Chess Classic, 3° turno

Inserito da vic fontaine il 10/12/2010, 18:20:16

Sono ancora in corso gli incontri del 3° turno del Chess Classic 2010 di Londra: si è già conclusa in parità la Nakamura-Howell dopo 42 mosse, così come la Adams-Short in 50 mosse; nel big match Viswanathan Anand (B.) è riuscito a battere Magnus Carlsen dopo una partita avventurosa durata 77 mosse in cui ha però mancato più volte il seguito vincente; la Mc Shane-Kramnik è terminata patta in una posizione di stallo alla 139^ mossa dopo un lungo finale di soli pezzi T / T+A, che le stesse tablebases consideravano comunque pari a gioco corretto.

Nella Nakamura-Howell, una Est-Indiana Neo-Grunfeld, i due hanno ripercorso le mosse della partita Karpov-Kasparov, Valencia 2009, 8^ partita del match (quarta a cadenza blitz), fino alla novità 16.b3 (la partita dei due KK è continuata con 16.Cd2 a5 17.Db3 Dd6 18.f4 f6 19.fxe5 fxe5 20.Txf8+ Rxf8 21.Cf3 Cd7 e alla fine il N. prevalse grazie allo zeitnot) con cui il B. è uscito dall'apertura con una discreta iniziativa; Howell ha poi coraggiosamente dato la D per T e C - anche se forse meritava più considerazione il seguito 24. ... Db5 25.Cxd7 Dxd7 26.Dxd4 Tad8 27.Dxa7 Db5 28.Te7 Cc8 con posizione in equilibrio dinamico - obbligando il B. a rimanere, dopo i cambi, con la sola D e con il R murato dalla T nera sulla colonna "f", e quindi impossibilitato a entrare più attivamente in gioco: la patta (poi siglata per ripetizione dopo 42 mosse) è quindi apparsa come risultato inevitabile.

NAKAMURA - HOWELL

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Adams-Short si è giocata una Caro Kann- variante Steinitz, nella quale il B. ha giocato l'interessante novità 13.c3, che appare migliore e più solida rispetto alla fin qui nota in teoria 13.Dg4 Dd6 14.Te1 e5 15.Ag5 Cf6 con buon gioco del N. (Korneev-Mateo, Granada 2006). La posizione è rimasta sempre pressochè equalizzata: forse Short avrebbe potuto ricavare qualcosa di più dalla sua posizione con il seguito 23. ... Axb2!? 24.Axf4 Txf4 25.g3 Tf6 26.Dxc6 Ae5 27.Ta8 Tff8 28.Txb8 Txb8, ma forse in ogni caso il risultato finale non si sarebbe schiodato dalla parità.

ADAMS - SHORT

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Anand-Carlsen il giovane campionissimo norvegese ha risposto alla Spagnola di Anand con la sua abituale variante Breyer, nella quale ha giocato la novità 15. ... Tc8 (in teoria si conosceva fin qui il seguito 15. ... Cb6 16.axb5 axb5 17.Txa8 Axa8 18.Cb3 h6 19.dxe5 dxe5 20.Dc2, giocato nella Karjakin-Navara, Khanty Mansyisk 2009) al fine di cercare maggior controgioco al centro contro l'iniziativa del B. ad Ovest. Anand non sembra aver trovato il miglior seguito: invece di 16.axb5, appariva più forte e solida 16.Ab2!? Cb6 17.axb5 cxb5 18.d5 bloccando la grande diagonale al forte A campochiaro nero. Dopo i cambi che hanno sciolto la tensione centrale, Anand ha scelto il seguito 21.Cxc4?! al fine di limitare l'attività dell'A camposcuro nero (che tra l'altro difendeva il punto d6 sul quale il B. minacciava un doppio di C a D e T), ma forse era preferibile la ricattura di A con 21.Axc4, e se 21. ... Cb6 22.Axa6 con buon gioco. Carlsen ha conquistato un P di vantaggio, ma a quel punto ha iniziato a commettere una serie consecutiva di imprecisioni tattiche, ad es. 24. ... Ae4?! (dopo 24. ... De6! 25.Ccd6 Tc5 26.Cxb7 Txf5 27.Ac3 Tb5 28.Df3 Db6 29.Ca5 Dc7 l'attacco bianco perde mordente e il N. conserva netto vantaggio), e poi 25. ... Axf5?! (ancora adesso 25. ... De6! si imponeva, con il plausibile seguito 26.Ccd6 Tb8 27.Te1 Axf5 28.Txe6 Axe6 29.Ac3 Cf6 30.Ce4 Cxe4 31.Dxe4 h6 e parità). Anand ha quindi creato grande pressione sull'arrocco nero e in particolare sul punto g7 difeso dal solo Af8 contro la batteria A+D sulla grande diagonale, e ancora qui Carlsen non ha saputo trovare le migliori: è apparsa errata 27. ... f6?! per bloccare la diagonale, mentre era più solida 27. ... Tc6!? 28.Te1 Tb6 29.Aa3 Te6 30.Txe6 fxe6 31.Axf8 Dxf8 32.Ch6+ gxh6 33.Dxd7 con finale pari di D+PP, e lo stesso dicasi della incomprensibile 28. ... Tc2? [era più naturale 28. ... Tc7 29.Dd5+ Rh8 30.Df7 h6 31.Aa3! Rh7 (31. ... Axa3?? 32.Dxg7 matto) 32.Ad6 Tb7 33.Td4 Dc8 34.Tc4 Cc5 35.Dxf8 Dxf5 36.Axc5 Tb1+ e nonostante il pezzo in meno il N. ha controgioco sul R bianco]. Anand si è quindi trovato in posizione vinta, aprendo l'arrocco con il brillante sacrificio 29.Ch6+! e recuperando poco dopo il pezzo grazie alla batteria D+T, ma non trovava tuttavia la vincente 33.Tf7! Db8 34.Te7 Tc8 35.Txg7!! Rc1+ (forzata: 35. ... Rxg7 36.Dxf6+ e poi matto) 36.Axc1 Rxg7 37.De7+ con vantaggio decisivo grazie al pezzo in più. Carlsen restituiva però il favore con l'erronea 34. ... De8? (resiste molto di più 34. ... Tc8 35.Ab2 Df8 36.Da5 De8) ricadendo nuovamente in posizione persa, ma Anand non ne approfittava: invece della imprecisa 36.Ae7?!, era praticamente vincente il seguito 36.Ac5! Tc1+ 37.Rh2 Te1 38.Ae7! Txe7 39.Txe7 Af8 40.Td7 De6 41.Txh7+ Rg8 42.Td7 e il B. con una qualità e un P in più deve prevalere. Carlsen è riuscito così a raggrupparsi con i pezzi a protezione del proprio R, e Anand è stato costretto a iniziare praticamente tutto daccapo, dapprima mancando un seguito più forte (invece di 44.Ad6, era più forte 44.Db7! Tb8 45.Dd5 h5 46.Dd6 Ta8 47.Txa8 Dxa8 48.Axf6 De8 49.Ae7), salvo poi ricevere "aiuto" da Carlsen sotto forma di due piccole ma decisive imprecisioni - 53. ... Df7?! (53. ... Tf8!? 54.g3 Rg8 55.Ae3 De6 56.Ta7 f5 e la vittoria del B. è molto più difficile) e 67. ... Te8?! (resisteva di più 67. ... Da2!? 68.Ae3 Dg8 69.h5 De8 70.Df3 Tc8 71.Ta7 De6 72.Db7 Dg8) - che lasciavano quest'ultimo con due PP in meno e in posizione ristretta, divenuta poi insostenibile fino alla resa siglata alla 77^ mossa: infatti dopo 77. ... Df3+ 78.Rh2 Df5 79.Td2 Df3 80.De6 Ta8 81.Dc4 Te8 82.Db5 Tf8 83.De5+ Rg8 84.Dg5+ Rh8 85.Dc5 il N. non può più reggere la posizione.

ANAND - CARLSEN

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Mc Shane-Kramnik l'ex-campione del mondo ha risposto alla Spagnola adottando la difesa Berlinese (che ha giocato un ruolo decisivo nella conquista del titolo mondiale PCA nel match "Braingames" di Londra 2000 contro Kasparov), nella quale ha giocato la novità 11. ... b6 (l'ultimo precedente teorico noto è 11. ... Ae7 12.Ag5 Ae6 13.Cf4 Ad5 14.Axe7 Rxe7 15.Cg5 Cd4 16.Tad1 Ce6 17.Cgxe6 Axe6 con posizione equilibrata (Carlsen-Jakovenko, Dortmund 2009), con la quale ha costruito una buona iniziativa ad Ovest. La posizione è rimasta quasi sempre in equilibrio fino a quando il GM inglese non ha commesso due piccole imprecisioni - 27.Rf2?! (tiene la parità 27.Rh2!? bxc4 28.bxc4 Ta6 29.Te2 Rf8 30.Ted2 c6 31.e6 fxe6 32.Cf4 Txd2+ 33.Txd2) e 36.Tc1?! dopo 36.Ta1!? g6 37.Ae3 Tb6 38.Cd1 Tb8 39.Rc3 f6 40.Cf2 il vantaggio del N. è minimo) - che hanno consentito a Kramnik di incrementare la pressione ad Ovest. Il campione russo mancava però il forte seguito 37. ... g6! 38.Rd2 Re8 39.Rc1 Rd7 40.Ag3 Af8 41.Af2 Af5 42.Te1 Tb6 43.Ce4 Tb4 che gli avrebbe dato netto vantaggio; anche Mc Shane non era però esente da imprecisioni: invece della erronea 40.a3?, era più solida 40.Te3 g5 41.h5 Rg7 42.Ta3 Tb7 43.Ta6 con parità. A cavallo del secondo controllo del tempo, il GM inglese dava poi un pezzo per tre PP tentando di valorizzare soprattutto il P "f" molto avanzato, e a corto di tempo Kramnik non si avvedeva del seguito forse vincente 66. ... Tf8! 67.Rd2 Aa4 68.Ta5 Ad7 69.Rd3 Txf7 70.Rd4 Tf8 71.Ta6+ Rg5 72.c5 Tc8 73.Rd5 Ae8 74.c6 Ah5, dopo di che si entrava in un finale con T+3PP per il B. contro T+A per il N., il quale manovrava per catturare i PP bianchi giungendo quindi ad un finale di soli pezzi T/T+A, considerato pari dalle tablebases a gioco corretto, nel quale ha lungamente (ma inutilmente) cercato il matto: la partita terminava in posizione di stallo dopo 139 mosse.

MC SHANE - KRAMNIK

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Classifica dopo tre turni:
Mc Shane 7;
Anand e Nakamura 5;
Kramnik e Adams 4;
Carlsen 3;
Howell 2;
Short 1.

Domani sabato 11 il 4° turno con gli incontri Kramnik-Howell, Carlsen-Nakamura, Short-Anand e Mc Shane-Adams.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare