Nella Anand-Wang Hao il campione del mondo ha impostato una Nimzo-Indiana variante Saemisch: il GM cinese ha scelto il seguito relativamente inesplorato 15. ... Ae6 (la mossa più usuale è 15. ... Ca6). E' stato comunque il campione del mondo a trovare una novità teorica, 16.Cd4 (fin qui si conosceva 16.Tfd1 Ab3 17.Td6 Cbc6 18.Axc6 bxc6 con posizione equilibrata (Cebalo-Marinkovic, Budva 2009), con la quale ha sacrificato un pezzo in cambio di una valanga di PP centrali pronti ad essere spinti in profondità. Wang Hao avrebbe potuto resistere meglio se, in luogo della imprecisa 20. ... a6, avesse tentato la più solida 20. ... b6; successivamente Anand dava una sua T per due pezzi leggeri, incrementando così il suo vantaggio fino a costringere alla resa Wang Hao alla mossa 33.
Anand - Wang Hao
Il N. abbandona
Nella Ponomariov-Carlsen si è giocata una Inglese variante Hedgehog, nella quale il B. ha tirato fuori la novità 10.Ag5 (in teoria si conosceva fin qui 10.b3 a5 11.Ab2 Ae7 12.Tc1 Cbd7 13.e4 Db7 14.De2 O-O con parità (Tokovic-Nestorovic, Sombor (SER) 2009) che ha consentito al B. di uscire dall'apertura con una discreta iniziativa. Il gioco si è comunque mantenuto pressochè in costante equilibrio: forse Ponomariov avrebbe potuto ricavare qualcosa di più dalla sua posizione se, invece di 21.Rg1, avesse giocato la più attiva 21.f3 Te8 22.Ae5 b5 23.Tab1 con buon vantaggio, anche se forse in ogni caso il risultato finale non si sarebbe discostato dalla parità.
Ponomariov - Carlsen
e patta
Nella Grischuk-Kramnik si è giocata la rara Inglese-Caro Kann, un impianto ibrido incentrato sulla superprotezione del punto d5 da parte del N., nella quale si è usciti quasi subito dai seguiti più teorizzati con 4. ... Cbd7 (in luogo della più solita 4. ... e6): è stato poi Grischuk a giocare la novità teorica 12.Cg3 (i seguiti teorici più noti sono 12.a3 e qui fu patta nella Polak-Sammalvuo, Paks 2001, e 12.Tad1 Cf8 13.d3 De7 14.a3 a5 15.Tfe1 Af5 e la posizione è equilibrata (Polugaevsky-Piket, Aruba 1994)), sulla quale Kramnik non trovava subito le esatte contromisure. In particolare è apparsa imprecisa 16. ... Ag4?! (era più precisa 16. ... Ae5! 17.Tad1 Ag4 18.Td2 Dh4), ma anche Grischuk non era esente da imprecisioni, ad es. 18.f3?! (era molto più forte 18.h3 Axf5 19.Cgxf5 con forte attacco), e subito dopo 19.Tae1 (era più attiva 19.Cxh5 Cxh5 20.Tfe1), e infine più avanti con 22.Ag4?! (sarebbe stata decisamente più forte 22.Ad3! con grande attacco all'arrocco), dopo di che la posizione si equilibrava fino alla patta per ripetizione siglata alla mossa 34.
Grischuk - Kramnik
e patta
Nella Aronian-Nepomniachtchi si è giocato un Gambetto Grunfeld-variante Capablanca: la partita si è decisa subito in apertura - una variante preparata in analisi casalinghe forse un po' troppo ottimistiche da parte del N. - nella quale il campione nazionale russo ha dapprima scelto un seguito rarissimo 6. ... Ae6, invece della solita 6. ... c5, più volte giocata da Kasparov nel match mondiale di Londra-Leningrado 1986, seguita poi dalla novità teorica 8. ... cxd4?! (appare ben migliore la nota 8. ... Db6! 9.Dxb6 (dopo 9.Dxa8?! Cbd7 10.Dxf8+ Rxf8 il N. ha miglior gioco) 9. ... axb6 10.Cf3 Cc6 11.dxc5 bxc5 12.Ce5 Cxe5 13.Axe5 e parità (Sargissian-Belov, Mosca Aeroflot Open 2010), di per sè apparsa alquanto rischiosa, seguita poi subito dopo dalla errata 9. ... Db6? (dopo 9. ... Dd7 10.Dxd7 Cbxd7 11.c5 Ch5 il N. ha una posizione ancora sostenibile), che dava subito vantaggio decisivo al B., ritrovatosi - dopo il "cambio" della propria D per le TT nere - con un pezzo di vantaggio senza che il N. potesse far valere nulla per il materiale in meno. Aronian ha consolidato il proprio R per poi attivare le proprie TT in settima traversa, costringendo Nepomniachtchi ad abbandonare abbastanza presto dopo 26 mosse.
Aronian - Nepomniachtchi
Il N. abbandona
Nella Shirov-VachierLagrave si è giocata una Grunfeld, sistema Russo (o variante di cambio classica), nella quale Shirov ha adottato la novità teorica 15.Tac1 (in teoria era nota 15.Axg7 Rxg7 16.f4 f6 17.f5 Dd6 18.Cf4 gxf5 19.exf5 Cc6 (Korobov-Smith, Pardubice 2010)), con la quale ha sacrificato un P centrale in cambio di una maggiore attività di pezzi. Shirov tuttavia sbagliava strada con 18.f5? (dopo 18.Db2! Rg8 19.Cxd4 Txc1 20.Txc1 la sua posizione sarebbe stata molto più promettente), e il GM francese lanciava un fortissimo controgioco centrale grazie al quale riusciva a valorizzare il proprio P centrale passato, soprattutto dopo la forte mossa 23. ... Ce5!. Shirov avrebbe potuto ricavare maggiore controgioco in caso di 22.Tf5!? (invece di 22.Cg3?!) e subito dopo, al posto di 23.Ac4?!, con la manovra "alla Nimzowitsch" 23.Ch1!? Ce5 24.Cf2 mirando a g4 e poi a h6: il gioco del B. veniva poi definitivamente compromesso con l'erronea 26.Tf4? (resisteva ancora 26.Td1 Dd4+ 27.Rh1), che dava via libera al P passato nero che concludeva la sua corsa con la promozione a D, sulla quale il campione spagnolo abbandonava (ed è già la terza volta in questo torneo che si è trovato costretto a rovesciare il proprio R in segno di resa).
Shirov - Vachier-Lagrave
Il B. abbandona
Nella L'Ami-Smeets si è giocata una rara variante della difesa Slava con sviluppo immediato dell'A campochiaro nero in g4, nella quale Smeets ha giocato la novità 8. ... Dxb3 (in teoria si conoscevano fin qui 8. ... Cbd7 9.g4 Ag6 10.Cxg6 hxg6 11.Ag2 Da6 12.cxd5 exd5 13.g5 con leggero vantaggio del B. (Gurevich-Ivanchuk, Odessa 2010) e 8. ... Ag6 9.Cxg6 hxg6 10.Ad2 Cbd7 11.O-O-O Dxb3 12.axb3 O-O-O (Gurevich-Sharapov, Cappelle la Grande 2010)), che equilibrava rapidamente il gioco. Il B. avrebbe potuto ottenere miglior gioco se, in luogo di 19.Rf3, avesse tentato la più attiva 19.Cc3 Cf6 20.Cb5 Rd7 21.Ta4, e lo stesso dicasi del N. se, invece della timida 21. ... Ca6, si fosse giocata la più attiva 21. ... Tc8 22.Cb5 g5 con controgioco. Il N. finiva così in posizione difensiva ristretta ma riusciva, anche grazie ai cambi, a tenere una posizione oscillante tra il pari e il leggero svantaggio, cosicchè dopo 27 mosse i due contendenti si accordavano per il pareggio.
L'Ami - Smeets
e patta
Nella Giri-Nakamura si è giocata una Nimzo-Indiana variante Romanishin, nella quale è stato il B. a giocare la novità 11.Ac1 (fin qui si conosceva 11.Ae3 O-O 12.c5 (oppure 12.Ag2 d6 13.Td1 Da5 14.Cxd6 Axd6 15.Axc6 bxc6, Mastrovasilis-Iordachescu, Budva 2009) 12. ... b6 13.cxb6 axb6 14.Ag2 Ta4 15.O-O Na5 (Utemov-Newerovski, Smolensk 1991)), che conduceva in una posizione equilibrata: Nakamura avrebbe potuto ricavare subito posizione migliore se avesse risposto 11. ... Da5 12.Ad2 O-O 13.Cd6 e4 14.Cxe4 Ce5 15.Dd5 Cxc4 16.Dxa5 Cxa5 e il N. ha buone prospettive. Giri riusciva ad attivare al meglio il proprio gioco e Nakamura non trovava le migliori, dapprima con 14. ... Td8 (14. ... Ae6!? 15.Axd6 Tfd8=) e in seguito con 27. ... Af6?! (era più solida 27. ... a6 28.Ca3 Dd7), ma Giri a sua volta non trovava il seguito più forte (28.Df5?!, mentre era più forte 28.Dxc5 De4 29.Tc1). La posizione tornava così in equilibrio, ma era Nakamura a commettere l'imprecisione 33. ... Ad4?! (teneva la parità 33. ... Dc2 34.Db6 Af6), che dopo i cambi lo lasciava senza compenso per il P in meno. Si giungeva così ad un finale di T e PP che Nakamura riusciva a difendere con precisione nonostante l'inferiorità di materiale.
Giri - Nakamura
e patta
Classifica dopo 4 turni:
Anand e Nakamura 3 /4;
Aronian, Vachier-Lagrave e Giri 2,5 /4;
Kramnik, Ponomariov, Nepomniachtchi, Smeets e L'Ami 2 /4;
Carlsen e Grischuk 1,5 /4;
Wang Hao 1 /4;
Shirov 0,5 /4.
Nel gruppo C altra fantastica vittoria di Daniele Vocaturo con i pezzi neri contro il MI olandese de Jong in una Inglese:
De Jong - Vocaturo
Il B. abbandona
Daniele Vocaturo si issa quindi al comando da solo con 3,5 /4 (e tre partite giocate con il N.!), con mezza lunghezza di vantaggio su Bluvshtein (vincitore con il B. su van Kampen, e prossimo avversario dell'azzurro) e Nyzhnyk (che ha vinto con il N. su Sachdev).
Domani primo dei tre giorni di riposo: si riprenderà giovedì 20 con gli incontri Smeets-Anand, Carlsen-L'Ami, Nakamura-Ponomariov, VachierLagrave-Giri, Nepomniachtchi-Shirov, Kramnik-Aronian e Wang Hao-Grischuk; nel gruppo C Daniele Vocaturo tornerà a sedersi davanti ai pezzi bianchi nel big match contro il GM Mark Bluvshtein.