Wijk aan Zee, 6° turno

Inserito da vic fontaine il 21/01/2011, 16:42:06

Nel 6° turno del Tata Steel Chess Magnus Carlsen ottiene di N. la sua seconda vittoria consecutiva ai danni di Jan Smeets: altre tre vittorie sempre con il N. sono state ottenute da Ian Nepomniachtchi su Anish Giri, da Nakamura su L'Ami e da Kramnik su Shirov: sono terminate patte Anand-Grischuk, Ponomariov-VachierLagrave e Aronian-Wang Hao.

Nella Smeets-Carlsen il campione norvegese ha risposto alla Spagnola con la difesa Berlinese, giocando la novità 12. ... h5 (fin qui si conoscevano 12. ... h6 13.Tad1 Ce7 14.Cd4 c5 15.Cde2 h5 (Emms-Ferguson, Inghilterra 2002) e 12. ... Ae7 13.g4 Ch4 14.Cxh4 Axh4 (Womacka-Harikrishna, Catalan Bay 2004)), con cui proteggere la attiva posizione del proprio Cf5. Il gioco procedeva equilibrato fino all'imprecisione del B. 19.Rh2? (si imponeva 19.g4! hxg4 20.hxg4 e il C è costretto a retrocedere), sulla quale Carlsen ha incrementato la pressione. Un altro errore di Smeets (22.Tf1?!, mentre resisteva di più 22.Rg2!? Ce7 23.Td3 Cg6 24.Ta2) consentiva a Carlsen di catturare il Pe5 e di liquidare il controgioco avversario con la combinazione finale di pseudo-sacrificio della T, sulla quale il GM olandese non riusciva più a resistere: nella posizione finale al momento dell'abbandono, il N. ottiene vantaggio decisivo dopo 34.Cc6 Axa3! 35.Cxa5 bxa5 36.Ta1 Ad6+ 37.Rf3 a3, e la T è costretta a restare sulla 1^ traversa senza poter competere con gli attivi pezzi neri.

Smeets - Carlsen

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Ponomariov-VachierLagrave si è giocata una Grunfeld-sistema Russo, nel quale il gioco è rimasto sempre costantemente in equilibrio fino alla declaratoria di patta alla mossa 22: da segnalare la novità teorica 14. ... Db4, che appare più attiva rispetto a 14. ... h6 15.Ce4 Db4 16.Dc2 Dc4 17.C2c3 (oppure 17.Dxc4 Cxc4 18.Tc1 Cxb2 19.Tb1 con leggero vantaggio del B., Beliavsky-Ftacnik, Torino ol 2006) 17. ... Cd5 18.Td2 Ccb4 con posizione pari (Babula-Ftacnik, Repubblica Ceca 2006).

Ponomariov - Vachier-Lagrave

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Vicenda analoga ha avuto la Anand-Grischuk, una Siciliana-Attacco Inglese nella quale il GM russo è riuscito quasi subito a pareggiare il gioco uscendo dall'apertura, grazie anche alla novità teorica 19. ... Tfc8 (fin qui si conosceva 19. ... Tb8 20.Ag5 Db7 21.Ab5 Cxe4 22.fxe4 Dxb5 23.Dxb5 Txb5 (Moriuki-Andres Gonzalez, San Sebastian 2005)), mantenendo poi costantemente posizione equilibrata fino all'accordo di patta alla mossa 23.

Anand - Grischuk

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Shirov-Kramnik il GM spagnolo ha impostato la Scozzese con 5.Cxc6, sperimentando poi la novità 11.Ce4 (l'alternativa è 11.O-O-O Ag7 12.f4 O-O-O 13.Ce4 The8 con gioco complicato (Jakubovics-Griffiths, Inghilterra 1998)) che ha condotto a un seguito molto vivace nel quale il N. ha sacrificato dapprima un pezzo leggero per due PP e poi un'intera qualità, togliendo però l'arrocco al B. e ottenendo almeno il perpetuo; Kramnik tentava tuttavia di vincere con 25. ... Cb2, e qui Shirov non trovava la migliore continuazione 26.Ad3! De3+ 27.Ae2 Cxd1 28.Rxd1 Dxe4 e il N. ha sì tre PP per il pezzo, ma il suo vantaggio è solo leggero. Kramnik restituiva però il favore con 27. ... Dc1+? (dopo 27. ... Te8+! 28.Ae2 Dc1+ 29.Rf2 Dxd2 il N. mantiene netto vantaggio): Shirov restituiva il materiale in più al fine di tentare di trovare un perpetuo, ma commetteva l'errore decisivo 32.Rg4? (dopo 32.d6! Dd5+ 33.Rg3 Dxd6+ 34.Dxd6+ cxd6 il B. pur con un P in meno ha modo di salvare il mezzo punto), che consentiva a Kramnik di dirigere tutte le sue batterie contro il R bianco forzando un vantaggio decisivo (44.Dxh5 Te4+!! 45.Axe4 Dxh5-+).

