I risultati: Michael Adams con il B. ha mattato in 28 mosse David Howell, Luke Mc Shane (B.) ha sconfitto in 39 mosse Magnus Carlsen (N.) in una Inglese, e Vladimir Kramnik (N.) ha battuto in 38 mosse Nigel Short; infine, ad onta dei due PP in più in un finale di AA dello stesso colore, il campione del mondo Anand (B.) non è riuscito a vincere la tenace resistenza di Hikaru Nakamura e si è quindi dovuto accontentare della patta.
Nella Adams-Howell il N. al 5° tratto ha scelto il seguito 5. ... Ae7 (al posto della "berlinese" 5. ... Cd6), entrando nella c.d. variante Brasiliana o Rio de Janeiro della Spagnola, nella quale si ritiene che il N. giunga quasi sempre ad una posizione molto ristretta in cui sembra difficile che l'assenza di punti deboli possa compensare al meglio la mancanza di spazio. Adams tuttavia non gioca la usuale 9.Cc3, ma imposta un seguito più posizionale (9.c4) con metodica espansione verso il centro, al fine di comprimere il più possibile il gioco nero: Howell si è difeso al meglio fino all'imprecisa 14. ... Cd3?! ( dopo 14. ... d6! 15.Te3 Tb8 16.b3 h6 17.Axf6 Dxf6 18.Cd2 Ad7 19.Tae1 Tbe8 20.Cde4 Cxe4 21.Cxe4 Dd4 il vantaggio bianco è minimo), seguita quasi subito dall'errata 16. ... Axg5? (il N. riesce ancora a resistere dopo 16. ... Aa6 17.Te7 Axc3 18.T1e3 Tf5 19.Txc3 Df8 20.Txd7 Cxc4 21.Txc7 Tf7 22.Txc6 Db4), che ha consentito ad Adams di iniziare un brillante e fortissimo attacco all'arrocco nero, con cui dapprima è stato demolito lo scudo di PP a protezione del Re, poi sbalzato dal trono, trascinato sulla ghigliottina al centro della scacchiera e poi mattato (evento raro a questi livelli) alla 28^ mossa.
ADAMS - HOWELL
e matto
Ed eccoci alla indubbia sorpresa odierna: nella Mc Shane-Carlsen si è giocata una Inglese con apertura dei fianchetti di Re, nella quale l'attuale n° 1 del mondo si è trovato presto in difficoltà per colpa della posizione assai ristretta dei suoi pezzi e del gioco estremamente aggressivo del suo avversario, ad es. con la brillante 18.Cc6! (il sacrificio è apparente: se 18. ... bxc6 19.bxc6 con doppio attacco a D e Cd7, e il Pc6 è intoccabile a causa di Ce4-f6+ e guadagna la D nera). Carlsen ha giocato la imprecisa 20. ... Dc5?! lasciando in posizione esposta la propria D (è migliore 20. ... e6!? 21.Cd3 Cc5 22.Tb4 Ta5 23.Cxc5 dxc5 con minimo vantaggio del B.), e consentendo a Mc Shane una bella combinazione ad Ovest (22.Ca6!) con pseudo-sacrificio di pezzo e successivo vantaggio posizionale, sulla quale Carlsen non è riuscito a reagire con determinazione, cadendo poi in ulteriori imprecisioni - 25. ... Ae6?! (dopo 25. ... dxc5!? 26.Dxc5 Rh8 27.Ac6 Tf8 28.Txb8 Dxb8 29.Dxe7 De5 30.Dxe5 Axe5 31.Cc5 il B. ha un P in più, ma la pressione sulla posizione nera sembra alleggerita) e 29. ... Dc8? (resisteva ancora 29. ... Af7!?) - che lo hanno condotto in posizione ormai persa con una qualità in meno nella quale ha rovesciato il proprio R in segno di resa dopo 39 mosse.
MC SHANE - CARLSEN
Il N. abbandona
Nella Short-Kramnik il campione inglese ha giocato la rarissima (ma sempre intrigante) Partita di Alfiere con lo sviluppo di D in e2 al 3° tratto seguita dalla spinta in d3, un impianto praticamente mai giocato a livello di top-GM ma che invece era molto noto nei secoli scorsi (è stato ad es. più volte impiegato dall'irlandese Mc Donnell nel suo leggendario match del 1834 contro De La Bourdonnais). La novità non ha affatto sorpreso Kramnik, che anzi è riuscito a costruire un fortissimo centro pedonale mobile con cui ha progressivamente disorganizzato la coordinazione dei pezzi bianchi. Short avrebbe potuto resistere meglio se, in luogo della imprecisa 26.Db3?!, avesse tentato la più forte 26.Ta1!?, con il plausibile seguito 26. ... e4 27.Ce1 e3 28.Cg2 Ae5 29.f4 Af6 30.a5 Ae7 31.Da4 con minimo svantaggio, ma solo dopo l'errata 32.Dxa6? (la vittoria del N. sarebbe stata più difficile dopo 32.Td1 Axb6 33.Txd7 Txc4 34.Txf7+ Rg6 35.Td7) la posizione si è definitivamente squilibrata a favore di Kramnik grazie a un bellissimo attacco sul R che ha costretto Short alla resa: nella posizione al momento dell'abbandono il N. dopo 39.Txh6+ Rxh6 40.Dh2+ Rg7 41.Dg3+ evita il perpetuo con 41. ... Dg6!, e i pezzi pesanti neri poi decidono facilmente.
SHORT - KRAMNIK
Il B. abbandona
Nella Anand-Nakamura contro la Spagnola il top-GM americano ha impostato la solidissima difesa Berlinese, giocata tuttavia con qualche rischio di troppo: dopo la manovra di arrocco lungo "artificiale" con 12. ... b6 per riservare la casa b7 al R e la risposta 13.Tad1 per ritardare l'"arrocco", Nakamura ha infatti risposto 13. ... Cg6 (invece della più sicura 13. ... Ae6) ed è finito in posizione con pezzi poco attivi, e allo stesso modo è sembrata leggermente inferiore 20. ... Ad6?! (era migliore 20. ... Af6!? 21.Axf6 gxf6 22.Cxe6 fxe6 23.Txe6 Rb7 24.Txf6 Tae8 25.Rf1 Te5 26.f4 Txh5 con parità). Anand avrebbe potuto poi approfittare della imprecisa 34. ... c6?! (34. ... Rf5! 35.Ah4 Ae5 e parità) con la forte 35.Ad8! che avrebbe quasi messo il N. in zugzwang. Nakamura opera poi una scelta molto rischiosa, ossia cedere il Pc5 con 44. ... Af6?! (dopo 44. ... Ad6+!? 45.f4 Ae7 la via per la patta è più semplice) per dare al proprio A camposcuro diagonali nere su cui spaziare, e qui Anand non è sembrato giocare al meglio: invece di 52.Rd3, il B. crea maggiori difficoltà al N. con 52.Rc3 Aa5+ 53.Rd3 Ac7 54.Ac5 Rf4 55.Re2 Ae5 56.Ab4 Ad4 57.Ad2+ Rf5 58.Aa5 Ac5 59.Ac7 e l'A bianco appare più attivo. La precise manovre di A del N., la ristrettezza di tempo di Anand e alcune deficienze pedonali (ambo i colori si sono ritrovati con una impedonatura) hanno infine condotto alla patta siglata per accordo dopo 74 mosse.
ANAND - NAKAMURA
e patta
Classifica dopo un turno:
Kramnik, Mc Shane e Adams 3;
Anand e Nakamura 1;
Howell, Short e Carlsen 0.
Domani giovedì 9 il secondo turno con gli incontri Kramnik-Nakamura, Howell-Anand, Carlsen-Adams e Short-Mc Shane: copertura live dalle 15,00 italiane su Playchess e sul sito ufficiale del torneo, che offre altresì un commento audio livestream in diretta sulle partite in corso.