Wijk aan Zee 2011, 1° turno

Inserito da vic fontaine il 15/01/2011, 17:43:02

E' iniziato oggi il supertorneo di Wijk aan Zee - da quest'anno denominato Tata Steel Chess, classificato come 20^ cat. FIDE con un ELO medio di 2736 - e subito con un big match tra Carlsen (B.) e Aronian, finito in parità ma dopo grossi rischi per il B. in una Scozzese dove il campionissimo armeno e n° 3 del mondo si è mantenuto sempre in vantaggio. Finora tre risultati decisivi: quello sorprendente di Jan Smeets (B.) su Alexei Shirov, recentissimo vincitore del Memorial Keres a Tallin (EST), e quello di Hikaru Nakamura (B.) contro Alexander Grischuk, mentre con il N. il campione del mondo Anand ha battuto Ponomariov; sono finite patte Nepomniachtchi-Kramnik e VachierLagrave-Wang Hao (in cui il GM francese ha sciupato una posizione stravinta facendosi inchiodare sul perpetuo), e L'Ami-Giri.

Nella Carlsen-Aronian, come detto una Scozzese, apertura riesumata agli altissimi livelli da Kasparov nella seconda parte del match mondiale del 1990 contro Karpov a Lione, e ora da questi "tramandata" all'allievo Carlsen, ma la novità teorica scelta da quest'ultimo, ossia 12.O-O-O - fin qui si conoscevano 12.Cf3 c5 13.g3 O-O 14.Ag2 d5 (Petrosian-Grandelius, Sarajevo 2010) e 12.Ce4 c5 13.g3 Cc6 14.f4 O-O (Klek-Kuehnel, Willingen (GER) 2008, camp. tedesco under 14) - non è sembrata granchè. Il B. ha ottenuto compenso per la sua leggera inferiorità materiale, ma Aronian ha iniziato a premere sull'acceleratore con la forte 17. ... Dc5!, con l'idea di Dc5-a5 e forte attacco sul R bianco. Carlsen ha cercato di contrattaccare ad Est con 18.h4, anche se appariva più sicura 18.Df4! (minaccia Df4-h6 e poi matto in g7, e impedisce così Dc5-a5), e successivamente non è piaciuta 20.bxc4?! (era più sicura 20.Dh6 Df8 21.Dxf8+ Rxf8 22.h5). Aronian però non ne approfittava, dapprima giocando 20. ... Tab8?! (era più forte 20. ... Tad8! 21.Txd8 Txd8 con netto vantaggio) e poi con l'imprecisa 23. ... Ac8?! (era migliore 23. ... g5!?), consentendo così a Carlsen la bella difesa 26.Ra1!, schiodando il R e minacciando a sua volta una decisiva inchiodatura sul Cb4 con Ac1-a3, ragion per cui Aronian preferiva rifugiarsi nel perpetuo.

Carlsen - Aronian

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Un'altra Scozzese si è vista nella Nepomniachtchi-Kramnik, in cui il N. ha scelto il raro seguito 9. ... Ab7 al posto della usuale 9. ... De6, seguito subito dopo dalla novità 10. ... g6 (fin qui erano note in teoria 10. ... De6 11.O-O-O a5 12.Dc2 Aa6 (Zelcic-Zaja, Omis 2006) e 10. ... g5 11.Ag3 Ag7 12.O-O-O O-O-O (Smirnov-Golovchenko, S. Pietroburgo 2005) e ), con cui ha rapidamente pareggiato il gioco. Il giovane vincitore del campionato russo è dapprima rimasto un po' disorientato - è apparsa infatti imprecisa 14.Te1?!, mentre era migliore 14.Dd2 con forte pressione sul fianchetto del N. - finendo per concedere l'iniziativa al suo più esperto avversario, ma ha saputo subito reagire cedendo un P e ottenendo però un buon compenso posizionale poi mantenuto fino alla patta dichiarata per accordo alla mossa 36.

