Chess Classic, 4° turno

Inserito da vic fontaine il 11/12/2010, 18:51:32

Nel 4° turno del Chess Classic in corso di svolgimento a Londra, Viswanathan Anand con il N. matta in 43 mosse Nigel Short e ottiene così la sua seconda vittoria consecutiva. Negli altri incontri, è finita patta Mc Shane-Adams, mentre Kramnik (B.) ha battuto Howell in 42 mosse; infine Carlsen (B.) ha sconfitto Nakamura in 59 mosse.

Nella Short-Anand il B. ha impostato la variante chiusa della Siciliana, un altro raro seguito scelto sempre per evitare la notevole preparazione teorica del campione del mondo nelle varianti più risapute di quella che è la più popolare difesa contro l'apertura di R. E' stato comunque Anand a uscire per primo dai sentieri battuti con la novità 10. ... Ab7 (in teoria sin qui si conosceva 10. ... Te8 11.Dh4 Cd7 12.Df2 f5 13.exf5 exf5 14.Cg5 Cf6 15.Af3 Ab7 e patta nella Ruefenacht-Gheorghiu, Svizzera 1995), con la quale è uscito dall'apertura con un ottimo centro pedonale e posizione attiva dei suoi pezzi, che avrebbe potuto forse valorizzare ancora di più se, al posto di 15. ... dxc3 (che apre la grande diagonale all'A di fianchetto, ma anche la colonna "c" utile al gioco del B.), avesse tentato la più risoluta 15. ... fxe4! 16.dxe4 e5 17.Cf2 exf4 18.Tae1 De7 19.Cd3 g5 20.Ab4 Ae5 con forte iniziativa. Più avanti Anand avrebbe ancora potuto ricavare qualcosa di più dalla sua posizione con il seguito 27. ... Tbe8! 28.Cf2 a5 29.h5 Txe2 30.Txe2 gxh5 31.Dh4 Da2 32.Dxh5 Tf6 33.Rg1 Dxb2 con forte attacco. La posizione tornava così in equilibrio allorquando Short - invece della tranquilla 35.De2 che mantiene una solida parità - sacrificava senza motivo un pezzo (35.Cg5?), calcolando in maniera imprecisa quella che nelle sue intenzioni doveva essere una variante forzata di patta (e cioè con ogni probabilità 35. ... hxg5? 36.fxg5 Ag7 37.Dxh4+ con il R nero esposto a serie continue di scacchi). Anand invece ricatturava correttamente di C: Short avrebbe potuto tentare ancora di resistere con il seguito 37.De2 g4 38.Rg1 Tg8 39.Af4 h3 40.a4 Df3 41.Dd2 hxg2 42.Dxg2 Dxd3 43.Dh1+ Dh3 44.Dc6 Dh4 45.Tf7 Ag7 46.Txf5 d3 47.Dd5 con compenso per il P in meno, ma invece con decisione incomprensibile (forse ancora una variante di patta mal calcolata a causa dello zeitnot) sacrificava di nuovo il pezzo con 37.Axg5?? ma non ne ricavava alcun compenso, e vista ormai segnata la sua sorte si lasciava mattare dopo poche mosse, appena superato il controllo del tempo.

Short - Anand

You need Javascript enabled to view it.









e matto

Nella Mc Shane-Adams si è giocata la rara Reti-attacco Est Indiano, basata strategicamente sulla valorizzazione dell'A campochiaro bianco sviluppato in fianchetto, e sui successivi tentativi di rottura contro il muro pedonale b7-c6-d5 opposto dal N.. Lo scioglimento della tensione centrale e i cambi hanno favorito una rapida equalizzazione della posizione fino alla patta siglata a cavallo del controllo del tempo: per gli appassionati di teoria, va segnalata la novità teorica 9.Ch4 tentata dal giovane Mc Shane, che appare meritevole di ulteriore sperimentazione (fin qui si conosceva 9.Cc3 Ac5 10.d4 Ad6 11.Ch4 0-0 12.Dc2 Te8 13.Ag5 Ag6 14.Cxg6 hxg6 e poi finì patta nella Malakhov-Karjakin, Benidorm (SPA) 2005).

Mc Shane - Adams

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Kramnik-Howell il GM inglese ha impostato una Grunfeld variante di cambio, in cui ha sperimentato la novità teorica 14. ... Ca6!? (in teoria era nota 14. ... Cc6 15.h4 Ag4 16.Ae2 Ce7 17.c4 Dc7, giocata nella Sundararajan-Konguvel, Chennai (IND) 2010), che è apparsa tuttavia piuttosto passiva, così come passiva è poi sembrata anche 19. ... Af5, mentre era più attiva 19. ... f5!? 20.Cc3 Tf8 21.Af4 Tae8 22.Rd2 Ad4 23.f3 Tf7 24.a3 Tfe7 con notevole iniziativa centrale. Kramnik otteneva quindi un certo vantaggio basato sul raddoppio delle TT sulla colonna "h" aperta, anche se Howell comunque gestiva con sicurezza la situazione grazie alla variante forzata inaugurata da 32. ... Cf3+! con cui riusciva a ridurre la pressione sulla colonna "h". Il GM inglese subito dopo però commetteva una serie consecutiva di imprecisioni - 38. ... Re5?! (era preferibile 38. ... Tf7 39.Ae4 g5), 39. ... b5?! (resisteva ancora 39. ... Rd6 40.Tg8 Te4 41.Txg6+ Re7 42.Te6+ Txe6 43.Axe6 Ab7 44.f4 Rf6) e 40. ... Tf7?! (40. ... b4+ 41.Rd3 Tf7 42.Te8+ Rf4 43.Ae6 Tf6 lasciava ancora qualche speranza di lotta) - che consentivano a Kramnik di valorizzare al meglio il suo P "d" passato, che non poteva più essere fermato se non cedendo su di esso un pezzo.

Kramnik - Howell

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Carlsen-Nakamura il campione norvegese ha iniziato con l'apertura Inglese (uno dei cavalli di battaglia del suo maestro Kasparov), contro la quale Nakamura ha risposto con la spinta del P "f" entrando così in una Anglo-Olandese, sicuramente frutto di preparazione casalinga dato che è stato sempre il N. a uscire quasi subito dai sentieri teorici con la novità 9. ... c6 (fin qui si conosceva il seguito 9. ... Rh8 10.Ab2 Tb8 11.Dd2 a6 12.f4 b5 13.cxb5 axb5 14.b4 Ab7, giocato nella Stanke-Kalinitschew, Berlino 1992), che gli consentiva di uscire in equilibrio dall'apertura. Carlsen creava posizione attiva per i suoi pezzi: Nakamura riusciva comunque a difendersi al meglio, anche se poteva ottenere in maniera più sicura la parità con la rottura 30. ... d5!? 31.Ce2 dxc4 32.Td7 Ta5!?. Il P "d" rimaneva così arretrato, e Carlsen decideva di premere su di esso con la forte 33.Cb5!, in combinazione con l'idea f2-f4 che obbliga l'Ae5 ad abbandonare la difesa dello stesso Pd6: su questa iniziativa strategica Nakamura non trovava la migliore risposta (33. ... T4c5?!, mentre era esatta 33. ... Td8! 34.f4 Af6 35.Dd2 Ta4 36.a3 Ac4 37.Ad5+ Rg7 38.Axc4 Txc4 39.Txd6 Txd6 40.Cxd6 Tc6 41.Cb5 h5 con compenso per il P), cadendo in posizione inferiore e poi in svantaggio decisivo dopo 44. ... De5?! (resisteva di più 44. ... b4!?). I cambi conducevano così ad un finale di DD+AA, e poi solo di AA uguali in cui i due PP in più per il B. facevano la differenza, specie dopo la forte 53.Ad5! che riduceva il N. in zugzwang.

Carlsen - Nakamura

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Classifica dopo quattro turni:
Anand e Mc Shane 8;
Kramnik 7;
Carlsen 6;
Nakamura e Adams 5;
Howell 2;
Short 1.

Domani domenica 12 il 5° turno (che precederà la giornata di riposo fissata per lunedì 13) con gli incontri Adams-Kramnik, Nakamura-Short, Howell-Carlsen e lo scontro al vertice Anand-Mc Shane.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. myCARtoM

    12/12/2010, 14:58:05

    Short - Anand
    Leggo:"il B. ha impostato la variante chiusa della Siciliana, un altro raro seguito scelto sempre per evitare la notevole preparazione teorica del campione del mondo nelle varianti più risapute di quella che è la più popolare difesa contro l'apertura di R."
    Potreste cortesemente riportare da DB quante volte Il Campione del Mondo ha giocato così?
    E ancora,i conti non ci tornano (siamo nel nostro "Circolo")e qualcuno dei presenti pensa a un refuso.
    Grazie.
  2. Utente: vic fontaine

    12/12/2010, 17:31:03

    Anand ha giocato di Nero la linea 1.e4 c5 2.Cc3 d6 nel 1994 a Linares contro Kasparov (ma lì si rientrò poco dopo, dopo la spinta in d4, in una Schevengingen-Sozin), e poi nel 1997 in tre partite di un match eliminatorio del mondiale FIDE a Groningen (e lì fu Siciliana Chiusa); Vishy ha giocato questa linea anche di B. contro Judith Polgar a Dortmund nel 1996, e per tre volte contro Boris Gelfand a Linares 1992 (ma poi si rientrò nel Dragone), a Reggio Emilia 1991-92 (e fu una Chiusa) e a Hoogovens 1996 (ancora una Chiusa): com'è noto, Anand gioca della Siciliana più spesso Najdorf, Richter-Rauzer e Scheveningen (ovviamente di Nero), per cui non mi sembra di aver errato o espresso un concetto inesatto nel dire che un qualunque avversario di B. contro Anand, se questi adotta la Siciliana, preferisca evitare i sistemi sopra elencati dove il campione mondiale possiede una preparazione teorica e soprattutto una pratica magistrale a livello over-2700 con ogni probabilità a lui superiore.
    Lieto della Vs "gentile" attenzione, Vic
  3. Utente: vic fontaine

    12/12/2010, 17:33:07

    P.S. Le tre partite di Groningen erano tutte contro Michael Adams (di cui due turno ordinario e una turno play-off).
  4. ingessato

    12/12/2010, 18:06:18

    si Carotino il progetto c'e , ed quello di fare casino per il gusto di farlo.
  5. Utente: Carotino

    12/12/2010, 18:10:49

    ??
  6. Utente: Carotino

    12/12/2010, 18:11:53

    @ingessato: ti riferisci al forum iniziato da Black?
  7. ingessato

    12/12/2010, 18:22:52

    SI.
  8. Utente: leonedilernia

    12/12/2010, 21:28:30

    scusate io sono un po impiccione quale forum??
  9. Utente: Nophiq

    12/12/2010, 21:31:40

    Il riferimento è ad una discussione aperta sul forum del circolo "a domanda rispondi" da Black Magic. Dato che ora tutti i forum dei circoli sono stati resi privati non ti è possibile leggere la discussione se non iscrivendoti al circolo stesso.
  10. la rosa Sbiadita

    12/12/2010, 21:49:25

    Se entro le 24 di questa sera non vedo l'elenco di tutti quelli che hanno giocato con il motore, metto in linea l'elenco di tutti quelli contro cui HO PERSO !
  11. Utente: leonedilernia

    12/12/2010, 22:12:31

    se entro le 24 non vedo l'elenco pubblico sul sito l'elenco di tutti i politici che fanno uso di coca o vanno a trans.
    scusate il sito non lo accetta troppo lungo
Solo gli utenti registrati possono commentare