Nella Kramnik-Aronian si è giocata una Slava, variante di cambio, nel quale è stato l'ex-campione del mondo a uscire per primo dai sentieri battuti con la novità 10.Ab5 (fin qui in teoria si conosceva 10.a3 Ae7 11.f3 (oppure 11.Ab5 O-O 12.Cf3 Tfc8 13.h3 Ce4 con leggero vantaggio del N., Georgiev-Esen, Salonicco 2009) 11. ... O-O 12.g4 Ag6 13.h4 h5 14.g5 Ce8 con posizione equilibrata (Karttunen-Haznedaroglu, Creta 2007)), sulla quale il N. ha faticato a trovare le corrette contromisure, specie con 18. ... Cd5 (era più solida 18. ... Tc6 19.e4 Txc4 20.exf5 Tc2). Kramnik però non ne approfittava: la mossa 19.Ce5 giocata in partita appare inferiore rispetto al seguito 19.Re2 Tc6 20.Cd2 Cxf4+ 21.exf4 con netto vantaggio; Aronian azionava così un forte controgioco ad Ovest grazie al quale installava una T sulla 2^ traversa (anche se meritava considerazione il seguito 24. ... b5!? 25.e4 Cc3+ 26.Rd2 Aa3 con grande attività dei pezzi neri), per poi dare la qualità ottenendo due PP di compenso e un potenziale buon finale, determinando così Kramnik ad accettare la patta. Nella posizione al momento dell'accordo dopo 26.Cxf2, sarebbe seguita 26. Cxe3+ 27.Rd2 Cxg2 28.d5 exd5 29.Tb1 Ae5 30.h3 Af4+ 31.Re2 d4 32.Txb7 h5, e le possibilità per il N. non appaiono certo inferiori a quelle del B..
Kramnik - Aronian
e patta
Nella Nepomniachtchi-Shirov il campione spagnolo (ma nato in Lettonia) con somma coerenza rigioca per la terza volta - nonostante le sconfitte ottenute nei due precedenti turni con i pezzi neri - la variante Arcangelo della Spagnola, e in particolare un seguito caratterizzato dal sacrificio di un pezzo per tre PP, ben noto alla teoria e più volte giocato a livello di top-GM. E' stato però il campione russo a giocare una mossa nuova, 22.Ad7!?, con la plausibile idea 23.Dd5 (fin qui si conoscevano due precedenti entrambi giocati nel Corus 2010, ossia 22.Txf2 Dxg5 23.Tc2 Cf4 24.Df1 d5 25.exd5 Cxd5 26.Axd5 Dxd5 (Leko-Caruana, poi vinta dal GM ungherese) e 22.Dd5 Ac5 23.Tbxb2 Txc6 24.Dxc6 Cg3+ 25.hxg3 Dxg5 26.Tb1 Dh5+ (Ivanchuk-Shirov, finita patta)), grazie alla quale ricavava una interessante iniziativa. Shirov avanzava in profondità il proprio P "b" nel tentativo di forzare su di esso un sacrificio avversario al fine di recuperare il materiale, anche se avrebbe potuto ottenere posizione più solida se, in luogo di 30. ... Ae3, avesse giocato 30. ... Td3 31.Cf6+ Dxf6 32.Dxd3 Tb8. Subito dopo, invece del cambio delle DD con 32. ... Dd3 33.Dxd3 Txd3, Shirov adottava un seguito molto tagliente con cui - grazie anche al Pb2 - riusciva a catturare l'A campochiaro bianco entrando così in un finale con T+C contro la D bianca, che a lungo (e inutilmente) Nepomniachtchi ha tentato di trasformare in punto intero.
Nepomniachtchi - Shirov
e patta
Nella VachierLagrave-Giri si è giocata una difesa Russa, variante principale, nella quale è stato il campione francese a giocare la novità 12.O-O-O (fin qui si conosceva 12.b3 Tfe8 13.O-O-O Af5 14.h3 Ce7 15.Af3 Tab8 con gioco poco chiaro (Wisniowska-Gorol, Sielpia 2009)), mediante la quale è uscito dall'apertura con una posizione promettente e ricca di prospettive. Giri si è difeso in maniera sin troppo rischiosa, specie con 29. ... Txe1 (appariva molto più solida 29. ... Te3 30.Tg2 Tde8 31.Tge2 Dc6) e poi con 30. ... Te8 (più sicura è 30. ... Rf8 31 f5 Te8); dopo i cambi i due entravano in un finale di D+PP e, nonostante la posizione migliore per il B., finivano per accordarsi per il pareggio non potendo evitare reciproche lunghe serie di scacchi.
Vachier-Lagrave - Giri
e patta
Nella Wang Hao-Grischuk si è giocata una Est-Indiana con apertura del fianchetto di R del B., nella quale Grischuk è uscito dai seguiti noti con un sacrificio di qualità quanto mai temerario, e forse troppo ottimisticamente considerato in sede di analisi casalinghe, ossia 16. ... Txf3? (mantiene posizione pari il seguito 16. ... Rh8 17.Rg2 Df7 18.De2 Tbe8 19.De4 e6 20.dxe6 Txe6 (Rotstein-Gross, Austria 2008), mentre dopo 16. ... Df7 17.Ag4 Dxd5 18.De1 Db5 19.a4 Db6 20.a5 Db5 21.Ae2 il B. conserva miglior gioco (Petrik-Talla, Brezova pod Bradlom 2009)), ben presto sfumato grazie anche alla solida difesa del GM cinese. Grischuk non è così riuscito a trovare alcuna compensazione per la qualità sacrificata, specie dopo l'imprecisa 28. ... b4?! (28. ... Ag7 29.Rg3 Af8 avrebbe offerto più resistenza), e anzi dopo il brillante sacrificio 33.Ae5+! si è trovato con il R sotto il fuoco incrociato di D e T, non riuscendo quindi a reggere più la posizione: nella posizione al momento dell'abbandono, dopo 36. ... Ch5 (forzata e unica per evitare il matto) 37.gxh5 Dd5 38.Dxd5 exd5 39.hxg6 il vantaggio del B. è infatti assolutamente schiacciante.
Wang Hao - Grischuk
Il N. abbandona
Nella Nakamura-Ponomariov il GM americano ha sperimentato la variante Romanishin-Kasparov della Nimzo-Indiana, caratterizzata dall'apertura del fianchetto di R da parte del B., bilanciata dalla spinta in c5 con cui il N. mina subito il centro avversario, e ha giocato la novità 13.b4 (fin qui era nota 13.Tfd1 Td8 14.Ce3 a6 15.b4 Da7 16.a4 Ad7 con posizione equilibrata (Sasikiran-Macieja, Varsavia Memorial Najdorf 2009)), che però non è sembrata granchè, dato che il N. è riuscito ben presto a valorizzare la propria coppia degli AA, e anzi avrebbe potuto lottare per un vantaggio più consistente se, in luogo della timida 29. ... Af7, avesse tentato la più risoluta 29. ... Tdc8! 30.C1f2 Dd4. Nakamura riusciva così a complicare la posizione specie grazie al tagliente sacrificio 31.Ce5!? (se 31. ... dxe5 32.Td1 exf4 33.Txd4 Txd4 34.gxf4 Cxc4 con gioco ancora poco chiaro), che Ponomariov rifiutava cambiando due volte in e5 ricavandone un P di vantaggio, che avrebbe forse potuto meglio valorizzare se, in luogo di 35. ... De5, avesse tentato la più attiva 35. ... d5!? 36.c5 Df6 con netto vantaggio. Superato il controllo del tempo, i due si accordavano per la patta in una posizione comunque ancora ricca di prospettive per entrambi i colori: dalla posizione finale, un plausibile seguito poteva essere 44.Cf6 Tf8 45.Tcf2 Axc4 46.Db1 Tcc8 47.Axc4 Cxc4 48.Dc1 Dxf6 49.Txf6 Txf6 50.Txf6 Rxf6, entrando in un finale di D contro T+C nel quale sarebbe stato comunque difficile per il B. far valere il materiale di vantaggio.
Nakamura - Ponomariov
e patta
Nella Smeets-Anand il campione del mondo, contro la Spagnola del B., ha impostato la variante Breyer scegliendo una rara mossa di controgioco centrale immediato, ossia 15. ... c5 (la più popolare è 15. ... g6), e qui Smeets ha sperimentato la novità 17.a4 (fin qui si conoscevano in teoria 17.De2 c4 18.Tad1 Dc7 19.C3d2 Ae7 con gioco complicato (Moser-Kuttnig, Wattens 1998) e 17.C3h2 Dc7 18.Df3 c4 19.Ce3 g5 20.Ag3 Te6 con posizione equilibrata (Kaden-Richter, DDR corr. 1990)), che conduceva ad una posizione dinamicamente bilanciata, così proseguita anche durante il mediogioco. Smeets giocava però la timida 31.Ab1 (era migliore il blocco ad Ovest con 31.b4!? g5 32.h4), e Anand iniziava a costruire con pazienza e profondità una forte iniziativa ad Ovest, poi culminata con uno splendido sacrificio posizionale di qualità (43. ... Txc5!!), che gli dava pezzi attivi, il dominio della colonna aperta "b" e un P passato più utile in verità per restringere l'attività dei pezzi bianchi, mentre Smeets otteneva anche lui un P passato sulla colonna "c", ma facilmente bloccabile dal R. Sul blocco ad Est con 56. ... h4 al fine di evitare un possibile controgioco bianco ad Est, Smeets inspiegabilmente spingeva in g3, mentre il mantenimento dello status quo con 57.Tf2! Txc6 58.Txc6+ Rxc6 59.f4 Rd6 60.f5 gli avrebbe consentito di mantenere la parità. I PP passati del N. diventavano così due, l'attività dei pezzi bianchi (specie la T sulla 2^ traversa) si restringeva sempre più, il R bianco finiva in posizione esposta e la discesa della T nera sulla 1^ traversa faceva il resto: Anand guadagnava la qualità con 63. ... Ab3+ che infilava R e T, ed entrava così in un finale di T+PP completamente vinto.
Smeets - Anand
Il B. abbandona
Nella Carlsen-L'Ami il campione norvegese ha riesumato un seguito antico della Spagnola, la variante Anderssen con 5.d3: è stato il GM olandese a uscire per primo dai sentieri noti con 9. ... Rh8 (la teoria qui conosce svariate mosse, come 9. ... Te8 (Nepomniachtchi-Short, L'Avana Memorial Capablanca 2010), 9. ... Cd7 (Dvoirys-Khismatullin, Voronezh 2010), 9. ... h6 (Nepomniachtchi-Akopian, Rijeka 2010) e 9. ... b5 (Nepomniachtchi-Inarkiev, Rijeka 2010)), con cui otteneva una posizione equilibrata. Carlsen ha tentato di comprimere quanto più possibile il gioco avversario, ma L'Ami pur in ristrettezza di spazio è riuscito a difendersi con precisione, obbligando il suo avversario ad aprire la posizione e ricavando così attività e spazio vitale anche per i propri pezzi. La partita si è improvvisamente ravvivata a cavallo del primo controllo del tempo: dapprima era L'Ami che scivolava verso una posizione nettamente inferiore dapprima con 39. ... Te1?! (teneva la parità 39. ... Ta2+ 40.Rf1 Ta1+), e poi con 40. ... Rg8?! (era più solida 40. ... Td1 41.h3 Rg8), poi era Carlsen che giocava in modo impreciso con 42.Cf8+?! (era più forte 42.Tc7 Rg8 43.h4 con netto vantaggio), e poi con 43.Cd7 (appariva più forte 43.Tc6 Rg7 44.Cxg6 Te4 45.Ae3), poi era L'Ami a sbagliare nuovamente strada con 44. ... Rg7?! (44. ... g5! 45.e6 Rg7=) e poi con 45. ... a4?! (45. ... g5! 46.Ta7 Rg6 47.Ta6+ Rg7=), poi era Carlsen a mancare le migliori prima con 46.e6?! (46.Cc5 Rf8 47.e6 Cd6 48.Cxa4 dava netto vantaggio), e poi con 48.Ta7? cadeva addirittura in posizione nettamente inferiore (48.Ag5 Ce4+ 49.Rf3 Cxg5+ 50.hxg5 Tf1+ 51.Re3=), che però L'Ami non sfruttava (48. ... g5?!, mentre era più vantaggiosa 48. ... Cb5!). L'olandese finiva così sotto di un P, anche se c'era compenso posizionale, allorquando commetteva la svista 50. ... a2?? (dava la patta per scacco perpetuo il seguito 50. ... Ce4+ 51.Rf3 Cxg5+ 52.Re2 Te1+ 53.Rf2 Ce4+ 54.Rf3 Cg5+), consentendo così al B. di ottenere vantaggio decisivo grazie al P "g" prossimo a promozione, evitabile solo sacrificandoci sopra un pezzo, anche se comunque poco prima era Carlsen a mancare il seguito vincente 62.Ad4! Tb7 63.Ta8. Avendo il R in posizione rinchiusa, L'Ami tentava un'ingegnosa e creativa manovra di stallo offrendo ripetutamente la propria T al R bianco (che ovviamente rifiutava), e così riusciva a recuperare un pezzo: Carlsen mancava due volte un seguito vincente (72.Th6!, e poi 74.Rd3!), consentendo così a L'Ami di catturare al B. l'ultimo P entrando così in un finale di soli pezzi R+T+C contro R+T, che a gioco corretto è vinto solo nelle famose sei posizioni elaborate dal grande teorico italiano Luigi Centurini. Carlsen proseguiva il finale solo per semplice ostinazione, e veniva fortunatamente ricompensato grazie alla cappella 93. ... Rf3??? (dopo l'esatta 93. ... Rh3! il finale è pressochè impossibile da vincere a gioco corretto), punita subito con l'esatta 94.Ch4+! che consente la decisiva infilata con scacco e guadagno della T nera, sulla quale L'Ami abbandonava: le tablebases danno come seguito conclusivo 94. ... Re3 95.Tg3+ Rd2 96.Tg2+ Rc3 97.Txa2 Rb3 98.Te2 Rc4 99.Cf5 Rc5 100.Tc2+ Rb4 101.Tc8 Rb5 102.Cd4+ Rb4 103.Rd5 Ra3 104.Tc2 Rb4 105.Rd6 Ra5 106.Rc5 Ra6 107.Tb2 Ra7 108.Cc6+ Ra6 109.Tb6 matto.
Carlsen - L'Ami
Il N. abbandona
Dopo 5 turni è il campione del mondo da solo al comando:
Anand 4 /5;
Nakamura 3,5 /5;
Aronian, Giri e Vachier-Lagrave 3 /5;
Kramnik, Nepomniachtchi, Ponomariov e Carlsen 2,5 /5;
Wang Hao, L'Ami e Smeets 2 /5;
Grischuk 1,5 /5;
Shirov 1 /5.
Gruppo C: Daniele Vocaturo non si ferma più, e si lascia alle spalle anche il GM canadese Mark Bluvshtein, superato in una Spagnola Berlinese conclusa con un finale di TT vinto dall'azzurro con superba maestria:
Vocaturo - Bluvshtein
Il N. abbandona
Daniele Vocaturo resta quindi da solo al comando con 4,5 /5, tallonato a mezzo punto di distacco da Ilia Nyzhnyk (che ha vinto con il B. su Pruijssers) e a un punto da Katerina Lahno (vincitrice con il B. su Siebrecht).
Domani venerdì 21 6° turno con gli incontri Anand-Grischuk, Aronian-Wang Hao, Shirov-Kramnik, Giri-Nepomniachtchi, Ponomariov-VachierLagrave, L'Ami-Nakamura e Smeets-Carlsen; nel gruppo C Daniele Vocaturo giocherà con il N. contro il MI Tania Sachdev, ultima in ordine di seeding (ELO 2391).
Utente: Pietro94
20/01/2011, 21:58:44