Nanjing-1: Carlsen batte Bacrot

Inserito da vic fontaine il 20/10/2010, 13:58:25

Si è concluso il 1° turno del Pearl Spring a Nanjing con due patte negli incontri Anand-Wang Yue e Topalov-Gashimov, mentre Magnus Carlsen con il B. ha sconfitto in 38 mosse Etienne Bacrot.

Nella Anand-Wang Yue è stata impostata una difesa Grunfeld-Slava (denominata anche variante Schlechter): è stato Anand a uscire per primo dalle vie note con la novità 11.Ae3 (fin qui era nota alla teoria 11.h3 Cd7 12.Ag5 Aa6 13.Tc1 Te8 14.Axa6 Txa6, giocata nella Roeder-Sapis, Cappelle la Grande 1995), con posizione in cui il B. ha una leggera iniziativa, che poteva forse essere meglio incrementata se il B., in luogo di 14.d5, avesse tentato di soffocare più efficacemente i pezzi avversari (e soprattutto l'A camposcuro nero in fianchetto) con la manovra 14.e5!? Cc7 15.Db3 Dd7 16.Tac1 Tfd8 17.Ag4 Ce6 18.Dc4 con chiaro vantaggio. Wang Yue poteva arrivare prima alla parità se, al posto di 15. ... De8, avesse operato una semplificazione al centro con 15. ... cxd5!? 16.exd5 Tc8 17.Tfd1 Te8 18.h4 h5 19.Ta3 Cb7 minacciando il blocco sul P bianco in d5. Subito dopo 15. ... De8, Anand avrebbe ancora potuto spingere in e5 (16.e5 Tb8 17.Tfd1 cxd5 18.Axd5 Axe5 19.Axd5 Axc3 20.bxc3 Cxd5 21.Txd5 bxc5 22.Txc5) ottenendo una posizione con pezzi più attivi; le successive semplificazioni hanno in seguito condotto verso una posizione ormai pari siglata ufficialmente dopo 32 mosse.

Anand-Wang Yue


You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Topalov-Gashimov il GM azero ha impiegato un raro seguito della main-line della difesa Slava, noto come variante Soultanbejeff, caratterizzato dalla mossa 5. ... e6 in luogo della usuale 5. ... Af5, che ha condotto a precoci semplificazioni e al cambio delle DD già dopo 8 mosse. Dopo la novità teorica 14. ... Tc8, Gashimov ha tentato la via delle complicazioni con 17. ... Ac6!?, mentre era forse più solido il seguito 17. ... 0-0 18.Thd1 Ae8 19.Tdc1 Ac7 concedendo solo un lieve vantaggio. Topalov ha impostato una strategia a lungo termine per comprimere il gioco avversario, specie con le spinte in profondità dei PP ad Est, la quale - specie dopo la leggera imprecisione 30. ... Ae7?! (30. ... Cf6!? 31.h6 Ae7 32.Re1 b5 33.axb5 axb5 34.Cf3 Ad6 con posizione pressochè pari) - avrebbe potuto forse fruttare qualcosa di più della patta sia con il seguito alternativo 34.Tc1!? (in luogo di 34.a5) 34. ... Cf6 35.Cc4 Tc8 36.Tg1, sia successivamente se, al posto dell'imprecisa 36.Tg1?! giocata in partita, il B. avesse trovato la più forte 36.b4! Cf6 37.Tc7+ Cd7 38.b5 axb5 39.Axb5 con fortissima pressione sul Re nero. La solida difesa di Gashimov ha fatto poi il resto fino alla patta siglata dopo 55 mosse.

Topalov-Gashimov


You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Carlsen-Bacrot il campione norvegese ha impostato una Partita Scozzese, un'antica apertura riesumata dal suo maestro Kasparov e rivelatasi come arma decisiva in occasione del 5° match mondiale giocato contro Karpov a New York e Lione nel 1990. A uscire per primo dai sentieri noti è stato infatti proprio Carlsen con 9.Ah4 (fin qui si conosceva il complicatissimo seguito 9.h4 d6 10.f3 hxg5 11.hxg5 Cg4 12.fxg4 Dxg5, giocato nella Rublevsky-Anand, Bastia 2004), novità che ha costretto Bacrot ad una lunga riflessione a tavolino, peraltro rivelatasi poco fruttifera. Sono apparse infatti imprecise sia 13. ... d6 che 14. ... Ad7 (in ambo i casi sarebbe stata più indicata la spinta in c6 per mettere sotto controllo il punto d5), e lo stesso dicasi pure per 15. ... Ae6?! (sembrava più solida 15. ... Ag4!? 16.f3 Ae6 17.Axe6 Txe6 18.Cd5 g5 19.Cxb6 cxb6 20.Ae1 concedendo solo un lieve vantaggio). Fatto sta che Bacrot in ogni caso dopo sole 15 mosse è rimasto con poco più di mezz'ora sul proprio orologio, con inevitabili conseguenze palesatesi nel mediogioco: l'imprecisione 27. ... Rg7?! (27. ... Td8!? 28.Txh6 Txd2 29.Txh7+ Rxh7 30.Rxd2 avrebbe condotto ad un finale con un P in meno per il N., ma difendibile grazie al vantaggio di A contro C) ha consentito a Carlsen di incrementare in maniera sempre più netta il proprio vantaggio poi sfociato in un finale vinto di D contro T e A rinchiusi in posizione passiva. Da notare che il campione norvegese avrebbe potuto chiudere in modo spettacolare con 29.Cxf6!! Df5 [29. ... Rxf6 30.Tf3+ Df5 (30. ... Rg6 31.Dxe6+ Rh5 32.Th3+ Ah4 33.f4 Dg6 34.Txh4+! Rxh4 35.Dh3 matto) 31.Txf5+ exf5 32.Dxc7 e v.] 30.Tf3! Dxf3 31.gxf3 Rxf6 32.Dxc7 con agevole vittoria, anche se comunque sulla chiusura da lui scelta non c'è nulla da dire quanto a brillantezza e precisione.

Carlsen-Bacrot


You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Classifica:
Carlsen 1; Anand, Wang Yue, Topalov e Gashimov 1/2; Bacrot 0.
Domani il 2° turno sempre con inizio alle 14,30 ora locale (8,30 in Italia) con gli incontri Wang Yue-Gashimov, Bacrot-Topalov e Anand-Carlsen.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare