Wijk aan Zee 2011, 2° turno

Inserito da vic fontaine il 16/01/2011, 15:08:41

Nel secondo turno a Wijk aan Zee sei patte su sette incontri del gruppo A - ossia Aronian-Nakamura (17 mosse), Anand-Kramnik (23 mosse), Ponomariov-L'Ami (21 mosse), Shirov-Carlsen (28 mosse), Grischuk-Vachier Lagrave (27 mosse) e Giri-Smeets (38 mosse) - mentre il campione nazionale russo Ian Nepomniachtchi con il N. ha sconfitto in 80 mosse il GM cinese Wang Hao.

Nella Aronian-Nakamura si è giocata una Olandese con apertura immediata dei Fianchetti di Re, e anche qui - come in diverse partite di ieri - il B. ha scelto un seguito mai o raramente esplorato a livelli di top-GM, nel caso di specie 13.cxd5, in luogo della più giocata 13.Aa3, seguita poi dalla novità teorica 15.Aa3 (fin qui i seguiti più giocati sono stati 15.Axd5+ Dxd5 16.Cc4 [oppure 16.Dc2 Tfe8 17.Cf3 b6 18.Ae3 Cc6 19.Tfd1 Cb4 (Vlatkovic-Bjelajac, Jugoslavia 1993)] 16. ... Dxd1 17.Txd1 Cxc4 18.bxc4 Tad8 19.Ag5 (Marangunic-Joksic, Mendrisio 1988) e 15.e4 fxe4 16.Cxe4 Axe4 17.Axe4 Dxd1 18.Txd1 Ad4 19.Ae3 (Fahnenschmidt-Von Naso, Germania 1997)): subito dopo il cambio degli AA campochiaro i due contendenti si sono rapidamente accordati per il pareggio.

Aronian - Nakamura

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Una Nimzo-Indiana, variante Capablanca ha invece caratterizzato la Anand-Kramnik, nella quale i due hanno giocato tutte mosse già viste in pratica magistrale: sulla scelta 14.Af4 (invece della più solita 14.Ae3 Ad5) il N. sacrificava la qualità ma attivava in modo profondo i pezzi leggeri, specie la batteria Ad5-Cb3, che praticamente obbligava Anand a restituire la qualità di vantaggio con 17.Ac4, anche se 17.Td1 Tc8 18.De2 meritava considerazione. I successivi cambi di un pezzo leggero e delle DD invogliavano poi i due a cessare rapidamente le ostilità vista l'impossibilità di forzare un qualsiasi vantaggio.

Anand - Kramnik

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Ponomariov-L'Ami si è giocata una Nimzo-Indiana, variante Rubinstein nel quale il gioco è rimasto costantemente in parità fino alla patta dichiarata per accordo alla mossa 21: da segnalare per gli appassionati di teoria delle aperture la novità 15.Tc1, mentre fin qui si conosceva 15.Axc6 bxc6 16.De2 Tfe8 17.dxc5 Cd7 18.c4 Cxc5 con leggero vantaggio del N. (Bitalzadeh-Werle, Liverpool 2008).

Ponomariov - L'Ami

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Shirov-Carlsen il campione lettone-spagnolo ha fatto giocare Carlsen contro se stesso, scegliendo cioè di B. una delle aperture preferite sia del campione norvegese che del suo maestro Kasparov, ossia la Scozzese nel seguito "lionese" 5.Cxc6, e giocando il seguito inconsueto 10.Aa3 (qui si preferisce di solito 10.f4 Ag7 11.Df2 Cb6): Carlsen non si è fatto trovare però impreparato, e anzi ha lui adottato un seguito mai giocato prima ad alti livelli, ossia 11. ... Axa3 (in luogo della più nota 11. ... Cc3!? 12.Cxc3 Axa3), seguita subito dopo dalla novità teorica 12. ... O-O-O, con l'idea Th8-e8 (in teoria si conoscevano fin qui 12. ... O-O 13.De4 De7 14.Cc2 Cb4 15.O-O-O Cxa2+ 16.Rb2 Cb4 17.Cxb4 Dxb4, giocata nella Comp LambChop 10.87 - Comp Gandalf 4-32h-A1200, Mohlsdorf 2001 (torneo int. computers) e 12. ... Cc3 13.h4 De7 14.De3 Dxa3 15.Dxc3 O-O-O (Szieberth-Amin, Tanta 2001)). I cambi di pezzi leggeri e di PP centrali equalizzavano anche qui rapidamente il gioco fino alla patta per perpetuo siglata alla mossa 28.

Shirov - Carlsen

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Grischuk-Vachier Lagrave si è giocata una Siciliana, variante Rossolimo, caratterizzata dal rapido sviluppo dell'A campochiaro bianco in b5, nella quale però il GM francese doveva evidentemente essere ben preparato al punto da scegliere lui un seguito raro (7. ... Cd7, al posto della più nota 7. ... O-O), seguito subito dopo dalla novità teorica 9. ... b6 (è nota in teoria 9. ... e5 10.Ae3 (oppure 10.Cd2 Ce6 11.Cb3 O-O 12.Ae3 De7, Zolotukhin-Kuznetsov, Salekhard Arctic Cup 2003) 10. ... Ce6 11.Dd2 h6 12.Ch2 b6 (Adams-Van Wely, ch francese 2003), con la quale pareggiava rapidamente il gioco, poi rimasto equilibrato fino all'accordo di patta alla mossa 27.

Grischuk - Vachier-Lagrave

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Giri-Smeets ha fatto la sua ricomparsa il sistema Botvinnik della Difesa Slava, una tra le linee più violente e teorizzate di tutta la teoria delle aperture, a tal punto che la prima nuova mossa è stata 19. ... Ah6 (fin qui si conoscevano 19. ... Dc6 20.Dd4 Cc5 21.h4 Ce6 22.Ah3 Ad6 23.Axd6 Dxd6 24.Dxa7 con vantaggio del B. (Plischki-Pukl, Stare Mesto 2009), 19. ... Cc5 20.Cxc5 Axc5 21.Te1 Tde8 22.Dg4+ Dd7 23.Txe8+ Txe8 24.Dh5 e il B. è in chiaro vantaggio (Zakhartsov-Petr, Stare Mesto 2009) e 19. ... Ac6 20.Te1 Cc5 21.Cxc5 Axc5 22.Te7 Db6 con leggero vantaggio del N. (Gozzoli-Brunner, Nancy 2009)), con cui il N. è uscito dall'apertura con una discreta iniziativa. Giri ha successivamente sacrificato il P avanzato "e" per premere sul Pc4 sotto tensione in colonna aperta, e la posizione si è fatta molto tagliente: Smeets ha scelto il seguito rischioso 26. ... c3 restituendo subito il P, mentre appariva più solida 26. ... Ac6 27.bxc4 dxc4. Anish Giri (invitato di diritto quale vincitore del Corus gruppo B 2010) ha proseguito in modo tagliente, dapprima con lo scacco di D in g4 che obbligava il N. a parare di T dando così la qualità (dopo 28.Dg4+, è perdente 28. ... Rb7?? a causa di 29.Txb7+! Txb7 30.Dg8+ Ra7 31.Ta1+ Rb6 32.Ca4+ Dxa4 (forzata) 33.Txa4 e v.), e poi con 32.Af1!? (era più sicura e solida 32.Dg4 Cd4 33.Dd1), e qui seguiti come 33. ... d3 o 33. ... Ce5 potevano dare maggiori prospettive al N.. Dopo la parificazione del materiale (T+P vs A+C) il gioco non si è più discostato dalla parità, siglata all'approssimarsi del controllo del tempo.

Giri - Smeets

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Wang Hao-Nepomniachtchi si è giocato un seguito inesplorato della Est-Indiana con 3.f3, seguito da immediati cambi in e5 e poi delle DD (la stessa spinta in e5 è una novità: l'unico precedente in pratica magistrale è 4. ... Ag7 5.e4 Cc6 6.Ae3 a6 7.Ad3 e5 8.Cge2 Cd7, giocato nella Bondick-Gruzmann, Rogaska Slatina 2009). Il B. è uscito dall'apertura con un leggero vantaggio di tempi di sviluppo, e ha cercato poi espansione ad Est con 17.f4, sulla quale il N. avrebbe fatto meglio a bloccare con 17. ... e4 18.Cf2 Ac5 19.Axc5 Cxc5 20.Axc8 Txc8 e parità. Il campione nazionale russo riusciva comunque ad attivare i suoi pezzi e a ottenere la parità: Wang Hao rifiutava l'implicita proposta di patta per ripetizione con 36.Rc2?!, e finiva per trovarsi in difficoltà dinanzi ai pezzi più attivi e al R nero ben centralizzato. Dopo i cambi il B. finiva sotto di un P in un finale inferiore di C bianco contro A nero forse ancora salvabile, allorquando giocava l'errata 78.Cb1??, abbandonando incomprensibilmente il Pe4 (resisteva di più 78.Rd3! Ae5 79.Cb1), finendo poi per abbandonare due mosse dopo vista l'impossibilità di arrestare il P "f".

Wang Hao - Nepomniachtchi

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Classifica dopo due turni:
Anand, Nepomniachtchi, Nakamura e Smeets 1,5 /2;
Carlsen, Aronian, Kramnik, Vachier-Lagrave, Giri e L'Ami 1 /2;
Grischuk, Wang Hao, Ponomariov e Shirov 0,5 /2.

Nel gruppo C ancora una prova positiva di Daniele Vocaturo, che patta la sua seconda partita consecutiva con il N. (ed è quindi a 1,5 /2) contro il MI olandese Benjamin Bok, una Spagnola variante aperta giocata in tutta sicurezza senza mai rischiare alcunchè:

Bok - Vocaturo

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nel gruppo C nessuno è a punteggio pieno: Daniele Vocaturo fa quindi parte del gruppone in testa con 1,5 /2 insieme al GM canadese Bluvshtein, alla GM ucraina Katerina Lahno, al giovanissimo neo-GM Ilya Nyzhnyk e al GM tedesco Siebrecht.

Domani lunedì 17 il 3° turno con gli incontri L'Ami-Anand, Smeets-Ponomariov, Carlsen-Giri, Nakamura-Shirov, VachierLagrave-Aronian, Nepomniachtchi-Grischuk e Kramnik-Wang Hao; nel gruppo C Daniele Vocaturo sarà per la prima volta alla guida dei pezzi bianchi (l'anno scorso qui a Wijk fece 7 su 7 con il B.!) contro il n° 1 del seeding del gruppo, ossia il GM kazako Murtas Kazhgaleyev (ELO 2637).
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Mix

    16/01/2011, 19:44:14

    Bella telecronaca Vic

    ciao
  2. Utente: Mix

    16/01/2011, 19:44:31

    Bella telecronaca Vic

    ciao
  3. Utente: vic fontaine

    17/01/2011, 13:27:00

    Grz Mix!
Solo gli utenti registrati possono commentare