Iniziamo proprio dalla partita Swinkels-Vocaturo, una Anti Est-Indiana senza la spinta c2-c4, nella quale Daniele ha saputo rintuzzare con tranquillità l'iniziativa che Swinkels ha attivato soprattutto ad Ovest: l'olandese poteva tentare al 18° tratto la più tagliente 18.Aa7!? Dxa7 19.Cxc4 Db7 20.Cxd6 Dc6 con gioco complicato, e più avanti poteva creare più problemi al N. con 22.Td1! (oppure con 22.Ta6!?). Anche Daniele avrebbe potuto complicare notevolmente il gioco sacrificando la D per T+A+P con 24. ... Axg2!? 25.Txc6 Axc6, che lo avrebbe lasciato con una posizione interessante e attiva, ma ha preferito un seguito posizionalmente più tranquillo poi sfociato poco dopo in una ripetizione di mosse.
Swinkels-Vocaturo
e patta
Nella Anand-Ivanchuk il N. ha impostato il solido Muro di Maroczy della Siciliana: Anand ha giocato la interessante novità 13.Tfe1 (in teoria si conosceva fin qui 13.f3 Ac6 14.b4 axb3 15.axb3 Cd7 come nella Kristiansen-Gdanski, Goteborg 1989), sulla quale Chucky ha faticato a pareggiare: al posto di 16. ... e6 i mostri al silicio hanno proposto 16. ... Te8!? 17.b4 axb3 18.axb3 Axd5 19.exd5 Txa1 20.Txa1 e6 21.Dc3+ Df6 22.Dxf6+ Rxf6 23.dxe6 fxe6 che portava subito alla parità. Anche il campione del mondo - giunto alla ottava patta di fila - avrebbe potuto però giocare meglio: in luogo di 18.Dd2 sembrava infatti più forte e precisa 18.Dxb6!? Cxb6 19.Ted1 Tfd8 20.Td4 con chiaro vantaggio (anche se ancora da lavorare con sagacia). Da quel momento la posizione non si è più discostata dalla parità siglata per accordo dopo 25 mosse.
Anand-Ivanchuk
e patta
La Shirov-Carlsen è stata una Siciliana-variante Pelikan, nella quale i due hanno continuato un duello teorico iniziato nell'ultimo turno del Mtel Masters di Sofia dell'anno scorso, nella quale Carlsen aveva giocato 22. ... Ae5 23.Ae2 d4 24.Ac4 Tg8 con posizione per lui promettente ma con complicazioni da capogiro (dalle quali Shirov uscì con il punto intero e la vittoria del torneo: per l'analisi di quella partita vd. il seguente link), mentre qui ha giocato 22. ... Ac3 che non è sembrata tuttavia granchè. Shirov ha infatti mancato subito la fortissima 23.Ae2! che gli avrebbe dato netto vantaggio, ma Carlsen non ne ha per nulla approfittato: sono infatti leggermente imprecise 23. ... Df6 (23. ... Axe1!?), 25. ... Tg8 (ancora qui 25. ... Axe1!? era la più indicata) e 27. ... e3 (27. ... Aa8 avrebbe concesso solo un piccolo vantaggio al B.). Anche Shirov avrebbe però potuto giocare in maniera più precisa, ad es. - in luogo di 32.Dg2?! - con la forte 32.Tf3! Ad2 33.Ca3 Ab4 34.Cc4! Txc4 35.bxc4 Axf3 36.Axf3 Dxa6 37.Dh4, che avrebbe lasciato Carlsen in una posizione difficile.
Shirov-Carlsen
e patta
Nella Kramnik-Nakamura il giovane campione americano ha impostato il Sistema Leningrado della Difesa Olandese, tirando fuori la novità 10. ... e5 (in teoria si conosceva fin qui 10. ... Da5 11.c5 dxc5 12.Db3+ e6 13.Af4 come nella partita Giri-Reinderman, giocata a Hilversum nel campionato nazionale olandese dell'anno scorso). Kramnik poteva ottenere una posizione più forte e attiva con 17.fxe4!? fxe4 18.c4, mentre più avanti è stato Nakamura a mancare la miglior difesa con 21. ... dxc4! 22.Cb4 Db6 23.Dxc4 Ag7 24.Cd5 De6 con cui avrebbe concesso solo un leggero vantaggio al B.. Kramnik poteva subito incrementare il suo vantaggio con 22.cxd5! Dxd5 23.Cxf4 gxf4 24.Tb4, ma l'errore decisivo di Nakamura 23. ... Ae6? (23. ... fxg3!? 24.Cc5 Axc5 25.Txc5 gxh2 26.Tc7 Af5 27.e4 Ag6 28.Txb7 Tab8 29.Txb8 Txb8 salvava quasi certamente il mezzo punto) ha definitivamente squilibrato la posizione, poi trasformata in punto intero da Kramnik con la sua magistrale tecnica.
Kramnik-Nakamura
Il N. abbandona
Nella Dominguez-van Wely è stata giocata una Siciliana Najdorf, in cui è stato il GM cubano a uscire per primo dalle vie battute con 16.a3 (in teoria si conosceva sin qui 16.Axf4 exf4 17.h4 Cc4 18.Cxc4 Axc4, giocata nella Morais Carreras-Sanchez Soler, Santa Eulalia de Roncana (SPA) 2008), con cui ha ottenuto una discreta iniziativa (favorita anche dalla leggera imprecisione 31. ... De3, mentre era più solida 31. ... b4!?) poi sfociata in un promettente finale di TT+AA+PP, nel quale il B. avrebbe potuto creare molti più problemi al N. se, in luogo di 40.Ra3, avesse giocato la forte 40.Ta4! h6 41.f4 con netto vantaggio: di lì a poche mosse è stata concordata la patta vista l'impossibilità di ricavare un vantaggio decisivo.
Dominguez-van Wely
e patta
Nella Caruana-Tiviakov, contro la Difesa Scandinava scelta dal GM olandese Fabiano ha giocato la novità teorica 12.Ag2 (fin qui si conosceva 12.c3 Dc7 13.Db3, giocata nella Provotorov-Faizrakhmanov, Sochi 2007), grazie alla quale ha ottenuto una buona iniziativa contro la quale Tiviakov non è riuscito subito a pareggiare il gioco: ad es. in luogo di 28. ... Dc8 sembrava più solida 28. ... Ae5!? 29.De4 Td7. Fabiano ha così incrementato la pressione conquistando gran vantaggio di spazio poi sfociato in un pre-finale favorevole di D+AA / D+A+C, nel quale Tiviakov ha commesso diverse imprecisioni sotto l'incalzare dell'azzurrino: ad es. ai mostri al silicio non sono piaciute 43. ... Ag7 (43. ... b6 concedeva solo minimo vantaggio), 48. ... h5? (era più solida 48. ... h6!) e 51. ... f3?! (resisteva di più 51. ... Dg4+). Nel successivo finale D+A / D+C l'azione combinata dei pezzi bianchi ha consentito a Fabiano il decisivo guadagno di due PP: Tiviakov ha prolungato il finale nel disperato tentativo di trovare un perpetuo, ma l'avanzata finale in 6^ traversa dei PP bianchi "g" e "h" lo obbligava a rovesciare il Re in segno di resa.
Caruana-Tiviakov
Il N. abbandona
Nella Karjakin-Short ha fatto la sua comparsa la variante Chigorin della Spagnola, che una volta era il seguito principale del sistema Morphy chiuso, mentre oggi sta cadendo in disuso essendosi fatto sempre più pesante per il N. il saldo tra vittorie e sconfitte. Short ci ha provato con la novità teorica 15. ... Ta7 (fin qui si conosceva 15. ... Cb6 16.Cf1 Cac4 17.Cg3 Ce5, giocata sempre da Short ma con il B. contro Mecking al torneo di Bazna (ROM) 2008), con la quale è sembrato aver risolto i problemi di apertura, salvo poi commettere in mediogioco alcune serie imprecisioni - 35. ... cxd4?! (dopo 35. ... T1e2! 36.Axe2 fxe2 37.Cf6+ gxf6 il B. sarebbe stato costretto al perpetuo), 36. ... Cd6?! (pattava 36. ... T1e7! 37.Dxd4 Cd6 38.Cf4 Td7), 38. ... Ce4?! (dopo 38. ... Td7 il B. avrebbe avuto solo un minimo vantaggio) e soprattutto 40. ... Cf6? (resisteva di più 40. ... Tbe7) - che hanno favorito un brillante attacco a tutta scacchiera di Karjakin culminato con la promozione di un P. Short ha tentato infine con le TT e l'A campochiaro di rimediare un perpetuo, ma il russo, ritrovatosi con due DD, ha avuto gioco facile a darne una per togliere materiale a Short, costretto pertanto ad abbandonare.
Karjakin-Short
Il N. abbandona
Nella Leko-Smeets, in cui il giovane GM olandese ha scelto la Difesa Russa, Peter Leko ha giocato la novità 12.a3 (in teoria era nota 12.Cd4 Cxd4 13.cxd4 c6 14.f3 come nella Leko-Wang Yue, Pechino 2009), sulla quale Smeets non sembra aver risposto al meglio: era più solido, in luogo dell'arrocco lungo, il seguito 16. ... c6! 17.Axe5 dxe5 18.f3 f6. Leko ha così incrementato il vantaggio di apertura (che avrebbe potuto dilatare se avesse giocato la forte 24.Da4+ invece della inferiore 24.Ad3) e grazie a due successive imprecisioni di Smeets, ossia 35. ... e4?! (resisteva di più 35. ... Ta6) e 39. ... Af5?! (39. ... h5 40.Th4 c5 41.bxc5 Ta7 42.Axh5 Axh5 43.Txh5 Txh5 44.Txh5 Txa4 avrebbe reso più difficile la vita al B.), è riuscito a realizzare un attacco vincente con cui ha chiuso il Re nero in una rete di matto.
Leko-Smeets
Il N. abbandona
Classifica del gruppo A:
Shirov 6; Kramnik e Carlsen 5,5; Nakamura 5; Karjakin, Dominguez, Leko e Ivanchuk 4,5; Anand 4; Caruana 3,5; Tiviakov e Short 2,5; van Wely 2; Smeets 1,5.
Nel gruppo B Anish Giri consolida il suo primato battendo con il B. David Howell; Reinderman (B.) ottiene la sua prima vittoria contro Akobian. Patte le altre partite, inclusa l'Ami-Harikrishna dopo 127 mosse. Classifica del gruppo B:
Giri 6,5; Ni Hua, So e l'Ami 5; Howell, Naiditsch e Harikrishna 4,5; Negi 4; Sutovsky 3,5; Nyback, A. Muzychuk e Nisipeanu 3; Reinderman 2,5; Akobian 2.
Nel gruppo C vincono Grandelius (N.) su van Kampen e la Peng (N.) su Kuipers; patte le altre partite, inclusa Gupta-Li Chao dopo 101 mosse. Classifica del gruppo C:
Robson 6; Gupta e Li Chao 5,5; Vocaturo e Swinkels 5; Peng e Grandelius 4,5; van Kampen e Lie 4; Kuipers 3,5; M. Muzychuk 3; Bok 2,5; Plukkel e Swaminathan 1,5.
Domani il secondo giorno di riposo sui tre previsti in calendario: si riprenderà martedì 26 con il 9° turno, con Fabiano Caruana che avrà il N. contro il fanalino di coda Smeets, mentre nel gruppo C Daniele Vocaturo (che da adesso in poi incontrerà solo avversari al di sotto di lui in classifica) avrà i pezzi bianchi contro Mariya Muzychuk.