Nella Carlsen-Adams si è giocata una Inglese-Quattro Cavalli, in cui è stato il campione norvegese a uscire per primo dai sentieri battuti con la novità 10.Cd2 (sin qui si conosceva in teoria il seguito 10.Ab2 Ce7 11.Cg5 Ac8 12.e3 h6 13.Cf3 Ae6 14.Tc1 Ce8 15.c5, giocato nella Spiridonov-Therkildsen, Nizza 2000), che gli ha consentito di creare una forte iniziativa basata sull'avanzamento a valanga dei PP ad Ovest, tuttavia non incrementata al meglio a causa della imprecisa 26.Ce2?! (era nettamente migliore 26.Cb6! Cf6 27.Cf3 Tfd8 28.Tfd1 con chiaro vantaggio). Adams avrebbe potuto allora ottenere a sua volta un palese vantaggio se, al posto della pretenziosa 33. ... Dg6 (minaccia di matto in una in g2), avesse giocato la più precisa e aggressiva 33. ... De6! con il seguito plausibile 34.Cg1 Df6 35.Dd2 Tb3 36.Cge2 Ta3 37.De1 Txa5 38.Cd5 Db2 con netto vantaggio del N.; poco dopo, sul filo del primo controllo del tempo, lo stesso Adams giocava l'errata 40. ... Ch4? (il vantaggio del B. sarebbe stato minimo dopo 40. ... Tb8 41.Ta1 Dh5 42.Te1 Ch4 43.Ta1 Cf5), cadendo subito in posizione pressochè perduta dopo il cambio delle DD, la perdita successiva di un altro P e l'impossibilità di fermare il lanciatissimo P bianco "a" senza cedere materiale decisivo.
CARLSEN - ADAMS
Il N. abbandona
Nel derby Short-Mc Shane il giovane GM inglese ha risposto all'apertura di R con la variante del Dragone della Siciliana, e in particolare scegliendo un seguito molto complicato basato sulla cessione della coppia degli AA con parziale compromissione della struttura pedonale, compensato tuttavia da una buona attività dinamica dei propri pezzi: lo stesso Mc Shane è uscito per primo dalla teoria con l'interessante novità 15. ... Dc6!? (fin qui era nota 15. ... b5?! 16.Ad4 Dc6 17.h5 Cd7 18.hxg6 hxg6 19.Axg7 Rxg7 20.f4 e alla fine il B. vinse nella Varga-Kloepfer, Altensteig (GER) 1993), entrando in una posizione notevolmente complicata, com'è del resto prassi nel Dragone. Il N. ha rischiato molto con 17. ... Da6?! (era più solida 17. ... Axd4!? 18.Axd4 a5 19.a3 Tf7 20.h5 g5), mossa che il B. avrebbe potuto punire se, in luogo della errata 22.g5?, avesse aperto la colonna "h" con 22.Txh5 inaugurando un fortissimo attacco forse decisivo (la variante principale trovata dai mostri al silicio è 22. ... Cf3 23.g5 Cxe3 24.g6 d5 25.Txh7+ Rg8 26.Dxe3 Cxd4 27.Axd5+ e6 28.Txg7+! Rxg7 29.Dxd4+ e5 30.Dxe5+ Df6 31.Df5 Dxf5 32.exf5 Tcd8 33.Ae4 Txd1+ 34.Rxd1 con finale pressochè vinto grazie ai tre PP per la qualità). Short cadeva poi in posizione nettamente inferiore dopo 28.Td3? (ancora si imponeva 28.Txh5 Rg7 29.Td3 Tf1+ 30.Rd2 Cxc2 31.Tdh3 Tf2+ 32.Rd3 Ce1+ 33.Re3 Txb2 34.Txh7+ e le TT sulla colonna "h" assicurano al B. almeno il perpetuo): Mc Shane mancava un seguito immediatamente vincente (44. ... Cf4+! 45.Rxe5 Ch5 46.Ad5 Te2+ 47.Rd4 e5+ 48.Rd3 Cg3 49.a6 Rg5 50.b5 e4+! 51.Axe4 Ta2 52.b6 Cxh1 53.bxa7 Cf2+ 54.Re3 Cg4+ 55.Rd3 Ce5+ 56.Rc3 Txa6 57.a8=D Txa8 58.Axa8 Rf4 e il B. dovrà dare il pezzo sul P nero "h"), ma riusciva comunque a gestire tranquillamente il vantaggio fino a forzare l'abbandono di Short alla 52^ mossa.
SHORT - MC SHANE
Il B. abbandona
Nella Kramnik-Nakamura si è giocata una Nimzo-Inglese, nella quale il giovane campione americano ha tirato fuori la forte novità 10. ... Dc7! (fin qui si conosceva 10. ... Cbd7 11.Cxd7 Cxd7 12.Db3 Tb8 13.Td1 b6 14.Da4 Cf6 15.Ag5 con vantaggio del B. (Ramanna-Leenders, Olanda 1994), sulla quale Kramnik è apparso nettamente sorpreso al punto da non trovare le migliori risposte: rispetto a 11.Af4 era più aggressiva 11.Cd3!? e5 12.Db3 Cbd7 13.Td1, ed è apparsa anche debole 12.Dd2?! (era migliore 12.e3 Cxf4 13.exf4 Cd7 14.Dh5 g6 15.De2 Cxe5 16.Dxe5 Dxe5 17.fxe5). Kramnik sacrificava un pezzo tentando di ottenere compensazione posizionale, ma altre due sue imprecisioni consecutive - 19.g4?! (era più solida 19.Tfe1) e 20.Td3?! (era preferibile 20.Dg3 Dg6 21.h4 f5 22.g5) - consentivano a Nakamura di togliere mordente al B. con il cambio delle DD e poi di compromettere la coordinazione dei pezzi bianchi: il campione americano poteva subito ottenere vantaggio decisivo con 26. ... Rg7! 27.Te3 g5 28.Ag3 Cb6 29.Te4 Rf7, ma solo dopo l'errore conclusivo di Kramnik con 41.Tf3? (resisteva di più 41.Rg2 Te5 42.Txe5 Cxe5 43.Tf5 Cxg4 44.Tf4 Tg8 45.Te4 Rh5 46.hxg4+ Txg4+ 47.Rf3 con finale di T+PP che il B. può difendere nonostante il P in meno) Nakamura riusciva a incrementare in maniera decisiva il vantaggio grazie al pezzo in più.
KRAMNIK - NAKAMURA
Il B. abbandona
Nella Howell-Anand il B., al fine di evitare la grande preparazione del campione del mondo sulle varianti più note della Siciliana, impostava la variante Rossolimo con 3.Ab5+ con cui mirare ad un più rapido vantaggio di sviluppo, uscendo inoltre per primo dalla teoria con 13.Cd5 (fin qui era nota 13.a4 Dd8 14.Dd2 Cd7 15.Tab1 Cc5 16.Cxc6 bxc6 17.Ad4 Axd4 18.Dxd4 a5 19.b4 axb4 20.Txb4 con vantaggio del B. (Petschar-Wohlmann, Austria 1996)), ma senza tuttavia trovare la migliore continuazione. Dopo i cambi di pezzi leggeri, il B. poteva tenere la parità con il seguito 25.Td7 Df6 26.De7 Tf4 27.f3 Dd4+ 28.Rh1 Df2 29.De2 Tc2 30.Dxf2 Txf2 31.a3 a5 32.Rg1 Ta2 33.Te4 Txe4 34.fxe4 Txa3 35.Txd6, ma giocava invece l'imprecisa 25.Te3?!, e il N. otteneva un P in più e posizione più attiva; il B. cadeva in posizione pressochè persa dopo 40.Td4? (era più solida e sicura 40.Rh2!), ma Anand restituiva quasi subito il favore con l'errata 42. ... Ta1? (vinceva quasi sicuramente 42. ... Dc5 43.Dxa2 Dxd4 44.Db3 d5 45.Db5 Db4 46.Dxb4 axb4 47.a5 d4 48.a6 d3 49.Rf3 b3 50.a7 b2 51.a8=D b1=D 52.Re3 De1+ 53.Rxd3 Dxf2 54.Db8 De1 e il P in più del N. è un fattore decisivo), dopo di che la posizione non si schiodava più da una condizione di equilibrio.
HOWELL - ANAND
e patta
Classifica dopo due turni:
Mc Shane 6;
Nakamura 4;
Carlsen, Kramnik e Adams 3;
Anand 2;
Howell 1;
Short 0.
Domani venerdì 10 il 3° turno con gli incontri Mc Shane-Kramnik, Adams-Short, Nakamura-Howell e il big match Anand-Carlsen.
Utente: Carotino
09/12/2010, 23:48:08