Nella Karjakin-Carlsen il n° 1 del mondo ha risposto all'apertura di Re con la Difesa Francese-sistema classico con 3.Cc3 Cf6: è stato il giovane campione russo ad uscire per primo dai sentieri teorici con 14.De1 (fin qui si conosceva 14.dxc5 Axc5 15.Cd4, giocata nella Danin-Vasilevic, Zvenigorod (RUS) 2008), rivelatasi però timida e poco attiva, sulla quale Carlsen non si è fatto pregare troppo per assumere l'iniziativa, favorito anche da tante piccole imprecisioni in mediogioco di Karjakin. In sala analisi sono state infatti ritenute inferiori 17.Dh4?! (17.Df2!? Cb6 18.Rg1 Tfd8 19.Ad3 manteneva la parità), 20.exf6?! (è migliore 20.Dh3!? Cc5 21.exf6 Txf6 22.Ae2 con posizione tra il pari e il leggero vantaggio nero), 21.f5 (21.De1!? concede solo un piccolo vantaggio al N.), 24.Tg4 (resisteva di più 24.Cxd5!? Axd5 25.Txd5 Cf4 26.Td4), 25.Dg3 (25.Ce2!?) e 26.Txf4 ( resisteva di più 26.h3!? d4 27.Ce2 Cxe2 28.Axe2). Carlsen è stato bravissimo nel trovare sempre le mosse migliori e nell'incrementare mossa dopo mossa il suo vantaggio, costringendo dapprima Karjakin a cedere una qualità e poi a soccombere sotto un brillante attacco al Re bianco che ha fruttato a Carlsen un decisivo guadagno di materiale.
Karjakin-Carlsen
Il B. abbandona
Un Gambetto di Donna-difesa Ragozin ha caratterizzato la Kramnik-Ivanchuk, in cui quest'ultimo ha tirato fuori la novità teorica 12. ... Ad7 (i database forniscono come ultimo precedente 12. ... Cc6, giocata quasi sessant'anni fa nella Guimard-Fine, New York 1951), che ha rapidamente pareggiato il gioco. Kramnik poteva, in luogo di 21.Axg6, tentare la più tagliente 21.Cxc6!? bxc6 22.Cf4: le successive semplificazioni hanno equalizzato la posizione fino alla patta dichiarata per accordo dopo 25 mosse.
Kramnik-Ivanchuk
e patta
Un'altra Spagnola-variante Arcangelo nella Anand-Shirov, nella quale lo spagnolo ha giocato la novità 15. ... Te7 (in teoria si conosceva 15. ... Tf8 16.Cf1 Ce7 come nella Kosteniuk-N.Kosintseva, giocata il mese scorso a Konya (TUR)), che gli ha dato una forte iniziativa poi incrementata grazie anche a due piccole imprecisioni consecutive di Anand (22.Cd2, mentre era più forte 22.Ch2!?, e 23.c4, mentre era più attiva 23.Cdf1!?). Anand reagiva riuscendo tuttavia ad attivare i suoi pezzi, fin quando non ha commesso l'errore 39.Ce6? (39.Txb4 Tc8 40.Cxf5 gxf5 41.Te2 manteneva la parità), sul quale però Shirov - che forse temeva un attacco da matto imperniato sul C e sulla D lungo la grande diagonale a1-h8 - ha risposto con l'altrettanto errata 39. ... Txe6? (il N. avrebbe ottenuto vantaggio forse decisivo con la fortissima 39. ... Cg3! 40.Txb4 Tc8 41.Cxg5 Txe1), che lo fatto subito precipitare in netto svantaggio. Anand poteva a sua volta ottenere posizione ancor più favorevole con 42.Tb6!, ma in ogni caso è riuscito a far valere la qualità di vantaggio fino all'errore finale 52. ... g5? (dopo 52. ... Da1+ 53.Dc1 Dxc1+ 54.Rxc1 il B. deve faticare molto di più), con cui Shirov si è ritrovato con un pezzo in meno in un finale ormai perso di DD e PP.
