Nanjing-3: Carlsen vince ancora

Inserito da vic fontaine il 22/10/2010, 11:49:18

Tre risultati decisivi nel 3° turno del supertorneo Pearl Spring: Magnus Carlsen ottiene la seconda vittoria, ancora con i pezzi bianchi, sconfiggendo in 38 mosse l'idolo locale Wang Yue, mentre con i pezzi neri Anand e Bacrot hanno battuto rispettivamente Topalov e Gashimov.

Nella Carlsen-Wang Yue il campione cinese ha impostato una Difesa Russa, variante Attacco Moderno, in cui ha scelto - sicuramente grazie ad analisi casalinghe - un seguito ritenuto inferiore dalla teoria, caratterizzato dal sacrificio di due pezzi leggeri per una T e la parziale demolizione dell'arrocco bianco, ossia 13. ... Cxf2?! (laddove è ritenuta invece più solida 13. ... Ad6 14.Af4 Axf4 15.Dxf4 g5 16.Dd2 Cf6 con posizione equilibrata), seguita poi dalla novità teorica 18. ... Te8, che appare migliore rispetto a 18. ... f6 19.Cc3 Rf7 20.Dg3 c6, giocata nella Can-Yaksin, Gaziantep (TUR) 2008, anche se i mostri al silicio avevano suggerito 18. ... h5 19.Dg3 Tc8 20.Cc3 h4 21.Df3 Te8 22.Ce2 Df6 23.Dxf6 gxf6 con leggero vantaggio del B. Carlsen è comunque riuscito a frenare l'iniziativa del suo avversario dapprima semplificando per sfruttare la posizione rinchiusa della T nera in h8, e in seguito riuscendo a imprigionare la T nera che si era infiltrata pericolosamente sulla 1^ traversa. Dopo il guadagno della qualità da parte del B, il campione cinese si è ritrovato per un pezzo in meno senza compenso e nell'impossibilità di poter promuovere il suo P "d" avanzato.

Carlsen-Wang Yue


You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella Topalov-Anand si è assistito ad una sorta di remake dell'ultima partita del recente match mondiale di Sofia: Anand ha impostato la solida variante Lasker del Gambetto di Donna rifiutato, e Topalov ha nuovamente scelto un seguito complicato, in particolare 16.Ab5?!, che la teoria ritiene meno preferibile rispetto alla continuazione 16.dxc5 Af5 17.Ae2 Ae4 con partita dinamicamente equilibrata. Subito dopo il campione del mondo, rivelando una volta di più la sua eccellente preparazione, ha tirato fuori l'interessante novità 16. ... Ag4!?, che appare più attiva rispetto alla nota 16 ... Tab8 17.Axd7 Dxd7 18.Dxc5 Db5 19.Dxb5 Txb5 20.O-O Tc8 21.Tc5 Txc5 22.dxc5 Tb8 e parità, giocata nella Malakhatko-Jojua, Manama 2009. Topalov non è riuscito a trovare le giuste contromisure, commettendo una serie di piccole imprecisioni - 17.Axd7?! (meritava considerazione 17.Ae2 De4 18.h3 Ah5 19.0-0 c4 20.Cd2 Dh4 21.Axh5 Dxh5 22.Da5 c5 23.e4 dxe4 24.Cxc4 Dg5 25.Cd6 cxd4 26.Dxg5 hxg5 27.Cxe4 con minimo vantaggio nero), 18.Dxc5?! (era migliore 18.Ce5 cxd4 19.Dxe7 Txe7 20.Cc6 Te6 21.h3 Ah5 22.Cxd4 Ta6 23.0-0 Txa2 24.f4 Te8 25.Tf2 Ta3 26.Txc7 Texe3 27.g4 con leggero vantaggio nero), 20.Db5?! (20.Tc3 Db1+ 21.Rd2 Dxa2+ 22.Tc2 Da4 23.Ce5 Txe5 24.dxe5 Af5 25.Tb2 sempre con leggero vantaggio nero) e 24.f4?! (resisteva di più 24. Dd2 Dxf3 25.Tg3) - che hanno consentito ad Anand di incrementare l'attività e l'aggressività dei suoi pezzi. L'errore decisivo di Topalov è stato comunque 28.Th1?, con cui ha relegato in posizione passiva la sua T e ha sottovalutato dal punto di vista tattico il decisivo scacco di T sulla 2^ traversa (l'unica per resistere all'assedio sembrava essere 28.Dc1 Dxh3 29.Dc2 Dh5+ 30.Rf1 Tb6 31.a3 Te6 32.Dd3). Il mortale sacrificio di P 31. ... h4+!! ha infine permesso ai pezzi pesanti di mettere decisivamente nel mirino il R bianco, fino alla resa alla 33^ mossa vista l'alternativa tra dare la D e subire la rete di matto: il B. se infatti 34.Ta1 Dh7+ 35.Dh5 g5+ 36.fxg5 De4+ 37.Dg4 (unica) 37. ... Txg4+ 38.hxg4 Dg2 con facile vittoria.

Topalov-Anand


You need Javascript enabled to view it.









Il B abbandona

La Gashimov-Bacrot è stata una Inglese Quattro Cavalli: il campione azero è uscito per primo dalle vie note con 10.Td1 (in teoria si conosceva 10.e4 Re7 11.Ae2 Thd8 12.f3 Cd7 13.0-0-0 Ce5, come nella Uhlmann-Lau, Dortmund 1990), ottenendo una leggera iniziativa però compromessa con l'imprecisa 14.Cb6+?! (14.Ac3! Te8 15.e3 sembrava più solida), e poi anche con 17.Ah3?! (17.Af4 Td8 18.Ah3 f5 19.f3 Ce5 20.Axe5 Axe5 21.e4 Ad4+ 22.Rh1 avrebbe concesso solo un minimo vantaggio al N) e con 22.Ta1?! (resisteva meglio 22.Tde1!? h5 23.Rg2 Th7 24.Ta1 Txa1 25.Txa1 Te7 26.Ta2). Si è così giunti ad un finale di T, A e PP, in cui Bacrot ha mancato la vincente 36. ... Tc2! che avrebbe permesso il rapido guadagno del Pc4. Gashimov avrebbe forse ancora potuto salvare il mezzo punto se, invece dell'errata 37.Ae7?, avesse giocato 37.Axc5! Axc5 38.Tg8 Ta2 39.Txg4 sacrificando il proprio A per due PP avvicinandosi ad una posizione di patta teorica: Bacrot non ha però fatto più sconti grazie al suo P "c" ormai prossimo alla promozione e a R e T correttamente piazzati secondo la regola del ponte di Lucena.

Gashimov-Bacrot


You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Classifica dopo 3 turni:
Carlsen 2,5 /3
Anand 2 /3
Bacrot 1,5 /3
Wang Yue, Gashimov e Topalov 1 /3.

Domani sabato 23 il 4° turno con gli incontri Topalov-Wang Yue, Gashimov-Carlsen e Bacrot-Anand.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare