Nella Carlsen-Anand il campione norvegese continua i suoi esperimenti con la Spagnola giocata di B. impostando un raro seguito della difesa Berlinese con rapida uscita della T di R al 5° tratto, invece della solita e più popolare 5.d4, così come più rara è 11.Ad3, attaccando subito il Cf5, rispetto alla maggiormente giocata 11.g3, che elimina subito qualsiasi latente minaccia nera sul punto h2. E' stato però Anand a uscire per primo dai sentieri teorici con 11. ... Cce7 (fin qui si conosceva 11. ... Te8 12.Txe8+ Dxe8 13.Dc2 g6 14.Cbd2 Dd8 15.Cf1 Ch4 16.Cxh4 Dxh4 e poi finì patta nella Kreisl-Jovanic, Zadar (CRO) 2009), salvo poi non trovare le migliori in mediogioco. E' sembrata infatti inferiore e passiva 19. ... Ac7?! (è migliore 19. ... Axf5, cambiando subito il proprio A cattivo, e se 20.Txe8 Dxe8 21.Axf5 g6 22.Te1 Ce6 23.Axe6 fxe6 24.c4 Df7 25.c5 Ac7 26.f4 Tf8 con piccolo vantaggio del B.), così come è stata incauta 34. ... fxg4?! (più solida è 34. ... Axe3! 35.fxe3 con posizione equilibrata), che ha aperto troppe linee a disposizione degli aggressivi pezzi bianchi, con la T di D che nel frattempo era diventata padrona assoluta della colonna "h"; anche 37. ... Cf8?!, per difendere il punto g6 sul quale puntava l'A campochiaro bianco, è apparsa imprecisa (resisteva di più 37. ... Tf8!?, che avrebbe forzato il cambio delle TT dopo 38.Tf5 De7 39.Txf8 Cxf8 40.Rf2 Df6+ 41.Re2 Ce6 con posizione sempre inferiore ma con la pressione avversaria più allentata ). Anche Carlsen poteva però giocare meglio, ad es. con 41.Th3! Df6 42.Dh6+ Rg8 43.Axg6 Te6 44.Ah7+ Rf7 45.Dh5+ Re7 46.Af5 Td6 47.Tf3 Dh6 48.Dg4 mantenendo intatte le sue possibilità di attacco al R nero, e anche 56.Aa2?! è apparsa inferiore (sembrava più forte 56.Rg2!? Rg8 57.Rf2 Cf8 58.Ad3 con nettissimo vantaggio). Subito dopo Anand mancava tuttavia una chance per riequilibrare il gioco giocando l'errata 56. ... Dd7?! (era decisamente migliore 56. ... Tc1 57.Axd5 Cg5! 58.Tf2 (58.Dxg5?? Tg1+ e v.) 58. ... Dc3+ con forte controgioco), e Carlsen si è ritrovato con una posizione ormai vinta, però sciupata dapprima con 61.Rg3?! (vinceva 61.e6!! Dxe6 62.Tc7+ Rf8 63.Dh6+ Re8 64.Dxh7 Rd8 65.Tc5 conquistando un pezzo di vantaggio, per poi salire con il R vicino alla D evitando il perpetuo), e poi soprattutto con 63.Dd8?, laddove avrebbe ancora una volta vinto con 63.Tf6! De8 64.Tf2 Ta2 65.Df6+ Rg8 66.Ab3! Txa3 67.Tf3 e il N. è costretto a dare la T sul fortissimo A campochiaro per evitare il mortale scacco Ab3xd5+. Anand ha così avuto la possibilità di reagire e di inchiodare Carlsen sul perpetuo racimolando un mezzo punto ormai insperato.
Carlsen-Anand
e patta
Nella Topalov-Bacrot il campione bulgaro ha impostato un ibrido Nimzo-Ovest Indiana con lo sviluppo della D in c2, in cui ha giocato la novità 14.Df4 (era noto alla teoria il cambio immediato 14.Dxd7+ Cxd7 15.exd6 Af6 16.Cc3 0-0-0, giocato nella Shulman-Bacrot, Montreal 2009) da cui ha ricavato un'interessante iniziativa. Bacrot ha mancato la più attiva 16. ... Tad8!? 17.exd6 Af6 18.Da4 Tfe8 con posizione promettente; anche Topalov tuttavia giocava in maniera imprecisa, ad es. 17.Ae3?! (era migliore 17.h3), e poi 18.Td2?! (era più forte 18.exd6 Axd6 19.Td2 De6 20.Dh4 Dg6 21.Txd6 Dxd6 22.Dxh5 con vantaggio), vedendosi però restituito il favore da Bacrot con l'errata 18. ... Aa6? (18. ... De6! 19.Dxe6 fxe6 20.exd6 Axd6 21.Txd6 Axf3 22.Axf3 Txf3 con ampio vantaggio del N.). Topalov si ritrovava così con una posizione ricca di prospettive, potendo anche contare su un gioco avversario con pezzi legati e poco coordinati, ma mancava la forte e attiva 20.Cd5!; Bacrot tuttavia, nel tentativo di sciogliere il suo gioco, commetteva alcune decisive imprecisioni - 28. ... Ac5? ( era migliore 28. ... De6! 29.g4 h6 30.f4 Td8) e 29. ... Dxc5?! (resisteva meglio 29. ... bxc5 30.Cxc4 Axc4 31.Dxc4 Te5) - consentendo a Topalov di guadagnare due pezzi leggeri per una T così da ottenere una posizione di dominio su tutta la scacchiera, e a gioco lungo vincente. Nella posizione al momento dell'abbandono, dopo 37. ... Tf6 il B. può incrementare la propria pressione con 38.Ce5 Dd6 39.Tc6, senza che il N. possa rivalersi sul Ce5 a causa della debolezza della propria 8^ traversa.
Topalov-Bacrot
Il N. abbandona
Nella Gashimov-Wang Yue il top-GM cinese ha risposto all'apertura di R con una difesa Russa-variante principale, nella quale ha tirato fuori la novità teorica 16. ... Af6 (fin qui si conosceva nella pratica magistrale la continuazione 16. ... b5 17.Cd2 Ca5 18.Cf1 Cc4 19.Axc4 Dxc4 20.Ce3 De6 21.Cxf5 Dxf5 22.Te5 Dd7, sperimentata nella Karjakin-Smeets, Wijk aan Zee 2010), che ha bilanciato rapidamente la posizione. Wang Yue avrebbe comunque potuto ottenere una posizione più attiva se, in luogo di 22. ... Ce7, avesse tentato il seguito meritevole di considerazione 22... b5!? 23.Cd2 h6 con posizione di parità dinamica. Gashimov poi mancava la forte continuazione 32.Ta1! (in luogo della imprecisa 32.Cd3?!) 32. ... Cc4 33.Ac1 a3 34.Axa3 a5 35.Cd3 Tb8 36.Ac5 Tb3, e si ritrovava in una posizione difficile a causa della poca coordinazione dei suoi pezzi (specie le due TT); Wang Yue avrebbe potuto approfittarne se avesse proseguito con la più forte 33. ... Cb5! 34.Ta4 Ta8 35.Te1 h6 36.Txe8 Txe8 37.Rf1 Ae7 38.h3 Tc8 lasciando i pezzi bianchi in grande passività, ed è apparsa ugualmente inferiore 39. ... Tcd5?!, laddove avrebbe mantenuto una posizione tranquilla con 39. ... Txc3 40.Txf6 Tcd3 41.Tc6 Txd2 42.Txd2 Txd2 con finale pari. Gashimov riusciva così a sciogliere la posizione difficile dei suoi pezzi, specie dell'A camposcuro sotto inchiodatura, e anzi trovandosi dopo i cambi con il P "c" passato e già sostenuto da tergo dalla T, ma la difesa precisa di Wang Yue manteneva perfettamente la parità fino alla patta siglata dopo 67 mosse con i soli RR rimasti sulla scacchiera.
Gashimov-Wang Yue
e patta
Classifica dopo 7 turni;
Carlsen 5 /7;
Anand e Bacrot 4 /7;
Topalov e Gashimov 3 /7;
Wang Yue 2 /7.
Domani giovedì 28 l'8° turno con gli incontri Wang Yue-Carlsen, Anand-Topalov e Bacrot-Gashimov.
Utente: Lupin
27/10/2010, 20:04:25