Nella Carlsen-Gashimov l'attuale n° 1 del mondo si è divertito a sperimentare una Italiana-Quattro Cavalli, proseguendo sulla falsariga di una partita Spasskij-Portisch giocata a Bugojno (BOS-HRZ) 1986, in cui l'ex-campione russo adottò il seguito 12. ... Te8 con posizione solida, mentre qui Gashimov ha tirato fuori una novità - 12. ... b6 - apparsa fin da subito inferiore. Carlsen sviluppava grande attività per i suoi pezzi e costruiva un centro di PP molto aggressivo, e sotto questa pressione Gashimov non riusciva a trovare le migliori. Sono sembrate imprecise infatti sia 26. ... Te4?! (migliore 26. ... Tf7 27.d5 Ad7 28.Af4 Tg7 con controgioco) che 27. ... bxc5?! (resisteva di più 27. ... Ad5 28.cxd6 cxd6 29.Bxd6 Rfe8), ma Carlsen però non ne approfittava, mancando il forte seguito 31.Dd2! Tf7 32.Txd4 Txg2+ 33.Txg2 Axg2 34.Dxg2 Dxg2+ 35.Rxg2 Txc7 36.Tc4 con cui avrebbe con ogni probabilità portato a casa l'intero punto. La posizione è tornata in equilibrio senza che alcuno avesse più chances di prevalere, e i due si sono divertiti a giocare il finale fino in fondo restando in pratica con i soli RR sulla scacchiera.
Carlsen-Gashimov
e patta
Nella Anand-Bacrot è stata impostata una NimzoIndiana variante Rubinstein, in cui è stato il francese a uscire per primo dai sentieri battuti con 14. ... Af5 (l'ultimo precedente teorico in questa linea, ossia 14. ... Aa6 15.c4 cxd4 16.exd4 Tad8 17.d5 Ce5 18.Te1 Tfe8 19.Cxe4 Cxe4 20.Txe4 Cxc4 21.Txc4 Axc4 22.Dd4 con chiaro vantaggio del B., ha più di cinquant'anni e risale addirittura alla partita Panno-Garcia Vera, Buenos Aires 1958, vinta dal B.), con cui è uscito dall'apertura in buona posizione. Nel mediogioco, sotto l'incalzare degli attivi pezzi bianchi, Bacrot commetteva due imprecisioni ossia 19. ... g5?! (era più sicura 19. ... Ca5!? 20.Tab1 Cd7) e 24. ... h4?! (resisteva di più il seguito 24. ... Cb7 25.dxc5 Cdxc5 con chiaro vantaggio del B.), con cui è caduto in posizione inferiore, per poi incorrere infine nella cappella 33. ... Ae2?? (l'unica per resistere appare essere 33. ... Td8), dopo la quale ha abbandonato subito non potendo evitare perdite rovinose di materiale: ad es. 34.Txf7! Rh8 35.Txe2! Txe2 36.a6 Ta2 37.a7 Tb5 38.a8=D+ Txa8 39.Axa8 c4 40.Axe4 e il pezzo in più decide agevolmente.
Anand-Bacrot
Il N. abbandona
Nella Wang Yue-Topalov è stata impostata una Grunfeld con il seguito 4.Af4 Ag7 (sulla quale non va bene l'apparente guadagno di un P con 5.cxd5 Cxd5 6.Cxd5 Dxd5 7.Axc7 a causa della forte reazione 7. ... Ca6! e il B. ha gioco difficile), in cui il campione locale ha tirato fuori l'interessante novità 13.Ag5 (fin qui in teoria si conosceva la violenta linea tattica 13.Ce2 Ca4 14.Cec3 e6 15.Ah6 Axh6 16.Cf6+ Re7 17.Txd7+ Rxf6 18.Cxa4 Axe3+ con complicazioni che favoriscono il gioco del N., come nella Roos-Henrichs, Palma de Majorca 2008) con la quale è sembrato uscire molto bene dall'apertura con gioco e pezzi attivi. Dopo un'imprecisione di Topalov - 15. ... e6?!, mentre teneva l'equilibrio il seguito 15. ... Aa4!? 16.Td2 Thd8 - Wang incrementava il vantaggio ma mancava tuttavia la forte continuazione 21.exf5! gxf5 22.Ae2 Cc7 23.b4 Cb7 24.The1 con cui avrebbe notevolmente ristretto il gioco avversario; Topalov tuttavia non coglieva l'attimo e mancava a sua volta almeno due possibilità con cui avrebbe potuto sciogliere il proprio gioco, ossia 25. ... Cd4!? 26.Axd4 exd4 27.Ra2 Ad6 28.b4 Ce6 29.Rb3 Ae5 con compenso per il P, e più avanti 29. ... Cd7 30.Ta3 Ta8 31.Cb3 Ad6 32.Td1 Cd4 33.Axd4 exd4 34.Txd4 Axb3 35.Txb3 Ae5 36.Td2 Ta1+ 37.Rc2 Tda8 con forte controgioco. Wang Yue si avviava così a costruire un vantaggio che gli avrebbe dato il punto intero, allorquando iniziava a commettere errori tattici in serie - dapprima 33.Ta2? (era nettamente più forte il sacrificio di qualità 33.Tb3! Axb3 34.Cxb3 bxc4 35.Axc4 e il B. ha un attacco pressochè vincente), poi 37.Cxe3? (teneva la parità il seguito 37.Tb4 Txb4 38.Cxb4 Td4 39.Cxd3 Txd3 40.Td1), e infine 39.Td1? (la continuazione 39.g3 Tc7 40.Td1 Tb3 41.Tg1 g5 42.g4 Re6 43.Ta6+ Re7 44.Ta4 h6 45.Th1 Tc3+ 46.Rd1 T7xc4 47.Txc4 Txc4 48.Te1 e2+ 49.Rd2 avrebbe portato ad un finale di T+PP vantaggioso per il N., ma molto difficile da vincere) - che l'hanno condotto in un finale assolutamente perso.
Wang Yue-Topalov
Il B. abbandona
Classifica finale del torneo (21^ cat., media ELO 2766):
Magnus Carlsen (2826) 7 /10 (p. ELO 2901);
Viswanathan Anand (2800) 6 /10 (p. ELO 2826);
Etienne Bacrot (2716) 5 /10 (p. ELO 2776);
Vugar Gashimov (2719) 4,5 /10 (p. ELO 2740);
Veselin Topalov (2803) 4,5 /10 (p. ELO 2724);
Wang Yue (2732) 3 /10 (p. ELO 2626).