Shirov - Kramnik

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella L'Ami-Nakamura si è giocata una Nimzo-Indiana, variante Capablanca, nella quale la prima mossa nuova è stata 17. ... Txc1+ (era nota in teoria 17. ... Ce4 18.Axe4 Axe4 19.Cd2 d5 20.b3 Txc1+ 21.Txc1 Tc8 con posizione equilibrata (Sundararajan-Tilak, Pune 2006)), con cui il N. ha pareggiato agevolmente il gioco. I cambi conducevano quasi subito ad un finale di pezzi leggeri e PP leggermente superiore per il N., e qui è stato il GM olandese a commettere due imprecisioni quasi consecutive - 35.e5?! (35.d5 Cd7 36.Ad4 exd5 37.exd5 concede solo un piccolo vantaggio) e soprattutto 38.Rd1? (resisteva di più 38.Ae1 Cd5 39.Ab4+ Cxb4 40.Cxb4 Axc2) - che consentivano a Nakamura di guadagnare un P di vantaggio e soprattutto di avanzare in profondità i PP ad Ovest, minacciando una promozione che il B. può evitare solo perdendo materiale.

L'Ami - Nakamura

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Giri-Nepomniachtchi si è giocata una Grunfeld-variante di cambio, nella quale è stato il N. a uscire quasi subito dai sentieri battuti con 9. ... Axf3 (fin qui erano note 9. ... Da5 10.Dd2 Cc6 11.d5 Axf3 12.gxf3 Td8 (Karjakin-Svidler, Nizza 2010), 9. ... cxd4 10.cxd4 O-O 11.Ae2 Da5+ 12.Dd2 Dxd2+ 13.Cxd2 Axe2 14.Rxe2 (Nielsen-Karjakin, Panormo 2002) e 9. ... O-O 10.d5 Da5 11.Dd2 Axf3 12.gxf3 c4 13.Ad4 Cd7 (Caruana-Rodshtein, Biel 2010)), che gli consentiva di pareggiare facilmente il gioco nonostante il B. godesse della coppia degli AA. Giri a un certo punto rifiutava la tacita proposta di patta del N. e finiva con perdere l'arrocco pur mantenendo posizione difendibile, allorquando nel tentare di ottenere controgioco commetteva l'errore 29.Th3? (teneva la parità 29.Dc3 Ae7 30.Ae3), consentendo al N. di attivare in c5 il proprio A campochiaro premendo sul Pd4 arretrato su colonna aperta peraltro occupata dalle TT nere raddoppiate. Per non battere in ritirata Giri finiva così con il tagliarsi i ponti alle spalle con la coerente ma errata 31.f5? (appariva più solida 31.Dc2 Dxc2+ 32.Txc2 Axd4 33.Ah4), sulla quale Nepomniachtchi giocava una bella combinazione che apriva la colonna "d" e guadagnava materiale. Giri dava la propria D su una T ma (forse per un errore di calcolo) non ricatturava la D avversaria (dopo 35.Axg6 Cd2+ 36.Re2 Cxc4 37.Axh7+ Rg7 38.Axc5 Txc5 la vittoria del N. è più difficile), terminando così in grave e decisiva inferiorità materiale.

Giri - Nepomniachtchi

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Aronian-Wang Hao si è giocata una Slava-variante principale, in cui è stato il GM cinese a giocare la novità teorica 14. ... cxd5 (fin qui si conosceva 14. ... Da5 15.dxc6 bxc6 16.Ag5 Tc7 17.Ce2 h6 18.Axf6 Cxf6 (Jovanovic-Nadj, Zlatibor 2006)), che gli consentiva di uscire dall'apertura con posizione equilibrata. Wang Hao dava poi un P ottenendo compenso posizionale, ma commetteva l'imprecisione 22. ... g5?! (teneva la parità 22. ... Cc4 23.g4 Te7), poi però ricambiata da Aronian con 25.Ta5?! (sembrava più forte 25.Axb6 axb6 26.e5). Si arrivava così ad un pre-finale con TT e un pezzo leggero per parte, in cui dapprima era il GM cinese a sbagliare con 33. ... Tc1? (33. ... gxh4 34.Ae3 Rg7=), e anzi rischiando molto con il R quasi preso in una rete di matto tra le TT bianche sull'8^ traversa e i PP "g" e "h" affiancati sulla 4^, ma era poi Aronian a sprecare il vantaggio con l'errore 50.Td6? (50.Tb6! Td4 51.Tb7+ dà ancora buone prospettive di vittoria), dopo di che la posizione si equilibrava definitivamente fino all'accordo di patta alla mossa 51.

Aronian - Wang Hao

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Classifica dopo 6 turni:
Anand e Nakamura 4,5 /6;
Carlsen, Aronian, Kramnik, Nepomniachtchi e Vachier-Lagrave 3,5 /6;
Ponomariov e Giri 3 /6;
Wang Hao 2,5 /6;
Grischuk, Smeets e L'Ami 2 /6;
Shirov 1 /6.

Nel gruppo C Daniele Vocaturo subisce la sua prima sconfitta ad opera del MI indiana Tania Sachdev:

Sachdev - Vocaturo

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Daniele Vocaturo mantiene comunque la vetta del gruppo C con 4,5 /6 in condominio con Ilia Nyzhnyk (patta con il N. contro van der Werf), con mezzo punto di vantaggio su Katerina Lahno (patta con il N. contro Ivanisevic).

Domani sabato 22 il 7° turno, in cui si giocheranno gli incontri Carlsen-Anand, Nakamura-Smeets, VachierLagrave-L'Ami, Nepomniachtchi-Ponomariov, Kramnik-Giri, Wang Hao-Shirov e Grischuk-Aronian; nel gruppo C Daniele Vocaturo giocherà con il B. contro il MI olandese Pruijssers (ELO 2484).
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare