Nella Carlsen-Short si è giocata una difesa Francese-variante Tarrasch con cambio immediato in e4, nella quale è stato Carlsen a uscire per primo dai sentieri battuti con la novità 12.Ae2 (fin qui era nota 12.c3 Ce4 13.Cd3 Ae7 14.Ae3 Cd6 15.Ab3 b6 16.a4 Cf5 17.Af4 e qui si concordò la patta nella Mestrovic-Jovanic, Zadar (CRO) 2002), grazie alla quale ha ottenuto una discreta attività per i suoi pezzi. Short subito dopo giocava la passiva 14. ... h6?! (il N. avrebbe avuto più attività per i suoi pezzi dopo 14. ... b6! 15.a4 Ab7 16.a5 Tfc8), che lo lasciava in forte svantaggio di sviluppo con la Ta8 e l'A campochiaro rimasti a lungo sulla casa di partenza. E' stato pertanto sufficiente a Carlsen migliorare gradatamente la posizione dei suoi pezzi per ottenere vantaggio di posizione e, alla 24^ mossa, anche di un P: il vantaggio diventava decisivo dopo un'altra imprecisione di Short, ossia 26. ... Td4?! (resisteva di più 26. ... Td6 27.Ta8+ Td8 28.Ta7 Tb8 29.Rf3 h5 30.a5 Ae7 31.Ac4 Axc4 32.Cxc4 e la vittoria del B. è più difficile), che lasciava i suoi pezzi del tutto privi di coordinazione. Carlsen incrementava così la sua pressione specie ad Ovest, dove riusciva a liberare e poi a passare un P che poi lanciava verso la promozione senza che Short potesse in alcun modo fermarlo.
Carlsen - Short
Il N. abbandona
Nella Anand-Kramnik il campione russo replicava all'apertura di R di Anand con la difesa Berlinese, suo cavallo di battaglia (specie nel match mondiale PCA del 2000 a Londra vinto contro Kasparov): i due hanno ripercorso le tracce di un'altra partita giocata sempre da Anand di B. contro Karjakin al Memorial Tal del 2009 di Mosca, continuata con 13.Td2 Td8 14.Tad1 Txd2 15.Txd2 h4 16.Axe7 Rxe7 17.Ce2 e il B. ha vantaggio di spazio, mentre qui il campione del mondo ha sperimentato la novità 13.g3 che è apparsa però troppo passiva, essendo preposta solo a proteggere tatticamente l'arrocco da rotture e intrusioni al momento ancora di là da venire. Kramnik usciva dall'apertura in vantaggio, che poteva essere meglio incrementato con l'attiva 17. ... Ab4! 18.Td3 The8 19.a3 Axc3 20.Txc3 Ad5 21.Rg1 Te2; il campione russo ha poi ceduto un P con 27. ... Ae7 (mentre era tecnicamente più precisa 27. ... c5!?) al fine di cambiare poi l'A sul C ed entrare così in un finale di AA contrari preludio alla patta, poi in effetti raggiunta per ripetizione subito prima del controllo del tempo.
Anand - Kramnik
e patta
Nella Howell-Mc Shane è stato giocato un seguito ampiamente teorizzato della variante del Dragone della Siciliana, in cui è stato Mc Shane a uscire per primo dai sentieri noti con la novità 17. ... Ae6 (fin qui si conosceva 17. ... e5 18.Dd2 Ae6 19.h5 Tad8 20.hxg6 fxg6 21.Cc5 Cf4 22.Cxe6 Cxe6, come in una partita Blehm-Charbonneau giocata su Internet nel 2006) che gli dava buone prospettive, che avrebbero potuto meglio incrementarsi se, in luogo di 19. ... Ac8, fosse stata giocata la più attiva 19. ... Cf4! 20.Cxe6 Cxe6 21.De3 Cf4 22.Tde1 e6, e se inoltre, invece della imprecisa 20. ... e5?!, si fosse giocata la migliore 20. ... Cb6!? 21.De3 Txd1+ 22.Txd1 Cxc4 23.bxc4 Te8 con posizione pressochè pari. Howell tuttavia non ne approfittava giocando l'errata 27.The1?! (sarebbe stata forse vincente 27.Thg1!, e se 27. ... Txf3 28.Txg5 Tf6 29.Axd5 cxd5 30.Txe5 Txh6 31.Texd5 Txd5 32.Txd5, approssimandosi a predare anche il debole Pa7); Mc Shane commetteva però un altro serio errore con 32. ... Tg6? (teneva la parità 32. ... Af5!) cadendo in posizione perduta, ma ancora una volta Howell non coglieva l'attimo e giocava l'erronea 34.Tf7? (vinceva 34.Txh7+! Rg8 35.Tf7! Txh6 (35. ... Txf7? 36.Td8+ Tf8 37.h7+ e v.) 36.Txf8+ Rxf8 37.Td8+ Re7 38.Txc8). Mc Shane ne combinava però un'altra con la cappella 34. ... Te8??, mentre sarebbe addirittura potuto passare in vantaggio se avesse giocato l'esatta 34. ... Rg8!! 35.Txf8+ Rxf8 36.Cxh7+ Re7 37.Te5+ Ae6! 38.Tg5 Txh6 39.Tg7+ Af7 40.c4 g2 41.Txg2 Txh7 e il N. ha due PP in meno ma un bel pezzo in più; Howell restituiva però il favore con l'errata 36.Te5?, mentre avrebbe vinto nettamente dopo 36.Txh7+ Rg8 37.The7! Txh6 38.Te8+ Txe8 39.Txe8+ Rg7 40.Txc8, e il pezzo in più ce l'ha il B.. Dopo questa incredibile altalena di chances i due si accordavano per la patta: nella posizione finale basta infatti al N. tenere l'8^ traversa per evitare rischi (mentre ovviamente non va 38. ... Txd5??? a causa di 39.Tf8+ Tg8 40.Cf7+ matto).
Howell - Mc Shane
e patta
Nella Nakamura-Adams si è giocato il Gambetto Marshall della Spagnola, in cui è stato Nakamura a uscire per primo dalla teoria con la novità 17.a4 (fin qui si conosceva 17.Ae3 Axd3 18.Dxd5 Tad8 19.Df3 Ac4 20.Cd2 Ae6, giocata nella Anand-Aronian, Nizza 2008) che gli dava una buona iniziativa, sulla quale Adams non trovava la migliore replica: è apparsa infatti imprecisa 18. ... Ag4?!, mentre era esatta 18. ... Ad7! 19.axb5 Axb5 20.Ca3 Axa3 21.bxa3 Dd7 con posizione equilibrata. Nakamura mancava però il miglior seguito 21.Dc6! a5 22.Ag5 Tc8 23.Dd5 bxc3 24.bxc3 h6 25.Cd2 hxg5 26.Dxd6 Txc3 27.Da6 Tc2 28.Dxa5 che lo avrebbe lasciato con due PP in più e pezzi molto più attivi; dopo i cambi la posizione non si schiodava più dalla parità, e i due si sono divertiti a giocare il finale fino in fondo rimanendo con i soli RR sulla scacchiera.
Nakamura - Adams
e patta
Classifica finale dopo i 7 turni:
Magnus CARLSEN 13
Viswanathan ANAND e Luke MC SHANE 11
Vladimir KRAMNIK e Hikaru NAKAMURA 10
Michael ADAMS 8
David HOWELL 4
Nigel SHORT 2
Se invece fosse stato applicato il solito punteggio "1 - 1/2 - 0", il torneo sarebbe stato vinto ex-aequo da Anand e Mc Shane:
Anand 4,5 /7 (punt. Sonneborg-Berger 19) (*)
Mc Shane 4,5 /7 (SB 19)
Carlsen 4,5 /7 (SB 17,5)
Nakamura e Kramnik 4 /7
Adams 3,5 /7
Howell 2 /7
Short 1 /7.
( (*) il punteggio di spareggio tecnico si calcola sommando ai punti-partite il 100% dei punti degli avversari con cui si è vinto, e il 50% dei punti di coloro con cui si è pattato)