in 49 mosse, mentre con il B. Kramnik e Nakamura hanno sconfitto rispettivamente Giri e Smeets.

Nella Carlsen-Anand si è giocata una Siciliana Scheveningen con 6.g3, caratterizzata da rapidi cambi che hanno quasi subito sciolto la tensione fino al rapido accordo di patta dopo 18 mosse: da segnalare la novità teorica 18.Ae3, mentre fin qui in pratica dei tornei si conosceva 18.Tfd1 Cc6 19.Ae3 Tad8 20.Txd5 Txd5 21.Cc3 Td7 con posizione equilibrata (Safarli-Volokitin, Mosca Aeroflot Open 2010).

Carlsen - Anand

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella VachierLagrave-L'Ami si è giocata un'apertura pittosto rara, ossia la variante Mikenas dell'Inglese, in cui il B. dopo la spinta iniziale c2-c4 gioca quasi consecutivamente la spinta in e4: anche qui rapidi cambi, con il B. che ha giocato quasi tutta la partita con un P in meno ma con l'iniziativa (buona però solo a recuperare il materiale, e non a dare consistente vantaggio). Da segnalare la novità teorica 16. ... Ad7 (l'alternativa è 16. ... Cfd4 17.O-O-O e5 18.Ad3 Ae6 19.Axc5 O-O-O e parità (Neuman-Rusev, Aschach 2006)).

Vachier-Lagrave - L'Ami

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Nepomniachtchi-Ponomariov si è giocata una Francese Paulsen (il nome del sistema inaugurato da 3.Cc3), variante Steinitz (il nome del seguito di blocco immediato del centro con e4-e5), in cui è stato l'ex-campione del mondo FIDE a uscire per primo dalle vie note con 9. ... Dc7 (in teoria si conosceva 9. ... Db6 10.cxd4 a5 11.bxa5 (oppure 11.Da4 f6 12.exf6 Cxf6 13.b5 Cd8, Goncharova-Grabuzova, San Pietroburgo 2000; oppure ancora 11.b5 Dxb5 12.Cc3 Db6 13.Tb1 Dd8, Firman-Michiels, Germania BL 2010) 11. ... Txa5 12.Ad2 Txa3 13. Txa3 Axa3 (Kluge-Wisnewski, Neumuenster 1996)), con cui ha pareggiato subito il gioco e anzi ottenuto una discreta iniziativa. Anche in questo caso rapidi cambi hanno condotto subito a una posizione equalizzata in cui i due hanno preferito accordarsi per la patta già dopo 22 mosse.

Nepomniachtchi - Ponomariov

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Grischuk-Aronian si è giocata una Spagnola chiusa-variante di cambio (da non confondere con la variante di cambio pura, in cui il cambio AxC avviene subito al 4° tratto), seguita dall'inconsueta 7.Cc3, in luogo del seguito più popolare 7.d3 Cd7 8.Cbd2 O-O 9.Cc4 f6 10.Ch4 Cc5 11.Cf5 Axf5 12.exf5; è stato poi Aronian a uscire per primo dai sentieri battuti con 10. ... Ad6 (in teoria si conoscevano 10. ... Te8 11.Af4 Ac5 12.Tad1 Df6 13.Ae3 Ab4 14.f3 Ce5 con posizione equilibrata (Ivanchuk-Leko, Mukachevo 2007) e 10. ... Af6 11.Ae3 De8 12.f4 c5 13.Cf5 Axc3 14.bxc3 Cf6 con piccolo vantaggio del N. (Muhutdinov-Romanishin, Cappelle la Grande 1995)), che equalizzava rapidamente il gioco. Due imprecisioni di Grischuk - 23.Da7?! (23.c3 Ae7 24.Da7 Ac8 25.Db8=) e 33.c4?! (resisteva di più 33.Dd2) - sono state sufficienti a consentire ad Aronian di valorizzare in modo determinante il possesso della coppia degli AA, dapprima con il guadagno di un P e poi con il raggiungimento di un finale A contro C completamente vinto grazie a ulteriori guadagni di materiale.

Grischuk - Aronian

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Kramnik-Giri si è giocata un Grunfeld-variante di cambio, nella quale l'ex-campione del mondo ha giocato la rara 7.Da4+ (la più solita è 7.Ac4) al fine di disturbare lo sviluppo dei pezzi neri, per poi tirare fuori la novità 10.d5 (in teoria si conosceva 10.Td1 cxd4 11.cxd4 Cc6 12.Cf3 Dd6 13.a3 Ag4 14.e5 con leggero vantaggio del B. (Jorczik-Strache, Saarbruecken 2009)), sulla quale il giovanissimo campione olandese (ma di origine indiana) non trovava la miglior risposta 10. ... Dc7! 11.Cf3 Cd7 12.Ae2 Cf6 13.Cd2 e6! e posizione complicata; subito dopo anche 16. ... Te8?! è apparsa imprecisa (16. ... a5 17.Db5 Ag4=), e lo stesso dicasi di 20. ... Cxc4?! (era più solida 20. ... Ac6 21.Ab3 Axe4 22.Cd4 Tbd8). Dopo i cambi - i due si sono dati e restituiti la qualità durante la fase di completamento dello sviluppo - Kramnik iniziava un forte attacco ad Est con 26.g4, anche se subito dopo sbagliava strada con 27.g5?! (l'immediata 27.Axf8 f6 28.Ac5+ Rf7 29.Td7+ dava un P in più e superiorità posizionale), ma Giri non ne approfittava (invece di 27. ... Ce5?!, era decisamente più forte 27. ... b6! con leggero vantaggio del B.), consentendo così a Kramnik di andare sopra di due PP, cambiare le TT per togliere controgioco al N. e di ottenere così un finale nettamente superiore poi agevolmente trasformato in punto intero.

Kramnik - Giri

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Nakamura-Smeets si è giocato il violento sistema Botvinnik della difesa Slava, nel quale è stato il GM olandese a giocare la novità 19. ... Ah6 (fin qui si conosceva 19. ... Cc5 20.Cxc5 Axc5 21.Te1 Tde8 22.Dg4+ Dd7 23.Txe8+ Txe8 24.Dh5 con vantaggio del B. (Zakhartsov-Petr, Stare Mesto 2009)), sulla quale Nakamura non ha trovato la risposta più forte 20.Ad6!? Af8 21.Ae7 Te8 22.Te1 con netto vantaggio. Entrambi i contendenti - com'è tipico nelle partite ricche di complicazioni tattiche - non giocano sempre con la dovuta precisione, ad es. 21. ... Ac6 (21. ... Dc6!?+/=), e lo stesso dicasi di 22.Dd4?! (22.Tfe1! Db8 23.Dd4!+/-) e poi di 26.Axd5 (è più forte 26.h4!). Dopo i cambi si è entrati in un finale con T+A per entrambi e un P in più per il B., nel quale sono state sufficienti a Smeets due imprecisioni consecutive - 37. ... Ag4?! (resisteva di più 37. ... a5 38.h5 Tc2 39.Af7 Tc6 40.Te5 Tf6 41.Ab3 a4 42.Axa4 Axa4 43.Te4 Tb6 44.h6 Ac2 45.h7 Th6) e 38. ... a5?! (era migliore 38. ... Td2 39.Af7 Ad7 40.h5 Td6) - per cadere in posizione perduta: Nakamura prima sventava la promozione del P nero "b" sacrificandoci sopra la T, per poi avanzare a valanga i suoi tre PP ad Est contro i quali la T nera poco poteva: nella posizione di abbandono, dopo 61. ... Te8+ 62.Rf3 Th8 63.f5 Rd4 64.g6! Txh6 65.g7 Th5 66.g8=Q Txf5+ 67.Rg4 il finale è nettamente vinto per il B..

Nakamura - Smeets

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Wang Hao-Shirov si è giocata una rara variante del Gambetto di Donna senza Cb1-c3, nella quale è stato Shirov a uscire per primo dai sentieri noti con 10. ... a5 (l'alternativa nota alla teoria è 10. ... a6 11.De2 De7 12.Db2 b5 con gioco complicato (Gajewski-Stopa, Varsavia 2010)), sulla quale il GM cinese faticava a trovare il giusto piano di gioco: in particolare, è apparsa imprecisa 16.dxc5?!, mentre appariva più precisa 16.Cc2!? Cc3 17.De1 con gioco poco chiaro. Shirov sacrificava così un pezzo ricavandone due PP, gioco attivo per i propri pezzi e una potenziale forza dinamica data dalla massa di P ad Est, che forse poteva essere meglio valorizzata se, in luogo dell'imprecisa 20. ... Txa3, avesse giocato 20. ... Rg7!? 21.Te1 Txa3 22.Txa3 Dxa3, e soprattutto se, invece di 23. ... e3?!, avesse giocato la più forte 23. ... f4! 24.Rg1 Rf7 con discreto vantaggio; un altro seguito alternativo a favore del N., basato sulla valorizzazione della massa dei PP ad Est, sarebbe stato 26. ... f4!? 27.Cf1 e5 28.Af3 g4 29.Ae4 Rg7 30.Ac2 Rf6 con buone prospettive. Wang Hao riusciva così a cambiare alcuni pezzi (togliendo così controlli al gioco nero): qui Shirov entrava nel seguito rischioso 44. ... g4+?! con il fine di provare a passare un P, mentre sarebbe stato più corretto usare i PP come controlli con 44. ...f4! 45.Cd1 e5 46.Cf2 g4+! (ora sì!) 47.hxg4 hxg4+ 48.Cxg4 e4+ 49.Rxe4 Txg2 avvicinandosi alla patta, ma Wang Hao non ne approfittava giocando 47.Cd1?! (era più forte 47.Cc2! e3 48.gxf3 gxh3 49.Td2 Rc4 50.Th2 Rc3 51.Ce3 con netto vantaggio), e la posizione si stemperava in una patta inevitabile non potendo il N. più valorizzare i propri PP liberi.

Wang Hao - Shirov

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Classifica dopo 7 turni:
Nakamura 5,5 /7;
Anand 5 /7;
Aronian e Kramnik 4,5 /7;
Carlsen, Nepomniachtchi e Vachier-Lagrave 4 /7;
Ponomariov 3,5 /7;
Giri e Wang Hao 3 /7;
L'Ami 2,5 /7;
Grischuk e Smeets 2 /7;
Shirov 1,5 /7.

Nel gruppo C Daniele Vocaturo torna alla vittoria superando il MI Pruijssers in una Partita Italiana:

Vocaturo - Pruijssers

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Daniele Vocaturo e Ilia Nyzhnyk (vincitore con il B. su Siebrecht) proseguono a braccetto con 5,5 /7, mentre a 5 /7 insegue Katerina Kahno (vincitrice con il B. su Bok): da notare che i due battistrada, per uno strano scherzo del calendario, si affronteranno nel 13° e ultimo turno (Vocaturo avrà il B.).

Domani domenica 23 l'8° turno con gli incontri Anand-Aronian, Shirov-Grischuk, Giri-Wang Hao, Ponomariov-Kramnik, L'Ami-Nepomniachtchi, Smeets-VachierLagrave e Carlsen-Nakamura; nel gruppo C Daniele Vocaturo avrà il N. contro il MI olandese Mark van der Werf (ELO 2439, e autore fin qui di un buon torneo con 3,5 /7).
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare