Wijk aan Zee 2011, 3° turno

Inserito da vic fontaine il 17/01/2011, 16:20:45

Grande sorpresa nel 3° turno del Tata Steel Chess: Magnus Carlsen viene sconfitto con il B. in 22 mosse da Anish Giri in una Est-Indiana a causa di un errore di calcolo durante una combinazione conclusosi con la perdita di un pezzo. Ancora con il N. Ponomariov ha superato Jan Smeets in 40 mosse, mentre con il B. Hikaru Nakamura ha sconfitto Alexei Shirov dopo 93 durissime mosse: sono terminate patte VachierLagrave-Aronian, Nepomniachtchi-Grischuk, L'Ami-Anand e Kramnik-Wang Hao.

Una Est-Indiana come detto nella Carlsen-Giri, in cui il B. ha aperto il fianchetto di R: Carlsen ha giocato la novità teorica 11.Dd2 (in pratica dei tornei sono stati tentati un po' tutti i possibili seguiti come 11.De2, 11.Dc2, 11.Cd2, 11.Cb5, 11.Ca4, 11.h3, 11.d5 e 11.b3), contro la quale Giri ha subito azionato un forte controgioco centrale basato sulla spinta del P "e", che Carlsen sembra avere alquanto sottovalutato. Il gioco era comunque proseguito in modo più o meno equilibrato, fin quando Carlsen non ha commesso due imprecisioni consecutive, ossia 19.Td1? (19.c4! Cxc4 20.Db4 Cd6 21.Ae3 teneva ancora la parità) e subito dopo la temeraria 20.Cg5?? (avrebbe mantenuto solo una leggera inferiorità il seguito 20.Cd4 Dxd5 21.De2), che si esponeva alla brillante mossa di interferenza 20. ... e3! che faceva guadagnare al N il Cg5, dopo di che Carlsen - vista l'assenza di un qualsiasi compenso da far valere per la figura in meno - abbandonava quasi subito.

Carlsen - Giri

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Vachier Lagrave-Aronian è stata impostata la Difesa Ragozin del Gambetto di D, e qui il GM francese ha scelto - sembra un po' una costante in queste partite dei primi turni - un seguito inconsueto e poco esplorato, ossia 5.dxc5 (in luogo della solita 5.Axc4), proseguendo poi con la novità teorica 9.Td4 (fin qui si conoscevano 9.Axf6 Cxf6 10.Td4 Axc5 11.Txc4 Ab6 12.Ae2 Ad7 (Radziewicz-Gyimesi, Stoccolma 2001) e 9.Ad2 Cxc5 10.Axc4 O-O 11.e5 Cfd7 12.Cb5 Axd2+ 13.Txd2 Cb6 (Goganov-Gustafsson, Rijeka 2010)), sulla quale Aronian ha adottato la risposta 9. ... h6, che appare inferiore rispetto a 9. ... Cxc5 10.Axc4 Axc3+ 11.bxc3 h6 e il N. ha ottime prospettive. Dopo 12.Cxe5, il n° 3 del mondo ha cercato così di rifugiarsi in una continuazione più tranquilla, ossia 12. ... Axf2+ 13.Rxf2 Cxe5, rispetto alla più tagliente 12. ... Ab4!? che pure meritava considerazione, dopo di che il B. con la coppia degli AA si è ritrovato con un P centrale isolato difficilmente valorizzabile per cui, pur essendo in leggero vantaggio, non ha esitato ad accettare la proposta di patta avanzata dal N..

Vachier-Lagrave - Aronian

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Nepomniachtchi-Grischuk il B. ha impostato l'attacco Inglese della Siciliana Najdorf, e il N. ha scelto - tanto per cambiare - il seguito inconsueto 9. ... h5 (ma in realtà abbastanza logico, visto che in molte linee dell'attacco Inglese il B. spinge in g4 in stile "attacco Keres"): è stato però il giovane campione nazionale russo a uscire per primo dai sentieri battuti con 12.g3 (in teoria fin qui si conoscevano 12.Df2 Dc7 13.Tg1 Ae7 14.Cd5 Axd5 15.exd5 Tb8 16.g4 (Aditya-Bitan, Nuova Delhi 2005), 12.h4 Ae7 13.Ae2 Cb6 14.Thg1 (Anton-Rosario, Sydney 2009) e 12.Cd5 Axd5 13.exd5 Cb6 14.Axb6 Dxb6 (Kaczur-Vegh, Zalakaros 2010)), che però ha consentito al N. di uscire dall'apertura con una posizione più promettente, che forse gli avrebbe potuto fruttare ancora di più con il seguito 17. ... Tc7 18.De2 Te7. Grischuk rischiava poi di andare in posizione inferiore con il cambio delle DD, mentre appariva più attivo il seguito 18. ... Df2 19.Td2 Da7 20.fxe5 dxe5. Era poi il B. a mancare più avanti il seguito più forte 21.Cc6 Txd5 22.Ac8 Tc5 23.Txd6 O-O 24.Ab7 con discreto vantaggio: da allora la posizione non si è più discostata dalla parità poi siglata per accordo alla mossa 23.

Nepomniachtchi - Grischuk

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella L'Ami-Anand è stata impostata una Bogo-Indiana, nella quale è stato il campione del mondo a sperimentare il seguito 11. ... c5 mai giocato prima a livello di top-GM (la più usuale è qui 11. ... Axc3), e il GM olandese ha risposto con la novità 12.a3 (fin qui alla teoria erano note 12.Tf3 Ce4 13.Ae1 f6 14.Cxe4 fxe5 (Mescheder-Neckel, DDR 1977 corr.), 12.Df3 Axc3 13.bxc3 Ce4 14.Dh3 Cxe5 15.fxe5 Dc8 (Porat-Kneler, Herzeliya 2008) e 12.Tc1 c4 13.Ab1 Axc3 14.Axc3 b5 (Bodicker-Leenaerts, Vlissingen 2009)), che lo ha condotto in una posizione promettente. Il gioco è rimasto quasi sempre in equilibrio: Anand avrebbe forse potuto ricavare maggior vantaggio se avesse tentato, invece di 22. ... f6, la più attiva 22. ... Cf6!? 23.Tg5 Td8, ma forse in ogni caso il risultato non si sarebbe schiodato dalla parità.

L'Ami - Anand

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Smeets-Ponomariov si è giocata una Francese Winawer, in cui è stato il B. a sperimentare la novità 14.c4 (fin qui si conoscevano in teoria 14.Dh3 Ag6 15.Tab1 Dd7 (Muniz-Granara Barreto, Montevideo 2001), 14.Rh1 Cc8 15.Dh3 h6 16.Tg1 Df7 (Kos-Schein, Finkenstein 1994) e 14.c3 Ag6 15.Cg5 Dd7 16.Ch3 Ca5 17.Tfb1 Cc4 (Tatai-Fernandez, Gran Canarian 2009), sulla quale però è andato un po' fuori strada con 15.Axc4 (era più forte 15.Cg5!? Cd8 16.Tfc1 b5 17.a4), che consentiva al N. di far sparire dalla scacchiera il forte A campochiaro del B.. La posizione del GM olandese è così andata in forte difficoltà con l'altro A "cattivo" e privo di gioco, specie dopo la forte 26. ... Tc4! che liberava il P nero "a" verso la promozione, e di fatto scoordinava completamente i pezzi bianchi. Dopo i cambi di pezzi pesanti, il B. entrava in un finale perso nonostante gli AA di colore contrario grazie al miglior gioco a disposizione del R nero: nella posizione al momento dell'abbandono, il N. vince facilmente grazie all'avanzamento del R dopo 41.Rf2 Rd7 42.Re2 Rc6 43.Ac3 Rc5, e il B. non può difendere contemporaneamente la casa di promozione a1 e i propri PP "isolati".

Smeets - Ponomariov

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Kramnik-Wang Hao si è giocata una Nimzo-Indiana Saemisch, in cui il gioco è rimasto pressochè sempre equilibrato grazie soprattutto all'abilità difensiva del GM cinese: da segnalare l'interessante novità teorica di Kramnik 16.Ac2, mentre nella pratica magistrale si conosceva il seguito 16.f4 e5 17.f5 Cxc5 18.Axc5 Dxc5 19.Db4 De3 20.Dxa5 Dxd3 e patta nella Meskovs-Mardell, Stoccolma Rilton Cup 2009.

Kramnik - Wang Hao

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Nakamura-Shirov il campione spagnolo rigioca la variante Arcangelo della Spagnola: è però il GM americano a uscire per primo dai sentieri noti con 15.Ca3 (in teoria si conosceva 15.c4 Cg6 16.h3 Ah5 (16. ... Axh3!? 17.gxh3 Dxh3 18.Cg5 Dg3+ 19.Rh1 Dh4+, Karjakin-Radjabov, Cap d'Agde 2006) 17.Ad3 Cxe4 18.Axe4 f5 19.Ab1 Ch4 (Ernst-Hector, Umea (SWE) 2003)), grazie alla quale otteneva una buona iniziativa che metteva ben presto Shirov in forte difficoltà. Il campione spagnolo cadeva in posizione inferiore con 34. ... De5?! (34. ... Teb8 35.Cc6 Te8 concedeva solo un piccolo vantaggio), ma Nakamura ricambiava subito la cortesia con l'imprecisa 35.Tfc1?! (più forte era 35.Tb3!), e qui Shirov non coglieva l'attimo giocando la rischiosa 35. ... Ae4?!, mentre avrebbe ottenuto buone prospettive dal seguito 35. ... g3! 36.Df3 Dg7 37.c5 Ae4 38.Df4 Axd5 39.cxd6 Te4 40.Df5 Te5. E' apparsa poi ancora imprecisa 36. ... g3?! (36. ... Dg7!=), e ancora dopo il cambio delle DD Shirov poteva resistere meglio con 40. ... Ag6!. Si arrivava così a un finale T+C / T+A con un P in più per il B., nel quale Shirov giocava in maniera imprecisa dapprima con 52. ... Ta3+? (era precisa 52. ... Ta4!) e poi con 53. ... Ta1?! (resisteva di più il seguito 53. ... Af7 54.Cf1 Ag6 55.Rd5 Tc3 56.c5 Tb3 57.cxd6 cxd6), consentendo così a Nakamura di conquistare una forte posizione centralizzata per i suoi pezzi e per il R, e di stringere nel contempo il R nero in posizione ristretta. Il campione americano conquistava così due PP di vantaggio, che riusciva successivamente a far valere nonostante la disperata resistenza di Shirov, costretto poi ad arrendersi alla mossa 93.

Nakamura - Shirov

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Un uomo solo è al comando dopo tre turni:
Nakamura 2,5 /3;
Anand, Giri e Nepomniachtchi 2 /3;
Aronian, Kramnik, Ponomariov, Vachier-Lagrave, Smeets e L'Ami 1,5 /3;
Grischuk, Wang Hao e Carlsen 1 /3;
Shirov 0,5 /3.

Nel gruppo C fantastica vittoria di Daniele Vocaturo con il B. contro il n° 1 del seeding, il GM kazako Kazhgaleyev (ELO 2637), in una Philidor variante Hanham giocata da virtuoso:

Vocaturo - Kazhgaleyev

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Daniele Vocaturo rimane così in testa con 2,5 /3 insieme a Katerina Lahno (vincitrice con il B. su Prujssers), con mezza lunghezza di vantaggio su Nyzhnyk e Bluvshtein (che hanno pattato oggi nello scontro diretto), Sachdev (vincitore con il N. su Swiercz) e Siebrecht (patta con il B. contro Bok).

Domani martedì 18 il 4° turno, con gli incontri Anand-Wang Hao, Grischuk-Kramnik, Aronian-Nepomniachtchi, Shirov-VachierLagrave, Giri-Nakamura, Ponomariov-Carlsen e L'Ami-Smeets; nel gruppo C Daniele Vocaturo avrà per la terza volta il N contro un giocatore ampiamente alla sua portata, ossia il MI olandese Jan Willem de Jong (ELO 2437).
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: ghiceda

    17/01/2011, 16:57:52

    grazie vic fontaine per questi commenti.
  2. Utente: vic fontaine

    17/01/2011, 17:09:34

    Grz a voi per l'attenzione e l'apprezzamento.
  3. Utente: Carotino

    17/01/2011, 18:58:09

    Ottima "telecronaca" Vic, come sempre del resto! Bravo.
  4. Utente: Kasper

    17/01/2011, 19:37:07

    Clamoroso l'errore di Carlsen e bravo Giri ad approfittarne con Dg4 (andava bene anche Dh5). Un grazie anche da parte mia a Vic per i suoi commenti.
  5. Utente: bini

    17/01/2011, 21:23:19

    Ottimo commento Vic, come sempre.
    Non avevo mai visto Carlsen perdere in questo modo!
  6. vic fontaine

    17/01/2011, 22:32:26

    Grz Bini: io ho parlato di errore di calcolo, ma forse si tratta di eccesso di sicurezza visto che il Cg5 era difeso da due pezzi in batteria sulla diagonale, e mai e poi mai pensava che con una sola mossa il suo avversario potesse fare un grande "tagliafuori da basket".
  7. Utente: Nicola Riva

    18/01/2011, 09:46:45

    Una topica capita sempre anche ai migliori...

    E' la dimostrazione di come gli scacchi siano complessi e difficili da giocare, anche per i top players...
  8. Utente: Spaziale

    18/01/2011, 12:22:15

    Avendo qualche annetto sulle spalle.....
    avendo visto in qualche foto dell'incontro la faccia di M.C.,
    mi verrebbe da dire che se non si va a dormire un po' presto la notte è più facile commettere qualche topica......
Solo gli utenti registrati possono commentare