Anand-Shirov
Il N. abbandona
Nella Caruana-van Wely si è giocata una Siciliana Scheveningen, in cui è stato Fabiano a giocare la prima mossa nuova 18.Cd1 (fin qui si conosceva in teoria 18.Te3 come nella Kalezic-Arsovic, Vrnjacka Banja (SER) 2006), con cui ha cercato iniziativa sull'ala di Re. Proprio per aprire qualche linea su Re nero, Caruana commetteva però un errore di calcolo che poteva costargli molto caro con 23.Cg4? (23.Ch3 oppure 23.Dh4 erano entrambe buone risposte), sulla quale van Wely apriva la colonna "g" e la grande diagonale a8-h1, sulla quale si trovava il suo A campochiaro, con 23. ... f5! 24.exf5 gxf5 25.Ch6 Tg8 26.Cxg8 Txg8 che di fatto "inchiodava" la sua D sul punto g2 sotto attacco convergente dell'Ab7 e della Tg8. Fabiano forse aveva calcolato tutto ciò, ritenendo che dopo 27.Dh4 Axg2+ 28.Rg1 fosse forzata la ricattura della Tf1, così da poter ancora disporre dell'A campochiaro in c2 e della D puntati su h7: van Wely correttamente preferiva invece togliere dalla scacchiera l'A bianco con 28. ... Ae4+! 29.Tg3 Txg3+ 30.hxg3 Axc2, rimanendo con il vantaggio di A+C per la T a parità di PP. Fabiano ha continuato a lottare alla ricerca di compensazione e la fortuna lo ha premiato con due imprecisioni di van Wely, che prima mancava la forte 34. ... Cd3!? con cui dopo i cambi di pezzi pesanti avrebbe predato il Pb2, e poi giocava l'errata 39. ... f4?! (39. ... h6! avrebbe mantenuto netto vantaggio), cosicchè Fabiano è riuscito ad attivare D e T evitando cambi e a forzare quindi il perpetuo.
Caruana-van Wely
e patta
Nella Leko-Short è stato giocato l'Attacco dei quattro PP della Difesa Alekhine, nella quale è stato il GM ungherese a giocare la novità 12.Ce2 (in teoria si conosceva 12.a3 a6 13.Ab2 come nella Uzcanga-Barbery, Parnaiba (BRA) 1995): dopo numerose semplificazioni è venuto fuori un finale di CC e PP nel quale Leko ha lungamente tentato di ricavare un vantaggio scontrandosi però con la tenacissima difesa del campione inglese, che riusciva dopo 69 mosse a inchiodarlo sul pareggio.
Leko-Short
e patta
Nella Dominguez-Nakamura si è giocata una Siciliana-Muro di Maroczy: è stato Nakamura a uscire dalle vie battute con 18. ... Txc1+ (nella pratica magistrale si conosceva 18. ... Axd5 19.exd5 Ce4 20.Txc8 Dxc8 come nella Grabics-Mongontuul, Istanbul 2000, anche se il seguito più forte a disposizione del N. sembra essere 18. ... Tca8!? 19.Cxf6+ Axf6 20.Ac4 Axc4 21.Txc4 Txa2 con posizione tra il pari e il leggero vantaggio del B.). Nakamura ha corso rischi non necessari dopo la debole 32. ... d5?! (era esatta 32. ... Tc3), che lo ha lasciato con una tripla impedonatura sulla colonna "e" che poteva esporlo a un finale inferiore di DD e TT, peraltro poi salvato con molta bravura.
