Le domande sono le seguenti:
1. Qual'è la tua esperienza con questa variante della Spagnola?
2. Quanto tempo e studio dedicherai prima e durante l'evento?
3. Il tuo obiettivo personale?
4. Un saluto finale
giacar
1. due partite a tavolino (parecchi anni fa...)
2. ho già le mie varianti pronte, sia con il bianco che con il nero, perchè avevo intenzione di partecipare allo stesso tematico su un altro sito, cosa che poi non ha avuto seguito...
3. gioco sempre per vincere, male che va mi accontento della patta, in ultima analisi (se perdo) ho imparato qualcosa di nuovo... In questo torneo: dimostrare a me stesso e agli avversari la validità delle varianti che giocherò
4. Chi vince ha sempre ragione. Vinca il migliore!
Blund
1. Commentando una partita del GS in corso contro giacar mi sono limitato a dirgli che mi sarebbe piaciuto rigiocare questa variante che ho affrontato solo una volta prima, ma che mi ha sempre affascinato.
2. Visto che il livello dei partecipanti è molto alto vorrei prepararmi, almeno su qualche idea; non tanto per evitare brutte figure, piuttosto per non aver fatto perdere a loro del tempo.
3. Semplicemente di approfondire una variante che mi piace e poter finalmente dire di aver preparato la mia prima variante da torneo a tavolino, al mio naturalmente! (NC)
4.

Deffo
1. la mia esperienza con questa variante e quasi del tutto nulla, l'ho usata raramente e in partite di pochissima importanza.
2. durante l'evento cercherò di dedicarci almeno una ventina di minuti a mossa (il tempo è una rarità per me)

3. Il mio obbiettivo personale è ben poco personale...conto di raccogliere, grazie anche agli altri partecipanti, diverso materiale su cui poi discuterci sopra e ampliare la nostra conoscenza riguardo. Inoltre ho intenzione di seguire linee per nulla canoniche, e molto probabilmente inferiori, per poter creare materiali di discussione più "particolare", senza curarmi troppo del risultato.
4. Venghino, signori venghino, che più gente entra e più bestie si vedono!.
Have a nice day!
Carotino
1. Negli ultimi anni non l'ho mai usato ma da ragazzo l'ho usato spesso... Con alterne vicende!
2. Penso che dedicherò una mezz'ora al giorno per studiarlo ed allenarmi.
3. La mia intenzione è di mettere alla prova alcune idee che mi sembrano buone e vedere come si comportano. Dal punto di vista teorico le partite per corrispondanza sono un ottimo banco di prova!
4. Aloha!
Pietro94
1. La mia esperienza con l'attacco Marshall è piuttosto scarsa e questo è il principale motivo per il quale ho deciso di partecipare a questo torneo. Ho giocato questa apertura un paio di volte con il nero in alcune mie partite amichevoli online ed i risultati sono stati abbastanza incoraggianti, tuttavia non ho mai approfondito più di tanto questa fantastica variante della Ruy Lopez. Questo torneo sarà sicuramente una buona occasione per studiare questo impianto.
2. Prima dell'evento studierò le idee principali del Marshall e mi aiuterò col chess engine per quanto riguarda le varianti. Durante il torneo continuerò a studiare il Marshall con l'ausilio dei miei database e di una monografia sull'apertura.
3. Il mio obiettivo? Divertirmi con i miei forti compagni delle 64 caselle e imparare qualcosa sull'attacco Marshall.
4. Un saluto a tutti coloro che seguiranno l'evento e un grande in bocca al lupo ai partecipanti al torneo. Buon attacco Marshall a tutti!
Patorre
1. L'apertura spagnola è la mia apertura preferita con il Bianco.. Non ho avuto numerose occasioni di giocare questa apertura; ho colto l'occasione di questo torneo per aumentare la mia esperienza
2. Ogni sera dedico almeno 2 ore alle partite in internet. Ne ho diverse qui ed in altri siti. Se necessario in apertura consulto i libri in mio possesso quando incontro nuove varianti; se ciò è consentito vorrei farlo anche in questo torneo.
3. Ampliare il mio database di partite personali.
Sono più interessato all'analisi delle mie partite con il Bianco rispetto a quelle con il Nero. Con il Nero pescherò dal mio database cercando di esplorare soluzioni che mi hanno messo in difficoltà per valutare eventuali nuove soluzioni.
4. Ribadisco il mio ringraziamento per avermi atteso in questo mio personale triste periodo. La mancanza di tempo mi sta sempre più costringendo a rifugiarmi in partite via internet; ciò mi permette di mantenere accesa la passione per gli scacchi ed, anche se mi manca l'"adrenalina" del visu a visu, spesso il gioco via internet mi aiuta ad evitare grossolani errori causati anche dal perfido orologio.
bini
1. Non l'ho mai giocata in vita mia, la Spagnola non fa parte del mio repertorio di aperture.
2. Non dedicherò molto tempo allo studio nè prima nè durante l'evento. In particolare mi interessa soprattutto affrontare posizioni diverse dalle solite a cui sono abituato.
3. Solo giocare qualche partita divertendomi senza nessun obiettivo di risultato.
4. Un "in bocca al lupo" a tutti i partecipanti ed un ringraziamento particolare a giacar per avermi invitato.
andreabax
1. Non la conosco molto. Ma proprio per questo ho deciso di partecipare: vorrei approfondire anche questa apertura.
2. Spero di poter dedicare almeno un paio d'ore alla settimana, lavoro e altri impegni permettendo!
3. Lo scopo non è tanto di fare risultati ( se vengono anche quelli, meglio, naturalmente!) ma di capire bene come studiare, approfondire e conoscere una variante di una apertura per poter estendere poi lo stesso metodo alle altre che studierò in seguito.
4. In bocca al lupo a tutti e studiate, mi raccomando!
vic fontaine
1. Ho affrontato l'attacco Marshall quasi sempre con il B., e come ho scritto in un post ho quasi sempre giocato la variante con Te5-e2 con alterni risultati;
2. Ho intenzione di dare una bella rinfrescata rileggendo i capitoli sul Marshall nel libretto del MI Federico Braunberger sulle aperture di gambetto, e nel volumetto Le aperture in azione - Gioco aperto di Anatoly Karpov, dove sono trattate entrambe le ritirate di T in e1 e in e2;
3. Data la natura altamente tattica del Marshall, evitare le "blunderate???" sarebbe già un ottimo risultato ... a parte gli scherzi, mi auguro solo di giocare bene;
4. Auguro un buon torneo a tutti i partecipanti, e buon divertimento a tutti gli osservatori.
Buon torneo a tutti!
Utente: Kasper
20/11/2010, 09:08:12