Corus-9: il turno della svolta?

Inserito da vic fontaine il 26/01/2010, 18:29:20

Grandi colpi di scena nel 9° turno del 72° Corus a Wijk aan Zee: Kramnik con il N. sconfigge Magnus Carlsen (autore di una brutta cappella in pieno zeitnot) e vola in testa al torneo agganciando Shirov, fermato sul pari da Ivanchuk; vince anche Karjakin sempre con il N. contro Nakamura, così come van Wely (B.) su Leko, mentre si sono concluse patte Short-Dominguez e Tiviakov-Anand. Fabiano Caruana (N.) ha sprecato una grandissima occasione contro Jan Smeets prima mancando un seguito nettamente vincente, e finendo poi con il perdere in 77 mosse; nel gruppo C Daniele Vocaturo con il B. ha battuto in 86 mosse Mariya Muzychuk.

Iniziamo con la Ivanchuk-Shirov, una Spagnola-variante Arcangelo, apertura di cui Shirov è uno dei massimi specialisti al mondo: non poteva quindi che essere proprio lui a tirare fuori una novità, nella fattispecie 16. ... exd4 (fin qui era nota 16. ... Cf4, giocata nella Svidler-Anand, Mosca-Memorial Tal 2009), grazie alla quale ha ottenuto una buona iniziativa e attività per i suoi pezzi. Ivanchuk s'è però difeso da par suo, e dopo numerose semplificazioni Shirov non è riuscito a ottenere più di una patta per scacco perpetuo.
Ivanchuk-Shirov

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Carlsen-Kramnik è stata giocata una Catalana aperta, uno dei sistemi preferiti dal campione russo: per 7 mosse la partita ha ricalcato la Gelfand-Kramnik giocata nel Memorial Tal di Mosca di due mesi fa, nella quale il campione nativo della Bielorussia (ma che gioca per i colori di Israele) continuò con 8.Ag5 b5 9.Ce5 Ta6, mentre qui Carlsen ha scelto la meno teorizzata 8.a3; la prima mossa nuova è stata la 9. ... c6 di Kramnik (in teoria era nota 9. ... Cbd7 10.Dxc4 c5 11.dxc5 Axc5, verificatasi nella partita Lubczynski-Anicic, Budva (MON) 2009), che ha inaugurato una posizione ricchissima di complicazioni nella quale non sono mancate le imprecisioni. Ad es. Kramnik, in luogo di 17. ... exd5?!, poteva tentare la più forte 17. ... Ab5 18.Tfd1 Cb6, e subito dopo Carlsen, al posto dell'imprecisa 18.Ah3?!, poteva creare molti più problemi al N. con 18.Tfd1 d4 19.Df5. Il campione russo ha operato con 29. ... c4!? un coraggioso sacrificio di qualità con cui si è creato una bella valanga di PP ad Ovest, e qui Carlsen ha mancato due occasioni per rintuzzare al meglio la promettente iniziativa del N., ossia 33.Dd2! (al posto di 33.e4?!) con il plausibile seguito 33. ... c3 34.Cxc3 bxc3 35.bxc3 Dd5 36.f3 Dc4 37.Dxd4 Dxd4+ 38.cxd4 Txe2 39.Ta7+ con chiaro vantaggio del B., e subito dopo con 34.Te1 (al posto di 34.De3?!) 34. ... Dd4 35.Dd2 Re8 36.Dxb4 d2 37.Cc3 dxe1=Q+ 38.Txe1 Qa7 39.Dxc4 Dc5 40.Dxc5 Txc5 con parità. Tutte queste complicazioni hanno enormemente pesato sulla gestione del tempo di Carlsen che, all'approssimarsi del controllo del tempo e nel tentativo di far rientrare in gioco il suo Ca4, commetteva la brutta cappella 35.Cb6?? (manteneva la parità 35.Te1), non accorgendosi della fatale scoperta 35. ... Ab7! che obbligava la D ad abbandonare la difesa del C che finiva quindi catturato. Dopo la mossa finale 38.Tf1 con cui Carlsen ha abbandonato, il N. vince brillantemente con 38. ... Ad4!, e se il B. non dà la D sull'A e gioca 39.Tfc1, segue 39. ... Axf2+ 40.Rf1 Ag2+!! 41.Rxg2 Ae1+ 42.Rf3 Tf2+ che sbalza via il Re dal trono trascinandolo sulla ghigliottina.
Carlsen-Kramnik

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Nakamura-Karjakin è stata giocata una Nimzo-Indiana con 4.Cf3, nella quale è stato il B. a tirare fuori la novità 13.Af4 (in teoria si conosceva sin qui 13.Tb1 Cc6 14.Aa3 come nella Babujian-Ibrahimov, Urumia (IRAN) 2008), preludio a un mediogioco equilibrato nel quale tuttavia il giovane GM americano ha commesso tre errori quasi consecutivi - 35.Txb7?! (35.Ad6 Txc1+ 36.Txc1 teneva la parità), 36.Dg2? (era più solida 36.Dg3!?) e 38.Dg3? (dopo 38.Dxc2 Dxf3+ 39.Dg2 Dxg2+ 40.Rxg2 Txc5 il N. deve faticare di più per vincere) - che hanno consentito a Karjakin di imbastire un brillante attacco culminato con il guadagno di un pezzo e poi con la vittoria.
Nakamura-Karjakin

You need Javascript enabled to view it.









Il B. abbandona

Nella Short-Dominguez è stato giocato un raro seguito della Siciliana-variante chiusa, nella quale si è usciti quasi subito dai sentieri battuti con 5.g3 (fin qui si era vista 5.d3 g6 6.g3 b5 nella Short-van Wely, Londra 2008). Il gioco è rimasto quasi sempre equalizzato fino all'accordo di patta dopo 27 mosse: forse Dominguez, in luogo di 26. ... Ce6, avrebbe potuto tentare di ricavare un (leggero) vantaggio con 26. ... Te7!? 27.Tfe1 Cc6, ma in ogni caso la partita si sarebbe con ogni probabilità conclusa ugualmente patta.
Short-Dominguez

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Tiviakov-Anand, sulla Siciliana adottata dal campione del mondo, il B. ha scelto il raro seguito 2.c3 al fine di evitare la grande preparazione dell'indiano su questa apertura, tirando fuori la novità 11.De3 (in teoria si conosceva 11.Dxe6 Axe6 12.Cg5 Ad5 13.Cxh7 Txh7 14.Axh7 g6 come nella Gaponenko-Savina, San Pietroburgo 2009), grazie alla quale ha ricavato una discreta iniziativa che poteva essere meglio coltivata se, in luogo della timida 18.Rf1, si fosse giocata la più tagliente 18.Cf5!?. Tiviakov ha poi commesso altre due imprecisioni, ossia 44.Ah6?! (teneva la parità 44.Ae2 Ta6 45.Ac5) e poi 50.Tf8? (era più solida 50.Ac1), che hanno consentito ad Anand di ottenere un netto vantaggio poi purtroppo sciupato con l'imprecisa 54. ... Ad3?! (era esatta la forte 54. ... Td8!), che ha condotto ad un finale con due AA e un P del B. contro T+A+P praticamente impossibile da vincere.
Tiviakov-Anand

You need Javascript enabled to view it.









e patta

Nella Smeets-Caruana è stata giocata una Siciliana-variante Kan, in cui è stato il giovane GM olandese a uscire quasi subito dai sentieri teorici con 8.e5 (fin qui si conosceva 8.Ae2 Cc6 9.0-0 Dc7 come nella Erdoglu-Yagiz Yasin, Istanbul 2006): dopo una leggera imprecisione iniziale (11. ... d6?!, mentre era più forte 11. ... f6), Fabiano sviluppava in mediogioco una forte iniziativa sull'ala di Re, contro la quale Smeets commetteva due seri errori, ossia 32.T8d4?! (32.Txf8+ Rxf8 33.Td4 teneva la parità) e poi 38.Te1?! (38.Cd3 T3c4 39.Db2 concede al N. un chiaro ma non ancora decisivo vantaggio), che consentivano a Fabiano di incrementare l'iniziativa. L'azzurrino ha però mancato la continuazione vincente 39. ... Cxh3+! 40.Rh2 (40.gxh3? Dg5+ e cattura la Td2) 40. ... Df4+ 41.Dxf4 Cxf4 42.Td7 T3c7 43.Td6 Tc2 che lo avrebbe lasciato con due PP in più (e in procinto di catturarne un terzo) in un finale con due T e un C per parte sicuramente vinto, e poi - con ogni probabilità per frustrazione - si è completamente disunito commettendo altre tre imprecisioni - 43. ... Cd5?! (43. ... Ch3!? manteneva ancora un piccolo vantaggio), 47. ... Dg5? (pareggiava 47. ... h4 48.Dh5 hxg3 49.De8+ Rh7 50.Dh5+ Dh6, e il B. non avrebbe avuto più del perpetuo dopo 51.Txg7+ Rxg7 52.Df7+ Rh8 53.De8+ Rh7 54.Df7+) e infine, dopo essere finito in un finale di DD con due PP di compenso per un pezzo, 55. ... Rh6?! (55. ... Dg6 56.a5 h4 avrebbe reso più complicata la vittoria del B.) - che lo hanno condotto in una posizione ormai perduta.
Smeets-Caruana

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Nella van Wely-Leko ha fatto la sua comparsa la variante del doppio fianchetto della Inglese, in cui il GM olandese ha giocato la novità 14.Ce4 (in teoria era nota 14.De3 0-0 15.f4 giocata nella Orzech-Kovacevic, Balaguer (SPA) 2009), con cui ha ottenuto una discreta iniziativa poi incrementata anche grazie ad alcune imprecisioni del campione ungherese, come ad es. 23. ... Txc4?! (era più solida 23. ... Cc6), 35. ... Ta6?! (35. ... Td2 concedeva solo un minimo vantaggio) e 38. ... Ab2? (38. ... Rh7 39.Tc7 Ta7 rendeva la vita più dura al B.). Il GM olandese mancava però l'immediata vincente 39.Axf7+! (39. ... Rxf7 40.Tc7+ e v.), e doveva quindi ricominciare tutto daccapo, però Leko "veniva in suo aiuto" con le errate 43. ... Df6?! (43. ... Dd4 evitava l'immediato cambio e manteneva controgioco) e 45. ... f4?! (resisteva di più 45. ... Td6!?), che consentivano a van Wely di entrare in un laborioso finale di TT e AA con un P in più poi vinto dopo 80 mosse.
van Wely-Leko

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Classifica del gruppo A:
Shirov e Kramnik 6,5; Karjakin e Carlsen 5,5; Dominguez, Nakamura e Ivanchuk 5; Leko e Anand 4,5; Caruana 3,5; Tiviakov, van Wely e Short 3; Smeets 2,5.

Nel gruppo B il leader Anish Giri perde con il N. ad opera di Anna Muzychuk, così come vincono con il B. Naiditsch su Nyback e Negi su Reinderman, e con il N. l'Ami e Ni Hua rispettivamente su Howell e Akobian: patte So-Sutovsky e Harikrishna-Nisipeanu. Classifica:
Giri 6,5; l'Ami e Ni Hua 6; Naiditsch e So 5,5; Negi e Harikrishna 5; Howell 4,5; Sutovsky e A. Muzychuk 4; Nisipeanu 3,5; Nyback 3; Reinderman 2,5; Akobian 2.

Nel gruppo C una sola patta (il derby femminile Peng-Swaminathan) e sei successi: oltre a Vocaturo, hanno infatti vinto con il B. Bok su Kuipers, Li Chao su Robson e van Kampen su Gupta, mentre con il N. vincono Swinkels su Plukkel e Grandelius su Lie. Cambia la leadership in classifica:
Li Chao 6,5; Vocaturo, Robson e Swinkels 6; Grandelius e Gupta 5,5; Peng e van Kampen 5; Lie 4; Kuipers e Bok 3,5; M. Muzychuk 3; Swaminathan 2; Plukkel 1,5.

Daniele Vocaturo sale così al secondo posto a mezzo punto da Li Chao, e può così nutrire serie speranze di vincere il Corus-C visto che dovrà affrontare negli ultimi 4 turni solo avversari di bassa classifica, mentre tra i primi sei devono ancora essere giocati vari scontri diretti. Ecco la bella vittoria di Daniele su Mariya Muzychuk, imperniata sullo splendido sacrificio di qualità 42.Cxg7+! che gli ha fatto guadagnare a compenso alcuni PP poi magistralmente fatti valere in finale:
Vocaturo-M. Muzychuk

You need Javascript enabled to view it.









Il N. abbandona

Domani 27 il 10° turno: nel gruppo A Fabiano Caruana avrà il B. contro Loek van Wely, e tra gli altri incontri spiccano Anand-Shirov, Kramnik-Ivanchuk e il big-match Karjakin-Carlsen. Nel gruppo C Daniele Vocaturo avrà i pezzi neri contro un avversario ampiamente alla sua portata come il MF olandese Stefan Kuipers (ELO 2340), e potrebbe quindi sfruttare a suo favore i risultati dei suoi avversari di classifica: si giocherà infatti lo scontro diretto Swinkels-Li Chao, mentre Robson (B.) se la vedrà con van Kampen.
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

Solo gli utenti registrati possono commentare