Dominguez-Nakamura
e patta
Nella Tiviakov-Smeets è stata giocata una Difesa Russa-variante Steinitz simmetrica, in cui il N. è uscito dalle vie note con la debole 14. ... Ce6?! (il seguito teorico noto 14. ... Aa4 15.b3 Txd5 16.bxa4 Thd8, giocato nella J.Polgar-Skembris, Mosca 1994, appare ancora il più solido), che tuttavia sembra aver sorpreso Tiviakov, che infatti non ha trovato subito la migliore risposta 15.Ce7+ Rb8 16.Af3, così come non è sembrata granché 16.Cf4?! (dava chiaro vantaggio 16.Cb4!). La posizione è quindi tornata in parità fino a quando Smeets non ha commesso due errori, ossia 25. ... Te1+? (dopo 25. ... De4 26.gxh5 Dg4+ il B. ha solo un piccolo vantaggio) e 28. ... Te8?! (la vittoria del B. sarebbe stata più difficile dopo 28. ... Axb2 29.Txg5 De7), che hanno consentito a Tiviakov di guadagnare un pezzo e forzare quindi il vantaggio decisivo.
Tiviakov-Smeets
Il N. abbandona
Classifica del gruppo A:
Kramnik 7; Shirov e Carlsen 6,5; Anand, Ivanchuk, Karjakin, Dominguez e Nakamura 5,5; Leko 5; Caruana e Tiviakov 4; Short e van Wely 3,5; Smeets 2,5.
Nel gruppo B cinque patte e due soli successi, ottenuti da Wesley So (N.) su Tomi Nyback e da Reinderman (B.) su Harikrishna. Classifica:
Giri 7; l'Ami, Ni Hua e So 6,5; Naiditsch 6; Negi 5,5; Harikrishna e Howell 5; Sutovsky e A. Muzychuk 4,5; Nisipeanu 4; Reinderman 3,5; Nyback 3; Akobian 2,5.
Nel gruppo C sette risultati decisivi e nessuna patta: oltre a Kuipers su Vocaturo, hanno vinto con il B. Mariya Muzychuk e Soumya Swaminathan rispettivamente su Plukkel e Grandelius, mentre con il N. hanno vinto Li Chao su Swinkels, Lie su Gupta, Bok sulla Peng e van Kampen su Robson. Classifica:
Li Chao 7,5; Vocaturo, van Kampen, Robson e Swinkels 6; Gupta e Grandelius 5,5; Peng e Lie 5; Bok e Kuipers 4,5; M. Muzychuk 4; Swaminathan 3; Plukkel 1,5.
Daniele Vocaturo ha purtroppo sciupato una bella occasione di issarsi da solo al secondo posto in classifica: il GM romano era uscito bene dall'apertura, ha giocato in maniera aggressiva rischiando poco, e poteva ottenere un nettissimo vantaggio se al 28° tratto avesse giocato la forte 28. ... Ae3! 29.Te2 Axd2+ 30.Txd2 Dg1+ 31.Re2 Ta3!. Kuipers è passato quindi in vantaggio, anche se dopo la debole 46.Td3?! (46.Axb5!) Vocaturo poteva ripassare in vantaggio con 46. ... Ag5! (invece della imprecisa 46. ... Dg1+); solo alla fine la posizione si è definitivamente squilibrata con l'errore decisivo dell'azzurrino 69. ... Cf7? (resisteva di più 69. ... Ab6). Nella posizione finale, dopo il doppio cambio in f7 il B. resta con un finale di AA vinto grazie ai 2 PP in più. Le mosse:
Kuipers-Vocaturo
Il N. abbandona
Domani la terza e ultima giornata di riposo: si riprenderà venerdì 29 con l'11° turno in cui Fabiano Caruana ritroverà (ma con il N.) colui contro il quale vinse partita e gruppo B l'anno scorso, ossia Nigel Short, mentre tra gli altri incontri in programma spiccano i big-matches Shirov-Kramnik, Ivanchuk-Karjakin e Carlsen-Dominguez; nel gruppo C Daniele Vocaturo tornerà a sedersi davanti ai pezzi bianchi contro la GM cinese Zhaoqin Peng.