Nepomniachtchi - Kramnik

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Smeets-Shirov si è giocata una delle aperture preferite del campione lettone-spagnolo, ossia la Spagnola-variante Arcangelo, nella quale però egli ha preteso un po' troppo dalle sue rinomate abilità tattiche. Shirov ha infatti scelto un sacrificio di pezzo per tre PP, comunque noto in teoria e già giocato ai massimi livelli nel Corus 2010: infatti nella Leko-Caruana si giocò 22.Txf2 Dxg5 23.Tc2 Cf4 24.Df1, e nella Ivanchuk-Shirov 22.Dd5 Ac5 23.Tbxb2 Txc6 24.Dxc6 Cg3+ 25.hxg3 Dxg5 26.Tb1 Dh5+, mentre qui Smeets ha continuato con 22.Ad7, sulla quale Shirov - invece dell'imprecisa 22. ... Ac5?! - avrebbe potuto ottenere buon compenso e posizione tagliente con 22. ... Txb5!? 23.Axb5 Dxb5. Smeets non ne approfittava e giocava l'errata 23.Ca7?! (era preferibile 23.Dc2! h6 24.Axh6 Df6 25.Ag5), ma Shirov sottovalutava la posizione molto ristretta della propria D con l'errata 23. ... Ta8? (era più solida 23. ... f6), e dopo la forte replica 24.Cc6! era costretto a cedere la qualità per poi abbandonare subito dopo, essendosi ritrovato con tre PP per la T ma con il Pb2 in procinto di cadere.

Smeets - Shirov

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Ponomariov-Anand si è giocata una Siciliana Najdorf-Boleslavski, apertura caratterizzata dalla spinta in e5 che crea apparentemente una debolezza (Pd6 arretrato su colonna aperta) compensata però dal ripristino del controllo sul punto d4 e da gioco attivo dei pezzi finalizzato a consentire al N. la spinta in d5 mantenendo così una maggioranza centrale di PP. E' stato per primo il B. a uscire dai sentieri battuti con 16.Dc4 (in teoria si conoscevano 16.Tfd1 b6 17.f3 Cf6 18.Dc4 Db7 (Areshchenko-Efimenko, Rivne (UKR) 2005), 16.Tad1 b6 17.f3 Cf6 18.f4 Cfd7 (Froeyman-Van Haastert, Belgio 2006) e 16.Cxc5 dxc5 17.Dc4 Cf6 18.Tfd1 Ad6 (Nikolenko-Voitsekhovsky, Minsk 1998)), che lasciava il B. con il possesso della coppia degli AA: tuttavia, dopo la timida 17.Tfd1 (appariva più attiva 17.f3!?), Anand iniziava però a incrementare gradatamente attività e iniziativa dei suoi pezzi, e Ponomariov si ritrovava così in forte difficoltà. Anand avrebbe potuto vincere molto prima se, invece di 38. ... g5?!, avesse trovato la brillantissima 38. ... Txf2!! 39.Rxf2 Dd4! seguita dalla spinta in f4: il vantaggio del N. è rimasto tuttavia consistente, ed è diventato decisivo dopo l'errata 41.Tc2? (resisteva di più 41.De8), che consentiva ad Anand di incastrare e poi catturare la D bianca in pericolosa carenza di spazio, dopo di che la partita è andata in discesa fino alla resa del B. avvenuta alla mossa 52.

Ponomariov - Anand

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Nakamura-Grischuk si è vista una Nimzo-Indiana: il campione americano, confermando l'originalità del suo stile, adottava un seguito raro (8.dxc5, in luogo della solita 8.Ad3), seguito poco dopo dalla novità 11.Cd4 (alla teoria erano note 11.Ae2 Ce4 12.O-O Cxc3 13.Dd2 Cxe2+ 14.Dxe2 (Matlakov-Hammer, Chotowa 2010) e 11.Ad3 Dxc5 12.O-O b6 13.c4 Ab7 (Van der Sterren-Winants, Olanda 1992)), sulla quale Grischuk non ha trovato fin da subito buone contromisure: è apparsa imprecisa 13. ... Cb6?!, mentre era più solida 13. ... De7!, così come in seguito non sono piaciute in sala analisi sia 24. ... b5?! (era più forte 24. ... Dd6 25.Te1 Te4 26.De2 T8e5), sia 25. ... Te4?! (era più solida 25. ... Rh8 26.Tf3 Tf8), sia infine 26. ... b4?! (resisteva di più 26. ... g6!? 27.h5 g5). Nakamura rispondeva però in modo debole con 27.Df3?! (era precisa 27.Tf3!), ma Grischuk non coglieva l'attimo per allontanare il R con 27. ... Rh8! che avrebbe concesso al B. solo un piccolo vantaggio, e si esponeva ad una bella combinazione di demolizione dell'arrocco, con cui Nakamura guadagnava un pezzo forzando così Grischuk ad abbandonare poco dopo il controllo del tempo.

Nakamura - Grischuk

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella VachierLagrave-Wang Hao si è giocata una Slava-variante principale, in cui il giovane campione francese ha scelto il seguito 17.Tfc1, mai giocato prima a livello di top-GM, seguito poi dalla novità 19.Ac2 (nella pratica magistrale si conosceva 19.Af1 f5 20.Cd3 Tac8 21.Cc5 Axc5 22.Txc5, giocato nella Mosonyi-Lagland, Kirjeshakki 1987), che gli consentiva di uscire dall'apertura con posizione attiva. Il gioco si manteneva in equilibrio, fin quando Wang Hao iniziava a forzare il gioco ad Ovest sottovalutando troppo la posizione esposta del suo R, in particolare con l'errata 30. ... Cb4? (andava giocata 30. ... Ab4), che il B. avrebbe potuto subito punire con la forte 31.Ae7! Cxd3 32.Cg5!, e il N. evita il matto solo con 32. ... Cf4+ 33.Rg3 Ch5+ 34.gxh5 Dxe7 35.hxg6 che obbliga di fatto il N. a dare la D. Wang Hao non si accorgeva del pericolo e continuava con la perdente 31. ... Db5? (resisteva di più 31. ... Cc6), ma ancora una volta il GM francese non ne approfittava giocando l'erronea 32.Ae7?? (avrebbe vinto con 32.Af6!! gxf6 33.exf6, e il tentativo disperato 33. ... De8 non funziona a causa di 34.Cg5! e poi matto in due mosse), consentendo così al GM cinese una brillante manovra di patta con sacrificio di D seguito da uno scacco perpetuo.

VachierLagrave - Wang Hao

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nel derby olandese L'Ami-Giri è stata giocata una Slava-variante principale con 5. ... e6 al posto di 5. ... Af5, un seguito recentemente reso popolare da Shirov: il gioco si è sempre mantenuto in posizione costantemente equalizzata fino al finale pari di R e PP. Da segnalare per gli appassionati di teoria delle aperture la novità teorica 10. ... Ae7, mentre fin qui si conosceva in teoria i seguiti 10. ... Cxd4 11.Dxd4 Ac6 12.De3 Db8 (Gyimesi-Lipka, Austria 2009), 10. ... Ab4 11.Cf3 Da5 12.De2 O-O (Berkes-Zatonskih, Gibilterra 2009) e 10. ... Ac8 e patta (Grigoriants-Drozdovskij, Cappelle la Grande 2006).

L'Ami - Giri

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nel gruppo C Daniele Vocaturo inizia alla grandissima con una bellissima vittoria con il N. contro il MI olandese van Kampen:

Van Kampen - Vocaturo

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Il 2° turno è in programma domani sempre con inizio alle 13,30 ora italiana, con gli incontri Anand-Kramnik, Wang Hao-Nepomniachtchi, Grischuk-VachierLagrave, Aronian-Nakamura, Shirov-Carlsen, Giri-Smeets e Ponomariov-L'Ami; nel gruppo C Daniele Vocaturo giocherà di nuovo con i pezzi neri contro il MI olandese Benjamin Bok.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare